martedì 30 giugno 2020
OLTRE LA RAPINA di Manuel Sgarella
lunedì 29 giugno 2020
La cosa più preziosa di Lucrezia Ruggeri
AUTORE: Lucrezia Ruggeri
GENERE: Narrativa, LGBT
CASA EDITRICE: StreetLib Selfpublishing
TRAMA
Nina Hamilton è una donna distrutta.
La sua vita è costellata da dolori, tradimenti e delusioni. Quando il suo amato amico e marito Daniel muore dopo una lenta agonia, il suo mondo va in pezzi in un susseguirsi di eventi che la trascinano all’inferno.
Ma proprio quando sta per toccare il fondo nella sua vita rientra qualcuno che non si aspettava più di rivedere: Kate Layton, la donna che le ha spezzato il cuore tanto tempo fa, prima del suo matrimonio con Daniel.
Nina cerca di allontanarla, ma Kate è più che mai determinata a ottenere il suo perdono e dimostrarle tutto il suo amore.
Cosa accadrà?
Per saperlo leggete “La cosa più preziosa”, l’appassionante romanzo scritto dalla vivace penna di Lucrezia Ruggeri.
ESTRATTO
Nina era scivolata nella pigra fase che separa il sonno della veglia, quella che amava più di ogni altra cosa quando si coricava a letto.
Respirò profondamente e le sembrò di sentire il profumo di agrumi che Kate amava usare.
Istintivamente sfregò il viso contro quello che poteva essere il suo seno, come faceva spesso dopo avere fatto l’amore.
Che strani scherzi le faceva la mente.
Con ogni probabilità, dopo la discussione brusca che avevano avuto, Kate se ne era andata.
Chi non lo avrebbe fatto, al suo posto?
Nina sbuffò frustrata.
Ma perché continuava a pensare a Kate?
Il suo piccolo stupido cuore non imparava mai la lezione?
Aprì gli occhi e la prima cosa che mise a fuoco fu un gioiello familiare.
Era l’anello di fidanzamento che Kate le aveva regalato quando l’aveva chiesta in moglie, e che lei le aveva tirato addosso furiosa il giorno in cui aveva scoperto il suo tradimento.
Alzò lo sguardo, incrociando quello limpido di Kate.
Non era un sogno, quella donna fantastica era lì nel suo letto e lei si trovava fra le sue braccia.
Era qualcosa di bellissimo, pensò una parte della sua mente, quella meno razionale.
Poi la ragione prese il sopravvento.
-Oh mio dio!- esclamò mettendosi a sedere –Questo è un incubo! Che diavolo ci fai qui e perché sei nuda? Non dirmi che abbiamo fatto l’amore!-
DOVE POTETE TROVARLI (NEGOZI PRINCIPALI)
-Streetlib(formato epub e kindle)
-Kobostore
-Amazon
-IBS
L’AUTRICE
Mi chiamo Lucrezia Ruggeri.
Sono una studentessa col pallino della scrittura e amante compulsiva dei libri, i miei migliori amici da quando ero piccola, perciò ho deciso di trasformare la mia piacevole ossessione in qualcosa di importante e vedremo dove mi condurrà questa strada!
CONTATTI
-https://traunlibroelaltro.blogspot.it/
-https://www.facebook.com/Lucrezia-Ruggeri-Autrice-1170093216457591
-https://www.wattpad.com/user/LucreziaRAutrice
-https://www.goodreads.com/author/show/17393742.Lucrezia_Ruggeri
-https://mewe.com/i/lucreziaruggeri
-https://twitter.com/CalliopeMusa
domenica 28 giugno 2020
“COME SPUTI NELLA SABBIA” - IRA INITIUM INSANIAE di Paolo Bertulessi
mercoledì 24 giugno 2020
Segnalazione
SCHEDA LIBRO
Titolo: Il Principe Felice e altri racconti. Il fantasma di Canterville
Autore: Oscar Wilde (1854-1900)
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: autopubblicato dalla traduttrice
Genere: Fiabe
SINOSSI
martedì 23 giugno 2020
Grilli e Sangiovese di Paola Casadei e Cinzia Tonelli
Al puzzle si aggiunge una giornalista svampita, amica del parrucchiere, madre single, che decide dopo venti anni di sbattere la paternità in faccia a chi non ha mai voluto riconoscerla.
Il quadro si complica per il commissario Ronchi, per fortuna può contare su Cristina, e tra mosche gialle e grilli, altri omicidi e misteri dal sapore internazionali, le due autrici vi conducono piacevolmente alla risoluzione dei vari misteri ed enigmi.
Un romanzo corale, ogni personaggio s'interseca con l'altro, così il lettore spazia nelle strade, sbircia nel condominio, guarda Livia suonare, sorride per la storia d'amore della badante vistosa e ingenua, ride nel vedere Cristina in mutande, indaga sulla vita del parrucchiere...
Scheda Libro
Autore:Paola Casadei e Cinzia Tonelli
Titolo: Grilli e Sangiovese
Casa Editrice: Ciesse Edizioni
Pagine:302
Link d'acquisto:
sabato 20 giugno 2020
Essi Vennero di Raffaele Fiorillo
SINOSSI
Siamo soli nell'Universo?
Una tiepida mattina di inizio Maggio del 2042 questa grande domanda riceve finalmente la sua risposta: la razza extraterrestre dei "Grigi" atterra in diversi angoli di un pianeta Terra già martoriato dalla sovrappopolazione e dall'eccessivo inquinamento, portando distruzione e violenza oltre ogni limite immaginabile. Cadono i governi, la razza umana viene decimata e i pochi esseri umani superstiti sopravvivono qui e lì nascondendosi sottoterra, bollendo acqua piovana e trafugando il cibo dove possibile.
Giulia, poco più che ventenne, è l'unica persona conosciuta ad essere scappata dalla prigionia aliena e quando incontrerà Giovanni e il suo gruppo di sopravvissuti in una Napoli orribilmente lacerata penserà di aver trovato la salvezza, ma un grosso segreto è ben celato dentro di lei.
SCHEDA LIBRO
Titolo: Essi Vennero
Autore: Raffaele Fiorillo
Casa Editrice: Amazon Media
Pagine: 100
venerdì 19 giugno 2020
SEGNALAZIONE - GIALLO SOLIDAGO DI SIMONE CENSI
martedì 16 giugno 2020
IL BRANCO DEL CASALE DI MARCO DANESI
Tutta la conoscenza che si era perduta e quel poco di tecnologia che avevano potuto in qualche modo salvare. E poi c'erano la tundra ed il casale.Quel posto sembrava vergine come all'inizio dei tempi.Intorno al casale non c'era segno di quei passaggi che avevano fatto tremare il mondo.Non c'era l'ombra di un'autostrada in disfacimento, di una qualche vecchia miniera gigantesca, di palazzi crollati e di chiese o quello che fosse.Come per un miracolo.Aveva la sensazione che quel paesaggio non fosse mai cambiato. Come se il tempo non avesse avuto alcun effetto. E allo stesso modo loro non potevano che essere futili istanti privi di qualsiasi significato.A ripetere in maniera compulsiva il proprio sopravvivere, fino a che non fosse finito, quel sopravvivere.Mentre il mondo che li circondava non ne registrava neanche la presenza, occupato come era a morire nel gelo.
Qualcuno si avvicina da Est. Sono lontani, anche con il binocolo sono troppi distanti per capire quanti siano e in che condizioni, ma si stanno avvicinando, sono in gruppo e sembra siano diretti verso di noi.
lunedì 15 giugno 2020
Premio Letterario Nazionale di Poesia e Racconto Breve “Città di Livorno”.
Carissimi amici scrittori e scrittrici
vi propongo un concorso letterario a cui vale la pena partecipare:
Premio Letterario Nazionale di Poesia e Racconto Breve “Città di Livorno”.
Ed. IVX
La Associazione Culturale Pietro Napoli, Piazza XI maggio 4, Livorno, organizza la XIV° edizione del Premio Letterario Nazionale di Poesia e Racconto Breve “Città di Livorno”.
Questa
edizione prevede quattro sezioni : A)
- Poesia a tema libero
B) - Racconto Breve
C)
-
Poesia a tema: Il mare
D) - Opere a tema: Amedeo Modigliani
Le iscrizioni sono aperte ad autori italiani e stranieri di qualsiasi età o sesso, le opere devono essere scritte in lingua italiana, e devono essere inedite (o edite in piccola tiratura indipendente e comunque tali da non essere conosciute al grande pubblico).
Sezione A - POESIA A TEMA LIBERO
Ogni concorrente può partecipare
inviando 2 (due) poesie a tema libero, contenute nei trenta versi ciascuna.
Le due opere possono essere inviate, tramite posta elettronica (esclusivamente in formato .doc) all’indirizzo: premiolivorno@gmail.com e devono contenere in calce i dati anagrafici completi dell’autore, oppure possono essere inviate in plico per posta cartacea, ognuna in quattro copie dattiloscritte, di cui una sola, per ciascuna lirica, contrassegnata con nome, cognome, indirizzo, data di nascita e recapito telefonico.
Sezione B - RACCONTO BREVE
E' ammessa la partecipazione con 1
(uno) racconto breve contenuto
in un limite di 8 pagine dattiloscritte con un massimo di 50 righe a pagina. (E' consentita una leggera
tolleranza)
L'opera può essere inviata tramite posta elettronica (esclusivamente in formato .doc) all’indirizzo:premiolivorno@gmail.com e deve contenere in calce i dati anagrafici completi dell’autore, oppure può essere inviata in plico per posta cartacea in quattro copie dattiloscritte, di cui una sola contrassegnata con nome, cognome, indirizzo, data di nascita e recapito telefonico.
Sezione C - POESIA CON TEMA: IL MARE
E' ammessa la partecipazione con 1
(una) poesia con soggetto, o tema: Il mare.
Il testo deve essere contenuto nei trenta versi. (E' consentita una
leggera tolleranza)
L'opera può essere inviata tramite posta elettronica (esclusivamente in formato .doc) all’indirizzo:premiolivorno@gmail.com e deve contenere in calce i dati anagrafici completi dell’autore, oppure può essere inviata in plico per posta cartacea in quattro copie dattiloscritte, di cui una sola contrassegnata con nome, cognome, indirizzo, data di nascita e recapito telefonico.
Sezione D - OPERA CON TEMA: AMEDEO MODIGLIANI
E’ ammessa la partecipazione con 1
(una) opera, poetica o racconto
breve, con soggetto o tema: Amedeo
Modigliani.
In caso di poesia il testo deve
essere contenuto nei trenta versi. In caso di racconto breve lo stesso deve
essere contenuto in un massimo di 8 pagine ciascuna scritta con un massimo di
50 righe. (E'
consentita una leggera tolleranza). L'opera può essere inviata tramite posta elettronica
(esclusivamente in formato .doc) all’indirizzo:premiolivorno@gmail.com e deve contenere in calce i dati anagrafici completi
dell’autore, oppure può essere inviata
in plico per posta cartacea in quattro copie dattiloscritte, di
cui una sola contrassegnata con nome,
cognome, indirizzo, data di nascita e recapito telefonico.
Quote di partecipazione:
Sezione A - Poesia Tema Libero
Euro 25,00 (quota complessiva per le
due opere poetiche)
Sezione B - Racconto Breve Euro 25,00
Sezione C - Poesia a tema: Il mare Euro 20,00
(Euro
15,00 per gli iscritti alla sezione A)
Sezione D - Opera a tema: Modigliani Euro 20,00 (Euro 15,00 per gli iscritti alla sezione A o B)
Le quote possono essere versate in uno dei seguenti modi:
·
A mezzo bollettino postale sul conto corrente postale n. 51942506
·
A mezzo bonifico su C.C POSTE ITALIANE - IBAN IT 57 V 07601 13900 000051942506
·
A mezzo bonifico su Banco BPM
spa - IBAN IT 78 P 05034 13917 000000142616
Intestati a: Associazione Pietro
Napoli - Piazza XI Maggio, 4 - 57122 Livorno
Causale : Premio Città di
Livorno 2020 ( specificare categoria/e)
Rag. Caffo Francesco - Segreteria
Premio Nazionale di Poesia "Città di Livorno"
Casella
Postale 441 – Livorno Centro – 57123 Livorno.
N.B.: Fotocopia della ricevuta
della quota versata deve essere allegata agli elaborati, comunque inviati.
L'esame delle composizioni è
affidato, come in ogni edizione di questo Premio, ad una Giuria di alta
competenza e riconosciuto prestigio professionale composta da letterati,
scrittori, giornalisti, poeti, docenti, studiosi, etc..
Ogni componente della Giuria, sezione
per sezione, esamina autonomamente un esemplare anonimo di tutte le opere in concorso e provvede ad assegnare il
proprio giudizio di merito alle singole liriche.
Successivamente, nella riunione
collegiale, alla presenza di tre segretari/commissari super partes, vengono verbalizzati
i risultati. Il giudizio espresso dalla commissione è inappellabile.
I risultati, in merito alla
classifica dei finalisti, saranno resi noti durante la cerimonia/serata di
premiazione che si svolge a Livorno la sera del 18 LUGLIO
2020, con inizio alle ore 21.15, presso la Fortezza Vecchia di
Livorno, alla quale sono invitati tutti i partecipanti, indipendentemente
dal risultato ottenuto, che avranno diritto al ritiro dell'attestato e dei
premi relativi.
La cerimonia, che prevede anche ospiti e momenti di intrattenimento è ad ingresso gratuito ed è aperta a chiunque voglia presenziare. Nel caso la stessa dovesse condizionata dalle emergenze sanitarie saranno rese note le misure e soluzioni per lo svolgimento.
PREMI:
Sezione A - Poesia a tema libero:
L’opera prima classificata riceve
la medaglia d’oro + il Premio del Rotary Club Livorno,
oltre ad un Premio offerto da Fondazione
Livorno Arte e Cultura ed un Premio Autorità
di Sistema Portuale + pergamena
con le motivazioni scritte espresse dalla giuria.
Le opere
classificate al 2° e 3° posto ricevono la medaglia d’oro + pergamena con le
motivazioni
scritte espresse dalla giuria.
Le opere
classificate dal 4° al 10° posto sono premiate con medaglia in argento e
oro.
Le
opere dall'undicesimo al ventesimo posto sono premiate con medaglia in
argento.
Le poesie finaliste sono lette,
durante la manifestazione finale, da attori professionisti e fini
dicitori.
Sezione B - Racconto Breve
I primi tre classificati ricevono
la medaglia d’oro. La prima classificata riceve anche un
premio del Rotary Club
Livorno e un premio offerto da Fondazione Livorno Arte e
Cultura + pergamena
con le motivazioni scritte espresse dalla giuria.
Le
opere classificate dal 4° al 10° posto sono premiate con medaglia in argento
e oro.
I racconti finalisti sono
brevemente riassunti e dettagliati sul palco dal presidente della
commissione.
I primi tre classificati ricevono
la medaglia d’oro. La prima classificata riceve anche un
premio del Rotary Club
Livorno e un premio offerto da Fondazione Livorno Arte e
Cultura + pergamena
con le motivazioni scritte espresse dalla giuria.
Le opere classificate dal 4° al
10° posto sono premiate con medaglia in argento e oro.
Le poesie finaliste sono lette,
durante la manifestazione finale, da attori professionisti e fini
dicitori
Sezione D - Opera a
tema: Amedeo Modigliani
Le prime tre opere classificate
ricevono la Targa del
centenario della nascita di Modigliani.
La prima classificata riceve
anche un Premio Rotary Club Livorno + pergamena
con le
motivazioni scritte espresse dalla giuria.
Tutte le poesie finaliste sono lette,
durante la manifestazione finale, da attori professionisti e fini dicitori
A tutti gli autori iscritti al Premio Letterario Città di Livorno viene consegnato durante la serata finale l’attestato di partecipazione.
Tutti gli iscritti partecipano al merito per i seguenti Premi speciali:
·
Premio Regione Toscana
·
Premio Provincia di Livorno
·
Premio Comune di Livorno
·
Premio Memorial Alessandro Volpi
·
Premio Porto di Livorno 2000
·
Premio Autorità Portuale di Livorno
· Premio Giovani Scrittori
I premi sono
consegnati personalmente agli autori durante la serata finale.
Nella eventualità di spedizione
postale dei premi al domicilio saranno richieste le spese relative.
Per eventuali ed ulteriori
informazioni telefonare ai numeri della segreteria del concorso
+39 333
8600619 Giovanna - +39 338
5081221 Roberto
email: premiolivorno@gmail.com
info
web: www.premioletterariolivorno.it
Armanda Guiducci la studiosa che diede voce alle donne
Armanda Guiducci la studiosa che diede voce alle donne Diventare donna è un nascere per strappi reiterati, per lacerazioni là, ai margini,...
-
Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
-
ANIME SCALZE DI FABIO GEDA recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia Ercole ha solo 15 anni, l...
Informazioni personali
- La lettrice di carta
- Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.