Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Il giorno della memoria

  Il giorno della memoria Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, dedicato a tutte le vittime dell'Olocausto che ha causato la morte di circa sei milioni di ebrei. L'odio razziale ha colpito senza risparmiare alla morte donne o bambini. Il male si è abbattuto non solo su uomini, donne e bambini ebrei, ma su tutti coloro che venivano considerati essere inferiori. Essere omosessuale o disabile era sufficiente per essere deportato. Essere pazzo era un altro motivo. Essere semplicemente vicino ad una fila di deportati, e se uno in fila moriva, veniva sostituito e messo in fila al suo posto. Morivano disabili e Rom. Donne e bambini. Vecchi e giovani. Ebrei e omosessuali. Morivano senza un motivo, solo perché NON appartenevano alla "razza" ariana. Si moriva nei campi di "lavoro". Si pativa il freddo e la fame. Si perdeva la dignità. Non eri più una persona, ma un cumulo di ossa che nella morte trovava la liberazione alla sofferenza lenta e crudele loro inf

Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” Sesta Edizione - Anno 2020/21

Scrittori e scrittrici  mi è giunta solo ora la proroga di questo concorso,  fissata per il  31 gennaio, se avete già pronto un racconto o volete provare a partecipare con una foto o con un libro edito, di seguito troverete tutte le informazioni necessarie. Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” Sesta Edizione - Anno 2020/21 L'Associazione Culturale "ARTE PER AMORE" ha indetto la 6a edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” al fine di promuovere e valorizzare l'arte a livello qualitativo e le esperienze nazionali ed internazionali degli artisti partecipanti. https://premiomichelangelobuonarroti.org/ Anche per questa edizione il Premio Michelangelo sarà una grande occasione di incontro sia virtuale che di persona per autori, artisti, editori, lettori, critici d'arte e addetti ai lavori. Il nostro obiettivo è quello di scoprire e valorizzare nuovi talenti artistici. Il Concorso è aperto agli Artisti di qualsiasi nazionalità, ai residenti

Arma Infero di Fabio Carta

 Arma Infero di Fabio Carta recensione di   Maria Lucia Ferlisi Muareb è un pianeta minore dove regna l'aridità e il plumbeo cielo grigio, arido di venti, di luce, di acqua, senza animali...solo vecchi deformi dalle radiazioni, quel piccolo atollo è un luogo saturo di cenere radioattiva. In quelle strade grigie dove non distingui la terra dal cielo avanza un vecchio, che s'incammina verso il santuario di Lakon. Si è sottoposto a tutte le prove, le ha superate, nonostante l'età, ma ha ancora forza in quelle braccia che hanno superato lotte ben più ardue. Viene deriso dalla guardie che lo controllano prima di prostrarsi ai piedi della grande mente che governa le stelle e ha bisogno di continuo informazioni, conoscenze ed esperienze che lui sa di avere. Karan si ferma e ascolta quella folla delirante stupito dalle parole e dalle promesse che vengono fatte a un popolo che ignora cosa sia veramente la connessione, Parlano di male che alberga nella dispersione  e che il bene si t

BANDO DI CONCORSO DELLA XV EDIZIONE DEL PREMIO DI NARRATIVA “ANNA VERTUA GENTILE”

  BANDO DI CONCORSO DELLA XV EDIZIONE DEL PREMIO DI NARRATIVA  “ANNA VERTUA GENTILE”  Direttore Artistico Gianluigi Berselli  La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la quindicesima edizione  del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926)  REGOLAMENTO  1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso. I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. La partecipazione può avvenire a titolo individuale, per gruppo o per classe con un’unica opera.  3. Non saranno accettate opere diverse dal testo narrativo.  4. I migliori racconti, individuati secondo la valutazione di una giuria qualificata composta da esponenti del mondo della scuola e della cultura locale, saranno p

Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck

  Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck Recensione di Maria Lucia Ferlisi Berlino 2013 Richard è un anziano vedovo in pensione, ha dedicato la sua vita agli studi di filologia classica e si ritrova da solo ad affrontare una vita scandita da poche relazioni,  pochi gesti, ammira il lago, parla con il vicino di casa, fa la spesa. Per caso, durante una passeggiata, assiste a una manifestazione di richiedenti asilo. Si ferma ad ascoltarli e s'insidia nella sua mente un'irragionevole bisogno di conoscere chi sono e perché manifestano. S'inventa una ricerca e in qualità di professore emerito ottiene il permesso di entrare in quel campo.  Sono 400 stranieri arrivati nel 2013 da Lampedusa, quasi tutti nigeriani e ghanesi. Inizia la loro conoscenza con domande semplici e si meraviglia di non conoscere le capitali dei vari territori africani. Ignorava quanto fossero vasti questi luoghi pensati e immaginati come deserti.  Scopre chi sono queste persone, come vivono, chi era

Ninfa Dormiente di Ilaria Tuti

Ninfa Dormiente di  Ilaria Tuti recensione di  Maria Lucia Ferlisi   Al commissario  Teresa Battaglia  è stato affidato un’indagine importante e al tempo stesso misteriosa, con lei c’è  l’ispettore Massimo Marini, coppia ormai consolidata ed esperta. Devono capire se dietro a un quadro, ritrovato misteriosamente dopo 70 anni,  di un pittore famoso: Alessio Marian, si è compiuto un omicidio efferato.   Il quadro è di rara bellezza, raffigura il viso di una donna i cui tratti ammaliano chi lo guarda, è stato dipinto usando il colore rosso, ma non usando una matita, la tempera o il  gessetto, no, è stato usato sangue, sangue umano di un cuore umano, e le dita,  usate per definire i tratti di quel viso, sono state  intinte nel sangue, ancora caldo, del cuore  di una  donna. Teresa Battaglia deve risolvere due enigmi, chi è la vittima e chi è l’assassino.   Il caso è stato affidato a lei in quanto la più esperta nella sezione omicidi. Lei deve affidarsi all’intuizione, perché la sua mente s