Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2020

Il quaderno dell'amore perduto di Valèrie Perrin

Il quaderno dell'amore perduto di Valèrie Perrin recensione a cura di Maria Lucia Ferlisi Justine ha solo 21 anni vive a Milly, un piccolo paesino dell'entroterra francese, con i nonni e un fratello-cugino, i suo genitori sono morti in un incidente d'auto insieme con gli zii, quattro vite stroncate e loro due orfani sono cresciuti come fratello e sorelle, vincolo forte dettato anche dal fatto che i loro padri erano fratelli gemelli. Il so sogno di lavorare in una casa di riposo si è avverato e presta servizio alle Ortensie dove ama ascoltare le storie raccontate dai degenti. Tra i tanti ospiti ama la storia d'amore e passione  di Hélène con Lucien, una storia d'amore, di attese, di passione travolgent e di forza. L'amore tra i due è stato interrotto dalla guerra, lui è stato deportato, ma lei è rimasta a Milly in attesa del suo ritorno e adesso che è chiusa in quell'edificio veve il mare e il gabbiano apparso quando incontrò per la prima volta. Justine decid

Una notte al fashion di Lily Carpenetti

  Una notte al fashion  di  Lily Carpenetti Scheda Libro Autore: Lily Carpenetti Titolo: Una notte al Fashion Pagine: 173 Casa Editrice: PubMe    (Collana Over the Rainbow)  Sinossi Il Fashion. Un locale fuori mano, luogo perfetto per incontri clandestini. Tutti lo conoscono, ma pochi ammettono di frequentarlo o di esserci passati vicino. Michele e Christian si ritrovano lì, ognuno alla ricerca disperata di evasione. Michele, soffocato dalla provincia ristretta in cui vive, è costretto a tenere nascosti i propri gusti sessuali. Christian, intrappolato nel ruolo di figlio perfetto, è spinto a ricercare la trasgressione nei momenti liberi. Il loro primo incontro si consuma in fretta nei bagni, famelico e urgente, tanto che Christian, confuso dall’alcool, è convinto di essere stato con una donna. L’amplesso tuttavia lascia loro addosso un’impronta impossibile da cancellare che li spinge a cercarsi ancora, lottando contro le proprie remore per trasformare una notte al Fashion in qualcosa d

LA LIBERTÀ FIGLIA DEL DIAVOLO di Ilaria Vecchietti

  Ciao a tutti lettori e lettrici eccomi qui a consigliarvi l'ultimo romanzo della mia amica blogg er e scrittrice Ilaria Vecchietti, prendete nota del romanzo e alla prima occasione non perdetevi di leggere il suo nuovo lavoro. LA LIBERTÀ FIGLIA DEL DIAVOLO di Ilaria Vecchietti Scheda Lettura TITOLO: La Libertà figlia del Diavolo AUTORE: Ilaria Vecchietti EDITORE: Self publishing con Amazon DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 agosto 2020 GENERE: romanzo urban fantasy / mitologia PREZZO CARTACEO: 12,00€ PREZZO EBOOK: 2,99€ NUMERO DI PAGINE: 336 LINK D’ACQUISTO: https://www.amazon.it/Libert%C3%A0-figlia-del-Diavolo/dp/B08GFX5HNZ/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1599490486&sr=8-1 SINOSSI: Una guerra tra le divinità dell’Olimpo continua da secoli, coinvolgendo anche i mortali nelle loro aspre battaglie. Una profezia delle Moire annuncia la nascita di un eletto, la figlia della morte, che riporterà la libertà sulla Terra, liberando le varie razze dall’oppressi

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE -“ SCRITTORI SOTTO RIFLETTORI” – 2020

Carissimi amici scrittori e scrittrici ormai da tempo mi piace cercare concorsi che possano suscitare la vostra vena artistica. Questo concorso prevede la pubblicazione del proprio elaborato in una antologia. Scade il 30 ottobre ed è gratuito. Leggetelo e se lo trovate interessante partecipate. Da parte mia il solito: In bocca alla penna. PREMIO LETTERARIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE -“ SCRITTORI SOTTO RIFLETTORI” – 2020 Organizzatore: Casa Editrice CentoVerba –  2° edizione  – Scadenza: 30 ottobre 2020 – iscrizione gratis – Indirizzo: Casa Editrice CentoVerba  viale Vittorio Falzoni Gallerani,6 Cento(FE)  CAP 44042  Indirizzo e-mail: centoverbaeditrice@gmail.com Art.1 – Il Premio si articola in tre sezioni: A – Poesia inedita in lingua italiana –  per la poesia dialettale è obbligatorio allegare la traduzione  italiana. Per gli stranieri residenti in Italia o all’Estero: nel caso di poesie scritte in lingua straniera è obbligatorio allegare  traduzione in lingua italiana. B – Poesia

Anna Banti, scrittrice

Anna Banti (1895-1985 Anna Banti,  pseudonimo di Lucia Lo Presti nacque a Firenze il 27/06/1895 e morì il 02/09/1985. Laureata in Storia dell'Arte abbandono gli studi per dedicarsi alla narrativa e agli studi a personaggi femminili del passato.  Dobbiamo a Anna Banti le ricerche su Artemisia Gentileschi riportando alla luce una pittrice fortemente provata dalla vita. Sposata con il suo professore d'Università e grande Storico dell'arte Roberto Longhi, insieme fondarono la rivista PARAGONE dedicata all'arte e alla narrativa, dividendosi le due parti per la pubblicazione dei saggi o approfondimenti.  I romanzi di anna parlano di donne alle donne, donne forti che lottano per affermarsi, si può affermare che ha condotto una sorta d'indagine sulla condizione femminile, scavando nei personaggi del passato e del presente. Nei romanzi ha sempre cercato di far emergere le difficoltà delle donne in un mondo maschile, e in quest'ottica ha tratto dagli archivi del passato p

UN TÈ CON MR DARCY Tutta la magia dei veri tea party inglesi a casa vostra

  UN TÈ CON MR DARCY Tutta la magia dei veri tea party inglesi a casa vostra Collana Food District - pp. 175 - € 17,50 Pizzi, merletti, balli ottocenteschi, tè al bergamotto e letture appassionate sono il vostro sogno proibito? Se la risposta è sì, avete tra le mani il ricettario giusto. Tra queste pagine troverete il fascino intramontabile del periodo della Reggenza, l’eleganza dell’epoca vittoriana e tutto il romanticismo di uno stile di vita dorato, fatto di conversazioni gar­bate, danze coinvolgenti, tazze fumanti, modi gentili da dandy, cavalleria e incontri conviviali. Cene, feste e tè sono sempre stati momenti chiave nei romanzi Regency. Un rito che ha avuto inizio nel 1662, quando in Inghilter­ra governava Cromwell, che, divenutone un grande estimatore in Olanda, importò il tè in patria. L’abitudine di berlo ben presto si tramutò in moda, e il tè diventò la bevanda nazionale inglese.  Il rito pomeridiano delle cinque fu lanciato da Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford, nel 1