Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2016

Concorso letterario

Salve a tutti/e so che apprezzate molto quando vi suggerisco qualche concorso di poesia o di narrativa. Allora ecco un altro suggerimento: PREMIO “CITTA’ DI GRAVELLONA TOCE”, Emozioni di Donna: racconti e vissuti.  Il concorso parla di emozioni evissuti delle donne, ma anche voi maschietti potete cimentarvi nel raccontare le emozioni di una donna, so che ne siete capaci..quindi affilate le penne e pronti a scrivere. Attenzione la lunghezza massima del racconto deve essere di dodicimila caratteri, spazi inclusi, bisogna pagare una tassa di iscrizione di soli 15.00 euro e spedire l'elaborato entro il 16 settembre a:  Ufficio Cultura del Comune di Gravellona Toce CONCORSO LETTERARIO Piazza Resistenza 10 – 28883 Gravellona Toce (VB). I premi sono in denaro e riceveranno anche la menzione d'onore, gli elaborati saranno inseriti in una raccolta che sarà pubblicata sul sito del comune di Gravellona Toce. Non mi resta che augurarvi una buona e proficua scrittura. Ma

Quistello come Montmartre

         Ieri 28 agosto si è svolta a Quistello una bellissima mostra lungo le vie cittadine,  alcuni artisti hanno eplorato diversi campi dell'arte ed hanno esposto le loro opere in strada. La mostra si chiama La piccola Parigi: Quistello come Montmartre, e si ripete tutti gli anni dal 2012. Per tutto il pomeriggio fino a sera tardi i visitatori hanno potuto ammirare diversi artisti locali , vi erano pittori, scultori, incisori, musicisti, poeti ed  anche una scrittrice...cioè io.   Ebbene si, tra colori, pennellate, trucioli di legno, creta, note ed inchiostro...c'erano anche le parole del mio libro che hanno ben interpretato le emozioni degli altri artisti. Io attraverso le parole, loro attraverso i colori...io tra le pagine di un libro, loro attraverso le tele dei quadri.  Molta gente, molti incontri, persone conosciute ed altre sconosciute che si avvicinano, chiedono, leggono... Chiacchere, opinioni, sguardi, condivisoni, ammirazione, emozioni, ma tutti in

concorso letterario

Buongiorno lettori e aspiranti scrittori che seguite il mio blog. Oggi vi do notizie di un concorso per racconti brevi, la cui vincita prevede coppe, targhe e diplomi, ma non solo, ai finalisti è offerto un giro guidato a Cingoli splendido paesino di Macerata. Vale la pena tentare, il tema del racconto è : il viaggio , la scadenza il 4 settembre. Allora dai, proviamoci magari ci incontriamo nel tour del paese. Alcune info: 6. Invio degli elaborati Per prendere parte al concorso è richiesto l’invio a mezzo e-mail all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com del proprio racconto comprensivo di titolo e sprovvisto di dati personali o segni di riconoscimento. Al testo andrà allegata anche la scheda di partecipazione contenente i propri dati personali. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “Concorso Storie in viaggio”. La mancanza di uno dei due materiali richiesti comporta l’esclusione. 7. Scadenza Il termine ultimo per partecipare è fissato al 4 settembre 2016. N

Una luce quando è ancora notte

Una luce quando è ancora notte di Valentine Goby casa editrice Guanda pagine 228 Mila è una ragazza francese ventenne, catturata perché militante della resistenza francese e deportata in Germania presso il campo di concentramento di Ravensbruck, insieme con altre centinaia di donne. stipata in un vagone, con lei c'è la cugina Lisette. Tutte le deportate rimangono chiuse per cinque giorni in quel vagone ignorando la destinazione ed il futuro a cui andavano incontro, Mila impara subito a sopportare la puzza, il dolore, la fame e la sete. Non sa dove andrà ma capisce che la sua vita d'ora in avanti sarà una lotta dura per restare in vita, si ritiene già fortunata perché non è stata fucilata, ma fatta prigioniera ed è già molto, le da coraggio e la incita alla lotta per la vita. Arriva in questo "non luogo", con altre 400 deportate, vi sono prigioniere altre donne come lei, ma imbruttite, magre, malate e con lo sguardo vuoto. Non sa dove si trova, non

Garcia Lorca

Carissimi lettori e lettrici il 19 agosto del 1936 moriva un grande poeta spagonolo: Garcia Lorca. Vi posto  un mio piccolo contributo alla sua memoria, scritto nel 2016. Buona lettura. Garcia Lorca nato il/6/1898 ed è morto assassinato con la fucilazione il 19/8/1936 a Vizinar in Spagna, il suo corpo non è mai stato ritrovato. Poeta e drammaturgo andaluso, si può considerare uno dei poeti massimi che la Spagna abbia avuto e che il mondo intero ha amato, non a caso qualcuno ha scritto che il suo omicidio è stato "un crimine contro l'umanità", un crimine commesso durante la dittatura franchista e per la sola colpa di scrivere versi e di essere omosessuale.. Durante la vita universitaria conobbe personaggi illustri con i quali cominciò una collaborazione culturale per cercare dare vita e voce alla cultura spagnola emergente, conobbe Dalì, Neruda, Bunuel, Alberti. I suoi progetti finirono presto, durante il colpo di stato ad opera dei militari franchisti, fu

Grazia Deledda

 Cari lettori e lettrici come sapete collaboro anche con un altro blog: Letteratura al femminile, ed ho appena pubblicto la recensione di Canne al Vento di Grazia Deledda. Vi posto l'introduzione, il resto potete leggerlo sul blog: https://wordpress.com/post/letteraturalfemminile.wordpress.com/10956. Canne al Vento è il romanzo, unico, nella storia della letteratura italiana al femminile che abbia ricevuto un così alto riconoscimento. Insieme con la scrittrice svedese Selma Lagerlof le prime donne a cui sia stato loro riconosciuta l'intensa e straordinaria capacità di scrittura. Ancora nessuna scrittrice italiana ha ricevuto il Nobel. Eppure Grazia Cosima Damiana Deledda è sempre stata snobbata, sopratutto nei testi scolastici, dove compaiono poche righe a suo riguardo ed al suo libro più famoso: Canne al vento. Non era ben considerata negli ambienti letterari, era un'autodidatta, non aveva nessuna laurea, per cui gli ambienti letterari la tenevano in

Concorso letterario: Fuoriclasse

Un ricordo della scuola, solo uno? Sicuramente ne avremo tanti che conserviamo gelosamente nel nostro cuore o che abbiamo confidato ai nostri amici o ai nostri figli.  Moniti insegnati dalle nostre care maestre che vengono ripresi e insegnati ai nostri figli.  Ricordi piaveoli alcuni, altri meno: il primo giorno di scuola, il primo brutto voto, le interrogazioni, i compiti in classe, la matematica, la biro rossa, il primo filarino con il compagno di classe, la prima amica del cuore, la prima gita, il primo senso di libertà e condivisione con i tuoi compagni di classe. Potrei continuare ancora ad elencare tutto ciò che accade nel piccolo microcosmo scolastico della vita di ognuno di noi. La scuola è un serbatoio inesauribile di ricordi stupendi ed amari, da ricordare o da dimenticare. Allora bisogna cercare nella nostra memoria ed individuarne uno che possa risultare interessante per chi lo legge. Prendiamo carta e penna e iniziamo a scrivere il nostro ricordo per partecipa

Momo a Les Halles di Philippe Hayat

Momo a Les Halles  di  Philippe Hayat Sinossi E' scoppiata la seconda guerra mondiale e la caccia agli ebrei si fa sempre più dura. Momo e Marie durante la notte vengono portati via dalla loro casa del quartiere rues de Erables e nascosti in una soffitta, di una casa d' appuntamenti, di un altro quartiere. I loro genitori sono stati arrestati in quanto ebrei, il datore di lavoro del padre si è fatto carico di aiutarli, lasciandoli soli ma nascosti con mille franchi per tirare avanti e il consiglio di non uscire di casa per non farsi scoprire.   In una sola giornata cambia tutta la loro vita, in questo quartiere nuovo che offre una nuova visione del mondo, Momo, 16 anni, si accolla la grande responsabilità di proteggere se stesso e la sorella di 11 anni dai nazisti. Esce di notte e si reca in questo grande mercato Les Halles dove si procura il cibo, me ben presto i soldi terminano per cui Momo decide di lavorare. Viene assunto da un venditore d

Concorso "Viaggio chiamato amore"

Salve carissimi amici del web avete una poesia d'amore già pronta nel cassetto? Ebbene potete partecipare al concorso  indetto dal centro studi Campaniani: Questo viaggio chiamavamo amore , e magari sperare nella vittoria.  Cosa dovete fare? leggere le modalità del concorso ed inviarlo subito in quanto scade fra pochi giorni: 9 agosto!! Affrettatevi allora ed inviate  i vostri versi d'armore.... °CONCORSO NAZIONALE PREMIO DI PROSA LIRICA INEDITA in occasione del Centenario del “viaggio chiamato amore” di Dino Campana e Sibilla Aleramo Il “ CENTRO STUDI CAMPANIANI “di Marradi e L’ “ACCADEMIA IL FAUNO ”di Firenze con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Marradi indicono il 2° Concorso Nazionale di Prosa Lirica in occasione del centesimo anniversario dell’inizio dell’intensa e travolgente storia d’amore tra il poeta Dino Campana e la scrittrice Sibilla Aleramo. Il Concorso ha la finalità di celebrare il centenario di questo primo incontr

concorso di poesia

Buongiorno  a tutti/e oggi voglio consigliare un concorso di poesia dedicato esclusivamente ai giovani con meno di 30 anni. L'associazione Vita alla Vita ha pensato a voi per mettervi in risalto e darvi spazio in questo bellissimo mondo dei versi. Forza ragazzi e ragazze non perdete questa occasione, vi posto tutte le informazioni necessarie per partecipare. Un grande in bocca al lupo!! Bando del Premio di poesia under30 “Vita alla Vita”  Prima edizione, 2016. L’associazione culturale Vita alla Vita indice il bando di partecipazione per il premio di poesia under30 “Vita alla Vita ” 2016. Scopo del premio è offrire un’opportunità seria e gratuita ai giovani poeti per mettere in evidenza i propri scritti, promuovendo la poesia come mezzo di espressione e di conoscenza del proprio io più profondo che trova vigore nella condivisione e nel dialogo. REGOLAMENTO 1. Il concorso, aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri, si articola in un’unica sezione: POESIA in