mercoledì 30 maggio 2018

Un Prato di fiabe - Concorso letterario

Buongiorno donne e uomini del blog

chi di voi scrive fiabe, spero siate in tanti, e se non lo avete mai fatto potrebbe essere l'occasione giusta per farlo. 

Avete un mese di tempo per partecipare alla XVIII edizione del concorso "Un Prato di fiabe", indetto dall'Associazione culturale Marginalia, con il patrocinio del Comune di Prato. 

Il concorso è aperto anche alle scuole elementari e medie, inoltre c'è anche la sezione per illustratori.

Forza amici, prendete in mano la penna e ritornate bambini per scrivere la vostra fiaba, quella che vorreste narrare ai vostri figli o nipoti. 

Scade il 30 giugno, avete tempo per pensare e scrivere una bella fiaba.
Buon lavoro ed in bocca alla penna!!!

Maria Lucia


BANDO DI CONCORSO Per Autori di Fiabe
1) Possono partecipare al Concorso autori di tutta ITALIA.
2) Le opere dovranno avere per soggetto fiabe, a tema libero, inedite.
3) Ogni autore può partecipare al concorso con un massimo di 2 (due) opere.
4) Ogni opera non deve essere superiore a TRE cartelle dattiloscritte, pena l'esclusione dal concorso,
dovranno essere redatte in WORD (una cartella è una pagina di 1.800 battute).
Le opere devono pervenire esclusivamente via mail all’indirizzo della segreteria del concorso:
info@associazionemarginalia.orgAllegati alla fiaba andranno inviati assolutamente i seguenti documenti:
1) Copia dell’avvenuto pagamento relativo alla quota di partecipazione di € 20,00 che comprende
tutte e due le fiabe
2) Un breve presentazione di se stessi massimo 6 (sei) righe digitate in word
3) Scheda per l’iscrizione al concorso compilata in ogni sua parte ( la scheda di iscrizione al concorso si può
scaricare dal nostro sito nella sezione concorsi dove è pubblicato anche il bando dell’edizione
Un Prato di Fiabe 2018, oppure farne richiesta alla mail info@associazionemarginalia.org5) La giuria esaminerà solo le copie anonime (pertanto chiediamo di inserire il Vostro Nome e Cognome
indirizzo mail e telefono, solo alla fine dell’opera, per nostro maggior controllo, e sarà nostra premura
depennare lo stesso in fase di stampa delle opere da fornire alla giuria).
6) Gli autori delle fiabe, in caso di vincita, rilasceranno a Marginalia i diritti limitatamente alla pubblicazione
della stessa sul libro che verrà realizzato per l’edizione in corso e per la mostra
aperta al pubblico gratuitamente.7) Al primo classificato sarà riconosciuto un premio in denaro di Euro 300,00 (trecento), al secondo di Euro
150,00 (centocinquanta) al terzo classificato un buono per acquisto di libri. Ai tre vincitori sarà rilasciata una
targa a tutti gli altri un diploma di partecipazione oltre alla pubblicazione gratuita di tutte le opere finaliste
quindi sia le tre vincitrici che e nove segnalate. Le opere vincitrici e segnalate, (le segnalate a pari merito
ripetiamo saranno nove) scelte sulla base di contenuto, forma, stile, proprietà di linguaggio, scelta lessicale e
capacità espressiva del mondo immaginario (ad insindacabile giudizio della giuria) verranno esposte in una
mostra (aperta al pubblico) insieme alle relative illustrazioni fatte realizzare dagli Organizzatori a gli
illustratori finalisti della sezione illustrazioni del Concorso per autori e illustratori Un Prato di Fiabe 2018,
sulla base dei contenuti delle opere stesse.
8) Alla mostra farà seguito la pubblicazione di un catalogo delle opere scelte e delle illustrazioni, che sarà
consegnato gratuitamente agli autori e illustratori durante la cerimonia di premiazione che sarà effettuata nel
corso di una serata, durante la quale verranno pubblicamente letti alcuni brani delle opere finaliste a cura dei
nostri attori.
9) A tutti i partecipanti sarà anticipata per e mail la comunicazione dell'esito del Concorso.
10) La quota di partecipazione è di Euro 20,00 (indistintamente, per una o due opere) da inviare allegata
all'opera in concorso tramite BONIFICO BANCARIO utilizzando il seguente Codice Iban:
COD. IBAN IT41 J030 6921 5311 0000 0002 976 intestato ad Associazione Culturale Marginalia
11) LE OPERE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 30 GIUGNO 2018 al seguente
indirizzo mail: info@associazionemarginalia.org12) La premiazione e la mostra delle 12 opere finaliste con relative illustrazioni avverrà nel corso di una
cerimonia a Prato, nel dicembre 2018 ´ (il luogo e la data precisa della premiazione verranno resi noti in
successivi comunicati).

https://www.associazionemarginalia.org/concorso-un-prato-di-fiabe-2018/

martedì 29 maggio 2018

Care amiche e amici virtuali
oggi ho pochissimo tempo, ho trascorso una bellissima mattina in compagnia di una amica di vecchia data.

Tanti progetti, confidenze e condivisioni. È un'amica terapeutica, stare con lei il tempo scivola e quando termina sono carica di nuova energia. 

Peccato che il tempo con entrambe è sempre tiranno, lavoro, impegni, famiglia, e a volte si dimentica di lasciare spazio e tempo anche per le amiche. 

Promettiamo a noi stesse che dobbiamo lasciare uno spazio settimanale per noi , ma le promesse vengono surclassate, inesorabilmente dai troppi impegni. Lo sappiamo bene quando ci scambiamo la promessa di farlo, ma nel cuore c'è sempre la voglia di mantenerla e la speranza di realizzarla.

Che fare? Nulla, accettare come può essere piacevole e ritrovarsi con tante cose da dire, quando il tempo ce lo permette. Assaporare i momenti in cui ci siamo l'una per l'altra

Un abbraccio a Lei, Anna, ma anche voi che silenziosamente condividete i miei post.

lunedì 28 maggio 2018

Matthias Canapini autore


Carissime amiche ed amici del blog
durante il Salone del libro a Torino, sono andata a trovare la casa editrice Prospero Editore, per conoscerli di persona e salutarli.
Ne ho approfittato per ascoltare la presentazione di un loro scrittore: Matthias Canapini.
Un ragazzo giovane, del 92,  nato con la valigia in mano, o meglio lo zaino.
 Fin da ragazzino è stato abituato a viaggiare dai  genitori, poi ha deciso di farlo da solo. Dopo un tentativo di studiare lingue orientali all'università, ha sentito l'esigenza di andare, di comprendere le lingue, gli usi e costumi nel territorio stesso. All'età di 19 anni Matthias ha iniziato il suo lungo viaggio, con un bagaglio essenziale, perché quello di cui necessità è impresso nel suo cuore e nella sua mente. 

Il suo approccio è empatico, fatto di gesti, sorrisi e condivisioni. Non ha bisogno d'altro, forse si, la sua fedele compagna di viaggio: la macchina fotografica.

 Attraverso l'obiettivo coglie momenti di vita e di speranza, perché il suo occhio sa riconoscere momenti delicati, suggestivi e reali di vita quotidiana, ma anche di dolore. 


Il suo occhio è legato alla testimonianza fedele di ciò che vede, senza commenti, senza fare politica, ma lasciando al lettore il commento. 

Matthias non si limita a fotografare la realtà di posti come i Balcani, la Siria, la Turchia, Birmania, Val di Susa.., lui parla con la gente del posto, interagisce con loro, si cala nei loro panni, con le persone che hanno sofferto e di chi soffre ancora. Per questo nelle sue foto ritroviamo "l'anima" del soggetto fotografato, l'autore coglie l'intimità nel suo essere, totalmente, perché ne ha ascoltato le loro parole. 

In una società in cui nessuno si sofferma, lui controcorrente, si ferma, ascolta la Terra, madre di dolore, gioia e speranza.

È stato anche in luoghi italiani come il Vajon o  Val di susa, per ascoltare il dolore e la protesta. 


Terra e dissenso, voci in movimento, storie di luoghi strappati alle condizioni sociali e restituiti alla quotidianità, e Matthias diventa una "famiglia" con loro. Vive momenti di aggregazione,  condivide il cibo anche nel mezzo di una discarica, esattamente come se fosse egli stesso un abitante di quel luogo. 

Con il suo approccio alla realtà è riuscito a fotografare la più vecchia donna giraffa della Birmania, la donna ha 95 anni, ha parlato con lui dell'invasione giapponese e altri frammenti di vita. 


Ed è stato parlando con questa donna "magica" che ha capito come le storie, belle, intime, forti si trovano anche nel nostro paese, anche sua nonna, 95 enne, come la donna giraffa, ha stralci di vita vissuta importanti da riportare.

 Per questo motivo ha deciso di prendere una pausa dai paesi lontani per visitare l'Italia e l'Europa, alla ricerca di radici e luoghi testimoni di passaggi di migranti o altre testimonianze di vita quotidiana, ma poi neanche tanto. 

Se riflettiamo, gli usi e costumi di un popolo sono la raccolta di vita di tutti i giorni, di vita reale.

Matthias Canapini ha scritto i seguenti libri tutti per la Prospero Editore:

venerdì 25 maggio 2018

Un leggero caldo vento di scirocco di Maria Lucia Ferlisi

Carissime amiche ed amici del blog 

ripubblico questa recensione, straordinaria, del mio romanzo,  a cura di Elvira Rossi, recensora del sito Cultura al Femminile.

Un leggero caldo vento di scirocco 

di Maria Lucia Ferlisi 

Attraverso una storia di donne c’introduce nella Sicilia degli anni Trenta.

Le prime battute del libro disegnano presto l’atmosfera, in cui il lettore sarà immerso, spingendo il suo sguardo all’interno di una casa della piccola nobiltà di provincia.

È significativo che la prima immagine sia quella di una donna, che sbircia dalle persiane socchiuse.

Ad appartenere alla donna sono gli interni della propria dimora.
Il mondo esterno, che è di proprietà esclusiva degli uomini, dalle donne può essere solo osservato da lontano, scrutato, spiato, chiacchierato, ma non vissuto con una partecipazione attiva.
Maria Lucia Ferlisi racconta la storia di un’epoca, prospettando la condizione femminile nei primi decenni del Novecento in Sicilia.
Tutti gli elementi della narrazione, personaggi e ambiente, assumono una forte caratterizzazione regionale.
E la scrittrice, pur scegliendo la forma del romanzo breve, non cede mai alla vaghezza e alla genericità, regalandoci una storia di costume.

Nell’epoca, a cui ci si riferisce, la Sicilia si presenta immobile e impenetrabile ai primi fermenti dei movimenti femministi, che incominciano a nascere altrove, nelle città del Nord Italia e più ancora in certi Paesi europei.

 La mentalità, che discrimina la donna, appare più resistente all’estremo Sud dell’Italia e in particolare nei piccoli centri che, isolati e privati di un confronto, restano fermi nella propria stagnazione.
Il culto della verginità femminile.
Il dovere di procreazione della donna.
Matrimoni riparatori o combinati dalle famiglie.
Differenza tra figli legittimi e “bastardi”.
Una morale femminile, rigida e severa e una morale maschile, estremamente permissiva.
Donne ritenute vecchie a trent’anni.
Donne, che passano dall’autorità paterna a quella del marito.
L’istruzione minima, garantita alle donne dei ceti abbienti e mai finalizzata allo svolgimento di un’attività fuori casa.
La morale ipocrita dell’apparire.
Un malinteso senso dell’onore e del disonore.

Sono tutti temi presenti nel romanzo della Ferlisi e indicativi di un dispotismo maschile, che pone la donna in una posizione di grave subalternità.


Sebbene gli indicatori temporali ci conducano agli anni Trenta, i personaggi rappresentati, per il modo di pensare e di agire, potrebbero essere collocati indifferentemente anche nell’Ottocento come negli anni Cinquanta.
La Sicilia, difatti, solo in tempi recenti si è libera dalle scorie di antichi preconcetti.
Del resto nel nostro Paese la soggezione delle donne non è stata solo consacrata da convinzioni intransigenti e retrive, ma per lungo tempo ha trovato anche il consenso di una dottrina giuridica lenta e ottusa.
Basti pensare che il delitto d’onore è stato cancellato solo nel 1981.
Nel romanzo ad avere un rilievo sono soprattutto i personaggi femminili che, pur subendo torti e umiliazioni, stentano a prendere coscienza del proprio stato.
La doppia morale, assimilata dalle donne, non risparmia i loro giudizi, inducendole a essere tolleranti nei confronti dell’uomo, a cui si perdonano infedeltà e soprusi.
Peraltro l’universo femminile tratteggiato dalla Ferlisi è diviso pesantemente dalle differenze sociali.
Se la donna è un oggetto, la donna ricca e di buona famiglia è un oggetto di valore e gode di un minimo di tutela.
La donna povera e di bassa condizione è una cosa di poco valore, che si compra facilmente.
Oggetto di scarto, che si può prendere e lasciare a proprio piacimento, si può usare e violentare senza scrupolo.

La donna povera è molto più debole, ricattabile e vulnerabile.

E qualora sia priva di una presenza maschile, che la protegga, è alla mercé di tutti e soprattutto del padrone,  come accade in questo romanzo ad Annina.

Che il padrone abusi della contadina o della serva è solo una naturale manifestazione di esuberanza virile, considerata con occhi indulgenti da entrambi i sessi.
In questo romanzo Consiglia e Annita appartengono a classi sociali molto distanti, una gode di notevole agiatezza e l’altra, povera e vedova, vive lavando e stirando panni nelle famiglie benestanti.
Le donne non hanno scoperto ancora la forza eversiva della solidarietà, indispensabile per smuovere privilegi e ingiustizie.

E appaiono vittime e complici nello stesso tempo.

Segmenti aggiuntivi di una geometria maschile, cementata dalla consuetudine.
Si muovono in un ambiente asfissiante e ostile, che sembra fissare ciascuno al proprio ruolo e alla propria condizione, non concedendo spazio ai sogni e alla loro realizzazione.

Le protagoniste di questo racconto sono prive di difesa e nella lotta quotidiana annaspano come guerrieri disarmati.


Se l’ignoranza rallenta la consapevolezza degli abusi, la povertà rende improbabile una reazione.
E l’inerzia, alla fine, favorisce le angherie degli oppositori, proiettando su di loro una luce opaca di legittimazione.
Le donne sono bloccate da un sistema cristallizzato di regole, dalle quali è difficile allontanarsi e le più povere hanno una difficoltà maggiore a sottrarsi all’impronta di una fatalità già scritta.

Il personaggio più dinamico, suscettibile di evoluzione, non a caso è Consiglia, più istruita e ricca.

Prima fragile, contraddittoria, poi combattiva, è l’unica donna, che saprà opporsi a un’esistenza grigia, anticipando un barlume di ribellione in una società restia al cambiamento.
Lei, che non esprimeva mai sentimenti né di comprensione né di pietà per le altre donne e ricorreva facilmente ai termini “buttana” e “bastardo”, con la stessa logica maschile, alla fine, e non a caso, dopo la morte del marito, saprà essere artefice della propria rinascita.
In una solitudine pensierosa esamina la propria vita.
Ripercorre con angoscia un passato triste  di prepotenze, sepolte nella memoria.
L’oltraggio più devastante le era stato inflitto dalla madre, che aveva deciso per lei, pregiudicando in maniera irrimediabile il suo futuro di donna.
La madre si era preoccupata unicamente di salvaguardare la reputazione della famiglia, sacrificando la figlia al senso dell’onore.
I sentimenti e la volontà di Consiglia erano stati trattati come dettagli irrilevanti, che non meritavano né attenzione né dubbi.
E, dopo molti anni, Consiglia matura una nuova coscienza e scopre di provare un risentimento profondo per la sopraffazione della madre.
Inoltre, per la prima volta, con un atteggiamento lucido e impietoso, riconosce anche i propri errori.
Questo percorso interiore, pur tormentato, la condurrà alla riappropriazione del proprio essere.
Da questa fase uscirà sollevata e rigenerata, sorprendendo tutti per la determinazione, con cui inseguirà un’esistenza rinnovata.

Il risveglio di Consiglia sarà accompagnato dalla disapprovazione generale, ma questa volta lei anteporrà a tutto la propria felicità e nel suo progetto di vita non ci sarà spazio per il  giudizio altrui.

Si libera dai vincoli familiari e sociali.
Il dissenso, anche quello dell’amata sorella, la lascia indifferente, non sente il bisogno di spiegarsi e non chiede di essere compresa
La donna con la sua voglia di riscatto compie un gesto di coraggio e di amore e si fa il regalo più desiderato, cercando di riprendersi quello che la vita le aveva negato.
Esprime la massima sfiducia nei confronti dell’ambiente, in cui vive, e lo scopre incompatibile con la propria realizzazione.
Desidera salvaguardare l’immunità conquistata e, per sfuggire all’oscurantismo, che come una malattia virulenta sembra aver contagiato uomini e cose, decide di lasciare definitivamente Marsala.

Non vuole perdere tempo, sente di recuperare il tempo perso e si prepara a partire, ma non sarà sola.

E in quella presenza straordinaria, che le sarà accanto, c’è la speranza di un nuovo futuro.
Due creature che si allontanano, mano nella mano, lasciandosi alle spalle ciascuna la propria infelicità.
“Lentamente si avviarono lungo la strada, un leggero caldo vento di scirocco accarezzava quei due corpi che lentamente rimpicciolivano alla fine della via, sempre di più fino a scomparire”.

Annita, un altro personaggio di rilievo, tende invece ad accettare supinamente gli eventi, e fino all’ultima pagina non riserverà molte sorprese al lettore.
Aderisce alla realtà e non osa insorgere.
In lei prevalgono l’assuefazione e la rassegnazione, caratteristiche tipiche dei vinti.
L’esistenza travagliata l’ha domata, rendendola arrendevole e fiaccando la fermezza del carattere.
Questa povera donna sprigiona la forza fisica nel lavoro.
Lava e strizza i panni delle signore e  passa  tante ore in piedi a stirare accuratamente capi fini di abbigliamento.
Deve manovrare con cautela il ferro, pieno di braci, sopra i tessuti delicati e teme di danneggiarli.
In questo caso non solo non guadagnerebbe nulla, ma dovrebbe risarcire il danno.
La vita dura ha strappato ad Annita la potenziale resistenza, offuscando pure la sua sensibilità.

Con perfetta simmetria, nelle parole e nei gesti della donna, i suoi comportamenti stupiscono per l’asprezza.

In lei vive una concezione dualistica dello spirito materno.

Madre responsabile per i figli legittimi e madre disamorata per il figlio bastardo, come lei stessa lo definisce.

Rispecchia la morale schizofrenica di una società, che con cieca crudeltà incomincia a discriminare i bambini sin dalla nascita, per poi continuare a perseguitarli come diversi.
Annina sente ripugnanza per l’aborto e sceglie la vita per il figlio della vergogna.
È l’unico atto d’amore, che saprà compiere per l’innocente creatura.
Annina non dubita, non s’interroga, si abbandona all’esistenza, assecondando il proprio istinto, che si muove tra la ragione e il cuore, assopiti dall’estenuante lotta quotidiana.
La sua sensibilità a poco a poco è stata come prosciugata dal caldo vento di scirocco della sua Terra, fino a dissolversi nell’aria, tanto da lasciare solo tracce impercettibili.

In questa storia, come nella vita reale, le donne sembrano fatalmente destinate a dover fare i conti con i sentimenti negativi o positivi, legati alla procreazione.

Essere madre un dovere, un desiderio, una fatalità, una vergogna.
Maternità più o meno felice, maternità desiderata e negata, maternità nascosta: un evento sempre al centro della riflessione femminile.
Nessuna donna riesce totalmente a sfuggire, almeno sul piano delle emozioni e dell’immaginazione, all’idea di maternità, che segna l’appartenenza al genere.
E oggi l’evoluzione, che ha illuminato anche i paesini del Sud Italia, non ha ancora liberato totalmente le donne dal dovere di essere madre.
Il dovere di essere madre è profondamente diverso dal desiderio di essere madre.
Tale differenza può essere colta solo dall’animo femminile. E a tale proposito vengono in mente le parole di Virginia Woolf:
“Sarebbe mille volte un peccato se le donne scrivessero come gli uomini, o vivessero come gli uomini, o assumessero l’aspetto degli uomini”.

Un altro dato interessante: in questa vicenda le figure maschili, a parte i bambini, sono tutte negative.

Antonio Nicosia,  Giovanni “u professuri”, ovvero il marito di Caterina, Sergio Tributi l’anziano pittore.
Tutti galantuomini, rispettabili protagonisti di una vita di provincia, che nasconde mediocrità e squallore dietro un perbenismo di facciata.
Sara, Carlo, Domenico, bambini poco amati o rifiutati, intervengono nella storia con una capacità di accoglienza, che a tanti adulti resta sconosciuta.

Il piccolo Domenico, che per la madre è solo “un inutile fardello”, per Sara e Carlo è semplicemente un fratello.
“…Sara e Carlo amavano quel fratellino, lo coccolavano in tutti i modi, facendolo giocare, portandolo in giro, dandogli da mangiare e raccontandogli delle storie per farlo addormentare…”

Qui con evidenza appare una frattura insanabile, che separa il mondo dei bambini da quello degli adulti.

Piccoli e grandi sono corpi tristemente separati, che non possono comunicare, perché s’ispirano a codici discordanti.
I bambini ascoltano con naturalezza la voce, che viene da dentro, mentre gli adulti, incapaci di coglierla, si lasciano catturare dal coro monotono di voci esterne.
Le sequenze più intense del racconto sono proprio quelle che vedono la partecipazione dei bambini, ma la scrittrice sfugge al rischio del sentimentalismo.

La Ferlisi, per tutta la narrazione, resta fedele a un atteggiamento misurato e distaccato, escludendo ogni giudizio morale.

L’autrice si confronta con il passato, rendendolo accessibile ai giovani di oggi.
Le nuove generazioni potrebbero non sapere, non capire che tante libertà, di cui godono, non sono sempre esistite.
Con un linguaggio limpido e del tutto privo di regionalismi racconta coraggiosamente la Sicilia di ieri, ponendosi in congiunzione tra presente e passato.
Le forme espressive sono uniformate alla contemporaneità, mentre personaggi e ambientazione sono ispirati alla tradizione.
Nel romanzo sentiamo sia l’eco non ancora spenta di storie, impresse nella memoria di una vita di provincia, e sia certe suggestioni della grande letteratura meridionale.
E’ l’esordiente, che intrattiene un dialogo con il passato.
Tuttavia nelle sue pagine non si percepisce la presunzione di emulare i grandi, ma piuttosto l’amore per quella cultura, di cui la scrittrice si è nutrita.
Maria Lucia Ferlisi, una siciliana che vive al Nord, ritorna alle origini con la mente e con lo spirito, confermando l’inscindibilità di un legame.
Gli autori isolani, o che appartengano al passato o che siano scrittori emergenti, non si distaccano mai totalmente dalle proprie radici.
Possono guardare al passato o al presente, possono sentirsi in sintonia o in conflitto, possono dare un’immagine vera o deformata, ma non recidono mai completamente il cordone ombelicale, che li lega alla Terra Madre.
E Maria Lucia Ferlisi con questo romanzo ha fatto ritorno nella sua Regione, lasciando i lettori di fronte a un affascinante quesito: “
Può esistere ancora una letteratura meridionale o, in senso esteso, una letteratura regionale?”.


Titolo: Un leggero caldo vento di scirocco
Autore: Maria Lucia Ferlisi
Edizione: Leucotea, 2016
link d’acquisto:


mercoledì 23 maggio 2018

Madre di Monja Parmigiani

Madre di Monja Parmigiani
recensione a cura di 
Maria Lucia Ferlisi

Inanna è figlia del ventre della terra, è figlia del grande ventre materno dell'universo. 

Il suo amore per Damien è nato nel profumo del bosco, un amore forte come i tronchi degli alberi, frizzante come il profumo delle felci, dolce e tenero come i fiori che sbocciano lungo i sentieri, caldo come i raggi di sole che filtrano tra i rami.

Un amore che le ha regalato l'emozione della vita, di un ventre che si scalda e fa spazio mese dopo mese alla nuova vita che farà parte anch'essa del misterioso universo procreativo che lega la madre al figlio, in un nodo sottile che inizia già dal primo battito, in quel liquido caldo e nutriente, come un abbraccio, inizia il dialogo segreto ed unico tra madre e figlio. 

Un dialogo riservato soltanto a chi sa ascoltare, un dono prezioso, un linguaggio segreto sottile, invisibile che lega i due cuori che battono nello stesso corpo.


Un filo inspiegabile che lega figlio e madre, parlano usando il linguaggio universale delle madri. Ed è per questo che Inanna può lottare e portare avanti una gravidanza difficile. Lei sa ascoltare.
Lei è nata in una terra lenta, in grado di trasmettere segnali con un piccolo tam tam, ma non è il suono del tamburo, adesso è il dolce battito di due cuori che le parla. 

Inanna sa riconoscere ed ascoltare i messaggi delle Dee, non è facile nella sua semplicità,  il mondo odierno ha perso la meravigliosa capacità d'ascolto del proprio corpo, affidando il compito esclusivamente alla scienza

La madre di Monja Parmigiani non è un romanzo autobiografico, ma un romanzo universale sul miracolo della vita che nasce.
L'autrice con eleganza ed armonia ci parla della magia della procreazione. Il suo parto si trasforma nel parto delle donne.

Le sue parole ci trascinano in un mondo ovattato, composto da donne che possiedono il prezioso dono della procreazione e dell'ascolto. 

Il ritmo della narrazione è cadenzato, simile ad una danza leggera e lieve, dove il tempo, i suoni, i silenzi hanno un valore quasi divino: il mondo dimenticato dell'ascolto.

Una storia ben scritta, dolce, autentica, magica e delicata come la personalità dell'autrice; una donna che vi farà incantare per la sua pacata consapevolezza di essere una dea, una piccola dea di vita, come noi tutte. 

Tante piccole dee che danzano il ritmo eterno della vita che nasce da madre in figlia. 
Sempre.

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8885469418&linkId=32d7f08619427e121578755c1b52d880&bc1=000000&lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">
    </iframe>

Scheda libro
Autore: Monja Parmigiani
Titolo: Madre
Casa editrice: Il Rio
Pagine: 130

Sinossi
C'è stato un tempo nel quale gli esseri umani erano in contatto con gli Dei, ed essi parlavano loro per connetterli, tra cielo e terra, con Gea, Urano, le forze generatrici e le ritualità. Nei secoli gli esseri umani si sono dimenticati di rendere omaggio, di ringraziare, di ascoltare, e così i nostri sensi si sono ridotti al solo pensiero scientifico detentore di verità assolute. Eppure la Grande Madre ancora parla, così come parlano Zeus, Afrodite e Ade assieme agli Dei di altre culture, altre epoche, altri mondi.


lunedì 21 maggio 2018

Al faro di Virginia Woolf



Carissime lettrici e lettori del blog
durante il salone del libro ho avuto modo di ascoltare Nadia Fusini, scrittrice, critica e traduttrice di Shakespeare, che ha raccontato il libro: Al faro di Virginia Woolf. Libro che lei stessa ha curato nella versione attuale edita da Feltrinelli.

 Ascoltare una letterata esperta della letteratura Inglese, è stato interessante. Ho preso appunti a mano, usando carta e penna come quando andavo a scuola, e oggi voglio proporli a voi per farvi amare ancor di più questa grande autrice e femminista dall'animo delicato, moderno, attivo e all'avanguardia.

Nadia Fusini definisce il romanzo nell'esatta terminologia della Scrittrice Virginia: Elegia.

Questo romanzo per l'autrice è stato come un dono, un'offerta, perché nello scrivere si è confrontata con i suoi ricordi ed le sue emozioni, che hanno ripreso vita nella carta. 

Virginia scrive per il faro, per ricordargli l'infanzia  e le lunghe estati felici passate in Cornovaglia. 

Un'elegia dedicata al padre ed alla madre per ravvivarne il ricordo. La prima parte del romanzo è dedicata al padre, ma è anche una sorta di diario. Nella stesura la figura materna diventa sempre più determinante e diventa quasi la reincarnazione della madre morta, "È quasi doloroso vedersela resuscitare...è quasi averla vista ancora..


Virginia aveva solo 13 anni quando le è morta la madre, e nello scriverne la memoria, riaffiorano ricordi ed episodi che lei stessa pensava di non avere conservato. Virginia era a tu per tu con la madre o meglio con il fantasma che di lei aleggiava ancora in quella casa.

Vanessa, la sorella di Virginia, dirà che è rimasta turbata ed eccitata da questa meravigliosa rievocazione dei genitori nel Faro.  Il diario, elegia. è stato scritto con calma dall'autrice, una stesura non facile, dove verità ed immaginazione s'intrecciano.

Il titolo rappresenta la porta in cui l'autrice ci conduce in questi ricordi intimistici. Virginia affronta il tema della luce che illumina la vita, i ricordi, la mente una luce morbida che accarezza e danza riga dopo riga. 

La forza delle donne attraverso la figura materna ci mette di fronte alla potenza femminile in cui l'autrice crede fermamente. 

Non è facile parlare di sentimenti e tramutarli in parole, il mondo delle emozioni, soprattutto se dobbiamo esprimere il vuoto, la mancanza di una figura fondamentale nella vita di una figlia: "To want and not to have". 

Non si può raccontare una mancanza, ma Virginia Woolf lo fa con straordinaria delicatezza, con una dimensione linguistica poetica ed armonica.
" Le parole stanno raccolte in un silenzio comunicativo".


Nadia Fusini durante l'evento



Sinossi

"Al Faro": questo il vero titolo del romanzo di Virginia Woolf che la nuova traduzione di Nadia Fusini riporta all'originaria bellezza. Romanzo sperimentale, intonato alla ricerca di libertà formale che accomuna i grandi scrittori di questo secolo, "Al Faro" è un libro sulla memoria e l'infanzia; un'elegia alla luce che ha illuminato le figure della madre e del padre reali, che nel romanzo diventano il signore e la signora Ramsay. A tema è lo scontro tra il sì materno ("sì, andremo al faro") e il no paterno ("no, al faro non si può andare"), come esso risuona nel cuore del figlio James, e nella mente della figlia Virginia, che a distanza di anni si misura, scrivendo, con la potenza di quei fantasmi. L'effetto è liberatorio. Prima, confessa Virginia Woolf, "pensavo al babbo e alla mamma ogni giorno". Ora "li depone", li seppellisce. È la sua catarsi.

venerdì 18 maggio 2018

La danza delle vergini e delle vedove di Luca Cristiano



La danza delle vergini e delle vedove
di
Luca Cristiano

recensione a cura di Maria Lucia Ferlisi


Il romanzo è un insieme di racconti, girano vorticosamente, senza respiro per il lettore. 

Insiemi di nomi di situazioni surreali che cercano di mettere il lettore di fronte alla realtà attuale del mondo che è sull'orlo della pazzia. 
Nessuno ascolta, se non quando deve infilzare una forchetta nel ginocchio della moglie per avere un momento di attenzione, dove finalmente potranno parlare guardandosi negli occhi.
È così che mi fai sentire ogni volta. Come se mi costringessi a guardarti mentre ti ferisci volontariamente. Volevo solo farti capire cosa si prova stando dalla mia parte

Vi è anche uno scrittore emergente, deluso, un po' sfigato, per la verità, solo, parla soltanto con Kafka, il suo alte ego che ride sempre di lui. Senza amici, gira sugli autobus per guardare le donne.
Forse è per questo che Kafka non la smette di ridere. È a quel punto che Kafka inizia a ridere di nuovo. All’inizio la prendo bene, rido con lui. Poi vedo che non si ferma. Non spalanca la bocca né gli viene da tossire, non esagera. Ma continua a rimproverarmi con la sua risata del cazzo, senza dire niente.

C'è anche il ragazzino che prova strane erezioni durante le sedute dalla psicologa

In un ultimo sforzo di ribellione prendo la porta del bagno, appena uscito dalla stanza della psicologa. Mi chiudo dentro e ci metto un attimo per ritrovare l’erezione perduta. Da solo. Bello stretto nel palmo della mia mano destra e dico lo giuro. Sento di stringere un attrezzo ginnico, un cilindro di metallo caldo, un salsicciotto.

Una vita senza luce. Mi tormento. Che strazio. Inutile. I miei pensieri si formano e svaniscono convergendo inevitabilmente verso un’unica frase idiota: ho paura. Vivere in uno stato costante di isolamento dovrà pure comportare qualche disagio. 
 La storia di Tobia che ha il nome di un cane e gira per la città indossando un cappotto sovietico.

Col mio nome da cane, non sopporto le carezze. Mi fanno montare il sangue agli occhi, di vento violento. Posso fare del male a qualcuno, se non la smette quand’è il momento. Gli posso fare male sul serio. Tipo scardinargli i denti dalla bocca a ginocchiate o fargli esplodere gli occhi, spingerci dentro il gomito fino a quando non incontro l’osso con l’osso. Dare un morso sulla mano che non si ritrae, maledetta, e non allentare la presa fino a quando non sento che il taglio è completo, che ho reciso qualcosa...
La vita è un vortice di sentimenti di emozioni, sensazioni difficili da spiegare, perché ognuno di noi le percepisce alla propria maniera. Corpi che danzano in questa giostra che è la vita. Vorresti fissare momenti, immagini, ma sfuggono, tutto sfugge di mano come l'acqua, vorresti trattenerla nella mano, ma scivola lentamente, lasciandoti attonito e solo nella tua solitudine. Allora afferri la forchetta per destare l'attenzione, oppure provi a tagliarti le vene, perché ancora non siamo morti, ed il sogno ne è la prova tangibile: i morti non sognano

Le storie si susseguono una dopo l'altra, e ci mostrano un quadro urbano fatto di tante vite umane senza luce, che vivono la loro vita ai margini della città.


Vite senza contatti. Vite che cercano nel sesso quell'attimo di calore negato in tutti i momenti della loro vita.

Il sesso sembra essere quel filo rosso che unisce tutte queste storie, apparentemente, senza nesso.

Il nesso c'è, ma fa comodo non vederlo, evidenziarlo, ma lui fa ugualmente da padrone, in tutti i personaggi: chi lo sogna, chi ne ha paura, chi si masturba, chi ama strusciarlo, chi scopa da impazzire...

La società è composta da tante persone, non sempre belle, perfette e desiderabili. In questo romanzo i protagonisti sono loro, i reietti dalla società, i pazzi, gli immorali, i vecchi, le puttane.

Sono persone anche loro, con uno stile di vita e comportamento all'opposto del nostro, ma hanno una loro dignità. Fanno parte di noi, non dobbiamo girarci dall'altra parte, sono simili a noi.

Ditemi se mettiamo su una bilancia questi personaggi, schizofrenici e borderline, hanno forse meno valore dei personaggi del grande fratello?

Se i nostri eroi sono Taricone e simili, il mio eroe quotidiano può essere anche un vecchio "dal corpo rugoso, inguainato di grasso con la pelle flaccida, e il pene a penzoloni."

Perché l'ignoranza è forza, ed ogni corpo attende di tornare in posizione fetale rinsecchirsi morire.


L'autore trascina il lettore in questi racconti vorticosamente, usando un linguaggio, aspro, crudo, scurrile. 
In molti paragrafi manca la punteggiatura, per aumentare il ritmo al suono del battito cardiaco che aumenta senza darti sosta. 

Parole ripetute, frasi ripetute, in modo ossessivo, sei dentro il vortice letterario dell'autore che proietta personaggi dalla lucida follia . 

Tu respiri il loro delirio. 

Frasi sconnesse come la mente dei malati mentali. Personaggi che si agitano in questa realtà sfaccettata e surreale che fanno venire in mente il Psichiatrico Circus, alveari di grigiori che s'intersecano nella luce di ogni nuovo giorno e la solitudine buca il cervello ossessivamente. 

 Un linguaggio ed una trama che disturba, come accade nella realtà, i folli sono allontanati, abbandonati in questo alveare di grigiore, di cui tutti facciamo parte, chi un modo, chi in un altro. 

Ognuno chiuso nella propria normalità. Forse.

Un romanzo coraggioso, non è di facile lettura, ma la scrittura è trascinante, ti fa sobbalzare dalla sedia, erano necessarie le scurrilità? Si lo erano.

Perché certe espressioni devono essere trasmesse per come sono, pene è un pene, un cazzo, un uccello. 

Se non vi piace il linguaggio grezzo, non leggetelo, ma sappiate che vi pedete un libro davvero originale che in alcuni punti ci fa pensare alla scurrilità di Bukowsky.




Sinossi

Una raccolta di esibizioni, solitudini e contatti paradossali o troppo intensi. Si inizia con una strana partita di tennis, si attraversano case, stanze da letto, centri di igiene mentale, relazioni al calor bianco, isolamento e allucinazione. Un signore per bene si infila una forchetta in un ginocchio davanti alla moglie, Kafka prende l'autobus, Pietro Taricone minaccia un uomo terrorizzato dalle scatolette di tonno perché esca di casa, un soldato si rifiuta di alzarsi dal letto e, alla fine, non resta che una voce senza nome determinata a prendersi tutte le biografie di cui ha diritto.

Scheda libro
Autore: Luca Cristiano
Titolo: La danza delle vergini e delle vedove
Casa Editrice: Prospero Edizioni
Pagine: 264













Una scrittrice dimenticata: Giovanna Zangrandi

  Giovanna Zangrandi Nacque il 13 giugno a Gallierae morì il20 gennaio del 1988 a Pieve di Cadore. Il vero nome era Alma Bevilacqua, ma nell...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.