Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2020

Auschwitz

Alcuni anni fa sono andata a visitare il campo di concentramento di Auschwitz. Quando varchi i cancelli senti i brividi che ti percorrono la schiena, con quella scritta: "Il lavoro rende liberi".... liberi di morire. Ho percorso le strade che portano ai campi, ai forni crematori, in completo silenzio, come un silente omaggio a tutte le vittime che hanno perso la vita in questo luogo macabro. In alcuni angoli si erano formati gruppi di preghiera autonomi, mi sono aggregata ed ho pregato con loro, non ho capito la loro lingua, ma sentivo il bisogno di farlo. Ciò che mi ha sconvolto di più in questa visita di memoria, non sono stati i forni crematori ne le migliaia di foto appese lungo i corridoi, ma le enormi vetrine dove erano esposti gli oggetti personali di tutte le persone che sono state trucidate all'interno del campo. La teca delle valigie, di tutte le dimensioni grandi e piccole, con i loro nomi scritti su un pezzo di cartone e incollati sopra, la grande vetrina

La lunga strada verso te di Francesca A. Vanni

La lunga strada verso te  di   Francesca A. Vanni TITOLO : La lunga strada verso te AUTORE : Francesca A. Vanni GENERE : Romanzo CASA EDITRICE : Streetlib Selfpublishing TRAMA Innsbruck, 1938. Sullo sfondo politico dell’Anschluss, nel cuore di un’Austria destinata ad essere annessa alla Germania nazista le vite di due uomini, Benjamin Rosenthal e Frederik Van Horne, ebreo il primo e dissidente politico il secondo, sono destinate a cambiare per sempre. La guerra travolgerà entrambi, separandoli crudelmente l’uno dall’altro. Benjamin sarà infatti catturato dai soldati tedeschi e deportato a Dachau, il primo campo di concentramento progettato e costruito dal regime di Hitler, mentre Frederik dovrà fuggire e lottare coraggiosamente per cambiare le sorti del conflitto più atroce della Storia. Come finirà? Cos’avrà in serbo il destino per Benjamin e Frederik? Riusciranno a sopravvivere e ritrovarsi? ESTRATTO Innsbruck, 1938. Il fiume si tinse di r

È solo amore di Artemide Waleys

È solo amore  di  Artemide Waleys SCHEDA LIBRO Autore:  Artemide Waleys Titolo:  È solo amore Pagine: 57     SINOSSI Arrivato a quarant’anni il professor Cole Davis ha una vita e un matrimonio perfetti... Almeno all’apparenza, perché da quando il suo nuovo assistente Nate è entrato nella sua vita tutte le sue certezze sono state minate. Chi scegliere? Dylan, l’uomo che ha sposato e che ama da sempre? Nate? Oppure tutti e due? Scopritelo leggendo il romantico racconto di Artemide Waleys: “È solo amore” vi aspetta! https://www.amazon.it/%C3%88-solo-amore-Artemide-Waleys-ebook/dp/B082F1LKHV/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=e+solo+amore+di+artemide&qid=1579856666&s=books&sr=1-2

Fine pena: ora di Elvio Fassone

Fine pena: ora di  Elvio Fassone recensione di  Maria Lucia Ferlisi L’autore  Elvio Fassone, presidente della Corte d’Assise, è stato incaricato di dirigere il maxi processo contro la mafia catanese, che per motivi diversi si svolgerà a Torino,in una aula creata apposta per i vari imputati, 242, un bunker, superprotetto con una gabbia all’interno che conterrà i vari imputati di volta in volta che verranno chiamati a deporre. Arriva anche lui Salvatore il boss emergente, che tutti gli imputati stimano, onorano e ne hanno un reverente timore. Quando entra nella gabbia occupa il posto in fondo, per guardare e osservare. Pur se distanti si stabilisce da subito un contatto tra il giudice e il giovane capo mafia. Salvatore è un uomo, ha già ucciso, sa dare ordini, sa farsi rispettare. Fin da piccolo conosceva il suo destino, era nato nel bronx di Catania, era stato cacciato da tutte le scuole, ed aveva cominciato con piccoli incarichi fino ad arrivare al primo omicidio..poi

Bologna in Lettere

Carissimi lettori e lettrici vi informo di questa bellissima performance di letteratura che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20.30 a Bologna, presso lo spazio FactoryBo via Castiglione 26 a Bologna, nell'ambito della VII edizione di BOLOGNA IN LETTERE.  L'evento prevede d ialoghi, letture e performance sulla traduzione in poesia,  il tutto gratuitamente. Chi si trova nei paraggi partecipi è un sabato creativo e alternativo! Di seguito tutte le informazioni necessarie. Bologna in Lettere . Nasce nel 2013, facendo seguito alla precedente esperienza di  Letteratura necessaria,  dall’iniziativa di  Enzo Campi  e di  un gruppo di poeti e non , di varie età e ancor più varie poetiche .  È una rassegna sorta con l’intenzione di  creare uno spazio condiviso di dialogo  “in cui amalgamare classicità e sperimentazione attraverso la veicolazione di linguaggi multidisciplinari”.  Un festival lungo un anno : Questo lo slogan che caratterizza Bologna in Lettere, perché gli even

GIANA ANGUISSOLA - scrittrice, giornalista, sceneggiatrice -

Carissimi lettori e lettrici come avevo già anticipato, ritorno ad occuparmi di più di quelle donne che pur avendo avuto un ruolo culturale di tutto rispetto, sono finite nel cestino del dimenticatoio. Ricomincio parlandovi di Giana Anguissola, nel suo anniversario di nascita. Naturalmente è sola una piccola pillola di conoscenza della sua vita e produzione letteraria, a voi spetterà il compito di andare in biblioteca e cercare i suoi libri per leggerli. Un abbraccio a voi tutti/e che mi leggete. Buona lettura Maria Lucia GIANA ANGUISSOLA Biografia Giannina, detta Giana,  Anguissola , nasce a Piacenza il 14/1/1906, fin da ragazzina nutre uno spiccato amore per la scrittura e a soli sedici anni iniziò a scrivere. Tenendo in mano una novella ebbe il coraggio e la determinazione di presentarsi al direttore Luigi Albertini del Corriere della Sera per chiedere di diventare una collaboratrice del giornale, e fu grazie alla sua giovane sfacciataggine che ottene di ess

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO “DE GUSTIBUS” terza edizione 2019/20.

Buongiorno lettori e lettrici di carta  amate mangiare, avete una naturale passione per il cibo, siete curiosi e assaggiate di tutto? Allora questo è il concorso adatto a voi, nel vostro racconto o poesia dovete esaltare il gusto del cibo di strada, già sento il profumo e il gusto di questo cibo che invade le strade per poi essere gustato con lentezza dal nostro palato.  Ogni regione e ogni città ci delizia con un gustosissimo e particolare cibo da mangiare passeggiando per le vie, a noi scrittori il compito di deliziarci nel raccontare l'amore per lo Street Food. Passeggiando per la Vucciria di Palermo ne troviamo tantissimi come il panino con la MEUSA, chi va a Napoli non può mancare di assaggiare la PIZZA FRITTA, chi va a Firenze ha l'obbligo di mangiare il panino con il LAMPREDOTTO, Catania con le ARANCINE...Potrei continuare all'infinito, ma anche se mattina sento già un languore nello stomaco che reclama l'assaggio di una di queste delizie della cuc

Buon compleanno Lettrice di Carta

Carissimi lettori e lettrici del blog il 7 gennaio del 2016 nasceva Lettrice di Carta, uno spazio di cultura e letteratura dedicato al mondo femminile presente e del passato; con i mesi il blog ha assunto una fisionomia diversa allargandosi alle recensioni di autori conosciuti ed emergenti. Dopo quattro anni mi sono fermata a riflettere se valeva la pena continuare a puntare sulle recensioni dei libri degli esordienti, o se continuare quel filone iniziale che lentamente è diventato sempre più sporadico, dedicato alla vita di tante donne dimenticate.  Ho fatto un bilancio e ho deciso di eliminare le richieste di recensioni degli autori emergenti, il perché è presto detto, non ho ricevuto nessun riscontro, pochissimi autori hanno pensato di scrivere un commento sulla recensione del loro libro, credo che sia un atto dovuto, ho chiesto espressamente di iscriversi come lettori fissi al blog, in pochi hanno seguito il suggerimento, allora via questo "servizio", senza pol