Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016

Biro'

Google oggi ci ricorda l'inventore della penna a sfera. Certo per chi non ha mai usato la penna, l'inchiostro ed il calamaio non può capire quanto sia stata importante la creazione di questa biro. Provate ad immaginare quanti fogli si sporcavano se non stavi attento per colpa della lenta asciugatura, per non parlare delle camicie degli impiegati che si sporcavano con molta facilità, e non dimentichiamo i milioni di scolari che imbrattavano i quaderni, ma anche i grembiuli,  con la scrittura resa ancora più incerta dall'uso dell'inchiostro. Si è stata una vera liberazione soprattutto con la sopraggiunta della BIC che è stata e continua ad essere la penna più usata al mondo! Sono andata a sbirciare su wikipedia, la magnifica enciclopedia virtuale, che ci dice chi era Biro' e come è stata ideata la nostra amata biro. " László Bíró , un giornalista ungherese, frustrato dalla quantità di tempo sprecato a riempire le penne stilografiche e pulire le pagin

La tentazione di essere felice

Cesare è un vecchio napoletano, rompiscatole di 77 anni la cui unica compagnia è il ticchettio di una sveglia. Vedovo da 5 anni ha due figli, una femmina ed il maschio omosessuale anche se non ha mai confessato la verità al padre. Adesso che è diventato vecchio vuole cominciare a fregarsene di tutto e di tutti a cominciare dai figli. Attorno a lui girano personaggi del passato e personaggi con cui malvolentieri è costretto a convivere, come Eleonora la vicina gattara, Marino, forse l'unico amico,  Rossana l'infermiera con la quale ha dei rapporti sessuali a pagamento, ma a cui si affeziona. Ma è Emma la nuova vicina di casa che porta una ventata di novità alla sua ormai stanca vita. Emma gli ricorda il passato, il suo grande amore che scopriremo era la sorella della moglie, unica donna che non ha avuto ed amato. Scopriremo la sua voglia di vivere al momento ma che alla fine ha il sopravvento la vita da ragioniere ingabbiato in un matrimonio, con due figli la femmina la cura

Premio Letterario Internazionale

Carissimi lettori del blog se amate scrivere di maghi, streghe, elfi, gnomi e licantropi, la Giovane Holden Edizioni organizza un concorso dedicato proprio a questo genere: STREGHE VAMPIRI & CO. Il concorso è suddiviso in tre sezioni: Poesia, Racconto e Romanzo. La scadenza è fissata per il 30 settembre, se avete già il vostro manoscritto nel cassetto è giunta l'ora di tirarlo fuori e inviarlo a info@premiostreghevampiri.it.  Un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti!                                                  *********************************** Art. 1: Il Premio è rivolto agli scrittori e ai poeti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di apertura  delle iscrizioni ovvero al 01/07/2016, italiani e non, purché l’opera presentata a concorso sia redatta in lingua  italiana; Art. 2: Sono ammesse in concorso opere inedite (cioè mai pubblicate da regolare casa editrice ovvero sprovviste di  codice ISBN) redatte in ling

Marianna Ucrìa di Dacia Maraini

            Una voce narrante racconta la storia di Marianna Ucrìa dall'infanzia fino ad arrivare all'età matura, una delle tante figure femminili che Dacia ama narrare, una donna umiliata, violentata, sottomessa. La storia è ambientata a Palermo alla fine dell'ottocento ed è tratta da una storia vera. Marianna è sordomuta, ma non è nata con questa menomazione, ma da una violenza sessuale subita da parte dello zio materno, questa violenza ha fatto perdere l'uso della parola alla bambina. Per cui comincerà a comunicare con il mondo esterno solo attraverso dei bigliettini.  Il padre a cui lei è fortemente attaccata, cercherà in tutti i modi di farla uscire da quel mutismo, imponendo alla bambina la visione di scene macabre compresa anche l'impiccagione, nel vano tentativo di farle ritornare la voce. Ma non accade, la sua vita continuerà nel silenzio e sarà il filo conduttore del libro e della vita di questa donna. A 13 anni viene data in sposa proprio

Anna Maria Mozzoni

Anna Maria Mozzoni la madre del femminismo italiano. Una donna italiana promotrice dei diritti delle donne nell'Italia Risorgimentale. Anna Maria Mozzoni h a tradotto il testo "Vindication of the Rights of Woman" di Mary Wollstonecraft. Nel 1864, a soli 27 anni, scrisse la sua opera più importante: "La donna e i suoi rapporti sociali". Anna Maria Mozzoni considerava l'istruzione e l'educazione molto importanti , poichè la donna esclusa dal sapere ri maneva esclusa anche dal potere. Anna Maria ebbe una visione particolarmente avanzata del lavoro femminile per l'epoca in cui scrisse il suo libro, poiché non solo rivendicava il diritto al lavoro, ma anche il diritto a una giusta retribuzione e sostenne diverse lotte per il raggiungimento della parità salariali anche con Anna Kuliscioff. La donna dovrebbe essere libera di scegliersi il lavoro più adatto alle sue attitudini individuali, svolgerlo in condizione di parità, essere protetta da

Come sopravvivere al festivaletteratura (consigli per il prossimo festival)

La xx edizione del festivaletteratura svolto a Mantova è appena terminata. Il bilancio è stato più alto degli anni precedenti, grazie anche alla maggior presenza di turisti attratti da Mantova nominata città della cultura. Adoro questo evento perché da una botta di vita a questa splendida città, dove pur offrendo dei notevoli tesori d'arte langue come offerta culturale. Con il festival le vie di Mantova si riempiono di turisti con in mano l'opuscolo del programma con tutti gli eventi; li riconosci subito, si guardano attorno e ammirano i palazzi antichi di Mantova, gli esercizi commerciali storici del centro e i vari monumenti che la città offre ai cittadini che percorrono le sue vie. Nei luoghi degli eventi si formano file interminabili di persone, accaldate, che sbuffano, già tutti gli anni è la solita storia, gli autori arrivano sempre all'ultimo minuto, la prova dei microfoni...e tu povero utente, nonostante abbia già fatto la fila prima per acquistare il big

Chi ha vinto il Premio Campiello?

             Il Premio Campiello di quest'anno è stato vinto, dopo ben sei anni, da una donna: Simona Vinci con La prima verità edito da Einaudi. Simona Vinci è nata a Buddrio un piccolo paese della provincia di Bologna. Il suo esordio letterario è stato nel 1997 con "Dei bambini non si sa niente" ed ha subito ricevuto un riconoscimento, il premio Elsa Morante. Non è la prima volta che entra nella cinquina del premio Campiello, altri due sue libri sono entrati in questa cinquina: In tutti i sensi come l'amore e Come prima delle madri. Allora proviamo a leggerlo e verifichiamo se conquista anche noi lettori! http://www.repubblica.it/cultura/2016/09/11/news/premio_campiello_a_simona_vinci-147538209/

La donna dal taccuino rosso

     A volte sentiamo il bisogno di fare delle letture piacevoli, senza però cadere in letture di storie vuote e banali. Lo so non è facile, non c'è una via di mezzo o letture sofisticate o letture banali. Bene, non sempre è così vi sono dei libri che ci regalano storie eleganti, semplici, lievi, trasmettendo un pò di serenità e gioia al lettore. Con LA DONNA DAL TACCUINO ROSSO , di Antoine Laurain andate tranquilli, vi assicurerete un paio d'ore di autentico relax e quando sfoglierete l'ultima pagina del libro vi ritroverete a sospirare immersi in una nuvoletta di autentico e dolce romanticismo. Un libro che vi consiglio. Laurent ritrova una borsa cerca di restituirla, ma al posto di polizia non hanno tempo, gli dicono di ritornare l'indomani. Laurent torna a casa, un pò indispettito per gli sguardi della gente per quella borsa da donna . Arrivato a casa non resiste, cerca di sapere a chi appartiene la borsetta, la svuota e ne esamina il contenuto, un r

Goffredo Mameli

Il 5 settembre del 1827 nasceva a Genova  il poeta e patriota Goffredo Mameli, a lui si vede il nostro Inno d'Italia. L'influenza della madre molto colta e con attenzioni verso la Repubblica, grazie anche all'amicizia con Mazzini, fu da subito evidente nel giovane Mameli. Compì studi universitari sempre nella sua città natia, ma la passione politica lo affascinò e vi dedico la sua brevissima vita.  Compose versi dedicati a Roma e a Mazzini, l'inno Militare. Scrisse anche ballate ed una tragedia, e molti versi che furono conosciuti dopo la sua morte, grazie al poeta Carducci. Ma le sue opere venivano interrotte sempre dai grandi ideali che pervadevano al sua anima, era un sostenitore accanito della Repubblica, ed avversario della monarchia. Fu amico di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. I suoi versi, diventarono  volti a decancatare l'Italia e l'impegno civile che ne deriva, una sorta di poesia civile, in cui cercava di dare una nota poetica a