Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2016

Ennio Morricone

Grazie Ennio Morricone per tutta la bella musica che hai scritto in tutti questi anni, L'Oscar è solo una statuetta dorata, nulla in confronto alle tante colonne sonore di film anche non tanto belli, ma che la tua musica ha reso meritevoli. L'Oscar l'avresti meritato anche per molte altre colonne sonore di film. Ne cito qualcuna su quasi 500 : Per un pugno di dollari Gli intoccabili Nuovo cinema Paradiso Malena Indagini su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Lolita Metti una sera a cena Uccellacci e uccellini Légami Grande ed insuperabile compositore il  Maestro, tutto italiano,  che il mondo ci invidia: Ennio Morricone! https://www.youtube.com/watch?v=54WkUiZopBU https://www.youtube.com/watch?v=Wmdu9VAkZ4s

Ricetta e racconto: il conto delle minne

Il conto delle minne dell'autrice Giuseppina Torregrossa, ovvero il racconto dei seni. Non è un libro erotico tranquille, ma non vi rassicuro perché sono bigotta e non li leggo, semplicemente è la storia di una famiglia siciliana. Agata tutti gli anni vuole la nipotina Agatina con sè per insegnarle la ricetta delle minne di Sant'Agata, è importantissimo per la loro famiglia, infatti la giusta e corretta preparazione del dolce li protegge da tutto e li preserva da malattie, è un'assicurazione per la salute . Attraverso questa ricetta,che si trasmette da madre in figlia, e, la storia della Santa, raccontata in modo molto folcloristico, si svelano insegnamenti e segreti intimi della famiglia. Questi insegnamenti sono necessari perché rendono più forti le donne, le aiutano ad affrontare le avversità con coraggio, forza e determinazione. Già aprendo il libro troviamo stampato un pizzino ed una foto di nonna Agata, che leggeremo più avanti nella trama, ma la sorpr

Libri in classifica

Buon pomeriggio ho appena terminato di leggere la classifica dei libri più venduti, questa settimana, su La Stampa. Personalmente non amo molto le classifiche, non è la vendita che può determinare la qualità e le emozioni che scaturiscono da una buona lettura. Mi fido del passaparola dei lettori, soprattutto adesso con facebook dove le pagine dedicate alle lettura sono tante, ma anche a diversi blog, che puntualmente leggo e dove trovo recensioni.  Di tutti i libri in classifica ho letto soltanto L'amica geniale di Elena Ferrante, tutta la quadrilogia, alcuni titoli mi rifiuto di prenderli in considerazione come Fabio Volo e Gamberale.  Di altri, Camilleri, Simeon, Allende e Chevalier  aspetto la versione economica o biblioteca. Cosa ne pensate, letto già qulche libro di quelli in elenco?  Siete d'accordo con questa classifica? Maria Lucia

Bocca di Rosa

Tutti sono sempre bravi e pronti a giudicare, mai come in questi giorni abbiamo letto ed ascoltato giudizie e pregiudizi. Persone che dall'alto della loro posizione sputano sentenze e consigli. A loro dedico questa canzone. W l'amore senza distinzione alcuna! https://www.youtube.com/watch?v=nF0Ac3sNgBY

L'albero delle matite

La baia delle favole Concorso Andersen.

49 ^ edizione del Premio -Hans Christian Andersen - Baia delle Favole- Per chi scrive fiabe e favole questo premio sicuramente è il riconoscimento più ambito. Un concorso presente da ben 49 anni, si svolge  a Sestri Levante un piccolo borgo antico ligure. Il concorso si svolge in questo piccolo cuore di terra, incantato, affacciato in uno spicchio di mare  ligure, in quanto Andersen stesso nel 1883 ha visitato questo luogo restandone ammaliato, tanto da soprannominarlo la Baia delle Favole, la Baia del Silenzio.  Ma vi posso assicurare che durante le giornate del festival dedicato alle favole ed ai bambini questo incantevole borgo diventa il gioiare divertito delle classi che partecipano all'evento e dei tanti bambini con famiglia che viene per assistere al festival. Per qualche giorno alla fine di maggio quando i raggi del sole cominciano a scaldare annunciando l'arrivo imminente dell'estate, il paesino si risveglia, si anima, ospita eventi, Autori, laboratori e inc

“Have a Book day. Have a Book Night”

Book&Bed è un albergo molto particolare che chi, come me ama  libri, lo apprezzerà subito e vorrà andarci a passare anche solo una notte. Questo albergo si trova a Tokyo, come dire a due passi, e permette agli ospiti di dormire in mezzo ai libri, infatti i letti son disposti fra le tante librerie, dotate di luci per poter leggere fino a notte inoltrata, e,  visto la vicinanza tra i vari letti condividere con gli altri ospiti le proprie emozioni. Il motto dell'albergo è: Have a book day, have a book night! Vi sono ben 1700 libri in inglese e giapponese. E' ben chiaro che dovete imparare una delle due lingue, altrimenti vi potete limitare solo a guardare le illustrazioni, se inserite, o, a "sniffare" l'odore dei libri. Se qualcuno di voi ha speranze che anche in Italia possa nascere un Hotel del genere, disilludetevi, è più facile che costruiscano un Hotel con le slot-machine, economicamente rendono di più, i libri non rendono! Sigh!!! Triste, lo so, ma

Reggiseno e curiosità

Ciao donne e uomini oggi mentre cercavo su internet dei libri sulla storia del reggiseno, ho letto una notizia particolare sul sito di radio Dee Jay, di un gruppo di donne a NY che amano leggere senza reggiseno,il loro motto è: Bruciate i reggiseni , non i libri.  Non è inventata, giuro,  vi riporto alcune righe: Amano la letteratura e le belle giornate di sole. Per dare sfogo alle loro passioni hanno creato un gruppo, la  Outdoor Co-Ed Topless Fiction Appreciation Society ,  che combina l’amore per il topless con la passione per i libri. Complice l’arrivo della primavera, in questi giorni si sono radunate a Central Park, dove è del tutto legale,  Naturalmente non vi posto le foto, sono troppo osé. Ho continuato la mia ricerca, ma non ho trovato nessun testo che parli della storia del reggiseno, unico libro REGGISENI E MANICI DI SCOPA di SARAH MLYNOWSKY, ma non mi attira per nulla. Mi sembra una mancanza notevole, nessuno ha mai pensato di scrivere un libro sul

Petaloso

Un bambino di terza elementare in una scuola elementare di provincia, Copparo FE, ha inventato una parola, quando l'ha scitta certamente non pensava di fare tanto scalpore, ma è successo. L'Accademia della Crusca, verità assoluta della lingua italiana, ha definito l'aggettivo bello, ma come tutte le parole nuove per diventare parte del dizionario deve entare nell'uso quotidiano delle persone. Allora forza cominciamo ad usarlo!

Concorso ROCCAGLORIOSA

Buongiorno donne e uomini del web nella mia ricerca mattutina in Internet mi sono imbattuta in un concorso letterario indetto da una associazione culturare di donne denominata Effetto Donna , il nome del concorso  Roccagloriosa  mi ha incuriosità subito , quindi detto fatto ho letto il tutto e vi riporto una parte del regolamento del  concorso, se interessate/i potete continuare a leggerlo sul loro sit o: http://www.premioletterarioroccagloriosa.it/bando/ allora su ragazze/i prendere una penna dei fogli e cominciate a liberare la fantasia... Maria Lucia Premio letterario “Roccagloriosa” IV edizione – anno 2016 L’Associazione Culturale Onlus Effetto Donna indice, per l’anno 2016 la IV edizione del Premio Letterario “Roccagloriosa”. REGOLAMENTO Art. 1 – Il Premio si articola in sette sezioni: – Sezione A) Poesia a tema libero – Sezione B) Poesia con tema “La donna” – Sezione C) Racconti brevi (max 10 cartelle da 30 righe e 60 battute ciascuna, carattere times new rom

Recensione: Un tempo smarrito

Buon pomeriggio donne e uomini del web forse vi sarete accorti che da qualche giorno non ho pubblicato nessuna recensione. tranquilli non ho smesso di leggere, anzi, il mio ritmo di lettura è sempre alto. Semplicemente non volevo essere noiosa, parlando solo ed esclusivamente di libri ed ho spaziato un pò... Il filo conduttore è rimasto sempre il libro! Oggi vi parlo di questo libro:  Un tempo smarrito   di  Marie-Laurie De Cazotte. L'ho letto qualche mese fa ed oggi vi propongo la recensione.  Eric Meyer è un potente e cinico affarista, un uomo duro sia nel suo lavoro che nel rapporto con le innumerevoli amanti. Il rapporto con la moglie è assente, si ricorda di lei solo durante i ricevimenti dove invita sempre una o più amanti. Anche con la figlia il rapporto è distrutto, e lei lo disprezza. La sua migliore amica che gli è stata sempre vicini non la vede da anni dopo averla umiliata davanti a tutti. Ma Eric sembra non curarsene, chiuso e protetto nella sua corazza di

Un gatto tra i libri

Shhhhh non disturbiamolo sta leggendo.

La luna e le stelle

Ciao carissimi/e come detto nel post precedente ho provato anche a scrivere fiabe e favole, ma il risultato non è stato   per nulla soddisfacente. Ho capito di non avere la stoffa di autrice di libri per fiabe dal motivo che pur partecipando a diversi concorsi che trovavo nel web, non solo non vincevo, ma non ricevevo nemmeno una piccola menzione, nulla! Poi ho capito, ho letto le fiabe di altri autori ed la differenza era notevole. Percepivi che le fiabe nascevano dal cuore pieno di fantasia degli autori. ed era chiaro perché i bambini si lasciano strascinare nel loro fantastico mondo, amando i loro personaggi. Quale sarà il loro segreto? Avranno bevuto una pozione magia? Sortilegio di una strega? Lo ignoro, dovrò chiederlo a qualche autore, senza dubbio, perché non basta amare i bambini ed avere tanta fantasia, manca quel sottile legame che interagisce con queste due sfere. Nell'attesa della ricerca di un autore che possa svelarci il mistero, vi dovete contentare di una

Latte di luna e girandole di stelle

Buon lunedì a tutti/e chi di noi non ama le fiabe o le ha amate da piccolo? Penso tutti. Chi invece tra noi aspiranti scrittori non si è mai cimentato a scrivere una fiaba? Io l'ho fatto, ma i risultati non sono stati esaltanti, per cui ho smesso subito. So che alcune amiche che leggono il mio blog scrivono fiabe e le scrivono molto bene, a loro e a chi pensa di avere le qualità per scrivere una fiaba consiglio questo concorso: Latte di luna e girandole di stelle, indetto dall'associazione culturale LA LUNA NERA. Il termine del concorso scade il 31 marzo. Ulteriori informazioni le trovere sul sito: http://www.associazionelunanera.it/ Buon lavoro.

Ancora Petronilla

Ancora Petronilla Ciao a tutti/e ieri vi ho parlato di Petronilla non so quante di voi conoscono questa cuoca della prima metà del novecento; comunque e' stata una donna che ha suggerito molte ricette adatte per chi non solo aveva poco denaro, ma per  chi, in tempo di guerra, oltre a risparmiare doveva inventarsi davvero come cucinare con la mancanza o la penuria di molti ingredienti.  Sul sito Chef4prof ho trovato la ricetta autentica della nostra amata cuoca che insegna come fare un'ottima maionese senza olio.  Perchè non provarla allora, magari chi, come me, si ritrova con dei chili in più, possiamo gustarla senza sentirci in colpa verso la nostra odiata bilancia. Allora forza proviamola e poi magari ditemi se vale la pena mangiarla!  Io direi di si, guardate come è invitante questa maionese accompagnata con dei crostini....Vado a prepararla a domani. FML Sospira l'una e sospira l'altra: “ Squisiti sono i pomidoro crudi con

Malcom X

Il 21 febbraio del 1965 veniva assassinato Malcom X, attivista per la difesa dei diritti degli  Afroamericani. L'omicidio avvenne  a Manhattan, durante un comizio di Malcom X  adesso a capo di un  nuovo movimento da lui creato, in cui abbandona il legame religioso, tipico invece del movimento Nation of Islam (NOI). Il nuovo movimento è più aperto e meno settario per la conquista dei diritti umani. Ma questo causa una ritorsione contro di lui tanto che dopo un attentato dinamitardo presso la sua abitazione, da cui riesce a sfuggire, verrà colpito a morte da un componente del movimento NOI. Ricordiamo alcune sue parole: «  I diritti umani sono qualcosa che avete dalla nascita. I diritti umani vi sono dati da Dio. I diritti umani sono quelli che tutte le nazioni della Terra riconoscono. In passato, è vero, ho condannato in modo generale tutti i bianchi. Non sarò mai più colpevole di questo errore; perché adesso so che alcuni bianchi sono davvero sinceri, che alcuni sono davvero c

Petronilla tra storia e ricette

Le donne devono sempre lottare per  affermarsi nel mondo culturale e del lavoro. Sicuramente alla fine dell'ottocento la lotta è stata più dura. Lo ha sperimentato molto bene Amalia Moretti Foggia, una donna mantovana, con due lauree, di cui una in medicina, fu la terza donna medico in Italia, cultura socialista e amicizie con la borghesia bene di fine ottocento, tra i tanti nomi ricordiamo Anna Maria Mozzoni, Anna Kuliscioff e Franca Pieroni Bortolotti, vantò amicizie anche nel mondo culturale con donne di grande calibro come Ada Negri e Sibilla Aleramo. Amalia ha dovuto scegliere un pseudonimo per poter scrivere nella rubrica di Medicina sul giornale:La Domenica del Corriere, il suo nome maschile era AMAL o meglio dottor Amal e dispensava consigli, tisane , creme, decotti e altro. Una donna medico che rispondeva alle varie domande dei lettori non era plausibile, per cui nonostante esercitasse la professione medica, dovette ricorrere a questo espediente, rimanendo nell'omb

Un grande semiologo e scrittore: Umberto Eco

Ieri sera è venuto a mancare Umberto Eco, grande scrittore, semiologo e filosofo, di lui rimangono indimenticabili e sempre attuali  due libri: In nome delle rosa e Il pendolo di Focault . La scrittura era un fatto secondario per Umberto Eco, la sua vita era lo studio della semiologia di cui ha scritto diversi trattati, ha insegnato ed ha diretto la scuola degli Studi Umanistici di Bologna. Mi ricordo che mio fratello aveva dato un esame di semiologia proprio con lui, quanto l'ho invidiato, ma io avevo scelto un'altra facoltà a Bologna. Ho letto i suoi libri quando sono stati editi, e oltre alla trama, vi trovavi la ricchezza della storia, così precisa che a volte pensavi fosse un libro di storia, ma in quel periodo amavo la Storia, non a caso avevo scelto come percorso di studi Storia Contemporanea  a Bologna.  Il libro In nome della rosa  è un giallo ambientato nel periodo medioevale, si sviluppa in sette giorni, Adso, il protagonista, indaga sull'uccisione di

Marmellata di fichi

Alcuni autori  amano inserire nei loro libri  ricette di cucina. Giuseppina Torregrossa nei suoi libri parla spesso dei profumi dei piatti tipici siciliani e i personaggi si destreggiano tra suoni, colori, e immancabili profumi dei piatti prodotti dalla sua amata terra. Gli aromi emanati dalle pietanze  preparate si mescolano con gli effluvi del corpo e insieme diventano una miscela esplosiva in cui  l'eros e la sensualità arrivano al massimo del piacere.  Questo nel libro dell'autrice, succede anche a voi? Il cibo oltre ad essere nutrimento è anche eros? Certo se  i libri potessero emanare gli odori sprigionati dalla preparazione della caponata, del biancomangiare o del cous cous...vi intrigherebbero al pari della storia narrata.  La fantasia vola... mi immagino, al fornello, con una mano sorreggo il libro, con l'altra giro il mestolo della marmellata di fichi che sto preparando seguendo i suggerimenti dell'autrice, ho un vestito leggero, a sottoveste, con l

Tacco 12

Tacco 12 Dopo le mutandine ed il reggiseno non poteva mancare un altro elemento della femminilità: le scarpe, tacco 12 possibilmente. Le scarpe con il tacco sono decisamente una tortura per noi donne, ma quante vi rinunciano? Meglio seguire il detto che per apparire belle bisogna soffrire, ma soffrire con un tacco 12, vi posso asscicurare che si trasforma in lacrimante felicità, ovviamente le lacrime le portiamo a casa, quando ci sfliamo le scarpe e ci ritroviamo con dei piedi doloranti tanto da dover ricorrere al pediluvio e al massaggio. Ma la sensualità che emana un passo femminile nel camminare con una scarpa alta, credo che uomini e donne non possono che essere d'accordo con la sottoscritta. le scarpe con il tacco rappresentano da sempre l'oggetto di vanità, infatti sembra che già Caterina de Medici avesse usato delle scarpe con il tacco per il proprio matrimonio con il Duca D'Orleans, da quel momento le corti francesi adottarono subito le scarpe con il tacco