Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

X edizione del Premio letterario “Racconti tra le nuvole”

Salve cari scrittori e scrittrici, consiglio questo concorso letterario a chi tra voi ama il mondo dell'aereonautica. Se amate scrivere di piloti e aerei, di voli e sogni...partecipate!   X edizione del Premio letterario  “Racconti tra le nuvole”    1. Scopo del concorso  Promuovere la cultura aeronautica attraverso la narrativa.    2. Data di scadenza  30 giugno 2022    3. Premi  3.1 Per il I classificato/a:  – targa di merito di VOCI DI HANGAR,  – crest dell’HAG,  – premio speciale della FISA  – abbonamento annuale gratuito a VFR-AVIATION offerto dall’editore della  rivista  – un volo turistico gratuito a bordo di un velivolo monomotore dell’HAG.  – pubblicazione gratuita dei relativi racconti in un’antologia stampata a cura  dell’HAG,    3.2 Per i classificati/e dal II al III posto:  – targa di merito di VOCI DI HANGAR,  – premio speciale della FISA.  – pubblicazione gratuita dei relativi racconti in un’antologia stampata a cura  dell’HAG.     3.3 Per i classificati/e dal IV al

Il medico di Emerson Pass di Tess Thompson

  Il medico di Emerson Pass  (Emerson Pass Historical Italian Editions Vol. 3) Titolo : Il medico di Emerson Pass (titolo originale: The scholar of Emerson Pass) Autore : Tess Thompson Traduttore : Isabella Nanni Editore : autopubblicato dall’autrice Pagine: 288 Link di acquisto Amazon : https://www.amazon.it/medico-Emerson-Historical-Italian-Editions-ebook/dp/B09J44NVZQ/ Sinossi Lei si strugge per un altro. Lui è perseguitato da oscuri ricordi. Quando la tragedia li spinge a un matrimonio di convenienza, potrà mai sbocciare qualcosa di più dolce? Colorado, 1921. Louisa Keller è innamorata. E sebbene l’oggetto del suo affetto non abbia alcun interesse per lei, spera di attirare il suo sguardo in qualche modo. Ma quando suo padre adottivo muore e sua madre ha bisogno di una costosa operazione, la giovane donna, rimasta improvvisamente al verde, accetta con riluttanza una proposta di matrimonio... del fratello gemello dell’uomo dei suoi sogni. Theo Barnes ha finalmente la sua oc

PRIMO SANGUE di Amèlie Nothomb

PRIMO SANGUE  di  Amèlie Nothomb Recensione di Maria Lucia Ferlisi Primo Sangue è il trentesimo romanzo dell'autrice, scritto in omaggio al padre Patrick, venuto a mancare per il covid. Non aspettatevi un romanzo strappalacrime, non è nello stile dell'autrice, non ha voluto parlare del suo legame o delle emozioni che la legavano al padre, anche se leggendolo le emozioni non mancano, ma sono celate dalla sempre piacevolissima ironia dell'autrice.  Il romanzo rende omaggio al padre partendo da un suo atto di coraggio avvenuto quando era diplomatico nel Congo e riuscì, con  grandi capacità comunicative e oratorie, a salvare non solo la sua vita ma quella di ben 1.500 ostaggi. Il padre è stato temprato bene dalla vita, orfano di padre a soli 4 anni, la madre si chiude nel suo dolore dimenticando di avere un figlio su cui riversare l'amore, viene cresciuto dai nonni materni, ma la sua personalità si sviluppa nei periodi di vacanza a casa del nonno paterno Pierre, dove assiem

Dall’uovo di Pasqua Gianni Rodari

VIVA LA PACE ABBASSO LA GUERRA   Dall’uovo di Pasqua Gianni Rodari                                           Dall’uovo di Pasqua                                         è uscito un pulcino                                         di gesso arancione                                          col becco turchino.                                       Ha detto: “Vado,                                          mi metto in viaggio                                  e porto a tutti                                              un grande messaggio”.                                    E volteggiando                                    di qua e di là                                      attraversando                                     paesi e città                                          ha scritto sui muri,                                             nel cielo e per terra:                                   “Viva la pace,                                             abbasso la guerra”.

DELOREAN CAFÉ INTERVISTE IMPOSSIBILI PER MONDI POSSIBILI

  DELOREAN CAFÉ INTERVISTE IMPOSSIBILI PER MONDI POSSIBILI A cura di Doriana Tozzi recensione di  Maria Lucia Ferlisi Centinai di anni di distanza tra intervistati e intervistatori, epoche e  luoghi diversi ma il filo sottile dell'immaginazione non ha tempo e luogo, tutto diventa reale, palpabile e veritiero. Sono stati diversi gli autori che si sono prestati a questo "gioco" letterario e noi lettori possiamo leggere risposte attuali dei nostri autori preferiti.  Abbiamo Leopardi, Ariosto, Sofocle, E. Allan Poe, Sylvia Plath e tanti altri che vi mostreranno la loro immagine reinterpretata nel secolo attuale, uno scambio di pensieri, di turbamenti, di emozioni che affascineranno il lettore proiettandolo nella fantasia che come una girandola soffia forte tra gli autori degli intervistatori.  Tra i vari autori ho scelto di recensire per voi il testo dell'intervista di Giorgio Borroni a Ludovico Ariosto, lui che scrive di Horror, amante dei fumetti e dei nerd

C'è un sacco di spazio sul fondo di Elisa Malvoni

C'è un sacco di spazio sul fondo di  Elisa Malvoni recensione di  Maria Lucia Ferlisi Il compito dei poeti è quello di registrare ciò che accade nella realtà filtrandolo dalle emozioni. Elisa  ha voluto dare un suo personale contributo del periodo della pandemia con versi delicati, leggeri come le nuvole che attraversano il cielo. La casa , le stanze in cui siamo rimasti chiusi per settimane e mesi le hanno regalato la possibilità di vedere le piccole cose quotidiane nel loro esatto collocamento e hanno anch'esse contribuito ad affrontare con serenità questo complicato momento storico mondiale.  Sono cambiate le prospettive ma non il mondo di guardare la poetica dei nuovi piccoli spazi che ci circondano. I versi librano e rimbombano, si fissano, entrano nel cuore e nella mente...per non dimenticare che noi esistiamo nei piccoli e grandi spazi. Allora si riscoprono le betulle, i pini, i cespugli, i rigagnoli, i gusci rotti e sparsi lungo la sabbia, le verdure terresti marine, il

Anna Emilia Vivanti

  Annie Vivanti Annie Vivanti nacque il 7 aprile 1866 a Londra nel quartiere  di Norwood, dove il padre, si era rifugiato dopo aver partecipato ai moti mazziniani di Mantova nel 1851.  Visse tra l'Inghilterra, la Svizzera, l'America e l'Italia, dopo un inizio come artista di teatro si dedicò alla scrittura sia in inglese che in italiano. Tra le sue opere scritte  in inglese ricordiamo:   ( Perfect ,1896  ;  En Passant , 1897    Houp-là , 1897 ;  A fad ,  1 899 ), romanzi ( The Hunt for Happiness ,  1 896 ;  Winning him back , 1904  e opere teatrali ( That man ,  1 898 ;  The ruby ring ,  1 900 ). Il suo esordio  nel mondo letterario italiano fu con la raccolta poetica  Lirica  (Treves, Milano, 1890) pubblicata in Italia con  una bellissima prefazione dell'amico poeta Giosuè Carducci, con il quale aveva intrecciato una relazione intellettuale  e forse anche sentimentale. Il poeta le dedicò anche una raccolta di poesie: Lyricae. Pubblicò il suo primo romanzo in italiano: