Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

Concorso letterario nazionale per racconti brevi “88.88"

Nona edizione del Concorso 88.88   indetto dall'Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa, Officina della Scrittura e Grafiche Tassotti. Il Concorso letterario nazionale per racconti brevi “88.88" è ideato dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers e indetto con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa, Officina della Scrittura e Grafiche Tassotti.  L’appuntamento con la scrittura breve si rinnova per la nona edizione del nostro concorso. E’ per noi l’occasione di dare risalto a tutte/tutti coloro che sapranno creare una storia che, in poco più di quattro pagine, lasci un segno, un sorriso, un brivido, un’emozione indelebile in chi legge.  Alla consueta sezione “Tema libero”, a cui possono partecipare autrici e autori di ogni età, si aggiunge la Sezione “SPECIALE SCUOLA” dedicata alle classi delle scuole secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.  Regolamento del CONC

A New Beginning di Sarah Rivera

 A New Beginning di Sarah Rivera Scheda tecnica A NEW BEGINNING  Autrice: Sarah Rivera Editore: Self publishing Numero pagine 240 circa QUARTA DI COPERTINA: «Voglio solo stringerti e trasmetterti il mio amore. Non una, non dieci, non cento volte, ma per sempre.» Un ritorno a Seattle con un biglietto di sola andata, una grande valigia e occhi gonfi, celati da lenti scure. Blanca vuole solo dimenticare, Noah vuole invece che lei ricordi, ma quello che li ha uniti è abbastanza da dividerli. Noah Lei è l'ultima persona che avrei mai immaginato di rivedere a Seattle. Blanca è una dinamite sexy e potente che rischia di fare a pezzi il mio equilibrio. È vicina e allo stesso tempo fredda e distante e, prima o poi, mi farà impazzire. Blanca Lui è meraviglioso, gentile, disponibile, ma le mie cicatrici mi ricordano quanto sia devastante fidarsi. Non devo dimenticare...per questa ragione io lo terrò a debita distanza. Quali fantasmi turbano le notti insonni della ragazza? Perché N

il cielo sbagliato di Silvia Truzzi

                          IL CIELO SBAGLIATO                                         DI                              SILVIA TRUZZI Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Siamo alla fine della lunga e sanguinosa prima guerra mondiale, a Mantova nascono due bambine, una tra i vicoli della povertà mantovana, l'altra in una delle famiglie più ricche della città: i marchesi Cavriani. Il loro destino sembra già segnato dalla nascita, Dora, bellissima bambina, orfana della madre, morta di parto e del padre morto nella guerra, dunque destinata alla miseria, alla povertà più dura e vivrà di elemosina. Irene, una bambina smunta, magra, vestita elegantemente, piena di compassione e caritatevole, attratta da quella bambina che chiede la carità, mal vestita e sporca, a cui regala un soldo ogni domenica uscendo dalla Messa, sul sagrato della chiesa di Sant'Andrea. Ancora non lo sanno ma i loro destini si uniranno e tutto ciò che è stato potrebbe cambiare..... Non aggiungo altro per non privarvi

Fame blu di Viola Di Grado

Fame blu di Viola Di Grado  Impressioni di Maria Lucia Ferlisi La gemella ha perso la sua metà, quella più amata dai suoi genitori, il figlio perfetto che sa quello che vuole per essere adulto, ha sogni e progetti, lei ancora non lo sa. Con la perdita del fratello cerca di ristabilire un contatto ancora con lui e abbandona Roma per rifugiarsi a Shanghai, dove lui sognava di gestire un riustorante.  La città l'investe subito nel suo caos di persone e veicoli e l'ammalia con le sue luci blu, con i sapori e gli odori titpici di una città multiculturale, dove la vita è come una piovra che ti afferra e ti trascina a viverla e non a sopravvivere. I tentatoli  di questa colorata città arrivano e la costringono a scavare su sé stessa, mille domande, dolore e angoscia si mescolano con il profumo del cibo che serpeggia lungo la città. Poi incontra lei: XU. Una ragazza perfetta, dal viso di porcellana e il fisico di un'adolescente, anche lei è in fuga, dalla sua famiglia dove regna la

Nina sull'argine di Veronica Galletta

.            Impressioni di Maria Lucia Ferlisi    Nina vive in una città del Nord, proviene dalla Sicilia è ingegnere, le viene conferito l'incarico delle costruzione dell'argine di Spina ed è la responsabile dei lavori. Per la prima volta deve affrontare un lavoro importante e deve scontrarsi con tutti gli altri colleghi e operai, tutti uomini che cercano di ostacolarla per dimostrare come una donna non è la persona giusta per affrontare questo lavoro "da uomo", non ha le competenze per farlo.  Nina oltre che donna è anche giovane, inesperta e con il cuore a pezzi, è stata lasciata da Pietro, marito, amico e compagno da quando erano a scuola, adesso deve ricostruire la sua vita da single e contemporaneamente deve costruire questo argine.  Le due costruzioni si muovono di pari passo perché l'una è la metafora dell'altra. La vita della protagonista è come un fiume in piena, la sua anima è colma di dolore, di solitudine, di mancanza di equilibrio senza più l

La mia Babele di Marcello Fois

  La mia Babele  di  Marcello Fois Impressioni di Maria Lucia Ferlisi                    La mia Babele di Marcello Fois è una riflessione sul mondo della letteratura e sulla ricerca della "Parola Giusta ", non è quindi un romanzo, non è nemmeno una sua biografia, è un intreccio di vita personale di origini, tradizioni e di parole, parole giuste . Scorrono alcune immagini della sua vita privata, sulla storia locale ma sono un aggancio per le successive riflessioni e sulla nascita di un romanzo, di come uno scrittore inizia a scrivere e sulla ricerca della perfezione del linguaggio, sulla buona scrittura.  Riflette anche sui traduttori e sull'incapacità a volte di tradurre in un'altra lingua alcune espressioni e lo scrittore la vede come un tradimento dello scritto iniziale, ma il romanzo deve avere una vita simile al paese in cui viene tradotto e a volte si devono accettare compromessi linguistici. Nel romanzo troviamo la personalità dell'autore, le sue emozioni, i