L'autrice del libro "La resistenza del Maschio" Elisabetta Bucciarelli divide la narrazione in due parti, nella prima ci sono l'Uomo, la Moglie e Effe, la cui vita viene raccontata per intero, mettendo in luce la resistenza del maschio ad affrontare la vita quotidiana e non solo. L'uomo protagonista del racconto non è in grado di accettare nella sua vita la presenza di un figlio, perché lui ha bisogno di ordine, misure, certezze ed un figlio nella sua misurata e controllata vita non può esistere, figlio desiderato invece dalla Moglie. Nell'altra parte del racconto c'è uno studio medico dove tre donne Chiara, Silvia e Marta si incontrano è in una attesa snervante si raccontato e si confrontano con questa resistenza del maschio che hanno incontrato nei loro rispettivi uomini. Il tutto avviene nell'arco di un pomeriggio. Questa discrasia tra i due tempi della narrazione mette ancora più in evidenza come l'Uomo, protagonista del