Visualizzazione post con etichetta concorsi letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi letterari. Mostra tutti i post

lunedì 3 marzo 2025

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO» XIX edizione 2025

 

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO»

 XIX edizione 2025 

REGOLAMENTO


 Art. 1 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» indice la XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» riservato a opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale. 

Art. 2 Il concorso, a tema libero, è suddiviso in tre sezioni: Narrativa (romanzi e raccolte di racconti), Poesia e Saggistica. I lavori dovranno essere scritti in lingua italiana, a macchina o al computer: non vengono accettati manoscritti. La quantità di pagine (composte cadauna da circa 2.000 caratteri spazi inclusi) per la Narrativa dovrà essere compresa tra un minimo di 50 e un massimo di 250; per la sezione Saggistica il quantitativo minimo dovrà essere di 60 pagine per un massimo di 250; per la sezione Poesia le raccolte dovranno contenere un numero minimo di 25 poesie fino ad un massimo di 50.

 Art. 3 I concorrenti dovranno far pervenire a mezzo posta elettronica (premioletterariocdc@libero.it), entro e non oltre il 30 giugno 2025, il seguente materiale: 1) File dell’opera in formato Word o PDF; 2) Breve presentazione dell’Autore con i dati anagrafici completi e l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, recapiti postali, telefonici, e-mail; 3) attestato dell’avvenuto pagamento delle spese di segreteria di € 30,00 (trenta) sul conto corrente postale n. 1003496187 intestato alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», indicando come causale: Rimborso partecipazione al Premio Letterario Città di Castello – edizione 2025. Nel caso in cui si preferisca l’invio dell’opera in formato cartaceo, questa dovrà essere inviata in triplice copia e il plico dovrà essere spedito a: Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» – Viale Morandi 25 – 06012 Città di Castello (PG). Farà fede il timbro postale. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» donerà parte dei proventi derivanti dalle iscrizioni a favore di un’Associazione del territorio che opera in ambito sanitario e/o sociale.

 Art. 4 Comitato d’Onore Sarah Bistocchi Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Sandro Pasquali Presidente della Provincia di Perugia Luca Secondi Sindaco di Città di Castello Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Valerio De Cesaris Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Riccardo Mancini Presidente della Fondazione Hallgarten- Franchetti - Centro Studi Villa Montesca Alfonso Pecoraro Scanio Presidente della Fondazione Univerde Natale Antonio Rossi Presidente della Fuis Federazione Unitaria Italiani Scrittori

 Art. 5 Composizione delle Giurie Presidente Alessandro Masi Segretario Generale della Società Dante Alighieri • Giurati Sezione Narrativa (ordine alfabetico): Marino Bartoletti Giornalista e scrittore Osvaldo Bevilacqua Giornalista e conduttore televisivo Giulio Ferroni Linguista e scrittore Sofia Oranges Giornalista Andrea Pancani Giornalista e Vicedirettore La7 Benedetta Rinaldi Giornalista e conduttrice Rai • Giurati Sezione Poesia (ordine alfabetico): Maria Borio Scrittrice e ricercatrice Salvatore Italia Già Dirigente Ministero Beni Culturali Mauro Macale Vicepresidente Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’Unesco Mariangela Mandia Creative manager Claudio Mattia Serafin Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Clementina Speranza Giornalista • Giurati Sezione Saggistica (ordine alfabetico): Paolo Conti Giornalista del «Corriere della Sera» Emanuela Mascherini Regista e scrittrice Luciano Monti Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Claudio Pacifico Ambasciatore d’Italia e saggista Antonio Padellaro Giornalista e scrittore Marinella Rocca Longo Già Docente Università Roma Tre Pier Luigi Vercesi Giornalista del «Corriere della Sera»

 Art. 6 La Giuria nominata dalla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», coordinata dal Presidente Alessandro Masi, selezionerà tra tutti i lavori pervenuti n. 20 opere per ciascuna sezione. Di queste, soltanto 10 saranno ammesse alla Cerimonia finale di premiazione. I 10 candidati finalisti di ciascuna sezione saranno invitati a presentarsi presso la sede della premiazione nel giorno che sarà comunicato dalla Segreteria del Premio.

 Art. 7 I Premi saranno così distribuiti:

 sezione narrativa 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Diffusione dell’Opera attraverso i 400 Comitati della Società Dante Alighieri 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

 sezione poesia 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate 

sezione saggistica 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate Ad ognuno dei classificati dal 4° al 10° di ogni sezione verranno assegnati premi per un valore minimo di € 100.

 La Giuria assegnerà premi a tutti i 10 finalisti delle varie sezioni, anche in situazioni di parimerito. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva ogni decisione in ipotesi di mancata assegnazione dei premi e non è tenuta al rilascio di attestati di partecipazione, fatta eccezione per i finalisti del Concorso. 

Art. 8 Il materiale inviato per il Concorso in forma cartacea non sarà restituito, se non su esplicita richiesta degli Autori e a loro spese. 

Art. 9 Le opere premiate con la pubblicazione saranno realizzate e distribuite su tutto il territorio nazionale dalla casa editrice LuoghInteriori (www.luoghinteriori.it). Le graduatorie della XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» saranno comunicate ai media e potranno essere consultate anche sul sito www.premioletterariocdc.it. Le opere pubblicate nelle specifiche collane avranno ampio spazio sul catalogo di LuoghInteriori, sui social e saranno supportate dall’ufficio stampa della casa editrice, nonché tramite eventi di presentazione. Per tutta la durata del concorso i candidati restano proprietari del copyright delle proprie opere e possono disporne in qualsiasi momento: concedono in ogni caso alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» la sola custodia delle medesime. Alla data della premiazione le opere vincitrici, per essere aggiudicatarie dei Premi e per essere pubblicate, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

 Art. 10 La premiazione avverrà a Città di Castello alla presenza dei componenti della Giuria, dei finalisti, delle autorità e dei giornalisti il giorno 25 ottobre 2025.

 Art. 11 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva di segnalare alla casa editrice LuoghInteriori le opere iscritte che avranno conseguito i migliori punteggi, affinché questa possa, laddove ne valutasse le condizioni qualitative, formulare proposta di pubblicazione agli Autori.

 Art. 12 L’iscrizione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo. informativa 

Art. 13 Ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Con l’accettazione dell’art. 12 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario «Città di Castello» si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano la segreteria della Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della XIX edizione del Premio medesimo. ANTONIO VELLA Presidente Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» 

martedì 21 gennaio 2025

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025 “RAFFAELLO CIONI” 23a Edizione

 

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025

“RAFFAELLO CIONI”

 23a Edizione

scadenza 1 marzo 2025


Il concorso in lingua italiana è aperto a tutti nel rispetto del seguente regolamento:

- Sono ammesse da una a tre poesie, edite o inedite, per le Sez. Ae uno o due racconti brevi,editi o inediti, per laSez. B.

- Sez. A- Poesia a tema “Libero”

Sez. B -Narrativa: “Racconto breve a tema libero”

- Ciascun lavoro dovrà recare in calce, su una sola copia (l’altra dovrà rimanere anonima), firma dell’autore, età, indirizzo, numero telefonico, e-mail ela dichiarazione con firma che l’opera è di propria creatività, il tutto chiaramente dattiloscritto.

Per gli adulti, la professione e la sez. alla quale si partecipa.

Per i giovanissimi e giovani studenti, oltre la scuola e la classe frequentata, è d’obbligo apporre in calce, con i dati, la dichiarazione di autenticità dell’opera con firma autografa. Tutto chiaramente dattiloscritto. Non apporre disegni, simboli o altro, pena l’esclusione.

Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati.

- Ciascuna composizione, redatta in due copie dattiloscritte e NON SPILLATE, dovrà non superare i 40 (quaranta) versi (spazi bianchi inclusi) per la Sez. A e le 2 cartelle(con interlinea 1,5) per la Sez. B, pena l’esclusione alla partecipazione.

- Alle due sezioni possono partecipare in maniera gratuita tutti i minori della scuola dell’obbligo:

Giovanissimi (scuola primaria e media)

Giovani di età non superiore ai 18 anni.

- Le opere partecipanti potranno essere inviate:

- a MEZZO POSTA indirizzando il plico aProLoco per Barberino, Via Amerigo Vespucci, 18/a

50031 Barberino di Mugello, entro e non oltre sabato1 marzo 2025(farà fede il timbro postale). - per POSTA ELETTRONICA all’indirizzo premio.cioni@virgilio.it. I lavori dovranno essere inviati in due copie: una completa dei dati e della firma dell’autore ed una senza alcun dato personale, entrambe in formato Word (o Pdf)entro e non oltre sabato 1 marzo 2025 (farà fede la data di trasmissione).

- Ogni autore può partecipare alle due sezioni.

- Le opere inviate non verranno in alcun caso restituite. Le stesse, su insindacabile decisione dell’organizzazione, potranno essere pubblicate, senza nulla pretendere come diritti d’autore.

- La scelta della giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà resa nota ai premiati via e-mail almeno 20 giorni prima della premiazione.

- Il conferimento dei premi ai Giovanissimi (scuola primaria e media) e ai Giovani (di età non superiore ai 18 anni), avverrà Domenica 7 Settembre 2025alle ore 10,30 presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8- Barberino di Mugello, mentre per le Sez.Adulti la cerimonia di premiazione inizierà alle ore 16,30 dello stesso giorno sempre presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8 - Barberino di Mugello.

- L’invito alla cerimonia è esteso a tutti i partecipanti (oltre familiari, parenti ed amici).

- Ai vincitori della Sez. “A”Poesia a tema “Libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato :€500

2° classificato : € 300

3° classificato :€ 200

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni : Oggettistica

- Ai vincitori della Sez.“B” Narrativa: “Racconto breve a tema libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato : € 300

2° classificato : € 150

3° classificato : € 100

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni: Oggettistica

- Oltre all’assegnazione del “TROFEO CIONI” (in denaro) verrà conferito, un ulteriore “Premio Speciale” (in denaro) alla miglior opera a tema:“Il silenzio è cosa viva” Chandra Livia Candiani.

- Ai Giovanissimi delle scuole dell’obbligo ed ai Giovani saranno assegnati premi in oggettistica.

- l’Associazione “Sul filo del Tempo” (Ricamo a Punto Antico) offrirà ai poeti presenti alla cerimonia premiativa un artistico segnalibro.

- I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori. Non si accettano deleghe. Non si spediscono premi a domicilio.

- Nessun rimborso di spese di viaggio e soggiorno è dovuto ai concorrenti premiati.

- La partecipazione al Premio implica l’accettazione delle norme contenute nel presente bando, per cui il mancato rispetto anche di una soltanto di esse, prevede l’esclusione automatica dal concorso senza l’obbligo di avvertire i partecipanti.

- Il trattamento dei dati personali, che riguardano i concorrenti, viene svolto nel pieno rispetto della legge 675/96.

- Per rimborso spese di segreteria i partecipanti adulti dovranno inviare la quota di € 15 per la Sez.: A) o B); € 20 per la partecipazione alle due Sezioni preferibilmente con Bonifico Bancario all’IBAN IT 90 Z 08325 37730 000000070467 presso Banco Fiorentino Credito Cooperativo -Ag. Barberino di Mugello, intestato a ProLoco per Barberinoo inserire detta quota direttamente nel plico raccomandato.

Per il pagamento con bonifico bancario allegare fotocopia del nto al plico dei lavori o inviare per e-mail a premio.cioni@virgilio.it, Per informazioni: premio.cioni@virgilio.it, Tel. 333 7981319 - 324 0872050

giovedì 2 gennaio 2025

Caffè Letterario Moak – XXII edizione Concorso nazionale di narrativa

 

Caffè Letterario Moak – XXII edizione

Concorso nazionale di narrativa

scadenza 18/02/2025

Regolamento


ART. 1 – APERTURA DEL BANDO DI SELEZIONE 2025
La Caffè Moak S.p.a., in collaborazione con Archinet srl, indice la XXII edizione di Caffè Letterario Moak, concorso nazionale di narrativa.

ART. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Si concorre inviando un solo racconto inedito in lingua italiana sul caffè (tema da intendere nella sua accezione più ampia: come luogo di incontro, bevanda, chicco, pianta, ecc.).
La lunghezza dello scritto dovrà essere compresa tra le 9.000 e le 36.000 battute, spazi inclusi.
Il file del racconto va inviato entro la mezzanotte del 18 Febbraio 2025, allegandolo al form di iscrizione presente sul sito www.caffe-letterario.it (formato ammessi: .doc, .docx, .odt, .rtf).
Oltre al racconto, va caricato un file con una breve biografia di massimo 1000 battute spazi inclusi.
Verrà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dall’avvenuto invio del modulo. All’interno del file contenente il racconto dovrà essere indicato solo il titolo dell’opera e mai il nome dell’autore.

L’impaginato dovrà avere le seguenti caratteristiche:
– carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5; – sillabazione automatica;
– numero di pagine;
– evitare doppi spazi e doppi invii.

Sul sito ufficiale è possibile effettuare il download del file modello da utilizzare per l’invio del racconto in modo da facilitare una corretta impaginazione.
L’autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del concorso Caffè Letterario Moak al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L.196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto. L’organizzazione si impegna a non trasmettere i dati personali dei concorrenti a terzi e di trattarli in ottemperanza al regolamento Europeo sulla Privacy “GDPR” (art. 13 del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e della normativa nazionale vigente) e a non diffondere il contenuto delle opere non premiate o selezionate.

ART. 3 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al concorso è fissata in euro 18,00;
il pagamento dovrà essere effettuato direttamente sul sito ufficiale al momento della registrazione attraverso i principali circuiti di pagamento elettronico.

ART. 4 – ESCLUSIONE
Dalla competizione sono esclusi i racconti risultati finalisti in altre edizioni del Concorso. In questo caso la quota di partecipazione non verrà restituita. È invece possibile per un autore inviare un racconto già iscritto ad altre edizioni di Caffè Letterario Moak purché ancora inedito e non selezionato dalla giuria di quella edizione del Concorso tra i cinque finalisti.

ART. 5 – GIURIA
Il nome del presidente e dei componenti la giuria della XXII edizione di Caffè Letterario Moak saranno comunicati entro la scadenza del presente bando.
Un comitato di lettura selezionerà tra tutti i racconti pervenuti quelli da inviare alla giuria che, secondo giudizio insindacabile, indicherà tra gli elaborati ricevuti:

– I racconti segnalati (racconti più meritevoli che saranno pubblicati nell’antologia “I Racconti del caffè”); – I racconti finalisti (primi cinque racconti tra quelli segnalati);
– I racconti vincitori (primi tre classificati).

ART. 6 – PREMI
I primi tre racconti saranno così premiati:
– 1° classificato: € 1.500,00;
– 2° classificato: € 1.000,00;
– 3° classificato: € 500,00.

La serata di premiazione si svolgerà a S. Leonardello – Giarre (C/o Radicepura) il 6 Giugno 2025.
Gli autori selezionati sono tenuti a presenziare alla serata di premiazione e a ritirare personalmente l’eventuale premio. Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei finalisti sono a carico dell’Organizzazione.
Luogo e orario saranno pubblicizzati sul sito ufficiale del concorso www.caffe-letterario.it e potranno essere cambiati dall’Organizzazione, senza limite di preavviso, salvo comunicazione agli interessati. I racconti selezionati saranno pubblicati nel volume “I racconti sul caffè” di cui una copia cartacea sarà inviata agli autori selezionati e l’altra sarà disponibile come e-book sul sito www.caffemoak.com e sui principali store online.

ART. 7 INFORMATIVA SUL PRESENTE BANDO DI SELEZIONE
Per informazioni o ulteriori chiarimenti sul presente bando è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa:

Archinet S.r.l.
Via Calogero, 22
97013 Comiso (RG)
cell. +39 346 8624970
info@caffe-letterario.it
www.caffe-letterario.it
www.facebook.com/letterariomoak

venerdì 13 dicembre 2024

Premio letterario “Carlo Ulcigrai” XXVI edizione 2025

 

Premio letterario “Carlo Ulcigrai” 

 XXVI edizione 2025

scade il 28/02/2025

Regolamento/

1. Il GENERALI – Circolo Aziendale – TRIESTE (di seguito Circolo), in collaborazione con l’Associazione Seniores d’Azienda del Gruppo Generali – Trieste, bandisce la ventiseiesima edizione del premio letterario “Carlo Ulcigrai”.

2. Il concorso prevede due sezioni per opere inedite in lingua italiana:

· primo premio di 600 euro, secondo di 400 euro e terzo di 300 euro per racconti da 6 a 20 cartelle editoriali;

· primo premio di 300 euro e secondo premio di 200 euro per racconti fino a 5 cartelle editoriali.

(Cartella editoriale: foglio di 1800 caratteri circa, per 30 righe di 60 battute ciascuna).

I suddetti premi non possono essere assegnati a chi nelle cinque precedenti edizioni si sia classificato al primo posto nella medesima sezione.

Altri racconti significativi potranno ottenere una menzione speciale.

Agli autori dei racconti premiati ed eventualmente segnalati verrà assegnata una targa-ricordo e le rispettive opere saranno pubblicate in un volume edito dal Circolo.

3. Il Consiglio Direttivo del Circolo nominerà una commissione giudicatrice di cinque membri, così composta:

· tre rappresentanti del mondo delle lettere;

· due soci del Circolo designati dal Consiglio Direttivo.

La commissione designerà tra i suoi membri il presidente.

Le decisioni della commissione sono inappellabili.

4. Gli elaborati potranno essere inviati:

· via mail, indicando su un foglio a parte le generalità del partecipante e la sezione scelta a:

premioulcigrai@generali.com

· per posta, in formato cartaceo, con le stesse modalità, a:

GENERALI – Circolo Aziendale – TRIESTE

Premio Letterario “Carlo Ulcigrai”

Via Machiavelli 4 – 34132 TRIESTE

Il termine ultimo per la presentazione dei lavori sarà il 28 febbraio 2025.

I lavori presentati non verranno restituiti.

5. La Giuria sceglierà i racconti vincenti entro il 30 aprile 2025, informandone gli autori e pubblicando i risultati sul sito del Circolo: www.circologeneralitrieste.com.

Tempi e modi della premiazione saranno comunicati in seguito.

6. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla segreteria del Circolo all’indirizzo e-mail:

CONSULENTI.Miot@Consulenti.GeneraliGroup.com


lunedì 11 novembre 2024

LA PAROLA ALLE DONNE Una fiaba moderna in un borgo antico - XIV Edizione Concorso Letterario

 

LA PAROLA ALLE DONNE

Una fiaba moderna in un borgo antico

 XIV Edizione Concorso Letterario

LA PAROLA ALLE DONNE:
Racconti di non violenza, atti di bellismo quotidiano


ART. 1

Il concorso è aperto a uomini e donne, che abbiano compiuto il 18esimo anno di età, di qualsiasi nazionalità e cultura.

ART. 2

Il concorso è articolato in un'unica sezione dedicata a racconti in prosa che mettano in luce uno o più aspetti della condizione femminile odierna collegati al tema “Una fiaba moderna in un borgo antico”. Viene chiesto di creare una fiaba contemporanea che metta in evidenza una tematica legata alla condizione della donna oggi, nel contempo si chiede che la stessa venga ambientata in un borgo antico.

ART. 3

I racconti dovranno essere scritti in lingua italiana, scritti a macchina o al computer. I limiti redazionali per gli elaborati sono: l’elaborato non dovrà superare le quattro cartelle (ogni cartella può contenere un massimo di 30 righe da 60 battute), pena l’esclusione. Può essere inviato un solo elaborato.

ART. 4

I lavori dovranno pervenire esclusivamente all’indirizzo mail comune.noale.ve@legalmail.it – con oggetto la dicitura “Partecipazione al Concorso La Parola alle Donne”. Dovranno presentare due allegati: 1° allegato il racconto anonimo in formato pdf - 2° allegato una scheda contenente le generalità: nome cognome, indirizzo completo di via, numero civico e CAP, città, indirizzo e-mail, numero telefonico, età, professione, titolo dell’opera e la dichiarazione firmata: “Autorizzo il trattamento dei dati ai fini istituzionali (art. 13 del Regolamento UE 2016/679)”, insieme a una dichiarazione di autenticità dell’elaborato rilasciata sotto la propria responsabilità. Gli indirizzi dei partecipanti al premio verranno usati solo per comunicazioni riguardanti il Concorso. Gli elaborati non saranno restituiti.

ART. 5

La mail contenente gli elaborati dovrà pervenire, pena l’esclusione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Noale entro le ore 12.30 del 31 dicembre 2024.

ART. 6

La Giuria del Premio sarà composta da rappresentanti del mondo del giornalismo e della cultura designati dal Sindaco. La Giuria a suo insindacabile giudizio assegnerà i seguenti premi:

1° Premio: targa e pacco sorpresa

2° Premio: targa e pacco sorpresa

3° Premio: targa e pacco sorpresa

ART. 7

La Giuria designerà i testi vincitori e nominerà anche altre opere segnalate a cui verrà consegnata una pergamena di merito ed una eventuale particolare menzione ad un’opera legata al territorio. La premiazione avrà luogo durante una pubblica cerimonia, alla presenza delle autorità, che si terrà a Noale in data da definire che verrà comunicata a tutte le partecipanti (presumibilmente aprile 2025). Le Vincitrici/I Vincitori dovranno ritirare il premio personalmente o delegando una persona di fiducia, pena la decadenza dal premio.

 L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà della pubblicazione successiva delle opere vincitrici e segnalate, senza obbligo di remunerazione. La proprietà letteraria rimane sempre dell’autore. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di presentare i testi vincitori e selezionati in successive letture e in manifestazioni promosse dal Comune, e di pubblicarle nel sito ufficiale del Comune di Noale www.comune.noale.ve.it.

ART. 8

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione delle norme contenute in questo regolamento e costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi inviati, con la citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per i diritti d’autore.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

 

Per maggiori info

Assessorato alle Pari Opportunità

Comune di Noale

Piazza Castello 18 – 30033 Noale (Ve)

tel. 041.5897275 – fax 041.5897242

noale@comune.noale.ve.it

www.comune.noale.ve.it

 

martedì 22 ottobre 2024

Concorso letterario - 3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA “SKENE’ CITTA’ DI MARSALA 2024”


3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

“SKENE’ CITTA’ DI MARSALA 2024”

SCADENZA 30-11-2024


“SKENE’ CITTA’ DI MARSALA 2024”

L’Associazione Culturale Skene’ APS, con sede legale a Marsala (TP) , 91025 in Via Itria n.54, indice ed organizza il 3° Concorso Internazionale di Poesia e Letteratura “Skenè Città di Marsala 2024”

1) Il concorso si compone delle seguenti sezioni:

A)Poesia inedita o edita in lingua italiana a tema libero. Si partecipa con due poesie, anche se premiate in altri concorsi letterari, che non devono superare la lunghezza dei 50 versi, scritte in word/doc, formato 12, carattere Times New Roman, da inviare insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e alla copia del versamento della quota all’indirizzo e-mail skenemarsala@gmail.com

B)Poesia inedita o edita in uno dei vernacoli d’Italia a tema libero. Si partecipa con due poesie, anche se premiate in altri concorsi letterari, che non devono superare la lunghezza dei 50 versi, scritte in word/doc, formato 12, con font Times New Roman con la traduzione in lingua italiana, da inviare insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e alla copia del versamento della quota all’indirizzo e-mail skenemarsala@gmail.com

C)Poesia acrostico, haiku o tautogramma in lingua italiana o in vernacolo. Si partecipa con due opere, anche se premiate in altri concorsi letterari, scritte in word/doc, formato 12, con font Times New Roman, da inviare insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e alla copia del versamento della quota all’indirizzo e-mail skenemarsala@gmail.com

D)Racconto o monologo teatrale inedito o edito in lingua italiana o in vernacolo o misto (italiano e vernacolo) a tema libero. Si partecipa con un racconto o un monologo teatrale, anche se premiato in altri concorsi letterari, contenuto al massimo in tre pagine A4, scritto in word con font Times New Roman 12, interlinea singola, da inviare insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e alla copia del versamento della quota all’indirizzo e-mail skenemarsala@gmail.com

2) I partecipanti dovranno inviare le opere, la ricevuta di versamento di euro 15,00 per ogni sezione a cui si partecipa e la scheda di partecipazione compilata e sottoscritta, entro le ore 23:59 del 30-11-2024 all’indirizzo e-mail skenemarsala@gmail.com.

Si prega cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio, ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria e della giuria di premiazione.Le opere non saranno restituite e non è previsto alcun rimborso per i partecipanti.

La quota di partecipazione è fissata in euro 15,00 per ogni sezione a cui si partecipa, da versare su Postepay Evolution n.5333 1712 2090 6040 o Iban IT72E3608105138200778300901 intestato a Licari Giovanni Massimo, Codice Fiscale LCR GNN 67T05 E974N. Nella causale scrivere il nome e il cognome dell’artista partecipante.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria qualificata che sarà resa nota soltanto all'atto della premiazione, il cui giudizio è insindacabile.

3) Premi

1° classificato: Premio, attestato personalizzato, motivazione.

2° classificato: Premio, attestato personalizzato;

3° classificato: Premio, attestato personalizzato;

La giuria si riserva di assegnare premi speciali, menzioni d'onore e menzioni di merito;

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Marsala in data ed ora da destinarsi che sarà comunicata solo ai poeti vincitori via mail e/o telefonicamente.

I poeti che non potranno presenziare alla premiazione potranno delegare una persona di fiducia a ritirare il premio o richiederne la spedizione con tassa a proprio carico a partire dal giorno successivo alla cerimonia di premiazione. I premi non ritirati entro 30 giorni dalla data di premiazione saranno trattenuti dall’associazione.

Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie opere. Saranno escluse tutte quelle opere contenenti parole e concetti volgari, violenti, razzisti, omofobi e contro ogni religione. Partecipando al concorso il concorrente, ai sensi della legge 675/96, acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi letterari organizzati dall’Associazione Skenè e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e il concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso.

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: skenemarsala@gmail.com. Il bando sarà consultabile sul sito www.concorsiletterari.it .

Marsala, li 19/09/2024

IL PRESIDENTE

Giovanni Massimo Licari


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

(scrivere a stampatello)

Nome………………………………….. Cognome…………………………

Nato il …………………………… residente a …………………………….

Via ………………………………. N. …. CAP. ………………………..

Telefono ………………………… Cellulare ………………………………

E-mail………………………………………………………………………

Chiede di partecipare al

3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

“SKENE’ CITTA DI MARSALA”

□ Nella sezione A

Con l’opera _________________________________________________________________________________

□ Nella sezione B

Con l’opera _________________________________________________________________________________

□ Nella sezione C

Con l’opera _________________________________________________________________________________

□ Nella sezione D

Con l’opera____________________________________________________________________________________

Allego:

N. 2 OPERE SEZIONE A□ - B□ - C□

N. 1 OPERA SEZIONE D□

- Euro ___________ ___________, LI _____________

Tutela della privacy: autorizzo il trattamento dei miei dati da parte dell’Associazione Culturale Skenè ai solo fini del concorso.

(Firma leggibile)


giovedì 3 ottobre 2024

Concorso Letterario internazionale "Cosenza, città Federiciana" XVII Edizione

 

Concorso Letterario internazionale "Cosenza, città Federiciana" 

XVII Edizione


BANDO 17°CONCORSO COSENZA-CITTA_ FEDERICIANA.pdf (concorsiletterari.it)

REGOLAMENTO 

 Articolo 1-SEZIONI E REQUISITI Le sezioni previste sono 9. La partecipazione al Concorso Letterario è aperta alle autrici e agli autori maggiorenni, italiani e di altre nazionalità, con testi scritti in italiano o, comunque, tradotti in lingua italiana. 

Sezione A – POESIA in lingua italiana a tema libero Una o due poesie, entro i limiti di 40 versi ciascuna.

 Sezione B – POESIA in lingua dialettale a tema libero Una o due poesie, entro i limiti di 40 versi ciascuna, con relativa traduzione in italiano. 

 Sezione C – RACCONTO a tema libero Uno o due racconti, entro i limiti di 10.000 battute, spazi inclusi, per ciascuno. 

Sezione D – RACCONTO, ANEDDOTO, LETTERA, RIFLESSIONE sul seguente tema: “ FEDERICO II di Svevia, Il MEDIOEVO”. Uno o due testi, entro i limiti di due pagine, comunque non oltre 6.000 battute, spazi inclusi per ciascuno. 

Sezione E – LIBRI EDITI DI POESIA La silloge poetica deve essere fornita di regolare codice identificativo ISBN. 

Sezione F – LIBRI EDITI DI NARRATIVA Romanzo o silloge narrativa con codice identificativo registrato ISBN. 

Sezione G – LIBRI EDITI DI SAGGISTICA Saggio con codice identificativo registrato ISBN.

Sezione H – LIBRI INEDITI DI NARRATIVA Romanzo mai pubblicato, in base alle norme della SIAE. Sezione I –LIBRI INEDITI DI POESIA Silloge di 20-35 componimenti, mai pubblicata, in base alle norme della SIAE. 


Articolo 2-

MODALITÀ D’ISCRIZIONE Ogni partecipante può concorrere con due testi al massimo in ciascuna delle Sezioni A,B,C,D e un libro soltanto in ognuna delle altre (E,F,G,H,I). Il tema è vincolante unicamente per la Sezione D. Gli inediti riguardano le Sezioni H,I. Il contenuto di ogni testo non deve risultare lesivo della dignità umana sotto il profilo etico, sociale e religioso. Le opere vanno trasmesse esclusivamente per posta elettronica, entro le ORE 24.00 del 30 NOVEMBRE 2024, al seguente indirizzo: clubdellapoesia@gmail.com L’invio elettronico deve contenere: 1)-il testo dell’opera in formato digitale, Word ( Sezioni A,B,C,D,H,I ), Pdf (Sezioni E,F,G); 2)-la scheda di adesione, compilata e sottoscritta, come da modulo allegato al regolamento; 3)-la scansione del versamento effettuato. Forme di spedizione, alternative a quella appena specificata, devono essere concordate con la Segreteria del Concorso. 


Articolo 3-

QUOTA DI PARTECIPAZIONE È previsto il versamento di una quota - come indicato di seguito - a parziale copertura delle spese di segreteria da accreditare sulla seguente Carta Postepay : Intestatario FABIANI ANDREA C.F. FBNNDR70E18D0860 N. 4023 6010 4498 6453 In alternativa: IBAN IT76 I010 0516 2000 0000 0006 500 Causale: XVII Concorso Letterario Internazionale “ Cosenza, città federiciana”- -COGNOME E NOME del partecipante- ♦Sezioni A,B,C,D: -1 testo Euro 10.00 per ciascuna sezione; -2 testi Euro 15.00 per ciascuna sezione. ♦ Sezioni E,F,G,H,I : Euro 20.00 per ogni opera presentata. ►Per i tesserati all’Associazione “Club della Poesia” la quota è ridotta del 50%.◄ *Per associarsi, annualmente, basta versare Euro 10.00 sulla Carta Postepay già indicata* 

 Articolo 4-

GIURIA E VALUTAZIONE DELLE OPERE La Giuria del Concorso sarà composta da poeti, scrittori, esperti qualificati nel campo culturale e interassociativo, per la promozione e la diffusione del sapere. Ogni opera verrà esaminata sulla base di criteri docimologici adeguati alla tipologia di composizione e stabiliti ex ante. Il giudizio espresso dalla Giuria sarà definitivo e non soggetto a gravame contestativo di alcun genere.

 Articolo 5-PREMI Il concorso prevede la premiazione dei primi tre classificati in ciascuna sezione. La Giuria, sulla base delle risultanze qualitative delle opere collocate in graduatoria nelle posizioni successive alle prime tre e in piena autonomia decisionale, potrà conferire altri riconoscimenti, quali: premi speciali, menzioni e segnalazioni. La cerimonia di premiazione si svolgerà, orientativamente, nel mese di MAGGIO 2025. Gli autori destinatari dei diversi conferimenti, avvisati tempestivamente tramite posta elettronica o per telefono, dovranno ritirare personalmente i premi assegnati; nel caso di impedimento motivato, con delega rilasciata ad altro soggetto. Le spese di viaggio per raggiungere il luogo della cerimonia saranno a totale carico dei concorrenti. 

Articolo 6-DISPOSIZIONI E INDICAZIONI FINALI La partecipazione al concorso implica, automaticamente, l’integrale accettazione del relativo regolamento. La mancata osservanza di una sola delle prescrizioni - in esso presenti - comporta la conseguente esclusione. I concorrenti acconsentono al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy ( D. Lgs. n.196/2003 – G.D.P.R. /U.E. 2016/679 – D. Lgs. n. 101/2018 ), soltanto ai fini dell’espletamento del concorso. Gli assegnatari di riconoscimenti, concernenti le Sezioni E,F,G, dovranno consegnare alla Segreteria, in sede di premiazione, una copia cartacea del libro presentato in concorso. L’allegato nominato “scheda di adesione” fa parte integrante del regolamento. Relativamente alla Sezione H ( Romanzo inedito), si consiglia l’invio della sinossi. Su eventuali materie e/o problematiche non espressamente contemplate nel presente articolato, la Giuria si determinerà con deliberazione assunta a maggioranza dei suoi componenti. Informazioni inerenti alle norme regolamentari e allo svolgimento del concorso possono essere richieste per posta elettronica e telefonicamente.

 ◄E-mail: clubdellapoesia@gmail.com Cellulare 329 1889586► COSENZA, 1 SETTEMBRE 2024. Associazione CLUB della POESIA Il Presidente -Andrea Fabiani- XVII Edizione CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE POETICO E NARRATIVO “Cosenza, città federiciama”

 SCHEDA DI ADESIONE Cognome/Nome________________________________________________________________________ nato/a il__________________________ a____________________________________ residente a__________________________________ via______________________________ Telefono fisso________________________ Cellulare________________________________ E-mail________________________________________________________________________________

Partecipazione alla/e Sezione/i 

□A-Poesia in lingua italiana Titolo/i______________________________________________________ □B-Poesia in lingua dialettale Titolo/i_____________________________________________________ □C-Racconto a tema libero Titolo/i_____________________________________________________ □D-Racconto… su tema obbligato Titolo/i_____________________________________________________ □E-Libro Edito Poesia Titolo_______________________________________________________________ □ F-Narrativa Edita Titolo_______________________________________________________________ □G-Saggistica Edita Titolo_______________________________________________________________ □H-Romanzo Inedito Titolo______________________________________________________________ □ I-Silloge Poetica Inedita Titolo___________________________________________________________ -

Acconsento al trattamento dei dati personali, qui riportati, in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy ( D. Lgs. n 196/2003 – G.D.P.R./U.E. 2016/679 – D. Lgs n.101/ 2018 ). -Dichiaro che il/i testo/i presentato/i è/sono frutto del mio ingegno. -Accetto, incondizionatamente, il contenuto del regolamento. -----------------------------------,-------------------- ( Luogo e data ) --------------------------------------------------

mercoledì 18 settembre 2024

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE «DONNA» XXXVI Edizione

 PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE «DONNA» 

XXXVI Edizione 


PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE «DONNA» XXXVI Edizione 

 Il C.I.F. Centro Italiano Femminile, sezione di Fasano, indice la XXXVI edizione del Premio Letterario internazionale “Donna” per prose e poesie inedite in lingua italiana a tema libero, mai pubblicate neppure in Internet né in riviste di qualsiasi genere. 

 La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, uomini e donne. Il premio è suddiviso in tre sezioni:

 A. Prosa adulti; 

 B. Poesia adulti; 

 C. Prosa e poesia giovani (dai 14 ai 20 anni). 

 A. PROSA: i partecipanti potranno inviare un unico racconto, della lunghezza rigorosamente non superiore a 7 cartelle editoriali (30 righe per 60 battute), mai pubblicato (vedasi sopra), né premiato o segnalato, in 3 copie cartacee. 

 B. POESIA: fino a un massimo di due poesie non superiori a 35 versi ciascuna, mai pubblicate (vedasi sopra) né premiate o segnalate, in 3 copie cartacee.

 C. GIOVANI: valgono le medesime indicazioni di cui sopra. È consentito partecipare a più sezioni contemporaneamente, mantenendo i limiti individuati. 

 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: I testi dovranno essere redatti inserendo il numero di pagina progressivo, in carattere Times New Roman 12 nero giustificato, interlinea 1,5, e inviati in 3 copie cartacee (spillate se estese su più pagine) prive di qualsiasi firma, citazione, dedica o appendice che possa farne riconoscere l’autore. DIVERSAMENTE EDITATI, SARANNO CESTINATI. Occorrerà quindi allegare la scheda di partecipazione predisposta dalla Direzione; la stessa non andrà inserita in una busta chiusa bensì lasciata a vista insieme ai testi. I plichi privi di tale scheda non saranno presi in considerazione. 

 1 La spedizione (semplice, NON RACCOMANDATA) avverrà con l’indicazione della sezione sulla busta esterna accanto all’indirizzo. INDIRIZZO DI SPEDIZIONE: La spedizione dovrà avvenire non raccomandata (diversamente non sarà ritirata) al seguente indirizzo: C.I.F./Premio letterario Internazionale “Donna”, Via Brodolini 26, 72015 Fasano (BR). N.B. Solo ai residenti all’estero è consentito l’invio dei testi rigorosamente in formato PDF, via posta elettronica all’indirizzo: premiodonna@gmail.com, accompagnati dalla dichiarazione richiesta e dai dati personali nella medesima mail. 

 SCADENZA: saranno ritenuti validi i testi inviati entro e non oltre il giorno 30/11/2024 

 VINCITORI ED ESITI: saranno avvisati telefonicamente e/o via email dalla segreteria del Premio “Donna” solo i vincitori e i menzionati, i cui nomi verranno resi noti al pubblico durante la cerimonia di premiazione. Non sono previsti attestati di partecipazione ai concorrenti.

 PREMI

 Per i primi tre classificati della sezione Adulti sono previste targhe ed eventuali assegni, solo se offerti dall’Amministrazione comunale di Fasano, oltre al premio di Sala (targa), assegnato dal pubblico. Targhe per la sezione giovani. N.B.: La presenza dei vincitori alla serata di premiazione è condizione necessaria per il conferimento del premio. 

 I testi saranno valutati da apposita giuria composta da esperti. La partecipazione gratuita costituisce espressa autorizzazione per un’eventuale pubblicazione, senza che gli autori perdano alcun diritto sulle proprie opere né abbiano nulla a pretendere per diritti d’autore. La premiazione avrà luogo presumibilmente sabato 8 marzo 2025 presso il Teatro Sociale di Fasano (Br). La conferma della data della sera-evento verrà comunicata a finalisti e menzionati circa un mese prima dalla stessa. 

 Per restare sempre aggiornati su tutte le notizie riguardanti il Premio Letterario Internazionale “Donna” seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/premioletterariodonna; invece per avere ulteriori informazioni e/o chiarimenti inviare una mail all’indirizzo premiodonna@gmail.com. Fasano, 08 giugno 2024 La segreteria del Premio Letterario Internazionale “Donna” 2 2 2

 Scheda di partecipazione della XXXVI edizione del Premio letterario internazionale “Donna” Cognome e Nome: Indirizzo: Provincia: telefono/cellulare: Stato: email email: Data di nascita: Città: 

 Il sottoscritto chiede di poter partecipare al Premio nelle seguenti sezioni (barrare):

 1. Prosa adulti

 2. Poesia adulti

 3. Giovani (fino a 20 anni)

 Con i seguenti testi (max 1 racconto, max 2 poesie, indicando i titoli e specificando se si tratta di prosa o poesia): …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

 Autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03 (per i minorenni firma dei genitori) e attesta che si tratta di opera inedita, mai apparsa in Internet né premiata o segnalata, frutto della propria creatività. Autorizza altresì alla diffusione e all’utilizzo delle opere da parte dell’organizzazione del Premio, senza aver nulla a pretendere. I diritti rimangono in capo agli autori. Il sottoscritto si impegna altresì a presenziare alla serata di premiazione che si terrà presumibilmente sabato 8 marzo 2025 a Fasano (BR), pena il decadimento del premio. La segreteria del Premio “Donna” si impegna a comunicare la conferma della data della serata di premiazione circa un mese prima dalla stessa.

 Luogo, data Firma dell’autore

lunedì 2 settembre 2024

XIV ed. Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri e Co.

 

XIV ed. Premio Letterario Nazionale

 Streghe Vampiri e Co.

  1. Premi  

    Attestato, Coppa, Medaglia, Pubblicazione, Targa.
  2. Data di scadenza  

    Il bando scade il 15 Ottobre 2024.
  3. Quota di adesione  

    €20

Regolamento

Art. 1: Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di apertura delle iscrizioni cioè alla mezzanotte del 23/06/2024, purché l’opera presentata a concorso sia redatta in lingua italiana;

Art. 2: La Segreteria del Premio è affidata a Giovane Holden Edizioni in collaborazione con l’Associazione Culturale I soliti ignoti;

Art. 3: Sono ammesse all’esame della Giuria opere inedite (per inedite si intendono opere mai pubblicate da una regolare casa editrice, sprovviste di codice Isbn. Sono ammesse, invece, le opere comparse su internet e/o quelle che hanno partecipato ad altri concorsi e inserite in antologie) redatte in lingua italiana; le opere devono avere come tema streghe, vampiri, creature fantastiche (tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: maghi, licantropi, zombie, elfi, gnomi, etc.) e restare inedite per tutta la durata del concorso fino alla sua naturale conclusione ossia la proclamazione dei vincitori in occasione della cerimonia di premiazione;

Art. 4: Il Premio si articola in tre sezioni, a tema come art. 3, secondo queste modalità:

A.    Romanzo inedito: lunghezza max 500mila caratteri, spazi inclusi (non sono accettate raccolte di racconti);

B.    Racconto inedito: lunghezza max 22mila caratteri, spazi inclusi;

C.    Poesia inedita: da 1 a 3 liriche.

È possibile partecipare a più sezioni, pagando la relativa quota (una sola iscrizione per sezione);

Art. 5: La quota di iscrizione è fissata in euro 20,00 per sezione da versare, indicando come causale “Partecipazione Premio Streghe Vampiri & Co. 2024”, in una delle seguenti modalità:

·      tramite bollettino postale sul c.c. postale n. 75686675 intestato a Giovane Holden Edizioni;

·      tramite bonifico su c/c postale IBAN IT56Z0760113700000075686675 intestato a Giovane Holden Edizioni;

È possibile partecipare a tutte e tre le sezioni (una sola iscrizione per sezione, pagando la relativa quota);

Art. 6: Gli elaborati devono essere inviati entro la mezzanotte del 15 ottobre 2024 al seguente indirizzo mail info@premiostreghevampiri.it:

·      file unico dell’opera presentata a concorso (esclusivamente in formato Word e senza indicare nel file stesso le proprie generalità); nota contenente le proprie generalità complete (Nome, Cognome, Indirizzo Postale, E-mail, Telefono); ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.

La segreteria del Premio invierà una mail di conferma della registrazione al concorso; l’organizzazione del Premio non è responsabile per il materiale eventualmente non conforme e non verrà restituito;

Art. 7: Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta da Emanuela Signorini, giornalista e scrittrice, e composta da: Chiara Chiozzi, scrittrice e illustratrice fantasy; Francesco Grassi Niccolai, editor.

La Giuria selezionerà, tra tutti i lavori pervenuti, un massimo di trenta opere per ogni sezione (quelle ritenute più meritevoli). Ai finalisti sarà data tempestiva comunicazione in merito. La Giuria, scegliendo fra le opere finaliste le tre che a suo insindacabile giudizio avrà ritenuto più valide in assoluto, individuerà i vincitori di ciascuna sezione;


Art. 8: Consistenza dei Premi € 25.000, così declinata:

·      1° Premio: Targa personalizzata e pubblicazione ad personam dell’opera vincitrice di ogni sezione (per la sezione A il romanzo presentato a concorso, per la sezione B una raccolta di racconti e per la sezione C una silloge poetica) in una delle collane della casa editrice Giovane Holden Edizioni, con regolare contratto di edizione, entro il 31/12/2025;

·      2° Premio: Targa personalizzata;

·      3° Premio: Targa personalizzata;

·      Premi Speciali: Coppa personalizzata;

·      Eventuali segnalazioni: Medaglia personalizzata;

A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito. Attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della premiazione, in caso di impossibilità può essere data delega scritta ad altra persona. La mancata partecipazione fa decadere dal diritto di accesso al Premio vinto;

Art. 9: Verrà realizzata un’Antologia Letteraria contenente le opere finaliste delle sezioni Poesia inedita e Racconto inedito, edita da Giovane Holden Edizioni (www.giovaneholden.it) dal titolo “Storie di immaginaria realtà – Vol. 11”. Il volume potrà essere prenotato alla mail info@premiostreghevampiri.it; sarà disponibile anche in versione e-book. Gli autori finalisti restano proprietari del copyright delle proprie opere presentate a concorso, ma concedono il consenso alla casa editrice Giovane Holden Edizioni a pubblicare l’opera nell’Antologia Letteraria;

Art. 10: La Giuria provvederà alla proclamazione dei vincitori di sezione durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 18/01/2025 a Viareggio (Lu) presso Hotel Residence Esplanade .

Attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della premiazione, in caso di impossibilità può essere data delega scritta ad altra persona. La mancata partecipazione fa decadere dal diritto di accesso al premio;

I risultati saranno pubblicati sul sito del Premio (wwwpremiostreghevampiri.it) e sui quotidiani a discrezione dell’organizzazione;

Art. 11: La Direzione Culturale del Premio è curata dalla casa editrice Giovane Holden Edizioni, organizzatrice e titolare del Premio che regolerà, a titolo esecutivo, i rapporti con gli Autori. L’organizzazione non sarà responsabile di eventuali disguidi di qualsiasi genere;

Art. 12: La partecipazione al Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione, determina l’esclusione dalla partecipazione al premio stesso.

 

 

 

Mare avvelenato di Elena Magnani

 Mare avvelenato  di  Elena Magnani Riflessioni di Maria Lucia Ferlisi Tomaso Mazzeo è un giovane ragazzo forte, bello ma segnato da un dest...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.