Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2016

Il mistero dell'orso marsicano ucciso come un boss ai quartieri Spagnoli. di Antonio Menna

Tony Perduto è un giornalista sottopagato, nonostante abbia passato la trentina non riesce a trovare un lavoro stabile, per cui si destreggia tra il giornale,  ripetizioni di Italiano ad un buffo bambino, e la cura di un sito web di giardinaggio. Soffre d'insonnia e durante una delle sue abituali passeggiate mattutine, nei quartieri spagnoli, scopre, quando ancora la città partenopea è chiusa nel dolce tepore del sonno, un orso marsicano disteso a terra, ucciso come un boss. " C'è un orso davanti a me. E' steso a quattro di bastoni in mezzo a via Speranzella, ai quartieri Spagnoli. Sono le cinque meno un quarto del ventuno giugno e stiamo io e lui" . Il ritrovamento è uno scoop, importante per cui scatta qualche foto e si rende disponibile per un articolo sul quotidiano per cui lavora. Viene incaricato di scrivere un pezzo forte dove deve indicare notizie che nessun altro può avere su questo strano ritrovamento. Si rivolge a Marinella, amica di sem

Operazione LIBRO IN VACANZA

Carissimi lettori gironzolando in internet a volte si fanno delle piccole scoperte che per noi amanti dei libri sono molto importanti. Collegandoci al sito del LIBRAIO possiamo avere la possibilità di ricevere un e-book gratis.  Si, avete letto bene: GRATIS. Cosa bisogna fare per ottenerlo? Facilissimo dobbiamo soltanto inserire il titolo del nostro libro preferito ed indirizzo mail. Poi in settembre arriverà l'ebook gratuito insieme con la lista dei libri più letti durante l'estate. Sono certa che l'unica difficoltà sarà la scelta del titolo. Già chissà quanti ne avrete letti, come me, sotto l'ombrellone, allora sceglietene uno ed inseritelo. Nessun in bocca al lupo, arriverà a tutti! Andiamo ad arricchire la nuvoletta con i nostri titoli! Maria Lucia http://www.illibraio.it/libro-in-vacanza-2016/

Racconto in duecento parole

        Ecco questa  lettera immaginaria scritta da Matilde di Canossa al nonno, dovevo partecipare ad un concorso, poi ho scelto un altro scritto da inviare. Sono poche righe, avevo l'obbligo delle 200 parole, ma le avevo scritte immaginando questa donna potente agli occhi degli altri, ma con grandi tormenti interiori. Con duecento parole non è facile trasmettere emozioni, ma non ho cancellato queste scritto e voglio riproporlo a voi sconosciuti/e persone del web. Maria Lucia Nel silenzio Caro nonno Tedaldo sono inginocchiata nella nostra cappella preferita, le mani tra i capelli sciolti, il viso stanco solcato da lacrime calde, amare. Se i nemici vedessero la ferocissima Matilde: ormai vecchia, preda delle sue inquietudini…. Ripenso alla breve infanzia felice, alle lunghe preghiere con te, dove distraendomi contavo i colori dei mosaici del pavimento o ammiravo la delicatezza degli affreschi. L’infanzia è terminata presto. Sono rim

Premio piazzaAlfieri Asti

Può un autore del passato essere ancora attuale ai nostri giorni?  Sono certa che molti di voi penseranno di no, non è possibile, ma se oltre alle poesie o racconti ne leggiamo la vita, il pensiero e quanto queste abbiano influito nei testi, forse, qualche autore riusciamo a salvarlo ed apprezzarlo ancora oggi. Il pensiero e le opere di Vittorio Alfieri sono ancora attuali?  Questo autore che anelava alla libertà, che adorava i viaggi, che odiava ogni forma di tirannia e oppressione è ancora attuale? Ebbene, se pensate di si, c'è un concorso letterario che è dedicato proprio all'attualità di Alfieri nel mondo attuale.  Potete esprimervi attraverso la prosa, la poesia, la canzone o le vignette. Allora datevi da fare il concorso scade il 31 luglio!! Eccovi alcune informazioni sul premio. PREMIO PIAZZALFIERI ASTI Bando di concorso Tempi di fraternità onlus Asti Ogni concorrente dovrà inviare entro il 31 luglio 2016 un proprio lavoro liberamente ispir

Libri sotto l'ombrellone.

                 Periodo di ferie, di meritate vacanze dopo mesi passati al lavoro. ed eccoci pronti chi per il mare, chi per la montagna o per il lago. Sono certa però che in ogni valigia pronta per ogni diversa destinazione c'è un denominatore comune: i libri .  Si, non possono mancare altrimenti non sarebbe un vero relax; magari cambiamo genere, lasciando le letture più ardue all'inverno quando la pioggia ed il freddo ci suggeriscono l'alternativa del divano-copertina-libro-tisana; allora scegliamo qualcosa di più leggere, romantico o qualche noir, ed il gioco è fatto possiamo partire tranquille i nostri fedeli cari amici sono con noi sotto l'ombrellone o all'ombra seduti su una panchina. Sorge subito un dilemma: quanti libri mi porto? Per una settimana basteranno 3/4 libri o devo portarne di più? Se siamo in auto non ci sono problemi, ma se il mezzo di locomozione è diverso, diventa complicato. Se viaggiano in treno e dobbiamo trascinare la va

L'ultima fuggitiva

Carissime amiche ed amici del blog sono ritornata dalle ferie ed eccomi subito seduta davanti al pc, con il condizionatore a 22 gradi, fra un po' gelo, lo so, ma con il caldo la mia mente s'intorbidisce... Prima di andare in vacanza ho letto L'ultima fuggitiva di Tracy Chevalier un libro delizioso che si legge tutto d'un fiato. La trama espone il problema della schiavitù senza clamore o discorsi ridondanti, ma con delicatezza attraverso la figura femminile di Honor donna inglese che dopo una delusione d'amore va in America con la sorella che si sposerà con un quacchero. La sorella muore durante il viaggio, lei non torna indietro decide di restare in questo continente sconosciuto. Rimane nell'Ohio un paese  che scoprirà essere una terra di passaggio dal Nord al Sud per gli schiavi. Conosce Donovan, un uomo violento e cacciatore di negri che fuggono dai padroni e rimane colpita da questo accanimento che non riesce a comprendere.  Honor  alla fine