Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2022

Croste di vita e celesti bagliori di Paolo Bertulessi

Croste di vita e celesti bagliori  di  Paolo Bertulessi “CROSTE DI VITA E CELESTI   BAGLIORI” 220 pagine di poesie dell'autore Paolo Bertulessi,  un regalo natalizio per i suoi lettori,  edito dalla casa editrice Tozzuolo. Buona lettura  SINOSSI  Una silloge poetica che si dipana tra ombre e lumeggiature dell’anima, taglienti e cristalline, in un cammino introspettivo costellato di versi estremamente evocativi che annientano l’oggettività per dare spazio agli istinti. Siamo vittime della nostra esistenza, questo è il principale concetto dipinto dall’autore, il quale si trasforma in cantore alchemico armato di penna affilata come una lucente lama per lacerare un cupo orizzonte ed aprire squarci di azzurro che donano respiro. Si tratta di liriche che vanno lette anche tra le righe, perché, a volte, tutto non è come ci appare. Biografia autore Paolo Bertulessi, scrittore e poeta nato a Bergamo ma padovano d’adozione, sin da adolescente si appassiona alla letteratura per po

Tanti Auguri a tutti voi lettori e lettrici

Buon Natale a tutti voi lettori e lettrici del blog siate sereni e felici in questi giorni di festa rilassatevi e godetevi i piccoli gesti, i brevi momenti e le emozioni  che la vita ci regala ogni giorno .  Grazie a tutti voi che anche quest'anno mi avete tenuto compagnia. Maria Lucia  

La lettrice testarda di Amy Witting

 La lettrice testarda  di  Amy Witting Riflessioni di Maria Lucia Ferlisi Isobel non è amata dalla madre, è il primo messaggio che l'autrice invia ai lettori, il motivo non è chiaro  ma andando avanti nelle pagine lo si intuisce. Una madre conosce da subito il temperamento dei figli,  quello di Isobel è di una bambina che vuole diventare donna a modo suo, ponendosi delle domande, cercando di comprendere il posto delle donne nella società che si scontra con le imposizioni della società del tempo e con  regole inidonee per lei.  La sorella è ubbidiente e si adatta alle regole, è quindi la preferita dalla madre, non deve fare fatica ad educarla è già sulla buona strada per essere una brava ragazza e una brava moglie successivamente. Isobel va educata, ma la sua incapacità nell'imporre il suo modello di vita di fronte alle continue ribellioni, sceglie di trattarla con indifferenza e non le concede l'affetto dovuto. Isobel è ribelle, la lettura l'aiuta a crescere, certo deve

Chiamatemi Cassandra di Marcial Gala

Chiamatemi Cassandra  di  Marcial Gala Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Rauli è un ragazzino ma il suo destino è già segnato, essere di aspetto delicato ed etereo e con un aspetto femminile è una condanna  in un paese macho come Cuba, dove la forza e l'aspetto muscoloso ti insegnano a essere un vero uomo e rivoluzionario.  Rauli è biondo, gracile e ama leggere, soprattutto la mitologia greca, non ama lo sport è un senza ossa , come lo definiscono a scuola, è un perdente già da piccolo, non sa farsi valere è accetta le botte e la derisione senza fiatare. A casa viene deriso dal fratello più grande, il padre non lo stima e lo vede come un essere che non gli appartiene, preso dalla sua nuova donna, di origine russa, non ha tempo per lui. La madre lo traveste da donna e gioca con lui come se fosse una bambola, o meglio lo identifica con la sorella morta precocemente.  Ma lui è un bambino che non sa ancora chi è, la famiglia, presa dai propri bisogni, non si accorge della sua esistenz

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

I pascoli del cielo di John Steinbeck

I pascoli nel cielo  di  John Steinbeck Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Il romanzo è composto da venti racconti, non vi è un filo conduttore comune se non questa vallata che somiglia ai Giardini dell'Eden e di cui i vari personaggi si innamorano, combattono per lei, la scelgono come luogo di redenzione e felicità. L'apparenza inganna, ed non  è la culla di emozioni e vite felici, al contrario diventa una gabbia dove la vita è un incubo di infelicità e miserie umane,  il dolore si tramuta in rabbia, la felicità si trasforma in scontentezza e ogni famiglia che passa in quella vallata si rinchiude nelle avversità che contrastano con quel cielo limpido e luminoso. La vallata della California  "entro un anello di colline che la proteggono dalla nebbia e dai venti. Disseminata di querce, era coperta di verde pastura e formicolava di cervi".  è la vera protagonista dei venti racconti, questa valle che sembra aprire le proprie braccia ingannando gli uomini che pensano di r

La ragazza delle arance di Jostein Gaarder

 La ragazza delle arance  di  Jostein Gaarder Riflessioni di Maria Lucia Ferlisi La ragazza delle arance di Jostein Gaarder Georg è un ragazzo di 15 anni, cresciuto senza padre che è morto per un male incurabile quando lui aveva appena 4 anni. Non conserva ricordi del padre Jan Olav se non sfocatamente una sera passata a guardare le stelle e il padre l'abbracciava e lo scaldava con il suo maglione. Una mancanza che non ha avuto grossi traumi per Georg, ma rimane quel vuoto sempre vivo e presente. Casualmente, grazie alla nonna, ritrova nel vecchio passeggino rosso, una lettera. La lettera è indirizzata a lui dal padre, consapevole dell'imminente morte, vuole lasciare un ricordo di sé al figlio. Una lettera che non riesce a comprendere all'inizio, il padre gli parla di un magico incontro con una donna, di cui non conosceva il nome e l'aveva chiamata la ragazza delle arance... Non proseguo nella narrazione per non privarvi del contenuto di questa meravigliosa lettera. Il

Pétronille di Amélie Nothomb

Pétronille  di  Amélie Nothomb Impressioni di Maria Lucia Ferlisi                       Un incontro in uno dei tanti firmacopie dell'autrice Amèlie Nothomb con una ragazza con la quale aveva avuto uno scambio di mail. La vede e rimane stupita dell'aspetto da ragazzino di Petronille.  Inizia così questa strana amicizia legata da due fili uno la scrittura, l'altro dalle grandi bevute di champagne. Ma vi è un terzo filo, quello dell'amore per la cultura, per 'intelligenza dei dialoghi, per la necessità di allargare i propri confini. Amélie è aristocratica, stravagante  e vive di una luce propria, all'opposto Pètronille è una proletaria che sta cercando uno spazio suo nel mondo della scrittura, ma non vive di scrittura come l'amica deve "arrangiarsi" facendo la tester per medicinali e giocando con la roulette russa. Gli incontri tra le due amiche sono sempre contrassegnati da  discorsi intellettuali, grandi bevute anche in luoghi strani, ma le due donn

Concorso letterario nazionale per racconti brevi “88.88"

Nona edizione del Concorso 88.88   indetto dall'Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa, Officina della Scrittura e Grafiche Tassotti. Il Concorso letterario nazionale per racconti brevi “88.88" è ideato dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers e indetto con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa, Officina della Scrittura e Grafiche Tassotti.  L’appuntamento con la scrittura breve si rinnova per la nona edizione del nostro concorso. E’ per noi l’occasione di dare risalto a tutte/tutti coloro che sapranno creare una storia che, in poco più di quattro pagine, lasci un segno, un sorriso, un brivido, un’emozione indelebile in chi legge.  Alla consueta sezione “Tema libero”, a cui possono partecipare autrici e autori di ogni età, si aggiunge la Sezione “SPECIALE SCUOLA” dedicata alle classi delle scuole secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado.  Regolamento del CONC

A New Beginning di Sarah Rivera

 A New Beginning di Sarah Rivera Scheda tecnica A NEW BEGINNING  Autrice: Sarah Rivera Editore: Self publishing Numero pagine 240 circa QUARTA DI COPERTINA: «Voglio solo stringerti e trasmetterti il mio amore. Non una, non dieci, non cento volte, ma per sempre.» Un ritorno a Seattle con un biglietto di sola andata, una grande valigia e occhi gonfi, celati da lenti scure. Blanca vuole solo dimenticare, Noah vuole invece che lei ricordi, ma quello che li ha uniti è abbastanza da dividerli. Noah Lei è l'ultima persona che avrei mai immaginato di rivedere a Seattle. Blanca è una dinamite sexy e potente che rischia di fare a pezzi il mio equilibrio. È vicina e allo stesso tempo fredda e distante e, prima o poi, mi farà impazzire. Blanca Lui è meraviglioso, gentile, disponibile, ma le mie cicatrici mi ricordano quanto sia devastante fidarsi. Non devo dimenticare...per questa ragione io lo terrò a debita distanza. Quali fantasmi turbano le notti insonni della ragazza? Perché N

il cielo sbagliato di Silvia Truzzi

                          IL CIELO SBAGLIATO                                         DI                              SILVIA TRUZZI Impressioni di Maria Lucia Ferlisi Siamo alla fine della lunga e sanguinosa prima guerra mondiale, a Mantova nascono due bambine, una tra i vicoli della povertà mantovana, l'altra in una delle famiglie più ricche della città: i marchesi Cavriani. Il loro destino sembra già segnato dalla nascita, Dora, bellissima bambina, orfana della madre, morta di parto e del padre morto nella guerra, dunque destinata alla miseria, alla povertà più dura e vivrà di elemosina. Irene, una bambina smunta, magra, vestita elegantemente, piena di compassione e caritatevole, attratta da quella bambina che chiede la carità, mal vestita e sporca, a cui regala un soldo ogni domenica uscendo dalla Messa, sul sagrato della chiesa di Sant'Andrea. Ancora non lo sanno ma i loro destini si uniranno e tutto ciò che è stato potrebbe cambiare..... Non aggiungo altro per non privarvi

Fame blu di Viola Di Grado

Fame blu di Viola Di Grado  Impressioni di Maria Lucia Ferlisi La gemella ha perso la sua metà, quella più amata dai suoi genitori, il figlio perfetto che sa quello che vuole per essere adulto, ha sogni e progetti, lei ancora non lo sa. Con la perdita del fratello cerca di ristabilire un contatto ancora con lui e abbandona Roma per rifugiarsi a Shanghai, dove lui sognava di gestire un riustorante.  La città l'investe subito nel suo caos di persone e veicoli e l'ammalia con le sue luci blu, con i sapori e gli odori titpici di una città multiculturale, dove la vita è come una piovra che ti afferra e ti trascina a viverla e non a sopravvivere. I tentatoli  di questa colorata città arrivano e la costringono a scavare su sé stessa, mille domande, dolore e angoscia si mescolano con il profumo del cibo che serpeggia lungo la città. Poi incontra lei: XU. Una ragazza perfetta, dal viso di porcellana e il fisico di un'adolescente, anche lei è in fuga, dalla sua famiglia dove regna la

Nina sull'argine di Veronica Galletta

.            Impressioni di Maria Lucia Ferlisi    Nina vive in una città del Nord, proviene dalla Sicilia è ingegnere, le viene conferito l'incarico delle costruzione dell'argine di Spina ed è la responsabile dei lavori. Per la prima volta deve affrontare un lavoro importante e deve scontrarsi con tutti gli altri colleghi e operai, tutti uomini che cercano di ostacolarla per dimostrare come una donna non è la persona giusta per affrontare questo lavoro "da uomo", non ha le competenze per farlo.  Nina oltre che donna è anche giovane, inesperta e con il cuore a pezzi, è stata lasciata da Pietro, marito, amico e compagno da quando erano a scuola, adesso deve ricostruire la sua vita da single e contemporaneamente deve costruire questo argine.  Le due costruzioni si muovono di pari passo perché l'una è la metafora dell'altra. La vita della protagonista è come un fiume in piena, la sua anima è colma di dolore, di solitudine, di mancanza di equilibrio senza più l