Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

Concorso letterario Nazionale 88.88

Salve cari lettori e aspiranti scrittori, ho scelto per voi, direttamente dal sito dei concorsi letterari, un concorso che si presenta davvero simpatico. Tutto è presentato in base al numero 8, scade l'8 febbraio, 8 euro la tassa d'iscrizione, 8.888 battute come lunghezza del racconto. Come poteva chiamarsi questo concorso? 88.88 naturalmente! Allora pronti/e? In bocca al lupOTTO.  Sezione A Racconti brevi Tema: Il tema è libero Copie: Una copia Lunghezza: La lunghezza massima del racconto è 8.888 battute spazi compresi. Vengono comunque ammessi racconti fino a 10.000 battute spazi compresi. Nel conteggio delle battute, spazi compresi, sono inclusi il titolo, l’eventuale sottotitolo e l’epigrafe o dedica. Opere ammesse: Ogni partecipante può inviare un solo racconto, edito oppure inedito, in lingua italiana. Quote di partecipazione: La quota di partecipazione al concorso è pari a 8,00 euro da far pervenire tramite bonifico bancario o bon

Intervista a Federica Pannocchia

Oggi vi presento l'intervista ad una giovane autrice che ha scelto di esordire con un libro dedicato all'olocausto, una storia forte, dolorosa ma anche pervasa di speranza ed inno alla vita. Sofia Domino  (pseudonimo da scrittrice di Federica Pannocchia) è nata a Livorno il 15 ottobre 1987. Ha cominciato a scrivere all’età di sette anni riempiendo prima quaderni e passando poi alla macchina da scrivere e infine al computer. Solitamente scrive per se stessa, per la gioia di farlo. Ama viaggiare e vivere nuove esperienze. Ha vissuto un anno a Londra e vari mesi negli Stati Uniti, ma sono numerosi i viaggi che vuole ancora fare. Nel 2015 ha fondato l’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank con lo scopo di tenere viva la memoria e di lottare per un mondo privo di discriminazioni, persecuzioni, guerre e ingiustizie. Numerosi i programmi dedicati anche ai bambini e all’importanza dei diritti umani.        1. Chi è Federica e chi è Sofia, perché hai usato uno p

Il giorno della memoria spiegato ai bambini: consigli di lettura

Possiamo spiegare l'olocausto ai bambini? Certo che si, ne abbiamo il dovere, aiutandoci magari con dei libri dedicati all'infanzia. Le fiabe con i loro personaggi, e con trame adatte alla loro età , i bambini possono essere già sensibilizzati,  e comprendere l'atrocità degli stermini, molti di più di quello che pensiamo noi.   Vi suggerisco qualche titolo.

Concorso Nazionale di Poesia ‘Corpo di donna’, IV Edizione

Salve a tutti/e ecco per voi un nuovo suggerimento per un concorso di poesia.  Concorso Nazionale di Poesia ‘Corpo di donna’, IV Edizione Il femminile tra mito, simbolo e storia.    REGOLAMENTO Alla IV Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Corpo di donna, il femminile tra mito, simbolo e storia” possono partecipare autrici e autori, senza limite di età, con opere a tema, rigorosamente inedite e non pubblicate in rete (riviste elettroniche, social network...). L’obiettivo della tematica proposta è, soprattutto, quello di ‘riattivare’ una riflessione sul femminile. Si tratta di una scelta necessaria, quasi urgente nella nostra società caratterizzata dal modello occidentale, sempre più appiattito su una tecno-scienza e su un agire pratico che annulla le differenze di genere. E tende, ancora, a relegare la donna in un vissuto di subalternità e di misconoscimento, se non di sottomissione e di violenza. Si partecipa con opere di poesia che dovranno essere accompagna

Video recensione

Ciao a tutti/e oggi voglio sperimentare una video recensione brevissima, su un libro appena letto: La cena delle meraviglie di Camilla Baresani e Allan Bay, edito dalla Feltrinelli. Come sono andata? Accetto critiche! Maria Lucia https://www.youtube.com/watch?v=R1DUPNMziyg&feature=youtu.be

Il Manuale di coppia di Annabelle Lee

Carissimi amici del blog vi posto la  recensione del libro   Il manuale di coppia   di Annabelle Lee,   pubblicata recentemente  per il sito Cultura al Femminile. Ci sono ricette, metodi e consigli per costruire un buon rapporto di coppia?   Fino a qualche giorno fa, vi avrei risposto di no, non ci sono guide che possano aiutarci a costruire un'unione, ma dopo avere letto  "Il manuale del rapporto di coppia",  di    Annabelle Lee,  già conosciuta come autrice di romanzi, ho cambiato decisamente opinione, in questo   libro in cui vi sono consigli e metodologie  per:  "costruire un rapporto duraturo e stabile nel tempo". Nel libro, l'autrice sottolinea che "non fa miracoli, non trova il partner perfetto, non è un ricettario amoroso",  ma subito aggiunge: "ma funziona", l'importante è "la costanza".  C ostanza   una piccola parola, quasi insignificante, ma detta legge all'interno di ogni su

Sorridimi Ancora

Sorridimi  Ancora   E'un libro verità, in cui vengono narrate dodici storie di femminilità violate, come dice l'introduzione, con la prefazione di Lidia Ravera. Dodici autrici italiane hanno dato voce a dodici donne violate, la cui identità è stata annullata insieme con la deturpazione del volto provocato dal vetriolo, dall'acido o dal fuoco. Un processo di deturpazione definito  Acidificazione.   Donne che hanno cercato di superare il dolore grazie anche all'associazione SMILEAGAIN,  i cui membri ogni anno si recano in Pakistan, Nepal ed India per ridare almeno il sorriso a queste donne che sono state annientate, distrutte, ferite. Sono vive, ma sono come degli zombie che camminano, senza avere il coraggio di guardarsi o di essere guardate. Sono donne vive nel corpo, ma morte nell'anima. Dodici testimonianze di donne che ci fanno comprendere quanto grande è il loro dolore, l'ingiustizia che hanno subito, perché donne, perché a

XI Edizione del Premio Nazionale di Poesia 2016/2017

Salve amiche ed amici del blog. Come va? Anche voi infreddoliti da questo clima siberiano? La soluzione è semplice, state al caldo..sorridete vero? Ma se lo consigliano nei TG... Naturalmente aggiungo anche che dovete coprirvi bene con una coperta, una tisana ed un buon libro, quest'ultimo essenziale. Se proprio non avete voglia di leggere, prendete in mano carta e penna e dilettatevi a scrivere qualche poesia.  Appena terminate potete partecipare al concorso che vi consiglio oggi. Impegnatevi, vi voglio sapere vincenti!!! XI Edizione del Premio Nazionale di Poesia 2016/2017 sezione A Poesia Adulti Tema: Libero “Edite o inedite anche se premiate in altri Concorsi” Copie: 8 Copie Lunghezza: Max 40 Versi Opere ammesse: 1 Sezione B Poesia Giovani (Fino a 18 anni) Tema: Libero “Edite o inedite anche se premiate in altri Concorsi” Copie: 8 Copie Lunghezza: Max 40 Versi Opere ammesse:

Compleanno del blog

Salve a tutti/e cari amici il sei gennaio dello scorso anno ho creato questo blog, ed è già un anno che mi tenete compagnia,  silenziosamente, ma ci siete e leggete i miei post.  Non posso che ringraziarvi di questo.  Sono le vostre visualizzazioni che mi confortano e che mi spingono a pubblicare quasi ogni giorno. Dovrei essere più continua nelle pubblicazioni, ma devo fare i conti con il lavoro, la famiglia e i libri da leggere: tantissimi. Adoro leggere libri di tutti i generi,  poi, con meno velocità, scrivo le recensioni Il blog ha sicuramente delle pecche, non sono per nulla brava in informatica, e si vede,  andrebbe anche  migliorato dal punto di vista grafico, infatti spesso cambio colore, immagine, sempre nei limiti concessi da Google, ma ancora non sono soddisfatta. Prima o poi mi rivolgerò ad un esperto per rivoluzionare tutto.   Anche sul titolo avrei da dire,  scelto di getto, ma  forse non evidenzia il target del blog., per cui oggi cambio il titolo: La lett

Solo bagaglio a mano di Gabriele Romagnoli

Buongiorno carissimi lettori oggi vi posto la recensione, già pubblicata sul sito di Cultura al Femminile, di un libro di Gabriele Romagnoli, SOLO BAGAGLIO A MANO , un racconto che vi farà riflettere sui veri valori della vita e scoprirete che alla fine ognuno di noi può avere il suo bagaglio a mano, basta eliminare le zavorre della vita e scegliere ciò che è davvero importante! Buona lettura Viviamo in una società cosiddetta liquida, dove non c'è tempo per fermarsi a riflettere, dove le notizie come i sentimenti scivolano e si dimenticano in fretta. A volte però è necessario fermarsi, perché vi sono delle domande che meritano una risposta, soprattutto in questi ultimi anni che siamo ritornati a vivere nel terrore degli attentati, siamo diventati dei bersagli mobili. Allora dobbiamo vivere in questo modo? Dobbiamo aspettare qualche evento tragico o luttuoso per fermarci e fare delle riflessioni? Vi siete mai fermate a riflettere sulla morte, come può essere m