Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Al posto del dolore di Ilva Sartini

Salve a tutti  la casa editrice Affinità Elettive edizioni mi ha segnalato l'esordio di Ilva Sartini con il libro: Al posto del dolore. Si preannuncia come un romanzo molto forte, in quanto la trama  si sviluppa all'interno di un manicomio, quando i mezzi utilizzati erano disumani.  Vogliamo provare a leggerlo? Eccovi la segnalazione Ricordare per stendere un ponte verso il nuovo L’esordio letterario di Ilva Sartini con un romanzo sulla Seconda guerra mondiale e sui trattamenti disumani applicati nel San Benedetto, il manicomio di Pesaro È uscito per Affinità Elettive Edizioni  Al posto del dolore , il romanzo d’esordio di Ilva Sartini, ex dirigente di un’importante associazione di categoria, che con questo libro racconta il dolore e la miseria degli anni della Seconda guerra mondiale a Pennabilli e dintorni, terra in cui l’autrice ha trascorso l’infanzia e la giovinezza. Nel romanzo si intrecciano le vicende di due donne appartenenti a due ep

Donna Siciliana

Salve amici ed amiche del blog oggi vi riporto un'intervista, questa volta non sono io a porre le  domande, ma sono stata intervistata da un noto blog: Siciliani inside. Donna siciliana e… “Un leggero caldo vento di scirocco” Scritto il  23 giugno 2017   by  sicilianinside Donna siciliana e… “Un leggero caldo vento di scirocco” Un’intervista a Maria Lucia Ferlisi, autrice siciliana, che ha scritto “Un leggero caldo vento di scirocco”. Un’opera ambientata nella Sicilia anni 30/40,  in cui i personaggi femminili, prepotentemente, hanno richiesto tutta l’attenzione della scrittrice. Ci parli un po’ di lei.. Sono nata a Marsala, e emigrata nel mantovano nel lontano 1973. Lavoro presso il comune di Mantova, sposata, ho una figlia di 24 anni. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, un’attenta osservatrice, amo guardare le persone, immaginare quali sono le loro vite, quali sentimenti provano o quali segreti nascondono dietro ai gesti quotidiani. Nutro diversi i

Consigli di lettura per l'estate

L'estate è già arrivata portandoci giorni caldi e afosi. Alcuni di voi sono già partiti per le vacanze, altri partiranno. Immancabilmente, per chi resta o per chi parte, la lettura estiva è un bisogno oserei dire primario.  L'imperativo assoluto è il relax e chi meglio di un buon libro può aiutarci a rilassarci, sognare, evadere, senza fare nulla; dobbiamo solo stare seduti, all'ombra fresca di un giardino, o in piscina, ma va bene anche la poltrona di casa nostra, con l'aria condizionata e magari anche un caffè freddo che ci rinfresca e tiene svegli per terminare il libro. Allora non mi resta che suggerirvi dei libri adatti per questo caldo. Naturalmente potete anche voi suggerirmi qualche titolo, è ben accetto: sappiatelo. Memoria di una ragazza di Annie Ernaud. L'autrice narra un altro pezzetto del suo passato, all'adolescenza, al primo amore e al pudore dei propri sentimenti. Cortile nostalgia di Giuseppina Torregrossa. Anco

Consigli di lettura

Carissimi amici  oggi vi segnalo l'uscita di due romanzi della casa editrice Parallelo45, due romanzi che analizzano l'animo umano trasportando il lettore nei meandri della mente umana.  "Il giovane Aubrey", biografia romanzata del grande artista Aubrey Beardsley, alla scoperta della grandezza dell'artista e dell'uomo. Sinossi Londra, 1944. Edward si ritrova solo nella propria abitazione: i familiari si sono trasferiti in campagna per evitare le conseguenze peggiori della guerra.  La solitudine, l’attesa della prossima esplosione, una trepidazione amara, il desiderio di dare voce alla speranza, tutto questo induce il protagonista a meditare sull’incoerenza delle vicende umane, a ripercorrere la propria vita.  Ricordando il tempo trascorso, il protagonista rivive i bagliori e le ombre degli ambienti artistici inglesi di fine secolo, lo spirito di quei momenti giudicato spesso decadente, eppure – vissuto tramite gli occhi di Aubrey Beardsley – ca

In lettura

Salve a tutti/e oggi ho troppo caldo, non so voi, ma mentre mi sciolgo, vi comunico che ho  iniziato a leggere  Manzini,   La giostra dei criceti. Chi di voi l'ha letto e cosa ne pensate? A presto la recensione.  Buon fresco a tutti/e

Premio Letterario Pasolini

Salve a tutti lettori e lettrici accaldati? Immagino di si, allora non vi resta che chiudervi in casa, aria condizionata accesa, una bella granita da sorseggiare mentre vi impegnate nel nuovo concorso che vi segnalo. Rassegna concorso di poesia e letteratura: Pier Paolo Pasolini, Il canto Popolare. Scrivete con calma avete tempo fino al 30 settembre. Eccovi tutte le informazioni per la partecipazione. In bocca al lupo Maria Lucia 1) SEZIONI AMMESSE ALLA RASSEGNA SEZIONE A: POESIA  inedita o edita in lingua italiana, ammesse opere premiate e vincitrici in altri concorsi SEZIONE B: SAGGI LETTERARI INEDITI 2) SCADENZA INVIO ELABORATI La data ultima per l’invio degli elaborati è fissata al:  30 settembre 2017 Le opere potranno essere trasmesse solo a mezzo posta elettronica: Il termine di scadenza è fissato alle ore 24,00 del 30/09/2017. 3) COME POSSONO ESSERE PRESENTATI GLI ELABORATI POESIA: ogni autore potrà presentare un massimo di 3 poesie, non sono