Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

"Luce perfetta" di Marcello Fois

"Luce perfetta" di Marcello Fois recensione di Maria Lucia Ferlisi Cristian è l'ultimo componente della famiglia Chironi, non ha mai conosciuto il padre, e la madre è mancata troppo presto, vive con la nonna Marianna, a Nuoro. Da sempre è innamorato di Maddalena, ma lei è la promessa sposa del suo migliore amico, un fratello. Si amano di nascosto, con la consapevolezza che nessuno dei due avrà mai il coraggio di confessare il loro amore alle rispettive famiglie. Cristian intraprende delle amicizie che lo portano vicino ai brigatisti, viene trovato con l'auto carica di munizioni, il suo amico viene arrestato, lui si disperde nelle acque del suo paese. Viene dichiarato morto. Un altro lutto, un altra tragedia per la famiglia Chironi, ma la stirpe non si è estinta, perché Maddalena è incinta .  Nonostante il lutto, il matrimonio tra Domenico e Maddalena viene anticipato per "coprire" la nascita anticipata del figlio. Domenico è ignaro di t

Premio di Narrativa Breve - Biblioteca di Sommariva del Bosco

Salve carissimi amici ed amiche del blog. Passato il WE ci ritroviamo in questa settimana di nebbia e freddo. Giornate ideale per scrivere, in attesa dei primi caldi primaverili.  Allora ecco un concorso adatto per voi, è indetto dalla biblioteca comunale del comune di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, ed è dedicato ai racconti brevi.  Il tema per gli adulti, dai vent'anni in poi,  è libero; scade il 28 febbraio, avete un mese intero per elaborare un bel racconto. Forza, prendete in mano la penna ed iniziate a scrivere. In bocca alla penna da Maria Lucia. REGOLAMENTO E BANDO Art. 1 – Il concorso è riservato a racconti in lingua italiana. Art. 2–Il concorso si articola in tre sezioni: –          Iª SEZIONE: aperta ad autori di età compresa tra i 14 anni e i 15 anni compiuti sul tema “AMICI A DUE   O A QUATTRO ZAMPE” –          IIª SEZIONE: aperta ad autori di età compresa tra i 16 anni e i 20 anni compiuti sul tema “EMOZIONI” –          IIIª SEZI

Il giorno della Memoria

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, dedicato a tutte le vittime dell'Olocausto che ha causato la morte di circa sei milioni di ebrei. L'odio razziale ha colpito senza risparmiare alla morte donne o bambini. Il male si è abbattuto non solo su uomini, donne e bambini ebrei, ma su tutti coloro che venivano considerati essere inferiori. Essere omosessuale o disabile era sufficiente per essere deportato. Essere pazzo era un altro motivo. Essere semplicemente vicino ad una fila di deportati, e se uno in fila moriva, veniva sostituito e messo in fila al suo posto. Morivano Polacchi e Rom. Si moriva nei campi di "lavoro". Si pativa il freddo e la fame. Si perdeva la dignità. Non eri più una persona,ma un cumulo di ossa che nella morte trovava la liberazione alla sofferenza lenta e crudele loro inflitta. Si perdeva la speranza. Si perché dai racconti dei sopravvissuti abbiamo compreso che l'unico modo per tenersi in vita era legato ad un sotti

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf recensione di Maria Lucia Ferlisi Cosa occorre ad una donna per essere libera di scrivere? "Una stanza tutta per sé e tre ghinee." Così rispondeva Virginia Woolf, quasi un secolo fa. Nel suo romanzo/saggio così scriveva, ma non solo. Una donna per poter scrivere, deve rompere il muro di omertà e di esclusione, in cui sono state relegate per anni, per dei secoli. Ma non è facile scardinare la cultura, esclusivamente maschile, e poter entrare a testa alta nel mondo della letteratura. Così scriveva Virginia nel 1929, all'indomani di alcune conferenze tenute in due college femminili,a Cambridge. Per entrare nel mondo della cultura, non bisogna fare altro che uscire da quella casa che ti vuole sposata e dedicata alla crescita ed educazione dei figli, e scrivere. Esprimere una propria idea, una propria opinione,per costringere la cultura maschile a ribattere e a rispondere. Se l'uomo ci esclude, noi d

La cercatrice di corallo di Vanessa Roggeri

Carissimi amici ed amiche del blog oggi vi segnalo l'uscita dell'ultimo libro di un'autrice che amo molto, Vanessa Roggeri, il suo primo libro mi ha conquistata per il modo aspro e reale in cui descrive alcune credenze, arcaiche, della sua terra, la Sardegna. Se volete, potete leggere la recensione:  https://marialuciaferlisi.blogspot.it/2016/02/recensione-il-cuore-selvatico-del.html . Adesso esce in tutte le librerie l'ultimo romanzo: La cercatrice di corallo, edito dalla Rizzoli.     La sinossi è avvincente: "Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell'estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l'onda più alta e minacciosa la s

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa - Percorsi Letterari … “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”

 Carissimi lettori ieri vi ho accennato la vita del grande poeta romantico Lord Byron, mi sembrava giusto e corretto informarvi che potete anche partecipare ad un concorso dedicato a lui ed al suo grande amico e poeta Shelley:  Premio Internazionale di Poesia e Narrativa - Percorsi Letterari … “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”  Il  golfo dei poeti è quel tratto di  insenatura della Liguria che parte da Lerici passa per  Porto Venere e arriva alle Cinque Terre,  luoghi incantevoli che nei secoli scorsi erano la dimora abituale di poeti, non solo italiani, ma anche stranieri, rimasti incantati dalla bellezza di questi paesaggi, e ne hanno  tratto ispirazioni per i loro versi.  Un piccolo incantevole luogo reso vivace dai vari salotti letterari.  Dame e poeti, amori e versi, amicizie e lettere..in questi luoghi potete ancora sentire il profumo d'inchiostro, potete intravedere le dame che passeggiano lungo la spiaggia con il loro ombrellino di pizzi

Lord Byron

Carissimi amici ed amiche benvenuti anche oggi nel mio blog. Oggi voglio ricordarvi l'anniversario della nascita di un grande poeta. Un poeta che rappresenta la massima espressione nel romanticismo poetico. Un poeta che con la sua melanconia ed inquietudine ha ben rappresentato questa corrente letteraria.  Il suo nome è: George Gordon Noel Byron, conosciuto come Lord Byron , uno dei massimi poeti inglesi, ma amato in tutto il mondo.  Il poeta ha amato l'Italia, tanto da partecipare attivamente nella vita politica italiana, partecipò ai moti carbonari nel 1821, fu un accanito anticlericale e lotto contro il Vaticano. Si innamorò anche di un'italiana, Teresa, sposa diciottenne di un ricco sessantenne, scapparono via insieme e vissero girovagando l'Italia: Venezia, Pisa, Livorno e infine Lerici. Sia a Pisa che a Lerici ebbe un forte seguito a livello letterario ed i suoi circoli erano molto seguiti, fu seguito dal suo amico poeta Shelley e ne soffrì moltissi

Il giardino di Elizabeth di Elizabeth von Arnim

Il giardino di Elizabeth di Elizabeth von Arnim recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia Elizabeth scopre che tra le varie proprietà del marito, l'uomo della collera, vi è anche un convento, dall'aspetto un po' lugubre, ma circondato da un bel giardino. La casa è lontana da Berlino, la sua vita diventerebbe scialba e noiosa, senza vita mondana o visite di amiche, ma è proprio questo che l'attira, essere liberi da visite non gradite, e da uscite mondane che non ama particolarmente. La casa ha bisogno di restauri, come pure il giardino, ma anche se ha paura, va ad abitarvi. Vive solo con una domestica, in un luogo con tante stanze dove ogni passo rimbomba e mette timore, lei dorme con un campanello che suonerà in caso di aiuto, sperando che la domestica lo senta. "È il giardino il posto in cui vado a cercare rifugio e riparo, non la casa. In casa ci sono  doveri e seccature, servitù da esportare e ammonire, mobili e pasti; ma là fuori i doni del cielo

Concorso Internazionale di Poesia

Carissimi amici ed amiche vi comunico l'uscita di un nuovo concorso dedicato agli amanti dei versi: Premio Internazionale di Poesia Città di Montegrotto Terme 2018. Chi ama scrivere le poesie vi può partecipare e se non vince potrà godersi qualche giorno di assoluto relax, se poi siete devoti di Sant'Antonio, potete recarvi a Padova per farvi visita, visto che la distanza è di pochi KM. Intanto che riflette su quale scelta optare, se rilassante o religiosa, vi posto tutte le info per la partecipazione. Buona Giornata. Maria Lucia Sezione A Poesia inedita in lingua italiana Tema: libero Copie: 3 (tre copie) di cui una sola con nome cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso a cui partecipano contestualmente inviare anche 1 copia via email Lunghezza: non più di 36 versi (sono ammesse, invece di un’unica poesia, due o più poesie, purché la lunghezza complessiva non superi le 36 righe). Contano anche eventuali righ

L'isola dei Demoni di Ilaria Vecchietti

L'isola dei Demoni  di  Ilaria Vechhietti recensione di Ferlisi Maria Lucia Elia ha 15 anni, ed  ha un sogno, diventare un guerriero e lottare per difendere Roccia, capitale della Terra. Elia sogna di sconfiggere il Demone Primordiale, ancora non sa che oltre alle armi, bisogna guidare il cuore per comprendere le leggi dell'universo. Il giovane aspirante guerriero ha già ricevuto il dono della terra, ma non è sufficiente, per essere un guerriero a tutti gli effetti; per questo attraversa la foresta incantata abitata dalle volpi orso, animali alti almeno 3 metri, dotati di una folta pelliccia rossiccia. Riesce anche a dominarne uno che lo stava aggredendo sotto gli occhi increduli di un altro futuro guerriero incontrato lungo il tragitto. " I taglienti artigli della volpe-orso si fermarono a un soffio dal suo volto mentre continuava a fissare l’animale. Questo inclinò il muso da un lato e rimase qualche istante a osservarlo a sua volta. Poi come se n

Consigli di lettura dalle Case Editrici Indipendenti

Carissimi amici ed amiche eccomi qui per darvi ancora dei suggerimenti di lettura. Questa volta non scelgo tra i grandi editori, ma tra i piccoli, e precisamente dalle case editrici per cui collaboro. Un solo libro per ogni casa editrice, variando dalla poesia alla narrativa, una scelta che non vi deluderà ne sono certa, perché per ogni casa editrice vi è un autore o un'autrice che meritano di essere conosciuti e letti. Buona scelta e buona lettura. Dalla casa editrice Eventualmente vi segnalo l'uscita di un bel libro di poesie: " A piedi nudi" di Roberta Gelsomino. "Metà estate 2005. Tento su un onda molto ludica e con gioia di dedicare degli scritti del tutto nuovi che possano accattivare il mio psichiatra dei tempi e attirare meglio la sua attenzione, così che possa aiutarmi. Riprendo dapprima delle canzoni che riadatto nelle parole, in due massimo tre righe scandite. Poi comprendo dopo qualche giorno che questa cosa può assomigliare vagament