Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Il volo del Cormorano di Pier Bruno Cosso

  Il volo del Cormorano di Pier Bruno Cosso Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Il verde turchese del mare della spiaggia Ezzi Mannu, nella splendida Sardegna, è un luogo magico, la limpidezza dell'acqua salata lenisce la tristezza e il dissapore per la fine di un amore e ne attenua le ferite,  ti indica nuove vie dove tutto può accadere, come nelle fiabe e i sogni si trasformano in realtà.  Il mare  fa annegare l'amarezza di un amore finito, come quello con Cinzia, che lo lascia per non fargli più male,  parole ipocrite che rimbombano nella testa di Stefano. Ma la trasparenza cristallina del mare è  presagio di nuova vita, ecco... arriva un cormorano, lo sfiora e gli mostra che all'orizzonte del mare ci sono altri mondi e si può rinascere, sempre. Stefano comprende che deve cambiare vita, allontanarsi per ritrovare se stesso, ed ecco che senza pensarci segue l'istinto di librarsi come il volo del cormorano, deve volare via, lasciare il lavoro banale e noioso della banc

V edizione Premio Letterario “Etnabook - "Cultura sotto il Vulcano”

 L’Associazione Culturale NO_NAME      bandisce   V edizione Premio Letterario “Etnabook                     "Cultura sotto il Vulcano”   inserito all’interno del palinsesto dell’evento “Etnabook” - Festival Internazionale del Libro e della Cultura. In questa V edizione il Concorso prevede TRE SEZIONI:   A) – POESIA Per la sezione Poesia, i partecipanti potranno inviare fino a un massimo di tre poesie, in lingua italiana, a tema libero. Nessun limite di lunghezza. Le opere dovranno essere inserite nel medesimo file in formato word (Times New Roman, carattere 12). I partecipanti dovranno inviare anche una breve biografia dell’autore.  B) – NARRATIVA / SAGGIO Per la sezione Narrativa / Saggio, i partecipanti potranno inviare un romanzo o un saggio a tema libero in lingua italiana, per un minimo di 30 cartelle e un massimo di 350 cartelle (per cartella si intende una pagina di circa 30 righe e 60/65 caratteri per riga). I partecipanti dovranno inviare oltre all’opera integr

Maria Messina, una scrittrice dimenticata

Maria Messina Maria Messina Nacque a Palermo il padre Gaetano era un ispettore scolastico, la madre Gaetana Valenza Trajna era la  discendente di una famiglia baronale di Prizzi.   La scrittrice  trascorse l'infanzia a Messina e a Mistretta, mentre nell'adolescenza  viaggiò molto nel Centro e Sud per stabilirsi  a Napoli nel 1911,e contestualmente prese inizio alla sua carriera di scrittrice. A soli 20 vent'anni le fu diagnosticata la sclerosi multipla, ma questo evento cruciale della sua vita non le impedì di continuare a scrivere. Ebbe una fitta corrispondenza con il grande Verga e grazie al suo appoggio pubblicò la sua prima serie di Racconti con il titolo: LUCIUZZA  . Con il racconto LA MERICA vinse anche il premio Medaglia d'oro. Scrisse diversi racconti e tantissime novelle e anche racconti per ragazzi. I suoi romanzi: Alla deriva , Milano, Treves, 1920;  Primavera senza sole , Napoli, Giannini, 1920; La casa nel vicolo , Milano, Treves, 1921; . Un fiore che non f

Come le rane nell'acqua bollente di Dunja Badnjevic

 Come le rane nell'acqua bollente  di  Dunja Badnjevic I mpressioni di Maria Lucia Ferlisi L'autrice non narra un racconto in questo suo libro, non è nemmeno una storia autobiografica, la scrittrice dedica ai lettori i ricordi e le emozioni di una donna che non ha più un paese , è straniera ovunque. Le sue radici si sono perse nella fine della Jugoslavia e non hanno attecchito a Roma o in Umbria. Lei soffre di quello che lei stessa ha definito apolitudine, vale a dire di tutti coloro che provano quello struggente malessere di solitudine di chi lascia il proprio paese per non ritrovarlo come per i cittadini della ex jugoslavia o se lo ritrova, non è più lo stesso come per tutti i migranti. Il racconto è delicato e leggero, come una mano che accarezza la testa riccioluta di un bambino, la sua scrittura ci conduce nell'archivio dei ricordi freschi e speranzosi della gioventù nella sua terra natia, per arrivare consapevoli ma  senza più quella luce di chi a vent'anni vuole

Alba de Cespedes, una scrittrice dimenticata

  Alba Carla Lauritai de Céspedes y Bertini   Alba de Cespedes nacque a Roma 11 marzo 1911 e morì a Parigi il 14 novembre del 1997, di fatto era cittadina cubana e per ottenere quella italiana a soli quindi anni sposò il conte Giuseppe Antamoro, da cui ebbe un figlio, ma separandosi nel 1931.  Fu scrittrice, poetessa ma anche partigiana con il nome di Clorinda, scrisse anche testi per il teatro, il cinema e la televisione. Crebbe in una famiglia benestante dalle idee progressiste e liberali,  la madre era romana, il padre un ambasciatore cubano. Iniziò a scrivere da ragazza e a 24 anni pubblicò la prima raccolta di racconti brevi. Il suo primo romanzo NESSUNO TORNA INDIETRO fu pubblicato nel 1938, il regime fascista ne ostacolò la pubblicazione, in quanto la protagonista del libro è una donna scaltra e indipendente, non in linea con la visione femminile della donna fascista, per fortuna l'editore Mondadori si oppose alla censura e pubblicò ugualmente il libro. Il romanzo ebbe uhnj

Génie la matta di Inès Cagnati

  Génie la matta di  Inès Cagnati impressioni di Maria Lucia Ferlisi Scheda Autore: Inès Cagnati Titolo: Génie la matta Casa Editrice:  Adelphi Pagine: 184 Génie non è una donna, non è nemmeno una vittima di uno stupro, lei è solo una matta che vive ai margini del paese, in solitudine con la figlia, indossa stracci, riceve elemosina e sguardi  di pietà. Dalla sua famiglia riceve solo odio e disprezzo, quando  ha saputo che è rimasta incinta dallo stupro l'ha ripudiata. Lei ha rovinato il buon nome della famiglia, ha accettato il frutto di quella violenza senza mai pensare di disfarsene. Non le passano soldi, non le danno da bere o da mangiare, e sanno che lei vive in uno stato di indigenza insieme con la bambina. Tutti sanno ma nessuno nuove un dito per aiutarla, le sputano addosso solo il disgusto di averla in quel paese. A Génie poco importa lei è orgogliosa della sua scelta, ha  la figlia.  Vivono di poco, ma la figlia, io parlante della storia, l'ama, immensamente, anche se

Le bugie non salvano nessuno di Monica Coppola

Le bugie non salvano nessuno  di  Monica Coppola “Le bugie non salvano nessuno” è un romanzo che parla di una famiglia in cui si usano le bugie per proteggere se stessi e gli altri. Per questo la piccola Anna passerà l’infanzia senza sapere perché suo fratello è sparito improvvisamente e tutti fanno finta di niente. Ma Anna non ci sta e una volta cresciuta si va a cercare le risposte. SCHEDA Autore: Monica Coppola Titolo: Le bugie non salvano nessuno Casa editrice: Las Vegas Edizioni Pagine: 180  Trama Anna è solo una bambina quando suo fratello Enzo sparisce: intorno a questo mistero comincerà a ruotare tutta la sua vita. All’assenza del fratello maggiore si somma un complicato rapporto con una madre ossessiva e anaffettiva e con un padre apatico. E così durante l’adolescenza Anna si lega a Lara, una ragazza spregiudicata poco più grande di lei, e ai pochi adulti che le prestano attenzione. Ma il mistero della sparizione del fratello continua a tormentarla, e un po’ alla volta Anna co

PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI SALSOMAGGIORE

  PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI SALSOMAGGIORE I Edizione L’Associazione Parma OperArt APS, con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore- Terme, annuncia la prima edizione del “Premio Letterario Città di Salsomaggiore Terme” in  occasione del Centenario delle Terme Lorenzo Berzieri ed incluso in tutte le iniziative 2023  di “Sinestesia fra le arti”. Il premio letterario si rivolge a scrittori, scrittrici, Case Editrici ed è dedicato ai libri editi di  narrativa di qualsiasi genere letterario. Sono ammessi solo libri editi nel triennio  2020/2023. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 agosto 2023 Una giuria d’eccezione valuterà i testi e sarà così composta: Presidente di giuria Valerio Varesi, giornalista e scrittore Vive in provincia di Parma e lavora alla redazione bolognese di Repubblica. Laureato in filosofia a Bologna con una tesi su Soren Kierkegaard, è autore di quindici romanzi noir con protagonista il commissario Soneri della questura di Parma interpretato da Luca Barbare

La ragazza della Repubblica di Chiarastella Campanelli

 L A RAGAZZA DELLA REPUBBLICA DI CHIARASTELLA CAMPANELLI Scheda libro Autore: Chiarastella Campanelli Titolo: Tina Anselmi Casa editrice: Graphofeel Pagine: 160 Trama   La vita, appassionante come un romanzo, di Tina Anselmi, la prima donna a diventare ministro della Repubblica italiana, una figura straordinaria nella politica italiana di quei tempi.  Energica, schietta e coraggiosa, non si tirò indietro di fronte a prove durissime, come quella di annunciare alla famiglia la morte di Aldo Moro. Cattolica convinta, improntò la sua attività politica al rispetto della  laicità dello Stato . Lottò per la  parità salariale delle donne   con fermezza e totale indipendenza di giudizio. Consapevole che sarebbe stata la fine della sua carriera politica, accettò di presiedere la  Commissione d’Inchiesta sulla P2 , anteponendo il bene comune a ogni altra considerazione. Conservò intatto per tutta la vita l’amore per la natura, per la semplicità e per la trasparenza. Interpretò concretamente i   v

La Cucina Incantata

La cucina incantata Autori Silvia Casini - Francesco Pasqua  - Raffaella Fenoglio Dopo il successo de La cucina incantata, il libro di ricette dei film di Hayao Miyazaki, il volume torna in una versione aggiornata, con le illustrazioni di Manuel Terriaca e l'aggiunta di un ultimo lungometraggio, che va a completare l'opera del famoso regista giapponese.  l La cucina incantata illustrata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki. Ediz. illustrata : Casini, Silvia, Fenoglio, Raffaella, Pasqua, Francesco: Amazon.it: Libri

Equilibri di Silvestra Sorbera

Scheda Titolo: Equilibri Autore: Silvestra Sorbera Pagine: 200 La giornalista Silvestra Sorbera chiude con questo settimo volume la trilogia aperta con Ciccannina e seguita da Neve d’Aprile Ancora una volta a Porto Scogliera, ancora una volta in zona rossa, il commissario dovrà chiudere il cerchio puntando tutto sulle dichiarazioni di Valerio, il suo primo fidanzato trasferitosi in Germania  che in Ciccannina torna a Porto Scogliera che chiudere i suoi affari. Livia sarà in bilico tra il lavoro e la vita privata e ancora una volta dovrà cercare di incastrare i pezzi del puzzle che ha in mano. TRAMA: L’Italia è in zona rossa e il commissario Livia nella sua Porto Scogliera ha da poco arrestato il primo cittadino e parte della giunta. Le indagini proseguono a rilento e Livia sente addosso il peso delle responsabilità più che mai. Come un funambolo dovrà riuscire ad arrivare dall’altra parte senza cadere tenendo in piedi tutto. Vita sentimentale compresa. L’AUTRICE: Silvestra Sorbera Clas

II edizione del Premio Letterario SquiLibri per Racconti Lampo

  II edizione  Premio Letterario  SquiLibri  REGOLAMENTO  II Edizione Premio Letterario SquiLibri Per Racconti Lampo La Scuola Macondo – l’Officina delle Storie indice la II edizione del Premio Letterario SquiLibri per Racconti Lampo.   ART. 1 - DESTINATARI Il concorso è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età in data 1° gennaio 2023.   ART. 2 – QUOTA D’ISCRIZIONE È prevista una quota di iscrizione pari a 15 euro, da versarsi presso: Banca di Credito Cooperativo Abruzzese Cappelle sul Tavo - Filiale di Santa Teresa di Spoltore (Pe) - IBAN: IT09E0843477430000000201206 Nell’intestazione occorre inserire “Associazione Promozione Sociale Macondo” mentre nella causale la dicitura “Premio Letterario SquiLibri” e il nome e il cognome del partecipante (Es. Premio Letterario SquiLibri Mario Rossi)  ART. 3 – ELABORATI Si partecipa inviando un unico racconto a tematica libera di propria produzione, edito o inedito, in lingua italiana, anche già

Come trasformare l'infelicità in bellezza letteraria: Una minima infelicità di Carmen Verde

  Una minima infelicità                                                                                          di    Carmen Verde Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Scheda Libro Autore: Carmen Verde Titolo: Una minima infelicità Casa editrice: Neri Pozza bloom Pagine: 156 Annetta è una donna il cui corpo è rimasto esile e piccolo come una bambina e cresce come tale in simbiosi con la madre eterea, elegante, bella e alta. Sul suo corpo che non vuole crescere pendono due figure femminili che destinano la sua vita in una eterna fanciullezza con due spade di Damocle sopra la testa: essere folle come la nonna o puttana come la madre. Lei rivive le tappe della vita della madre attraverso le vecchie foto conservate in quella casa troppo grande per lei rimasta sola. Rivede il padre, lavoratore instancabile nel negozio storico di tessuti. Rivede la nonna Adelina, folle ma dolce Rivede Clara Bigi. la domestica che mandava missive infamanti contro la madre. Rivede LEI, Sofia Vivier, una madre s