Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

Il cigno nero di Antonio Mazziotta

Il cigno nero  di  Antonio Mazziota Carissimi lettori e lettrici ecco una serie di racconti dell'autore Antonio Mazziotta, scelto da una editor che seguo da qualche anno: Emanuela Navone. Dirige la collana Policromia di Pub Me e nel tempo ho potuto apprezzare le sue scelte.Oggi vi propongo l'ultima uscita dal titolo accattivante IL CIGNO NERO, una serie di racconti di vita in cui potete riconoscervi ..un sogno, una delusione, un amore, un desiderio... Non vi resta che leggerlo! Scheda libro Autore:Antonio Mazziotta Casa Editrice: Pub Me collana Policromia Genere: raccolta di racconti Pagine:182 pagine Sinossi Le note riempiono la stanza. Respiro. La musica apre una fessura dell’anima attraverso la quale si può intravvedere l’assoluto. Respiro e non provo più imbarazzo né vergogna o timore, rabbia. Oggi ho davvero poco da nascondere e forse meno da scoprire. Ascolto quelle note che sembrano venire da molto lontano mentre mi dico che di me non camb

"Città al tempo del coronavirus" - concorso letterario

Carissimi lettori e lettrici in questo momento in cui tutti dobbiamo restare a casa, chi ama leggere o scrivere, sente meno la forzatura di non poter uscire di casa e sa come passare il tempo senza patire troppo e cogliendola come la possibilità di riuscire a leggere tutti quei libri cumulati nella libreria e non letti. Oltre a leggere molti di voi, me compresa, si dedicano alla scrittura e allora perché non partecipare a questo concorso dedicato al corona virus, per esorcizzarlo e per ricordaci, quando tutto sarà finito,  di questo periodo e del significato che ha avuto per ognuno di noi. Potete scegliere cosa inviare tra poesia, racconto, pittura, scultura e fotografia, sempre dedicata alla città in cui vi trovate nel tempo del Covid-19.  Il concorso è gratuito e scade il 31/5/2020. #IoRestoACasaconlaCultura In bocca alla penna, come al solito. "Città al tempo del coronavirus" L'associazione culturale caARTEiv di Millesimo (Savona-Li

Il collegio dei segreti, romanzo di Paolo Arigotti

Il collegio dei segreti di  Paolo Arigotti Sinossi E’ esistita una resistenza tedesca contro il nazismo? Se si, chi furono coloro che trovarono il coraggio di opporsi, spesso a rischio della vita propria e dei familiari? Un episodio noto alle cronache storiche, oggetto di film e libri di  successo, fu la sedizione interna, sfociata nell’attentato alla vita di Hitler del 20 luglio 1944, ordita da ristretti circoli oligarchici e militari, con l’obiettivo di mettere fine ad una guerra ormai  irrimediabilmente perduta. Nel rimandare ad altre e ben più degne analisi storiche dell’evento, quel che preme sottolineare è che furono tante le voci, individuali e collettive, che tentarono di levarsi contro Hitler, perfino nell’ambito di un regime oppressivo ed intollerante verso qualunque forma di  deviazione rispetto all’ideologia ufficiale. L’opera che vi apprestate a leggere vuole, al di là della trama,  restituire degna memoria a questi eroi, troppo presto dimenticati per ra

7 storie d'amore per sognare

Carissimi amici lettori e lettrici dopo i consigli sui libri distopici, entriamo nel mondo dei libri che ci aiutino a distogliere, almeno per un momento, da questi momenti di ansia e panico per leggere dei romanzi che facciano volare la nostra fantasia in alto e sognare, fantasticare e perché no..sorridere.  Storie d'amore e intrighi, castelli e tramonti, passione ed eros, amori perduti e ritrovati, amore... Buone letture e #andratuttobene Iniziamo con la grande Lucinda Rey e il primo libro della saga delle sette sorelle.     Sinossi Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l’unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un’amica, giunge improvvisa la telefonata della governante: Pa’ Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cu

7 libri distopici da leggere

Carissimi amici ed amiche in questo difficile momento in cui abbiamo il dovere civico di stare a casa voglio consigliarvi alcuni romanzi distopici da leggere per esorcizzare questo momento critico. Questi romanzi possono essere un momento di riflessione sui grandi temi della nostra società come:  la libertà, il razzismo, la ricerca della perfezione,  l'ecologia, i regimi totalitari, disastri vari, apocalisse...  nell'immaginario di un futuro imminente catastrofico. L'autore ha la possibilità di porre il lettore di fronte ai limiti dell'uomo e alle sue paure ma vi è anche il desiderio di far sopravvivere la specie sacrificando l'uomo con la speranza di un futuro migliore di rinascita  e abbandono totale di ciò che eravamo. Consigli di lettura: Il giuoco delle perle di vetro di Herman Hesse Sinossi: Concepito negli anni bui del nazismo, "Il giuoco delle perle di vetro" è il romanzo più vasto e ambizioso di Hermann Hesse, un libro di estrema attuali

Maria Virginia Fabroni

Maria Virginia Fabroni Maria Virginia Fabroni nacque a Tredozio il due dicembre del 1851 e vi morì il 10 agosto 1878 a soli 26 anni per tisi.  Amava la musica e suonava con maestria il clavicembalo, affinò  lo studio della musica per quattro anni presso il conservatorio di musica a Pisa, qui ebbe modo di capire anche l'amore per la letteratura e la poesia, grazie al presidente della struttura collegiale Ing. Paolo Folini con il quale intrattenne un fitto rapporto epistolare che è conservato presso la biblioteca di Forlì. La sua esperienza musicale durò poco nel 1868 fece rientro a casa, sotto le direttive paterne rigide e conservatrici alle quali la ragazza cercava di ribellarsi con fatica, rifiutò sempre i matrimoni imposti dal padre, il quale non acconsentiva ad accettare l'innamorato che la figlia aveva scelto.  Si ammalò di tisi e morì poco prima di poter sposare l'uomo scelto e amato oltre le convenzioni di una società patriarcale e maschilista. Sul gior

La casa dalle radici insanguinate di Roberto Ciardiello

La casa dalle radici insanguinate di Roberto Ciardiello Scheda Libro: Autore: Roberto Ciardiello Titolo: La casa dalle radici insanguinate Casa Editrice: Dark Zone Pagine: 224 Link d'acquisto:       Sinossi Cupo, Mago, Skizzo. Tre figure in agguato nell'oscurità, tre predatori in mezzo agli alberi, un unico obiettivo: svuotare la cassaforte di Villa Marchetti, residenza di facoltosi gioiellieri romani. Il piano: sorprendere la coppia di ritorno dal lavoro, entrare in casa, arraffare il possibile e filare verso una nuova vita, lontano dalla periferia degradata dalla città. Un gioco da ragazzi, come armare il cane di una pistola dalla matricola abrasa. Cupo, Mago e Skizzo questo credevano. Finché non hanno aperto la porta sbagliata. Biografia Nato a Roma nel 1980 fin da ragazzo le sue letture sono state legate al genere horror e fantasy. Il suo autore preferito è   Stephen King, accanto ad autori noir comeJames Ellroy, Edward Bunker, Don Winslow e

4^ EDIZIONE CONCORSO DI POESIA “MARIA VIRGINIA FABRONI”

Salve carissime amiche e amici in questi giorni di criticità per il Covid-19 che impone di limitare gli spostamenti superflui, possiamo dedicarci alla scrittura e per voi ho scelto questo concorso dedicato alla grande poetessa:    Maria Virginia Fabroni. La partecipazione è gratuita e scade il 31 marzo. Di seguito vi riporto tutte le indicazioni per la partecipazione. In bocca alla penna!                                                                                                                                                                       4^ EDIZIONE CONCORSO DI POESIA “MARIA VIRGINIA FABRONI” Tema di questa edizione “I COLORI DELL’AUTUNNO/FOLIAGE”                                         Concorso di poesie inedite (per inedito si intende non pubblicato da nessun editore, né in formato cartaceo né digitale). Sono ammesse al concorso le poesie in lingua italiana, presentate da autori, cittadini italiani e stranieri che, alla data riportata sull

Questione femminile, consigli di lettura

Carissimi lettori e lettrici la giornata Internazionale della donna è passata ma non la voglia di continuare a lottare per raggiungere la meta della parità e la voglia di approfondire la questione femminile. Chi siamo noi donne, chi prima di noi ha lottato per conquistarsi un posto in questa società che da sempre separa ma non unisce? L'unico modo per saperlo ci viene dalle letture approfondite da donne e uomini che cercano la verità che vogliono sapere, le battaglie per l'emancipazione femminile non sono nate negli anni 60/70, ma da sempre. Le donne hanno cercato di farsi spazio e questo ha causato anche la loro morte, pensiamo alla caccia alle streghe che rappresenta uno dei primi e più grandi genocidi della storia. Bene, dopo questa breve premessa prendo spunto dal suggerimento di una mia cara e giovane amica Monica che oggi mi ha inviato una sua lettura inerente al tema delle donne e della loro visibilità già nella preistoria.  Accanto al suo suggerimento ne ru

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut

Concorso Nazionale L'Ecologia: Ambiente e Natura XXXI Edizione

Carissimi  amici e amiche oggi vi segnalo un concorso di poesia dedicato alla Natura, visto il tema caro a noi tutt* se tra voi ci sono poeti e poetesse vi consiglio di partecipare. La scadenza è fissata per il 27 aprile, la quota d'iscrizione è facoltativa, leggete tutte le modalità e inviate la vostra opera. In bocca alla penna cari partecipanti! Concorso Nazionale L'Ecologia: Ambiente e Natura XXXI Edizione Sezione A Poesia Tema: L’Ecologia: Ambiente e Natura Copie: Sei Lunghezza: 30 versi Opere ammesse: Italiane e mai premiate nei concorsi. Liriche in italiano o in vernacolo (con traduzione) Sezione B Poesia Giovani Tema: L’Ecologia: Ambiente e Natura Copie: Tre Lunghezza: 30 versi Opere ammesse: Italiane e mai premiate nei concorsi. Liriche in italiano o in vernacolo (con traduzione) Quote di partecipazione: Nessuna tassa di lettura è dovuta. Tuttavia, al solo