Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

Gogol'ostello: Conferenza

Sabato 18 marzo alle ore 16.30 a Milano, al Gogol'Ostello, in via Chieti 1, si terrà un incontro su alcuni temi legati all'universo femminile: PAROLE ed IMMAGINI al FEMMINILE. Nella conferenza verranno toccate tematiche importanti come la violenza sulla donna, la donna ed il lavoro, ma anche altre più leggere come le donne ed i gatti. Fra tutte le relatrici ci sarò anch'io che affronterò il tema delle scrittrici ed il sesso. Al termine della conferenza a più voci, ci sarà una tavola rotonda. Seguirà mostra fotografica e reading di poesie e racconti.  Sarà un momento importante per confrontarci su questi temi e per conoscerci. Allora vi aspetto! Maria Lucia .

Un leggero caldo vento di scirocco

Ciao a tutti/e Il 24 febbraio alle ore 18.00  a Parma presso la libreria Piccoli Labirinti, presenterò il mio libro: Un leggero caldo vento di scirocco. Chi abita nei paraggi è invitato a partecipare. Maria Lucia

Concorso di Poesia

Salve cari amici ed amiche del blog, come spesso, eccomi qui a postare alcune info per un concorso sulla poesia che consiglio vivamente. Il concorso è giunto alla diciassettesima edizione, e include, per questa edizione, una sezione speciale dedicata alla Poesia Donna. Il concorso è: XVII Edizione Premio Internazionale di Poesia  Olympia Città di Montegrotto Terme. I premi sono interessanti, oltre alla consueta coppa, vi è anche un premio monetario...Io so già come potrei spenderlo...Indovinate? Eccovi alcune info e un grande in bocca al lupo! Poesia in lingua italiana Tema: libero Copie: 2 (due copie) di cui una sola con nome cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso a cui partecipano contestualmente inviare anche 1 copia via email Lunghezza: non più di 36 versi (sono ammesse, invece di un’unica poesia, due o più poesie, purché la lunghezza complessiva non superi le 36 righe). Contano anche eventuali righe bianche tra una strofa e l’alt

Baci famosi

Il bacio è il momento in cui si suggella l'amore verso l'altro. Vi sono diversi tipi di baci:  roventi, caldi, passionali, profondi, leggeri, interminabili, focosi, struggenti, maliziosi, innocenti, alla francese, a occhi chiusi o occhi aperti, candidi, erotici, fraterni, materni, acrobatici, fedeli, sinceri, avidi, fervidi, segreti, furtivi, rubati, amorevoli, e potrei continuare all'infinito. La storia è suggellata da baci importanti e famosi, non solo nell'amore, ma anche nella politica e nelle religioni. Vi sono baci famosi nel cinema, nei cartoni, nell'arte, nella politica ed anche nella quotidianità. Oggi vi offro una carrellata di foto di baci.  Quale vi ha più colpito, fra i tanti baci? ..

Quali libri regalare per San Valentino

Il 14 febbraio si celebra la giornata dell'Amore. Se la vostra amata ama i libri, sono certa che troverete utili questi suggerimenti.  Il mondo dell'editoria sapete che è pieno di libri sull'amore. Amori felici, amori dannati, amori erotici, amori strappalacrime... Consigliarvi non è certo facile, ma voglio cimentarmi ugualmente a darvi qualche suggerimento. Per prima cosa, consiglio un libro che contenga un chiaro riferimento all'amore, quindi questa parola deve essere compresa nel titolo, altra parola che potete accettare è cuore, altrimenti declinate, il messaggio deve essere già esplicito. Poi la copertina, scegliete anche quella con un messaggio chiaro, l'immagine deve trasmettere felicità ed amore, vanno benissimo quindi due che si baciano, o si abbracciano. Terzo se accompagnate il libro con una bella rosa rossa...non sta per nulla male, anzi... sarà ben accetta! Ecco adesso i titoli. Se la vostra compagna, fidanzata, moglie ama la musi

Musica ribelle

Tutti scrivono, sono migliaia gli scrittori che si affacciano nel mondo dell'editoria, tra scrittori affermati ed emergenti. Tra questi anche i cantanti si sono presentati sugli scaffali delle librerie a dettare consigli ed illustrare la loro vita. A volte mi chiedo cosa avranno da raccontare autori che dopo due canzonette, scrivono per decantare le loro gesta. I loro libri campeggiano in prima fila, accanto a nomi di autori illustri, ma cosa hanno apportato nella società? Ormai la musica si è scostata dalle battaglie umanitarie, la musica non è più "Ribelle", non scuote gli animi, non fa riflettere.  Prima le "canzonette" scuotevano la società, contribuivano a sostenere dei pensieri, erano provocatorie, si schieravano.  Adesso più nulla. Allora ditemi perché devo interessarmi alla vita di persone normalissime che hanno cantato canzoni dove amore fa sempre rima con cuore? Un caro saluto a chi mi legge. Maria Lucia

Federica Pannocchia esordisce con un libro dedicato all'Olocausto.

Quando dal cielo cadevano le stelle, un romanzo storico, la cui protagonista é Lia, un’adolescente che s’affaccia alla vita, ai sogni, alla gioia, ai primi amori, ma la sua vita è diversa da quella di tutte le altre coetanee. Lia ha già trascorso tre anni della sua giovane esistenza in una cantina, dove non c’è luce, dove i giorni trascorrono tutti uguali, dove non c’è vita, ma solo sopravvivenza. La ragazzina vive con i genitori, Daniele il padre, Giuditta la madre e i due fratelli Alberto il maggiore e Piero il minore che non conosce il giorno e la notte, non sa come sia il sole, la luna o le stelle, con loro anche Miriam la nonna anziana e malata. Quando dal cielo cadevano le stelle narra la vita di una famiglia ebrea, nascosta grazie alla generosità ed al coraggio di una famiglia cristiana che li accoglie e li rifugia nella loro cantina. Una famiglia come tante altre che riesce a trovare un rifugio, ma fino a quando? Nulla è certo in questa cantina, se non la vogli