ALLORO Il profumo dell'alloro era una dolce consuetudine della mia infanzia siciliana, mia nonna lo usava per qualsiasi rimedio. Mal di pancia, decotto di alloro e limone, sonni agitati decotto di alloro, per la tosse preparava il decotto aggiungendo il miele, malessere generale con mal di testa e vomito...alloro. Inoltre lo usava in cucina per profumare non solo gli arrosti, ma anche il pesce e il ragù. La nostra casa aveva sempre un buon profumo, quello dolciastro intenso dell'alloro, mia nonna lo metteva nei cassetti del comò e nell'armadio, ancora adesso se socchiudo gli occhi lo sento e i ricordi sfilano come se non fossero passati ..decenni. Per lei, le foglie di alloro erano preziose e le maneggiava con cura, il suo decotto era semplice, metteva dell'acqua a bollire in una pentola piccola di alluminio, allora erano in uso, quando l'acqua entrava in ebollizione, metteva due foglie di allora e la scorza di mezzo limone bollire il tutto per dieci minuti, po