Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2021

Come usare l'alloro in cucina e altro.

 ALLORO Il profumo dell'alloro era una dolce consuetudine della mia infanzia siciliana, mia nonna lo usava per qualsiasi rimedio. Mal di pancia, decotto di alloro e limone, sonni agitati decotto di alloro, per la tosse preparava il decotto aggiungendo il miele,  malessere generale con mal di testa e vomito...alloro. Inoltre lo usava in cucina per profumare non solo gli arrosti, ma anche il pesce e il ragù. La nostra casa aveva sempre un buon profumo,  quello dolciastro intenso dell'alloro, mia nonna lo metteva nei cassetti del comò e nell'armadio,  ancora adesso se socchiudo gli occhi lo sento  e i ricordi sfilano come se non fossero passati ..decenni. Per lei, le foglie di alloro erano preziose e le maneggiava con cura, il suo decotto era semplice, metteva dell'acqua a bollire in una pentola piccola di alluminio, allora erano in uso, quando l'acqua entrava in ebollizione, metteva due foglie di allora e la scorza di mezzo limone bollire il tutto per dieci minuti, po

Come utilizzare la Portulaca Oleracea

  Ciao a tutti voi visitatori e visitatrici del blog oggi voglio parlarvi di un'erba spontanea che non amiamo molto, anche se è una tra le più ricche dispensatrice di omega tre per il nostro organismo, come mai direte voi non amiamo quest'erba?  "Impossibile." Eppure è così, non è amata da chi possiede un orto o un giardino, ma per noi,  non può che diventare la regina dei nostri giardini per arrivare al nostro palato. Le sue foglie hanno un bel colore verde, sono grassoccie e  rotonde, mentre i rametti sono sottili e rossicci, e si utilizzano entrambi in cucina per dei piatti rinfrescanti. Dopo anni di oblio quest'erba è tornata prepotentemente nei nostri piatti per deliziarci e fornirci sali minerali come il fosforo, lo zinco, ferro, potassio e magnesio,  contiene anche le vitamine A e C.  Una pianta utile per rinforzare la memoria, la concentrazione grazie all'alto contenuto di acidi grassi come l'Omega tre, quindi oltre alla frutta secca, possiamo inte

Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. XI Edizione

 Carissimi ecco un concorso per chi tra voi ama scrivere  romanzi o racconti sulle streghe, vampiri, licantropi o altre creature simili. Il concorso termina il 15 ottobre, avete tutto il tempo per scrivere il vostro romanzo con protagonista una creatura spettrale, fate largo alla vostra fantasia e un grande in bocca alla penna a voi.         Premio Letterario  Nazionale  Streghe Vampiri & Co. XI Edizione BANDO  Art. 1: Il Premio è rivolto agli scrittori e ai poeti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di apertura delle iscrizioni ovvero al 23/06/2021, italiani e non, purché l’opera presentata a concorso sia redatta in lingua italiana;  Art. 2: Sono ammesse in concorso opere inedite (cioè mai pubblicate da regolare casa editrice ovvero sprovviste di codice ISBN) redatte in lingua italiana; le opere devono avere come tema streghe, vampiri, creature fantastiche (tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: maghi, licantropi, zombie, elfi, gnomi, etc.) e rest

Segnalazione: A Taste ok Death di Daniele Ossola

  A Taste ok Death  di  Daniele Ossola Sinossi Questo romanzo ha avuto origine da un casuale contatto con un signore dall’aspetto giovanile, bello, distinto, sempre accompagnato da un cane. Entrati in confidenza, mi raccontò di essere francese, da ragazzino mandato al riformatorio dove subì violenze sessuali da parte di un istruttore il che lo portò a odiare l’essere umano e ad amare in modo ossessivo gli animali. Ho scritto il romanzo partendo da specifici riferimenti psicologici e neuro-chirurgici. Ho trasformato questo mio contatto in un professore che cerca persone super ricche disponibili a sperimentare, in attività, le forti sensazioni che possono scaturire da una morte violenta. Studia come estrarre tessuti da cadaveri legati a diverse tipologie di decessi traumatici trapiantandoli su persone vive. L’obiettivo è certificare e verificare, in modo che si possano poi raccontare le sensazioni e le emozioni provate in occasione di queste morti simulate. Chi è rimasto ucciso a causa u

BREVE DIARIO DI FRONTIERA DI GAZMEND KAPLLANI

BREVE DIARIO DI FRONTIERA DI  GAZMEND KAPLLANI Recensione di Maria Lucia Ferlisi Una storia breve e amara in cui ogni parola è pervasa dalla sofferenza dell'autore che si è rifugiato in Grecia per allontanarsi da un regime sempre più restrittivo, sognando la libertà di movimento e di parola. Ma la libertà sognata non corrisponde alla realtà, adesso sei in terra straniera e tutti ti guardano, ti osservano, sanno che sei straniero ancor prima che tu apra bocca, il detto tipico, stessa faccia  stessa razza, scompare, per lasciare posto ai pregiudizi, alla chiusura, al razzismo, si perché bisogna usare le parole chiare e corrette.  Tutto il libro è pervaso da questo mostro che divora le persone: il razzismo, il non riconoscere che l'altro è una persona. Tutti noi non sappiamo la nostra origine, nessuno di noi ha il sangue di un solo colore, siamo il frutto dei nostri avi, delle migrazioni di milleni fa, siamo il risultato di lente trasformazioni, quando ancora non si leggeva negli