Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Complici le stelle di Giada Bertone

  Complici le stelle di Giada Bertone T itolo: Complici le stelle Autore: Giada Bertone Editore: O.D.E. Edizioni Genere: new adult/ contemporary romance Prezzo ebook: € 2.99 Prezzo cartaceo: € 12.99 Sinossi : Sono la ragazza strana, quella sbagliata, diversa. Ho deciso di scappare dal Montana e dal passato che mi tormenta. Santa Monica è il luogo perfetto per ricominciare, nessuno mi conosce né sa cos'è successo. Mi sono ripromessa di non stringere legami. Eppure, ho infranto questo giuramento. Sono costretta a vederlo ogni giorno mentre lui sorveglia le onde, ruba la mia razionalità e annulla tutti i miei buoni propositi. Non devo cedere ai sentimenti, nemmeno se a sostenerli ci sono le mie amate stelle che mi fanno da complici ogni notte. Non posso soffrire ancora, non lo sopporterei. E poi un cuore spezzato non può battere d'amore... Vero? Estratto: Sorrido ancora. Poi la consapevolezza cade su di me come una pioggia gelida. Questo sorriso rapprese

Intervista a Paolo Bertulessi

INTERVISTA a Paolo Bertulessi Con l'autore Paolo Bertulessi si è stabilito un rapporto di stima dall'inizio della pubblicazione dei suoi due romanzi. Poi c'è stata la svolta poetica e devo dire che l'ho apprezzato maggiormente; nei versi ha modo di liberare le emozioni, piccole gocce poetiche che mostrano le debolezze umane in questo grande alveare che è il mondo. Siamo echi dispersi nel cemento delle grandi città, dispersi vaghiamo in un  percorso difficile, irto di pietre che ci pongono ogni giorno di fronte a questo cammino insidioso e scopriamo...  la nudità dei sassi... Di seguito l'intervista che mostra ai lettori chi è Paolo Bertulessi, narratore, poeta, padre e uomo. Buona lettura Ciao Paolo, vorresti presentarti al pubblico del blog La lettrice di Carta?  -  Salve a tutti. Desidero intanto ringraziare questo blog letterario per avermi gentilmente ospitato. Per presentarmi ai lettori, inizio con il dire di essere nato a Bergamo ma cresciuto a Padova, la ci

Le rondini di Kabul di Yasmina Khadra, pseudonimo di Mohamed Moulessehoul,

  Rileggere Le rondini di Kabul dopo vent'anni riempie il cuore di tristezza, speravo che le rondini fossero tornare a fare festa, invece ancora una volta sono state costrette ad allontanarsi, a scappare da quella città dove il sole si è piegato  e regna il buio della mente. Il romanzo diventa ancora una volta attuale e sembra scritto dopo qualche mese dalla consegna  di Kabul ai talebani e al ritorno dell'oscurantismo. Ancora una volta le donne tornato ad eliminare i loro sorrisi e le loro speranze per scomparire dentro un burqa che le rende tutte uguali e sottomesse al volere degli uomini, non hanno un volto né un corpo, non hanno voce ne sorrisi.  Anche la vita degli uomini è cambiata, non si ride in pubblico, non si può avere una propria opinione e una parola può essere trasformata nella tua prigionia, devi solo pregare e uniformarti al pensiero dei talebani che controllano ogni tuo passo,  pronti a consegnarti alla prigione se non osservi le loro regole. L'autore sotto

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE «DONNA» XXXIII Edizione

 PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE «DONNA»  XXXIII Edizione  Il C.I.F. Centro Italiano Femminile, sezione di Fasano, indice la XXXIII edizione del Premio Letterario internazionale “Donna” per prose e poesie inedite in lingua italiana a tema libero, mai pubblicate neppure in Internet né in riviste di qualsiasi genere.  La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, uomini e donne. Il premio è suddiviso in tre sezioni:  A. Prosa adulti; B. Poesia adulti;  C. Prosa e poesia giovani (dai 14 ai 20 anni).  A. PROSA: i partecipanti potranno inviare un unico racconto, della lunghezza rigorosamente non superiore a 7 cartelle editoriali (30 righe per 60 battute), mai pubblicato (vedasi sopra), né premiato o segnalato, in 5 copie.  B. POESIA: fino a un massimo di due poesie non superiori a 35 versi ciascuna, mai pubblicate (vedasi sopra) né premiate o segnalate, in 5 copie.  C. GIOVANI: valgono le medesime indicazioni di cui sopra. È consentito partecipare a più sezioni contemporaneamente, mantene

Maria Luisa Spaziani - una poetessa dimenticata

  Maria Luisa Spaziani nasce a Torino il 7/12/1922 in  una ricca famiglia, il padre aveva una azienda chimica. Morì a Roma nel 2014. Fu la più giovane direttrice di una rivista, a soli 19 anni fondò, con altri intellettuali torinesi,  una piccola rivista: IL GIRASOLE a cui cambiò nome subito dopo con Il dado. vi collaborarono grandi nomi della letteratura italiana come U. Saba e V. Pratolini e la grande Virginia Woolf che le mandò i complimenti per la rivista chiamandola "la piccola editrice".  Si laureò in Lingue discutendo una tesi su M. Proust. La sua amicizia affettuosa con Montale, fu la sua allieva prediletta,  la spronò a pubblicare le prime poesie: Le Acque del sabato nel 1954, e il poeta stesso dedicò a lei diversi madrigali, chiamandola volpe, 1956: La bufera. Nel 1955 la sua vita agiata cambiò a causa del fallimento dell'azienda paterna. Iniziò a insegnare lingua e letteratura francese a Treviglio prima e successivamente a Messina.  Conobbe Elèmire Zolla, scri