Visualizzazione post con etichetta concorsi letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi letterari. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2025

LE VOCI DEL NAVIGLIO 3^ edizione - 2025 Concorso Internazionale di Letteratura Città di Trezzano sul Naviglio

 Concorso Internazionale di Letteratura Città di Trezzano sul Naviglio

LE VOCI DEL NAVIGLIO

3^ EDIZIONE - 2025

Temi: “IL LAVORO: fatica antica, strumento di liberazione, riscatto e

sfruttamento”; “LE PAROLE SONO IMPORTANTI” e “LO SPORT: modello

di valori, benessere fisico e sociale, strumento di inclusione”.

L’Associazione Culturale

è lieta di presentare la 3^ Edizione del Concorso Letterario 2025

Il concorso 2025 è composto da una sezione, di poesie, a tema “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento” e una sezione, sempre di poesie, a “TEMA

LIBERO”; una sezione di Narrativa per Racconti a tema “LE PAROLE SONO IMPORTANTI” e

una sezione, sempre di narrativa, a ”TEMA LIBERO” nonché due sezioni UNDER 18 di narrativa,

una a tema “LO SPORT: modello di valori, benessere fisico e sociale, strumento di inclusione” e

l’altra a “TEMA LIBERO”.

IL LAVORO. Fonte di vita, di crescita umana, strumento di cambiamento.

LE PAROLE SONO IMPORTANTI.

Nell'era dei social media, sembra sempre più necessario riconoscere alle parole la potenza del

messaggio che veicolano. Pensare le parole, sceglierle con cura, diventa un gesto di resistenza contro

la violenza, contro l'odio social, e contro la manipolazione del pensiero.

LO SPORT. Luogo di valori positivi, spazio di lealtà e amicizia, palestra d’impegno e di crescita

umana. Veicola valori come il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, parità di opportunità,

solidarietà. L’Italia è ai primissimi posti in Europa per la popolazione completamente sedentaria. Il

peso dell’esercizio della pratica sportiva è interamente sulle spalle delle famiglie e delle associazioni

sportive di base che suppliscono alla assenza di politiche pubbliche, a partire dalla scuola.

(Si raccomanda di inviare gli elaborati scritti in formato word times new roman carattere 12).

Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni:

Sezione “Giuseppe Di Vittorio” - A – TEMA: “IL LAVORO: fatica antica, strumento di

liberazione, riscatto e sfruttamento” – Poesia Singola Adulti a tema.

Il concorrente dovrà inviare una lirica max 40 righe in TRE copie cartacee anonime senza alcun tipo

di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta chiusa recante le generalità

dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica

e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione è di € 20,00.

Sezione “Mariannina Coffa” - B – TEMA LIBERO – Poesia Singola Adulti.

Il concorrente dovrà inviare una lirica max 40 righe in TRE copie cartacee anonime senza alcun tipo

di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta chiusa recante le generalità

dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica

e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione è di € 20,00.

Sezione “Anna Magnani” - C – Narrativa inedita a tema:“LE PAROLE SONO

IMPORTANTI” .

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata.

La quota di partecipazione é di € 20.00.

Sezione “Michela Murgia” - D - Narrativa inedita a tema libero.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione

é di € 20,00.

Sezione “Pietro Mennea” - E - Narrativa a tema “LO SPORT: modello di valori, benessere

fisico e sociale, strumento di inclusione”.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. L’autore non deve avere

compiuto i 18 anni di età alla data del 30 giugno 2025.

La partecipazione é GRATUITA.

Sezione “Iqbal Masih” - F” - Narrativa inedita a tema libero UNDER 18.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. L’autore non deve avere

compiuto i 18 anni di età alla data del 30 giugno 2025.

La partecipazione é GRATUITA.

Regolamento – PARTECIPAZIONE E INVIO OPERE FINO AL 30 GIUGNO 2025

• Possono partecipare al Concorso Autori italiani o stranieri con elaborati in lingua italiana

che abbiano riferimento diretto al tema del concorso e/o alla alle sezioni a tema libero secondo quanto

indicato nel bando alle sezioni “A-B-C-D-E-F”.

• COMPILARE E ALLEGARE LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE INSERITA

NEL BANDO

• Le opere partecipanti dovranno essere inviate a Vittorio Ciocca via Marconi, 25 20083

Gaggiano (MI) entro e non oltre il 30 GIUGNO 2025 ESCLUSIVAMENTE CON POSTA

ORDINARIA.

• Farà fede la data impressa sul timbro postale di spedizione.

• Le quote di partecipazione per ogni singola sezione dovranno essere inviate con ASSEGNO

NON TRASFERIBILE o bonifico bancario (inserire ricevuta) intestato a: Rosario Pascarella.

Causale: "Concorso Letterario Internazionale Città di Trezzano sul Naviglio". Ass. Culturale "Le Voci

del Naviglio", ENTRO E NON OLTRE il termine indicato del 30 giugno 2025.

IBAN per il versamento della quota di partecipazione: IT68X3608105138243269943279.

PREMI

Per la Sezione “Giuseppe Di Vittorio” -A- Poesia inedita a tema: “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento”.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la sezione “Mariannina Coffa” - B – Poesia inedita a TEMA LIBERO.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la Sezione “Anna Magnani” - C – Narrativa inedita a tema: “LE PAROLE SONO

IMPORTANTI”.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la Sezione “Michela Murgia” - D - Narrativa inedita a tema libero.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Sezione “ Pietro Mennea” - E - Narrativa inedita a tema: “ LO SPORT: modello di valori,

benessere fisico e sociale, strumento di inclusione” UNDER 18.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Diplomi d’onore e Menzioni per le migliori opere partecipanti.

Sezione “Iqbal Masih” - F - Narrativa inedita a tema libero UNDER 18.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Diplomi d’onore e Menzioni per le migliori opere partecipanti.

La Giuria Letteraria

La GIURIA sarà composta da esperti giornalisti, docenti, letterati e scrittori di fama nazionale. Il

Giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. NON verranno rilasciati i giudizi e le valutazioni

sulle singole opere a tutte quelle NON classificate. E’ facoltà della giuria rendere pubbliche o meno

le valutazioni e il giudizio sulle opere vincitrici. I nominativi dei componenti della giuria potranno

essere resi noti all’atto delle graduatorie finali. Per contatti pubblici e la gestione organizzativa è

incaricato Vittorio Ciocca .

(Finalisti e vincitori verranno avvisati via mail e/o telefonica). Per eventuali informazioni ai fini di

garantire chiarezza di partecipazione scrivere a: vittorio.ciocca56@gmail.com

La cerimonia di premiazione avrà luogo Trezzano sul Naviglio presso il Centro Socio Culturale di

via Manzoni,10 alla presenza di Autorità, esponenti della Cultura, e degli organi di informazione

locale entro il mese di novembre 2025.

SCARICA IL BANDO: www.concorsiletterari.it e www.concorsiletterari.net

Associazione Culturale “Le Voci del Naviglio” sede: via Treves,34 Trezzano s/N.

Il Presidente Rosario Pascarella

SCHEDA ISCRIZIONE al Premio Internazionale di Letteratura “Le Voci del Naviglio” 3^

EDIZIONE 2025 Città di TREZZANO sul NAVIGLIO Temi: “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento”; “LE PAROLE SONO

IMPORTANTI” e “LO SPORT: modello di valori, benessere fisico e sociale,

strumento di inclusione”.

• E’ ammessa la partecipazione a più di una sezione sommando le singole quote. Le

quote di partecipazione possono essere comprese in unico versamento.

• Gli elaborati partecipanti al premi, non saranno restituiti.

NON SONO AMMESSI ELABORATI PREMIATI E/O CLASSIFICATI IN ALTRI CONCORSI,

al primo posto nell’anno 2024. (l’autore si assume la responsabilità della veridicità di tale

dichiarazione all’atto dell’iscrizione).

• Tutti gli/le autori/autrici premiati/e saranno avvisati via mail o telefonica delle fasi di

selezione e dell’indicazione dei finalisti. E’ indispensabile presenziare alla cerimonia di premiazione.

Sono ammesse le deleghe per il ritiro dei premi, ad eccezione di quelli in

denaro che verranno, qualora non riscossi personalmente, incamerati dall’Associazione per l’edizione

successiva. E’ consentita, su richiesta, per gravi motivi documentati, la spedizione del

diploma/menzione del premio conseguito a fronte del pagamento delle spese.

• La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente

Regolamento.

• Il giudizio della Giuria é insindacabile.

• Le classifiche finali verranno rese note entro il mese di OTTOBRE 2025 e pubblicate

sui siti: www.concorsiletterari.it e www.concorsiletterari.net, nonché sulla pagina Facebook

dell’Associazione “Le Voci del Naviglio”.

• La premiazione è orientativamente prevista per l’autunno con data da definirsi che

verrà tempestivamente comunicata.

giovedì 3 aprile 2025

Premio Letterario Il Delfino XXIII^ edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia

Premio Letterario Il Delfino

 XXIII edizione

Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia


“…soltanto il mare gli brontolava la solita storia, lì sotto, in mezzo ai faraglioni, perché il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di la, dove nasce e muore il sole…”
Giovanni Verga, I Malavoglia
 
 
1.      Il premio, organizzatori e intendimenti
Il Premio nazionale di narrativa, poesia e saggistica “Il Delfino” è organizzato da Pro Loco Litorale Pisano e prende ispirazione dalle personalità della cultura italiana che il Litorale di Pisa ha ospitato, e che da esso hanno preso spunto per le loro opere: figure d’assoluta eccezione della Letteratura come Gabriele d’Annunzio, artisti come Giuseppe Viviani, protagonisti del cinema italiano come Giovacchino Forzano.
Il Comitato Organizzatore è composto dal Consiglio Direttivo di Pro Loco Litorale Pisano APS, presieduto da Luigi Zucchelli. La sede legale dell’Associazione è ubicata a Tirrenia (PI) – Largo Belvedere 8, cap. 56128.
2.      Sezioni del premio
Il Premio nazionale è costituito da quattro sezioni.
Sezione A – Narrativa
●       Sezione A Narrativa a tema libero edita dal 2020 (romanzi o raccolte di racconti).
 
Sezione B – Saggistica
Aperta a saggi e articoli di divulgazione editi a tema culturale, letterario, storico. Sono richieste almeno due copie da inviare alla segreteria del premio.
 
Sezione C – Poesia
●       Sezione C/1 Poesia edita a tema libero (sillogi edite dal 2020).
●       Sezione C/2 Poesia inedita – Sono richieste due poesie, una con tema mare (C2A) e una con tema libero (C2B).
●        
Sezione D – Narrativa – riservata ai soci dell’Associazione “50 & più” della Toscana
Aperta a racconti inediti a tema libero di max 7.000 battute. 
 
3.      Modalità di partecipazione e scadenze di inoltro dei lavori
La scadenza per la presentazione dei lavori è martedì 1 luglio 2025.
 
Modalità di invio dei testi:
1)      Per tutte le sezioni:
Spedizione per Posta o Corriere di 2 copie inviate all’indirizzo della Segreteria del Premio: Via dei Gattici 36, 56128 Tirrenia PISA (si prega di spedire con anticipo al fine di evitare l’accumularsi dei lavori a ridosso della scadenza con aggravio di lavoro per la Giuria);
2)      Per le sezioni C e D è possibile l’invio tramite e-mail, in alternativa all’invio cartaceo.
Invio in formato elettronico alla mail premioildelfino@gmail.com con le seguenti specifiche:
Per la sezione Poesia Edita (C1): una copia in PDF completa di copertina, breve sinossi e piccola biografia dell’Autore.
Per la sezione C2: una copia PDF per elaborato.
Per la sezione D: una copia PDF dell’elaborato.
Gli elaborati dovranno essere SEMPRE accompagnati da:
–          Ricevuta della quota di iscrizione versata tramite:
Assegno Circolare, bancario o vaglia postale non trasferibile intestato a Pro Loco Litorale Pisano
Bonifico Bancario alle seguenti coordinate: Pro Loco Litorale Pisano APS,
IBAN: IT 87D0503414055000000117036 tratto da BPM, Filiale di Tirrenia.
–          Copia del documento di identità.
–          Scheda di partecipazione allegata al presente bando.
La quota di iscrizione consiste in:
●       € 30,00 a lavoro, per le sezioni edite (A, B e C1)
●       € 20,00, per la sezione C2 e D (due elaborati C2A e C2B)
Si può partecipare a una o più sezioni, con uno o più lavori, rispettando quanto indicato nelle sezioni 2- Sezioni del Premio e 3- Modalità di Partecipazione e Scadenze di inoltro dei lavori.
4.      Composizione della giuria
La giuria è formata da Patrizia Paoletti (Presidente) e da: Laura Argelati, Salvatore Duca, Alessandro Nundini, Jonathan Rizzo, Alessandro Scarpellini, Roberto Sonnini, Elena Tangheroni, Fabrizio Tangheroni, Alessia Trovato, Francesca Zucchelli.
Il giudizio della giuria è inappellabile e la giuria può riservarsi di non assegnare uno o più dei premi di categoria.
5.      Comunicazioni dei risultati
La lista degli autori finalisti sarà pubblicata sul sito www.prolocolitoralepisano.com secondo programma. I premiati saranno ufficializzati in occasione della cerimonia di premiazione.
 
6.      Autorizzazioni e disponibilità dei testi
Gli Autori autorizzano l’organizzazione del Premio a comunicare i loro nomi alla Stampa e a inviare loro tutte le comunicazioni relative al Premio Il Delfino. I lavori inviati non verranno restituiti, ma andranno a far parte della biblioteca della Pro Loco del Litorale Pisano.
7.      Cerimonia di premiazione
La cerimonia conclusiva si terrà sabato 27 settembre 2025 alle ore 16:00 al Grand Hotel Golf di Tirrenia, via dell’Edera 29.
Interverranno le autorità, i membri della giuria, gli enti e le associazioni che promuovono il cartellone “Marenia – Non solo mare” – estate 2025. 
 
 
 
8.      Premi e riconoscimenti
I premi d’onore consistono in oggetto artistico (ai primi tre classificati di ogni sezione) e attestati a tutti i finalisti, i quali sono invitati alla cena di gala che si terrà alle ore 20:00 presso il Grand Hotel Golf, sede della cerimonia di premiazione.
Vengono inoltre attribuiti i seguenti premi:
Sezione A – Narrativa:
All’autore primo classificato: € 750
All’editore del primo classificato: targa
All’autore secondo classificato: € 250
All’autore terzo classificato: € 200
Sarà inoltre attribuito un riconoscimento, intitolato alla memoria di Simonetta Zucchelli, per anni anima del Premio.
Sezione B – Saggistica:
All’autore primo classificato: € 300
Sezione C – Poesia:
Una poesia per ognuna delle 6 migliori sillogi edite (C1) a scelta della giuria e le 15 migliori poesie inedite (C2) saranno pubblicate in una raccolta stampata e a ogni autore selezionato verranno consegnate 4 copie.
Vengono inoltre attribuiti i seguenti premi:
Sezione C/1 (Poesia edita a tema libero):
Autore primo classificato: € 300
Sezione D – Narrativa “50 & più Toscana”:
Al primo, secondo e terzo classificato: targa “50 & più” Toscana
I premi d’onore verranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione agli Autori ed Editori, solo se presenti.
In caso di assenza forzata è consentita la delega, da presentare alla segreteria del premio entro le ore 16:00 del giorno precedente la cerimonia, per e- mail.
Luigi Zucchelli – Presidente Pro Loco             
 
  
Programma: Premio letterario IL DELFINO – XXIII^ edizione
 
Martedì 1° luglio- Termine di presentazione dei lavori
Venerdì 12 settembre – Comunicazione agli Autori ed Editori dei lavori selezionati “Finalisti” con pubblicazione sul sito web www.prolocolitoralepisano.com
Sabato 27 settembre 2025 – Cerimonia di premiazione CON PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI E RELATIVE GRADUATORIE
 
 
SABATO 27 SETTEMBRE – Cerimonia di Premiazione
 
Dalle ore 16:00   Arrivo Invitati al Grand Hotel Golf, via dell’Edera 29 TIRRENIA
Ore 16:30   Cerimonia di premiazione
Ore 19:00   Saluto di chiusura
Ore 20:00   Cena di Gala, si invita gli autori e gli editori che intendono partecipare alla cena di effettuare la prenotazione di eventuali loro Ospiti, entro le ore 16:30 alla segreteria del premio in hotel.
 
 
Comitato Organizzatore:
 
Pro Loco Litorale Pisano APS
 
Sede Legale
Largo Belvedere, 8
56128 TIRRENIA (PI)
Sede Operativa
Via dei Gattici, 36 TIRRENIA
56128 PISA
Segreteria Org
Virginia Mancini
                       
Premio Letterario IL DELFINO Via dei Gattici, 36 TIRRENIA 56128 PISA, e-mail: premioildelfino@gmail.com,                 sito web: www.prolocolitoralepisano.com  –
   Tel. +39 324 5673170

lunedì 3 marzo 2025

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO» XIX edizione 2025

 

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO»

 XIX edizione 2025 

REGOLAMENTO


 Art. 1 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» indice la XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» riservato a opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale. 

Art. 2 Il concorso, a tema libero, è suddiviso in tre sezioni: Narrativa (romanzi e raccolte di racconti), Poesia e Saggistica. I lavori dovranno essere scritti in lingua italiana, a macchina o al computer: non vengono accettati manoscritti. La quantità di pagine (composte cadauna da circa 2.000 caratteri spazi inclusi) per la Narrativa dovrà essere compresa tra un minimo di 50 e un massimo di 250; per la sezione Saggistica il quantitativo minimo dovrà essere di 60 pagine per un massimo di 250; per la sezione Poesia le raccolte dovranno contenere un numero minimo di 25 poesie fino ad un massimo di 50.

 Art. 3 I concorrenti dovranno far pervenire a mezzo posta elettronica (premioletterariocdc@libero.it), entro e non oltre il 30 giugno 2025, il seguente materiale: 1) File dell’opera in formato Word o PDF; 2) Breve presentazione dell’Autore con i dati anagrafici completi e l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, recapiti postali, telefonici, e-mail; 3) attestato dell’avvenuto pagamento delle spese di segreteria di € 30,00 (trenta) sul conto corrente postale n. 1003496187 intestato alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», indicando come causale: Rimborso partecipazione al Premio Letterario Città di Castello – edizione 2025. Nel caso in cui si preferisca l’invio dell’opera in formato cartaceo, questa dovrà essere inviata in triplice copia e il plico dovrà essere spedito a: Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» – Viale Morandi 25 – 06012 Città di Castello (PG). Farà fede il timbro postale. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» donerà parte dei proventi derivanti dalle iscrizioni a favore di un’Associazione del territorio che opera in ambito sanitario e/o sociale.

 Art. 4 Comitato d’Onore Sarah Bistocchi Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Sandro Pasquali Presidente della Provincia di Perugia Luca Secondi Sindaco di Città di Castello Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Valerio De Cesaris Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Riccardo Mancini Presidente della Fondazione Hallgarten- Franchetti - Centro Studi Villa Montesca Alfonso Pecoraro Scanio Presidente della Fondazione Univerde Natale Antonio Rossi Presidente della Fuis Federazione Unitaria Italiani Scrittori

 Art. 5 Composizione delle Giurie Presidente Alessandro Masi Segretario Generale della Società Dante Alighieri • Giurati Sezione Narrativa (ordine alfabetico): Marino Bartoletti Giornalista e scrittore Osvaldo Bevilacqua Giornalista e conduttore televisivo Giulio Ferroni Linguista e scrittore Sofia Oranges Giornalista Andrea Pancani Giornalista e Vicedirettore La7 Benedetta Rinaldi Giornalista e conduttrice Rai • Giurati Sezione Poesia (ordine alfabetico): Maria Borio Scrittrice e ricercatrice Salvatore Italia Già Dirigente Ministero Beni Culturali Mauro Macale Vicepresidente Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’Unesco Mariangela Mandia Creative manager Claudio Mattia Serafin Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Clementina Speranza Giornalista • Giurati Sezione Saggistica (ordine alfabetico): Paolo Conti Giornalista del «Corriere della Sera» Emanuela Mascherini Regista e scrittrice Luciano Monti Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Claudio Pacifico Ambasciatore d’Italia e saggista Antonio Padellaro Giornalista e scrittore Marinella Rocca Longo Già Docente Università Roma Tre Pier Luigi Vercesi Giornalista del «Corriere della Sera»

 Art. 6 La Giuria nominata dalla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», coordinata dal Presidente Alessandro Masi, selezionerà tra tutti i lavori pervenuti n. 20 opere per ciascuna sezione. Di queste, soltanto 10 saranno ammesse alla Cerimonia finale di premiazione. I 10 candidati finalisti di ciascuna sezione saranno invitati a presentarsi presso la sede della premiazione nel giorno che sarà comunicato dalla Segreteria del Premio.

 Art. 7 I Premi saranno così distribuiti:

 sezione narrativa 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Diffusione dell’Opera attraverso i 400 Comitati della Società Dante Alighieri 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

 sezione poesia 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate 

sezione saggistica 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate Ad ognuno dei classificati dal 4° al 10° di ogni sezione verranno assegnati premi per un valore minimo di € 100.

 La Giuria assegnerà premi a tutti i 10 finalisti delle varie sezioni, anche in situazioni di parimerito. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva ogni decisione in ipotesi di mancata assegnazione dei premi e non è tenuta al rilascio di attestati di partecipazione, fatta eccezione per i finalisti del Concorso. 

Art. 8 Il materiale inviato per il Concorso in forma cartacea non sarà restituito, se non su esplicita richiesta degli Autori e a loro spese. 

Art. 9 Le opere premiate con la pubblicazione saranno realizzate e distribuite su tutto il territorio nazionale dalla casa editrice LuoghInteriori (www.luoghinteriori.it). Le graduatorie della XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» saranno comunicate ai media e potranno essere consultate anche sul sito www.premioletterariocdc.it. Le opere pubblicate nelle specifiche collane avranno ampio spazio sul catalogo di LuoghInteriori, sui social e saranno supportate dall’ufficio stampa della casa editrice, nonché tramite eventi di presentazione. Per tutta la durata del concorso i candidati restano proprietari del copyright delle proprie opere e possono disporne in qualsiasi momento: concedono in ogni caso alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» la sola custodia delle medesime. Alla data della premiazione le opere vincitrici, per essere aggiudicatarie dei Premi e per essere pubblicate, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

 Art. 10 La premiazione avverrà a Città di Castello alla presenza dei componenti della Giuria, dei finalisti, delle autorità e dei giornalisti il giorno 25 ottobre 2025.

 Art. 11 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva di segnalare alla casa editrice LuoghInteriori le opere iscritte che avranno conseguito i migliori punteggi, affinché questa possa, laddove ne valutasse le condizioni qualitative, formulare proposta di pubblicazione agli Autori.

 Art. 12 L’iscrizione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo. informativa 

Art. 13 Ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Con l’accettazione dell’art. 12 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario «Città di Castello» si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano la segreteria della Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della XIX edizione del Premio medesimo. ANTONIO VELLA Presidente Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» 

martedì 21 gennaio 2025

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025 “RAFFAELLO CIONI” 23a Edizione

 

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025

“RAFFAELLO CIONI”

 23a Edizione

scadenza 1 marzo 2025


Il concorso in lingua italiana è aperto a tutti nel rispetto del seguente regolamento:

- Sono ammesse da una a tre poesie, edite o inedite, per le Sez. Ae uno o due racconti brevi,editi o inediti, per laSez. B.

- Sez. A- Poesia a tema “Libero”

Sez. B -Narrativa: “Racconto breve a tema libero”

- Ciascun lavoro dovrà recare in calce, su una sola copia (l’altra dovrà rimanere anonima), firma dell’autore, età, indirizzo, numero telefonico, e-mail ela dichiarazione con firma che l’opera è di propria creatività, il tutto chiaramente dattiloscritto.

Per gli adulti, la professione e la sez. alla quale si partecipa.

Per i giovanissimi e giovani studenti, oltre la scuola e la classe frequentata, è d’obbligo apporre in calce, con i dati, la dichiarazione di autenticità dell’opera con firma autografa. Tutto chiaramente dattiloscritto. Non apporre disegni, simboli o altro, pena l’esclusione.

Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati.

- Ciascuna composizione, redatta in due copie dattiloscritte e NON SPILLATE, dovrà non superare i 40 (quaranta) versi (spazi bianchi inclusi) per la Sez. A e le 2 cartelle(con interlinea 1,5) per la Sez. B, pena l’esclusione alla partecipazione.

- Alle due sezioni possono partecipare in maniera gratuita tutti i minori della scuola dell’obbligo:

Giovanissimi (scuola primaria e media)

Giovani di età non superiore ai 18 anni.

- Le opere partecipanti potranno essere inviate:

- a MEZZO POSTA indirizzando il plico aProLoco per Barberino, Via Amerigo Vespucci, 18/a

50031 Barberino di Mugello, entro e non oltre sabato1 marzo 2025(farà fede il timbro postale). - per POSTA ELETTRONICA all’indirizzo premio.cioni@virgilio.it. I lavori dovranno essere inviati in due copie: una completa dei dati e della firma dell’autore ed una senza alcun dato personale, entrambe in formato Word (o Pdf)entro e non oltre sabato 1 marzo 2025 (farà fede la data di trasmissione).

- Ogni autore può partecipare alle due sezioni.

- Le opere inviate non verranno in alcun caso restituite. Le stesse, su insindacabile decisione dell’organizzazione, potranno essere pubblicate, senza nulla pretendere come diritti d’autore.

- La scelta della giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà resa nota ai premiati via e-mail almeno 20 giorni prima della premiazione.

- Il conferimento dei premi ai Giovanissimi (scuola primaria e media) e ai Giovani (di età non superiore ai 18 anni), avverrà Domenica 7 Settembre 2025alle ore 10,30 presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8- Barberino di Mugello, mentre per le Sez.Adulti la cerimonia di premiazione inizierà alle ore 16,30 dello stesso giorno sempre presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8 - Barberino di Mugello.

- L’invito alla cerimonia è esteso a tutti i partecipanti (oltre familiari, parenti ed amici).

- Ai vincitori della Sez. “A”Poesia a tema “Libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato :€500

2° classificato : € 300

3° classificato :€ 200

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni : Oggettistica

- Ai vincitori della Sez.“B” Narrativa: “Racconto breve a tema libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato : € 300

2° classificato : € 150

3° classificato : € 100

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni: Oggettistica

- Oltre all’assegnazione del “TROFEO CIONI” (in denaro) verrà conferito, un ulteriore “Premio Speciale” (in denaro) alla miglior opera a tema:“Il silenzio è cosa viva” Chandra Livia Candiani.

- Ai Giovanissimi delle scuole dell’obbligo ed ai Giovani saranno assegnati premi in oggettistica.

- l’Associazione “Sul filo del Tempo” (Ricamo a Punto Antico) offrirà ai poeti presenti alla cerimonia premiativa un artistico segnalibro.

- I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori. Non si accettano deleghe. Non si spediscono premi a domicilio.

- Nessun rimborso di spese di viaggio e soggiorno è dovuto ai concorrenti premiati.

- La partecipazione al Premio implica l’accettazione delle norme contenute nel presente bando, per cui il mancato rispetto anche di una soltanto di esse, prevede l’esclusione automatica dal concorso senza l’obbligo di avvertire i partecipanti.

- Il trattamento dei dati personali, che riguardano i concorrenti, viene svolto nel pieno rispetto della legge 675/96.

- Per rimborso spese di segreteria i partecipanti adulti dovranno inviare la quota di € 15 per la Sez.: A) o B); € 20 per la partecipazione alle due Sezioni preferibilmente con Bonifico Bancario all’IBAN IT 90 Z 08325 37730 000000070467 presso Banco Fiorentino Credito Cooperativo -Ag. Barberino di Mugello, intestato a ProLoco per Barberinoo inserire detta quota direttamente nel plico raccomandato.

Per il pagamento con bonifico bancario allegare fotocopia del nto al plico dei lavori o inviare per e-mail a premio.cioni@virgilio.it, Per informazioni: premio.cioni@virgilio.it, Tel. 333 7981319 - 324 0872050

giovedì 2 gennaio 2025

Caffè Letterario Moak – XXII edizione Concorso nazionale di narrativa

 

Caffè Letterario Moak – XXII edizione

Concorso nazionale di narrativa

scadenza 18/02/2025

Regolamento


ART. 1 – APERTURA DEL BANDO DI SELEZIONE 2025
La Caffè Moak S.p.a., in collaborazione con Archinet srl, indice la XXII edizione di Caffè Letterario Moak, concorso nazionale di narrativa.

ART. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Si concorre inviando un solo racconto inedito in lingua italiana sul caffè (tema da intendere nella sua accezione più ampia: come luogo di incontro, bevanda, chicco, pianta, ecc.).
La lunghezza dello scritto dovrà essere compresa tra le 9.000 e le 36.000 battute, spazi inclusi.
Il file del racconto va inviato entro la mezzanotte del 18 Febbraio 2025, allegandolo al form di iscrizione presente sul sito www.caffe-letterario.it (formato ammessi: .doc, .docx, .odt, .rtf).
Oltre al racconto, va caricato un file con una breve biografia di massimo 1000 battute spazi inclusi.
Verrà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dall’avvenuto invio del modulo. All’interno del file contenente il racconto dovrà essere indicato solo il titolo dell’opera e mai il nome dell’autore.

L’impaginato dovrà avere le seguenti caratteristiche:
– carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5; – sillabazione automatica;
– numero di pagine;
– evitare doppi spazi e doppi invii.

Sul sito ufficiale è possibile effettuare il download del file modello da utilizzare per l’invio del racconto in modo da facilitare una corretta impaginazione.
L’autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del concorso Caffè Letterario Moak al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto. L’organizzazione si impegna a non trasmettere i dati personali dei concorrenti a terzi e di trattarli in ottemperanza al regolamento Europeo sulla Privacy “GDPR” (art. 13 del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e della normativa nazionale vigente) e a non diffondere il contenuto delle opere non premiate o selezionate.

ART. 3 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al concorso è fissata in euro 18,00;
il pagamento dovrà essere effettuato direttamente sul sito ufficiale al momento della registrazione attraverso i principali circuiti di pagamento elettronico.

ART. 4 – ESCLUSIONE
Dalla competizione sono esclusi i racconti risultati finalisti in altre edizioni del Concorso. In questo caso la quota di partecipazione non verrà restituita. È invece possibile per un autore inviare un racconto già iscritto ad altre edizioni di Caffè Letterario Moak purché ancora inedito e non selezionato dalla giuria di quella edizione del Concorso tra i cinque finalisti.

ART. 5 – GIURIA
Il nome del presidente e dei componenti la giuria della XXII edizione di Caffè Letterario Moak saranno comunicati entro la scadenza del presente bando.
Un comitato di lettura selezionerà tra tutti i racconti pervenuti quelli da inviare alla giuria che, secondo giudizio insindacabile, indicherà tra gli elaborati ricevuti:

– I racconti segnalati (racconti più meritevoli che saranno pubblicati nell’antologia “I Racconti del caffè”); – I racconti finalisti (primi cinque racconti tra quelli segnalati);
– I racconti vincitori (primi tre classificati).

ART. 6 – PREMI
I primi tre racconti saranno così premiati:
– 1° classificato: € 1.500,00;
– 2° classificato: € 1.000,00;
– 3° classificato: € 500,00.

La serata di premiazione si svolgerà a S. Leonardello – Giarre (C/o Radicepura) il 6 Giugno 2025.
Gli autori selezionati sono tenuti a presenziare alla serata di premiazione e a ritirare personalmente l’eventuale premio. Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei finalisti sono a carico dell’Organizzazione.
Luogo e orario saranno pubblicizzati sul sito ufficiale del concorso www.caffe-letterario.it e potranno essere cambiati dall’Organizzazione, senza limite di preavviso, salvo comunicazione agli interessati. I racconti selezionati saranno pubblicati nel volume “I racconti sul caffè” di cui una copia cartacea sarà inviata agli autori selezionati e l’altra sarà disponibile come e-book sul sito www.caffemoak.com e sui principali store online.

ART. 7 INFORMATIVA SUL PRESENTE BANDO DI SELEZIONE
Per informazioni o ulteriori chiarimenti sul presente bando è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa:

Archinet S.r.l.
Via Calogero, 22
97013 Comiso (RG)
cell. +39 346 8624970
info@caffe-letterario.it
www.caffe-letterario.it
www.facebook.com/letterariomoak

FRIDA KAHLO: Chiodi e fiori: una storia d arte, dolore e passione di Valeria Biotti

  FRIDA KAHLO:  Chiodi e fiori: una storia d   arte,  dolore e passione di  Valeria Biotti «Ho dipinto il  dolore, ho giocato con la morte, ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.