Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

MILLE PAPAVERI ROSSI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA I EDIZIONE

Carissimi amici ed amiche ecco la segnalazione di un concorso letterario di poesie dedicato al grande cantante/poeta Fabrizio De Andrè. Vi riporto tutte le informazioni utili per la partecipazione e come sempre: IN BOCCA ALLA PENNA!!! MILLE PAPAVERI ROSSI  PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA I EDIZIONE 1.0) SEZIONI DI PARTECIPAZIONE Il premio letterario si suddivide nelle seguenti sezioni di partecipazione: SEZIONE A:    Poesia in lingua italiana SEZIONE B:    Poesia in lingua dialettale SEZIONE C:    Poesia in lingua straniera N.B.: per tutte le sezioni il tema è libero.    1.1) ARTISTI E AUTORI AMMESSI IN CONCORSO Possono partecipare a “Mille Papaveri Rossi” autori e artisti di qualsiasi età, nazionalità e provenienza, residenti in Italia e all’estero, maggiorenni e minorenni (minorenni purché provvisti di consenso scritto da parte dei genitori). Si ricorda che la partecipazione al concorso rappresenta tacita accettazione di tutte le norme del r

Le voci delle donne di Francesca A. Vanni e Ofelia Deville

Le voci delle donne  di  Francesca A. Vanni e Ofelia Deville recensione di  Maria Lucia Ferlisi Le donne non sono vittime di raptus, ma la violenza sui loro corpi comincia molto prima. All'inizio  sono tutte principesse e l'amore per loro è esclusivo, talmente tanto che lentamente vengono isolate dai loro affetti, niente amiche, niente parenti ..solo io e te...poi arrivano gli insulti, la denigrazione, la privazione economica... Passare agli schiaffi e alle pedate è un attimo, tu non vali niente, tu non sei nulla senza di me, io ti posso usare a mio piacimento: sei MIA moglie. Sei un oggetto, una proprietà.. Non ditemi che il femminicidio è un raptus, non lo è mai! focalizzare il problema soltanto il 25 novembre non è abbastanza, le donne vengono umiliate, denigrate, violentate, stuprate, picchiate e uccise ogni giorno e tutto sempre con la sottovalutazione dei media, della politica e di tutti i settori preposti. Ogni donna uccisa è un nostro fallimento.

Donnarumma all'assalto di Ottiero Ottieri

Donnarumma all'assalto  di Ottiero Ottieri recensione di Maria Lucia Ferlisi Donnarumma all'assalto è un romanzo diaristico, autobiografico dell'autore Ottiero Ottieri. Nel libro è un psicologo addetto alla selezione del personale in una grande industria del sud. La selezione non è facile, su l'invio di quarantamila domande ne dovrà scegliere soltanto 100. La fabbrica dell'Olivetti è stata costruita a Pozzuoli di fronte al mare e vuole essere una fabbrica a misura d'uomo attenta agli operai e alla loro condizione lavorativa. Così, di fronte al golfo più singolare del mondo, questa fabbrica si è elevata, nell’idea dell’architetto, in rispetto alla bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno. Lo stabilimento è sorto come un’officina, un reparto staccato dagli stabilimenti centrali. Piuttosto che allargare questi, nel nord, con un nuovo edificio, la costruzione è stata trasportata nel Mezzogi

PREMIO BOLOGNA IN LETTERE PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA QUINTA EDIZIONE – 2019

Carissimi amici ed amiche del blog vi segnalo un concorso letterario e vi invito a leggere bene le modalità richieste del bando. Nel concorso  sono previste diverse sezioni per racconti e poesie, editi ed inediti, inoltre la scadenza è  fissata per 15 gennaio 2019, quindi niente scuse, avete tutto il tempo per elaborare un buon testo! Partecipate e fatelo in tanti/e. In bocca alla penna e appuntamento alla prossima segnalazione. Bye bye PREMIO BOLOGNA IN LETTERE  PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA  QUINTA EDIZIONE – 2019  “Premio Bologna in Lettere” per Poesia Contemporanea edita e inedita La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 15/01/2019. Al fine di agevolare i lavori delle giurie e per non causare eventuali disguidi si raccomanda  agli autori di non concentrare l’invio degli elaborati negli ultimi giorni disponibili. Le valutazioni dei testi inediti avvengono in forma anonima. I giudizi delle giurie sono insindacabili e inappe

Amara Libertà di Maria Lucia Ferlisi

Carissimi lettori e lettrici il mio romanzo Amara Libertà, ad un mese dall'uscita, ha già ricevuto due splendide recensioni sul sito di Cultura al Femminile e altre due recensioni su Amazon. Sono soddisfatta, nelle presentazioni il pubblico è sempre partecipe ed attento e i riscontri verbali di chi l'ha già letto mi riempiono di gioia. Gioia che voglio condividere con voi, pubblico del blog Lettrice di Carta, un pubblico numeroso, attento e partecipe. Vi posto commenti e recensioni. Recensioni da Amazon     Storia potente, sanguigna, ambientata nella Sicilia all'alba dell'Unità d'Italia, narrata con una scrittura vigorosa ed essenziale che rende bene lo spirito dei tempi e dei luoghi. Personaggi espressivi, realistici, percorsi da violenze e passioni, che più siciliani non si potrebbe, ma proprio per questo credibili e affascinanti. Decisamente buona la lingua, padroneggiata sempre con assoluta sicurezza. Un buon lavoro che fa venire curiosità e

Lunga vita al re di Olivia Hessen

Carissimi lettori e lettrici una cara amica scrittrice e blogger Olivia Hessen, tra i mille sogni che le frullano nella giovane testa,  riesce a trovare il tempo per scrivere,  In tutte le librerie on line è appena uscito il suo ultimo romanzo romantico con sfondo LGBT.  Olivia scrive da quando era una ragazzina che amava, per la verità è un amore senza fine, la cioccolata, e ha realizzato il sogno cimentandosi in storie di amore fra lo stesso sesso. Certo, una scrittura di nicchia, ma vi inviterei a leggere i suoi racconti per la delicatezza con la quale affronta la trama, senza mai essere volgare, e non potrebbe essere altrimenti.. l'amore quello vero è sempre tale! Vi propongo un piccolo estratto dal romanzo: Lunga vita al re di Olivia Hessen Justin sospirò, stringendo le mani sul bordo del parapetto di legno. Alle sue spalle languiva l’Inghilterra, davanti a sé si presentava la superba Francia e dentro di lui si agitavano mille dubbi e sentimenti contras

Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro

Le memorie di una gatta di  Lodovica San Guedoro recensione di Maria Lucia Ferlisi Lodovica San Guedoro nella consueta maniera aristocratica ed elegante ci narra le memorie di una gatta.  Una gatta matura di 15 anni che sente l'esigenza di scrivere la sua vita, ma sa che adesso è un denominatore comune iniziare a scrivere dopo i 40 anni, forse perché la maturità è giunta al culmine o forse perché ci si allontana dalla giovinezza e l'esigenza di fissare su carta i pensieri che hanno attraversato la nostra vita si fa più forte. Chi comincia a scrivere a quaranta, chi a cinquanta, chi a sessanta, chi a settanta, chi a ottanta. Perciò oggi si assiste ad un fenomeno nuovo e degno di nota nella Storia della Letteratura: a scoprire di aver tanto da raccontare sono le persone mature e con i capelli brizzolati, preferibilmente le casalinghe dopo i quarant'anni, quando contemporaneamente sono rimaste sole in casa e la loro saggezza è aumentata fino a trabocca

Piccole Storie della Grande Mantova di Antonio Maurizio Cirigliano

Piccole Storie della Grande Mantova  di  Antonio Maurizio Cirigliano recensione di Maria Lucia Ferlisi Antonio Maurizio Cirigliano è un poeta e scrittore, ama passeggiare per la città di Mantova, città d'arte, e città che l'ha accolto in questo piccolo microcosmo di provincia. Antonio ama Mantova, e da quando è arrivato, ha avuto la voglia di conoscere questa città non solo come luogo dei Gonzaga, ma come luogo di persone e storie. Nelle sue passeggiate quotidiane, in compagnia di Alba, la splendida bestiola  salvata dal randagismo,   ha osservato, chiesto e domandato avviando conversazioni con persone qualunque che vivono la città come lui. Antonio ascolta le storie e le fa sue, e le storie diventano piccole gocce di vita quotidiana nel suo libro dedicato ai Mantovani. Mantova si trasforma in un piccolo cuore pulsante di gioia, di dolore, di saggezza, di estrosità, ma soprattutto di vita QUOTIDIANA. Aziz con la sua storia dolorosa d'immigrazione