Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

La resistenza del maschio

            L'autrice del libro "La resistenza del Maschio" Elisabetta Bucciarelli divide la narrazione in due parti, nella prima ci sono l'Uomo, la Moglie e Effe, la cui vita viene raccontata per intero, mettendo in luce la resistenza del maschio ad affrontare la vita quotidiana e non solo. L'uomo protagonista del racconto non è in grado di accettare nella sua vita la presenza di un figlio, perché lui ha bisogno di ordine, misure, certezze ed un figlio nella sua misurata e controllata vita non può esistere, figlio desiderato invece dalla Moglie. Nell'altra parte del racconto c'è uno studio medico dove tre donne Chiara, Silvia e Marta si incontrano è in una attesa snervante si raccontato e si confrontano con questa resistenza del maschio che hanno incontrato nei loro rispettivi uomini. Il tutto avviene nell'arco di un pomeriggio. Questa discrasia tra i due tempi della narrazione mette ancora più in evidenza come l'Uomo, protagonista del

Luciana Peverelli

Qualche giorno fa vi ho parlato di Liala, ma nel mondo della letteratura sua contemporanea, era presente anche Luciana Peverelli, anche lei molto bistrattata dal mondo letterario, ed era considerata una scrittrice di serie B, anche se meno rispetto alla collega Liala. Luciana Peverelli era una scrittrice completa, una donna poliedrica che amava tutti i risvolti della fantasia, lei non si limitata a scrivere libri di storie d'amore appassionate, ma era anche sceneggiatrice, giornalista e traduttrice. Una letterata completa. Le due regine del romanzo rosa o feuilleton sono completamente diverse, Liala chiusa nel suo mondo dorato ed edulcorato, Luciana Peverelli vive il suo mondo ne è partecipe come lo testimonia il suo attivismo politico che la porta ad essere antifascista prima e partigiana poi. Un unica cosa accomuna le due scrittrici: l'amore per i gatti. L'autrice ha scritto circa 400 libri d'amore, ma anche qualche poliziesco, tra i vari titoli ricordiamo:

Amarcord

Donne e uomini del web buongiorno tutti freschi e riposati dal lungo week end o siete abbacchiati dalla grigliatona di ieri? Io sono sulla seconda ipotesi. Oggi ripubblico un mio racconto, una sorta di Amarcod della mia vita: Primo maggio 1973 Ci sono giorni nella nostra vita a cui non dedichiamo la giusta attenzione. Pensiamo che ogni giorno possa essere uguale ad un altro e lo viviamo distrattamente, salvo poi, col passare degli anni, cercare di ricordarlo per attingervi più dettagli possibili. Piccoli frammenti nel puzzle della nostra vita. Cerchiamo parole o immagini, ormai sfocate, nella fragile memoria. Vorresti tornare indietro nel tempo ed assaporare, attimo dopo attimo, il tuo passato perchè il rimpianto ti assale stringendosi attorno alla gola, come il cappio di una corda attorno al collo dell’impiccato, impedendoti di respirare e vivere la tua vita reale. Allora vorresti essere il regista del tuo film e manovrare la moviola della cinepresa della tua vita:

Concorso Letterario Internazionale

Carissimi uomini e donne del web che amano scrivere  ecco un concorso giusto per voi, dal Club degli editori:   Premio Letterario Internazionale XXIV edizione -   Marguerite Yourcenar 2016 . Attenzione scade il 30 aprile. Ulteriori info dal loro sito:  http://www.concorsiletterari.it/concorso,5592 XXIV Edizione Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Marguerite Yourcenar 2016 Scadenza 30 aprile 2016  Il concorso è indetto e organizzato dalla rivista e Associazione Culturale Il Club degli autori SEZIONE POESIA – Poesia in lingua italiana a tema libero di non più di 36 versi (sono ammesse, invece di un’unica poesia, due o tre poesie brevi o sonetti, o aforismi, purché la lunghezza complessiva non superi le 36 righe. Comprese le eventuali righe bianche tra una strofa e l’altra o tra una poesia e l’altra). SEZIONE NARRATIVA – Un racconto, novella o favola a tema libero che non superi le 10 cartelle dattiloscritte (18.000 battute totali compresi gli spazi bianchi). TES

Un airone bianco

Un mio breve racconto in 200 parole. Un airone bianco         Quando ero bambina sono sempre stata affascinata dagli aironi bianchi, i più rari, per il loro elegante collo e la forma che mi faceva pensare alla lettera esse dell’alfabeto, i miei quaderni di scuola erano pieni di esse trasformate in magnifici aironi…. Non sento più le braccia, le mie labbra sono mute, gli occhi non vedono più. Tutto è morto dentro di me. Tranne i ricordi. Sono come una canna al vento, cresciuta, qui, nei pressi di quell’angolo del fiume Oglio, dove il mio corpo è rimasto immobile per giorni . Sono qui sepolta vicino ad un fiume, coperta da rami secchi, foglie e sterpaglie. Non sento dolore, solo tanta tristezza. Sono leggera, esile preda del vento, come lo sono stata per te prima. Una piccola preda dagli occhi di cerbiatto, con

Concorso Letterario:Le donne di oggi si raccontano

Vi ricordo che il 30 aprile scade il termine per la partecipazione a questo bellissimo concorso letterario! Carne e spirito: le donne di oggi si raccontano. Concorso Letterario per racconti Le Muse Orfane, associazione culturale,  in collaborazione con il blog   Cultura al Femminile presentano il Concorso Letterario per racconti:  Carne e spirito: le donne di oggi si raccontano Il concorso  è rivolto a tutte le autrici e a tutti gli autori che desiderano inviare i loro testi inediti (si può partecipare con un solo testo). La premiazione avverrà il giovedì 1° settembre 2016 presso la Biblioteca Civica di Pordenone, e alla presenza dei giurati della Commissione verrà assegnato il primo premio e saranno consegnate le copie della raccolta pubblicata dalla Casa Editrice ECHOS ai primi quindici autori classificati. Il concorso letterario “Carne e spirito: le donne di oggi si raccontano” si avvale di una Giuria d’élite composta da:  Graziano Del Linz , Presidente dell’As

Un leggero caldo vento di scirocco

Carissime amiche ed amici del web oggi è la data di lancio del mio romanzo d'esordio:  Un leggero caldo vento di scirocco. Da oggi lo troverete nelle librerie e negli stores on-line, potete anche prenotarlo direttamente dalla casa editrice:  www.edizionileucotea.it . Pregiudizi ed ipocrisia sono lo sfondo della storia ambientata negli anni trenta a Marsala, piccola città siciliana. Consiglia, contessa, sposata con Antonio, ricco commerciante di vino, scopre che il marito ha messo incinta una loro domestica. La donna è sempre stata consapevole dei tradimenti del coniuge, ed è sempre stata zitta, ma questa volta non riesce ad accettare in silenzio l'accaduto, il marito deve sapere che lei non è una stupida donna. Non potendo sopportare l'umiliazione di un figlio, che lei invece non ha potuto concepire, allontana la domestica dal paese, passandogli delle grosse somme di denaro, in cambio del silenzio sulla paternità del bambino che sta per nascere. Consigli

La collezionista di sogni

La collezionista di sogni              di   Valentina Bellucci pag. 448 autopubblicato con amazon TRAMA La storia si svolge a Londra. Mary Lou e Tristan, due giovani adolescenti, vivono il loro dramma esistenziale giovanile in silenzio, cercando di camuffarlo, di non lasciare trasparire agli altri i tormenti, le ansie, il malessere che provoca nei loro animi. Ma il disegno dell'amore li ha fatti incontrare, perché sono simili, le due metà di una mela. Così inizia la loro storia, tra dubbi e insicurezze tipiche dell'età. Mary Lou deve affrontare una vita dura per un'adolescente, non ha un padre, una madre alcolizzata che lavora duramente in uno squallido bar per mantenerla:  "lo schifo della sua vita" . Tristan è considerato lo sfigato della scuola, taciturno, introverso, va regolarmente dalla psicologa della scuola. Nasconde un segreto, tutti i sabati non si reca a scuola ma nessuna conosce il motivo della sua assenza. Era destino du