Visualizzazione post con etichetta esordienti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esordienti. Mostra tutti i post

lunedì 7 luglio 2025

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

 

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

*** per opere inedite ed edite *** 

(con scadenza al 30 Settembre 2025)

 

Gilgamesh Edizioni, col Patrocinio della Città di Asola (MN) – Città della stampa –, in onore del grande stampatore asolano Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, in collaborazione con StreetLib, piattaforma che consente a editori e autori di distribuire ebook, digital comics, audiolibri e libri cartacei in print-on-demand su un network globale di canali retail online e librerie fisiche, indice l’XI Edizione del Premio Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia “Andrea Torresano”.

In palio la pubblicazione delle opere vincitrici all’interno delle collane di Gilgamesh Edizioni e un premio in denaro di 150,00 euro per i tre finalisti assoluti di ogni Sezione, elargito dall’Amministrazione comunale di Asola.

SCADENZA: mezzanotte di martedì 30 SETTEMBRE 2025

 

Art. 1 – Sezioni

Sono previste TRE Sezioni:

  1. Opera di Narrativa a tema libero (romanzo di qualsiasi genere o raccolta di racconti autobiografia o testo teatrale o aforismi).
  2. Opera di Narrativa a tema giallo: romanzo giallo, thriller, noir, investigativo
  3. poliziesco, regency, horror, paranormale. Oltre ai romanzi sono ammesse anche raccolte di racconti dei generi summenzionati.
  4. Opera di poesia a tema libero (da un minimo di 30 testi/componimenti). La Sezione di Poesia è dedicata al ricordo di Augusto Bolther, poeta e scrittore asolano scomparso nell’ottobre del 2018 all’età di novant’anni.
  5. Art. 2 – Giuria

    I nomi dei componenti della giuria, composta da professionisti e cultori del mondo letterario, sarà resa nota il giorno della cerimonia conclusiva del Premio. 

    Art. 3 – Selezione

    Per ognuna delle 3 Sezioni verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati di lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota agli interessati e pubblicata sul sito della casa editrice. Il vincitore unico di ogni sezione sarà designato dalla giuria.

    Art. 4 – Premiazione

    La premiazione si svolgerà nel mese di novembre 2025 ad Asola (MN) – città natale dello stampatore cinquecentesco Andrea Torresano, che nel 1479 comprò a Venezia la tipografia del francese Nicolas Jenson e che fu suocero e socio in affari di Aldo Manuzio dal 1495 – in una sede culturale istituzionale di prestigio che verrà rivelata successivamente sul sito della Casa Editrice. Anche il giorno esatto verrà comunicato alla fine.

    Art. 5 – Premi

    Per le sezioni A, B e C il premio consisterà nella pubblicazione gratuita dell’opera

    prima all’interno delle collane Gilgamesh Edizioni con regolare contratto di edizione e distribuzione nazionale in tutte le Librerie di catena più importanti. Verrà anche approntata la versione e-Book dell’opera vincitricedistribuita a livello mondiale da StreetLib.  

    A questo si aggiungeranno 150,00 euro (al lordo della ritenuta d’acconto), elargiti dall’Amministrazione Comunale di Asola, per il Primo classificato nella Sezione A, per il Primo classificato nella Sezione B e per il Primo classificato nella Sezione C.

    Il premio in denaro dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore (o da persona delegata) in occasione della Cerimonia di premiazione.

    La giuria si riserva la possibilità di segnalare ulteriori autori meritevoli di attenzione per un’eventuale pubblicazione all’interno delle collane della Gilgamesh Edizioni (tutti i contratti sono senza contributo da parte dell’autore) e di non assegnare il premio nel caso in cui il materiale pervenuto non venga ritenuto all’altezza dalla giuria.

    Le motivazioni della scelta delle opere vincitrici verranno lette pubblicamente dalla giuria in occasione della premiazione e pubblicate sul sito della Casa Editrice.

    Le motivazioni e la critica verranno redatte solo ed esclusivamente per le opere finaliste, non per tutte le altre.

    Art. 6 – Modalità di partecipazione

    Si partecipa al Premio Letterario Andrea Torresano sia con OPERE INEDITE, sia con OPERE EDITEa patto che i diritti dell’opera siano di proprietà dell’Autore.

    Gli Autori devono inviare gli elaborati a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail premioandreatorresano@gmail.com allegando una presentazione dell’opera o sinossi e un curriculum da cui emergano nomecognomeindirizzo postale completorecapito telefonico ed e-mail entro il termine improrogabile di mezzanotte di martedì 30 SETTEMBRE 2025. 

    NON SERVE inviare la copia cartacea. È comunque accettato l’invio dell’opera in forma cartacea qualora l’Autore fosse impossibilitato a inviare l’opera per e-mail.

    Nel caso di invio di copia cartacea, l’indirizzo di spedizione sarà il seguente: Gilgamesh Edizioni via Giosuè Carducci, 37 – 46041 Asola (MN)Farà vede il timbro postale.  

    Come quota di partecipazione sono richiesti € 19 per le spese di organizzazione e di segreteria da versare nelle seguenti, opzionali, modalità:

    – mediante assegno o bonifico bancario intestato a Gilgamesh Edizioni di Dario Bellini, IBAN: IT57X0760111500000008941979

    – mediante bollettino postale da compilare e da versare su c/c postale n. 8941979 intestato a Gilgamesh Edizioni di Dario Bellini, causale “Partecipazione all’XI Edizione del Premio Andrea Torresano 2025”.

    – attraverso sistema di versamento PayPal all’indirizzo gilgameshedizioni@gmail.com sempre specificando nel messaggio “Partecipazione all’XI Edizione del Premio Andrea Torresano 2025”.

    – infine, in contanti, consegnando la somma direttamente in redazione della casa editrice Gilgamesh Edizioni – Via Giosuè Carducci, 37 – 46041 Asola (MN), oppure spedendoli in busta chiusa allo stesso indirizzo assieme agli elaborati.

    Nel caso si optasse per il pagamento a mezzo bonifico bancario o tramite bollettino postale, allegare la contabile di pagamento all’e-mail con la quale si invia l’elaborato partecipante.

    Oppure inserire la contabile di versamento all’interno del plico cartaceo, nell’ipotesi si opti per l’invio cartaceo dell’opera partecipante.

    A fronte del versamento dei 19 euroil partecipante riceverà 1 copia di un libro a Catalogo Gilgamesh Edizioni. Il libro sarà insindacabilmente scelto dalla Casa Editrice.  

    Art. 7

    La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.

    Art. 8

    I manoscritti eventualmente inviati in forma cartacea non verranno restituiti.

    Art. 9

    I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 

mercoledì 4 giugno 2025

Mary De Rose e i suoi libri da comprare...o regalare

 Mary De Rose e i suoi libri da comprare...o regalare...


Un'autrice frizzante che pensa ai bambini con i suoi libri da colorare e pensa anche alle donne con le sue ricette facili, super veloci e...buone! (Qui ve ne presento solo tre, ma ne ha scritti molti altri.)

Forza, cercate i suoi libri 💛💚💙💜



Frasi Pazze Da Colorare! Colora la confusione!

 Un libro da colorare per adulti che rompe ogni schema! Tra frasi surreali e illustrazioni eccentriche, questo libro è un invito a staccare la mente, ridere e divertirsi mentre si colora. Ideale per chi ha bisogno di una pausa creativa, fuori dagli schemi e piena di ironia. 




Ricette senza sbatti.

  Ricette facili, veloci e gustose, perfette per chi ha poco tempo e ancora meno voglia di complicarsi la vita. 

 Con un tono fresco e amichevole, questo libro ti guida tra piatti semplici ma soddisfacenti. In più, un bonus speciale con 10 ricette extra da scaricare!



 Spero che oggi il tuo cuore sia colmo di sorprese

Cucina con leggerezza, senza stress… e con un pizzico di ironia Un piccolo scrigno di pensieri, meditazioni e ispirazioni per chi desidera vivere con più consapevolezza e gratitudine. Ispirato alla filosofia zen e alla meditazione, questo libro ti accompagna giorno dopo giorno, come un amico silenzioso che ti ricorda di rallentare e goderti l’attimo. Perfetto per chi cerca senso nelle piccole cose

Biografia

 Mary De Rose scrive da sempre, con il desiderio profondo di offrire parole che accarezzano l’anima. Da self publisher appassionata, crea libri che aiutano a ritrovare equilibrio, leggerezza e senso, spaziando tra spiritualità, quotidianità e creatività. 

 Nei suoi titoli trovi compassione, ironia e un forte legame con la tradizione, con un tocco moderno. Che si tratti di riflettere, colorare o cucinare, i suoi libri sono pensati per far sentire bene chi li sfoglia.


giovedì 15 maggio 2025

LE VOCI DEL NAVIGLIO 3^ edizione - 2025 Concorso Internazionale di Letteratura Città di Trezzano sul Naviglio

 Concorso Internazionale di Letteratura Città di Trezzano sul Naviglio

LE VOCI DEL NAVIGLIO

3^ EDIZIONE - 2025

Temi: “IL LAVORO: fatica antica, strumento di liberazione, riscatto e

sfruttamento”; “LE PAROLE SONO IMPORTANTI” e “LO SPORT: modello

di valori, benessere fisico e sociale, strumento di inclusione”.

L’Associazione Culturale

è lieta di presentare la 3^ Edizione del Concorso Letterario 2025

Il concorso 2025 è composto da una sezione, di poesie, a tema “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento” e una sezione, sempre di poesie, a “TEMA

LIBERO”; una sezione di Narrativa per Racconti a tema “LE PAROLE SONO IMPORTANTI” e

una sezione, sempre di narrativa, a ”TEMA LIBERO” nonché due sezioni UNDER 18 di narrativa,

una a tema “LO SPORT: modello di valori, benessere fisico e sociale, strumento di inclusione” e

l’altra a “TEMA LIBERO”.

IL LAVORO. Fonte di vita, di crescita umana, strumento di cambiamento.

LE PAROLE SONO IMPORTANTI.

Nell'era dei social media, sembra sempre più necessario riconoscere alle parole la potenza del

messaggio che veicolano. Pensare le parole, sceglierle con cura, diventa un gesto di resistenza contro

la violenza, contro l'odio social, e contro la manipolazione del pensiero.

LO SPORT. Luogo di valori positivi, spazio di lealtà e amicizia, palestra d’impegno e di crescita

umana. Veicola valori come il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, parità di opportunità,

solidarietà. L’Italia è ai primissimi posti in Europa per la popolazione completamente sedentaria. Il

peso dell’esercizio della pratica sportiva è interamente sulle spalle delle famiglie e delle associazioni

sportive di base che suppliscono alla assenza di politiche pubbliche, a partire dalla scuola.

(Si raccomanda di inviare gli elaborati scritti in formato word times new roman carattere 12).

Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni:

Sezione “Giuseppe Di Vittorio” - A – TEMA: “IL LAVORO: fatica antica, strumento di

liberazione, riscatto e sfruttamento” – Poesia Singola Adulti a tema.

Il concorrente dovrà inviare una lirica max 40 righe in TRE copie cartacee anonime senza alcun tipo

di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta chiusa recante le generalità

dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica

e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione è di € 20,00.

Sezione “Mariannina Coffa” - B – TEMA LIBERO – Poesia Singola Adulti.

Il concorrente dovrà inviare una lirica max 40 righe in TRE copie cartacee anonime senza alcun tipo

di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta chiusa recante le generalità

dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica

e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione è di € 20,00.

Sezione “Anna Magnani” - C – Narrativa inedita a tema:“LE PAROLE SONO

IMPORTANTI” .

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata.

La quota di partecipazione é di € 20.00.

Sezione “Michela Murgia” - D - Narrativa inedita a tema libero.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. La quota di partecipazione

é di € 20,00.

Sezione “Pietro Mennea” - E - Narrativa a tema “LO SPORT: modello di valori, benessere

fisico e sociale, strumento di inclusione”.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. L’autore non deve avere

compiuto i 18 anni di età alla data del 30 giugno 2025.

La partecipazione é GRATUITA.

Sezione “Iqbal Masih” - F” - Narrativa inedita a tema libero UNDER 18.

Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 10,000 battute, compresi spazi e punteggiature

in TRE copie anonime senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere

inserita una busta chiusa recante le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, la scheda

d’iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica e il titolo dell’opera presentata. L’autore non deve avere

compiuto i 18 anni di età alla data del 30 giugno 2025.

La partecipazione é GRATUITA.

Regolamento – PARTECIPAZIONE E INVIO OPERE FINO AL 30 GIUGNO 2025

• Possono partecipare al Concorso Autori italiani o stranieri con elaborati in lingua italiana

che abbiano riferimento diretto al tema del concorso e/o alla alle sezioni a tema libero secondo quanto

indicato nel bando alle sezioni “A-B-C-D-E-F”.

• COMPILARE E ALLEGARE LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE INSERITA

NEL BANDO

• Le opere partecipanti dovranno essere inviate a Vittorio Ciocca via Marconi, 25 20083

Gaggiano (MI) entro e non oltre il 30 GIUGNO 2025 ESCLUSIVAMENTE CON POSTA

ORDINARIA.

• Farà fede la data impressa sul timbro postale di spedizione.

• Le quote di partecipazione per ogni singola sezione dovranno essere inviate con ASSEGNO

NON TRASFERIBILE o bonifico bancario (inserire ricevuta) intestato a: Rosario Pascarella.

Causale: "Concorso Letterario Internazionale Città di Trezzano sul Naviglio". Ass. Culturale "Le Voci

del Naviglio", ENTRO E NON OLTRE il termine indicato del 30 giugno 2025.

IBAN per il versamento della quota di partecipazione: IT68X3608105138243269943279.

PREMI

Per la Sezione “Giuseppe Di Vittorio” -A- Poesia inedita a tema: “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento”.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la sezione “Mariannina Coffa” - B – Poesia inedita a TEMA LIBERO.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la Sezione “Anna Magnani” - C – Narrativa inedita a tema: “LE PAROLE SONO

IMPORTANTI”.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Per la Sezione “Michela Murgia” - D - Narrativa inedita a tema libero.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Attestati di Merito e Menzioni d’onore per le migliori opere partecipanti.

Sezione “ Pietro Mennea” - E - Narrativa inedita a tema: “ LO SPORT: modello di valori,

benessere fisico e sociale, strumento di inclusione” UNDER 18.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Diplomi d’onore e Menzioni per le migliori opere partecipanti.

Sezione “Iqbal Masih” - F - Narrativa inedita a tema libero UNDER 18.

Primo classificato Assegno di € 100,00

Secondo classificato Assegno di € 50,00

Inoltre assegnazione di Diplomi d’onore e Menzioni per le migliori opere partecipanti.

La Giuria Letteraria

La GIURIA sarà composta da esperti giornalisti, docenti, letterati e scrittori di fama nazionale. Il

Giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. NON verranno rilasciati i giudizi e le valutazioni

sulle singole opere a tutte quelle NON classificate. E’ facoltà della giuria rendere pubbliche o meno

le valutazioni e il giudizio sulle opere vincitrici. I nominativi dei componenti della giuria potranno

essere resi noti all’atto delle graduatorie finali. Per contatti pubblici e la gestione organizzativa è

incaricato Vittorio Ciocca .

(Finalisti e vincitori verranno avvisati via mail e/o telefonica). Per eventuali informazioni ai fini di

garantire chiarezza di partecipazione scrivere a: vittorio.ciocca56@gmail.com

La cerimonia di premiazione avrà luogo Trezzano sul Naviglio presso il Centro Socio Culturale di

via Manzoni,10 alla presenza di Autorità, esponenti della Cultura, e degli organi di informazione

locale entro il mese di novembre 2025.

SCARICA IL BANDO: www.concorsiletterari.it e www.concorsiletterari.net

Associazione Culturale “Le Voci del Naviglio” sede: via Treves,34 Trezzano s/N.

Il Presidente Rosario Pascarella

SCHEDA ISCRIZIONE al Premio Internazionale di Letteratura “Le Voci del Naviglio” 3^

EDIZIONE 2025 Città di TREZZANO sul NAVIGLIO Temi: “IL LAVORO: fatica antica,

strumento di liberazione, riscatto e sfruttamento”; “LE PAROLE SONO

IMPORTANTI” e “LO SPORT: modello di valori, benessere fisico e sociale,

strumento di inclusione”.

• E’ ammessa la partecipazione a più di una sezione sommando le singole quote. Le

quote di partecipazione possono essere comprese in unico versamento.

• Gli elaborati partecipanti al premi, non saranno restituiti.

NON SONO AMMESSI ELABORATI PREMIATI E/O CLASSIFICATI IN ALTRI CONCORSI,

al primo posto nell’anno 2024. (l’autore si assume la responsabilità della veridicità di tale

dichiarazione all’atto dell’iscrizione).

• Tutti gli/le autori/autrici premiati/e saranno avvisati via mail o telefonica delle fasi di

selezione e dell’indicazione dei finalisti. E’ indispensabile presenziare alla cerimonia di premiazione.

Sono ammesse le deleghe per il ritiro dei premi, ad eccezione di quelli in

denaro che verranno, qualora non riscossi personalmente, incamerati dall’Associazione per l’edizione

successiva. E’ consentita, su richiesta, per gravi motivi documentati, la spedizione del

diploma/menzione del premio conseguito a fronte del pagamento delle spese.

• La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente

Regolamento.

• Il giudizio della Giuria é insindacabile.

• Le classifiche finali verranno rese note entro il mese di OTTOBRE 2025 e pubblicate

sui siti: www.concorsiletterari.it e www.concorsiletterari.net, nonché sulla pagina Facebook

dell’Associazione “Le Voci del Naviglio”.

• La premiazione è orientativamente prevista per l’autunno con data da definirsi che

verrà tempestivamente comunicata.

martedì 1 aprile 2025

IL TRIONFO DELLA MORTE DI MARCO ABBAGNARA

 Il trionfo della morte

di

Marco Abbagnara

SCHEDA LIBRO

Autore: Marco Abbagnara

Titolo: IL trionfo della morte

Casa Editrice: PatHos Edizioni

Pagine: 318


TRAMA

La contessa Lucrezia Montecadì è l’ossessione del detective Carlos Diabo, che lo attrae e lo respinge, che lo incita a voler scoprire che fine ha fatto Alejandro suo marito e che ruolo ha la bellissima Adama? 
Omicidi, tradimenti e una profonda fede nel disegno di Dio Lucrezia riuscirà a districarsi dall' intrigo internazionale tessuto dalla veggente guru ecologista Manto? E chi la segue come un'ombra mortale?
Quali sono i confini entro cui si muove la potente imprenditrice italiana che abita a 
Manhattan, aristocratica Contessa e titolare della casa farmaceutica Radesa che dirige un impero della farmaceutica.
Lucrezia fonda una Onlus che agisce contro la violenza sulle donne, finalizzata a rendere ogni donna economicamente indipendente.
Un container giallo sbuca dal profondo delle viscere della terra, cosa si cela davvero dentro i suoi spazi?
A New York spariscono nel nulla degli uomini che non ritorneranno mai più nelle loro case.
Chi li ha sequestrati?
Che fine hanno fatto?
                                  
Il desiderio non è uno stato mentale,
è l’esistenza umana stessa
Purificare i loro cuori
per la gravita’ delle loro azioni impure,
divorare i loro peccati
affinché la loro anima
ritrovi la pace eterna»
Contessa Lucrezia Montecadi

INCIPIT
“Una giornata così calda a Londra non si vedeva da tempo.” Esclamò un giovane ragazzo con un marcato slang pachistano, avvicinandosi a una giovane donna dalla carnagione scura intenta a sventolarsi un ventaglio nero sul viso. La guardava con la coda dell’occhio. Era tarda mattina e stranamente la città soffocava su sé stessa nel torrido calore tra gas di scarico e sudici mielosi odori di catrame, tra sudore e squilli di cellulari. Città dissoluta e aperta, vorace e mai sazia di conoscersi e farsi conoscere nel suo mondo cosmopolita, mentre sagome di auto, come fantasmi, si rispecchiavano riflettendosi sulle grandi vetrate dei pub e dei negozi alla moda. In quel momento un vento particolarmente gonfio di umidità soffiò attorno a dei silenti edifici adiacenti accarezzandoli con forza, cercando disperatamente buchi e anfratti di finestre aperte dove poter penetrare. Un lungo sospiro solare li colpì in pieno volto, facendo strizzare gli occhi di entrambi, lasciandoli senza parole. L’uomo, dalla corporatura tarchiata, indossava un pantalone cachi e una camicia celeste inzuppata in più parti, madida di sudore, si posizionò a pochi centimetri dalla giovane e bella ragazza all’apparenza incinta, visto il suo ventre prominente. Lei non si mosse, il caldo era insopportabile. Lui, allora, non si prese d’animo e con discrezione e un sorriso di convenienza riuscì, con un susseguirsi di piccoli, lenti scatti, a entrare sotto la poca ombra che la pensilina della fermata dell’autobus poteva offrire. Fu un attimo di piacere e un sospiro di sollievo venne espulso dalla sua bocca ormai asciutta. Il refrigerio offerto da quei pochi centimetri di riparo erano per entrambi vitali in quel momento. 

mercoledì 26 febbraio 2025

LEGO Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti di Marco Trevisan

 LEGO

Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti

di 

Marco Trevisan



SCHEDA LIBRO

Autore: Marco Trevisan    

Titolo: Lego    

Casa Editrice: Diarkos

Pagine: 256

Prezzo: 19,00 euro


ESTRATTO

«È stata questa la forza dei mattoncini: quella di

essere un gioco che più di ogni altro favorisce la

creatività in senso costruttivo, realizzativo. Creatività

più positività: qualità che servono a crescere, a

maturare, a pensare in senso industrioso».


CONTENUTO

Per primi vennero i mattoncini in legno di betulla dipinti a mano; poi quelli in plastica colorata con

cui generazioni di ragazzini hanno costruito castelli, galeoni, case fatate, automobili, astronavi e

robot. Poi fu la volta dei parchi di divertimento (Legoland), dei campionati mondiali di costruzioni,

addirittura dei film e dei videogiochi.

 Quella della Lego, neologismo coniato dal danese che significa

“giocare bene”, è una storia che riguarda tutti: chi non ci ha giocato almeno una volta per dare vita,

pezzo dopo pezzo, a universi narrativi di propria invenzione? Fondata in Danimarca nel 1932 dalla

famiglia Kristiansen, questa è la storia di un successo planetario: si tratta, infatti, della terza fabbrica

di giocattoli al mondo.

 Eppure i Lego, nella loro evoluzione, sono rimasti sempre se stessi, senza mai

smarrire la propria identità e la propria inesauribile carica di creatività e di febbrile operosità. Come

in un romanzo d’avventura, Marco Trevisan ci porta alla scoperta degli infiniti mondi che hanno

colorato le vite di tutti noi. Mattoncino dopo mattoncino.

AUTORE

Marco Trevisan, classe 1966, è giornalista freelance e scrittore. Per Diarkos ha pubblicato

Pasolini. L’uomo che conosceva il futuro (2021), Nikola Tesla. Un genio moderno (2022), Banksy.

Vita, opere e segreti di un artista ribelle (2023) e Il Premio Strega. Storia del trofeo letterario più

famoso d’Italia raccontata anno per anno (2024).

martedì 11 febbraio 2025

Lo sguardo della verità di Virginia Marino

 Lo sguardo della verità

 di 

Virginia Marino


Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

                                        Il Monastero delle Serve di Maria, a Roma, è stato trasformato in una prigione per donne “immonde” e “dissolute”.  Una suora accompagna un fratello dell’Alleanza a prelevarne una, presente il cardinale Durazzo, Adrien Olsen ha il compito di portare via Rebecca, una strega, ritenuta l’assassina del cardinale Grassi, in quanto aveva intrattenuto, con lo stesso un rapporto scabroso.
Figlia del Marchese  della casata dei Borboni in Sicilia, quando questi erano caduti in povertà, lei si era recata a Roma e viveva di furti ed elemosina, vendendo anche il suo corpo per fame.

L’unità d’Italia era stata creata da poco e le sommosse o tentativi di destabilizzarla erano all’ordine del giorno. Due fronti erano impegnati in prima linea la Santa alleanza e la Massoneria.

Adrien ha il compito di condurre la ragazza a Modena per scoprire i colpevoli  del delitto commesso  cui lei aveva preso parte insieme con altri, così pensava la Chiesa.

Il viaggio non è facile, subiscono delle aggressioni da parte di alcuni Massoni.
Adrien sfodera le sue capacità di lotta e lei si dibatte con i primi tentativi di magia di cui è dotata.

Fanno conoscenza con Luisa, una massona, che rimasta vedova, si traveste da uomo per combattere contro l’alleanza.

Ed ecco che la storia prende il via con magia, sensualità, attentati, intrighi e misfatti. La trama diventa sempre più intrigante e siamo davanti a uomini in preda alle loro passioni, ira, rabbia, odio…e la debolezza degli uomini esplode in tuttala misera essenza.

Ma ancora nascosto e tormentato c’è l’amore tra Rebecca e Adrien, prigioniera e custode,  uniti da un bracciale in cuoio con una perla, dono della Chiesa, che potrebbe portare alla morte entrambi, ma il desiderio esplode, batte le barriere della paura e il tocco delle loro mani fa vibrare la loro pelle e unire i corpi.

Un amore forte e violento che non può arrestarsi e taglia anche le promesse alla castità del fratello Adrien e annulla il potere magico del bracciale.

Scovano uno scrittore della nascente corrente letteraria degli scapigliati, un certo Cecco Reghetti che forse conosce la verità e l’ha scritta in un romanzo “lo sguardo della verità” ma è morente….

Loro hanno sul corpo le cicatrici del viaggio, ma i loro visi malinconici li fanno somigliare a due angeli caduti, vorrebbero vivere il loro amore ma la ricerca della verità e il riscatto non può arrestarsi….
Per leggere questa storia e scoprire il finale dovete comprare il romanzo di Virginia Marino.

L’autrice con una scrittura elegante e coinvolgente vi fa addentrare in questa storia dove i riferimenti storici e letterari sono precisi e ben distribuiti. Il ritmo diventa sempre più coinvolgente e il romanzo   pagina dopo pagina  vi trascinerà nella lettura alla ricerca  della verità che sembra faticare ad emergere.
Dietro le parole vediamo anche una buona ricerca storica e una bella delineazione dei personaggi.

Valutazione:💛💛💛💛 

SCHEDA LIBRO

AUTORE: VIRGINIA MARINO
TITOLO: LO SGUARDO DELLA VERINTà
CASA EDITRICE:  GRAUS EDITORE
PAGINE: 191

 TRAMA

In una realtà in cui la magia controlla il mondo, in viaggio fra le città di un’Italia da poco unificata, si svolge la storia intricata di Adrien, Stefano, Luisa e Rebecca.

 Quattro individui apparentemente comuni che nascondono vite complicate e che appartengono a fazioni opposte, nemiche per la società ma unite da un unico obiettivo.

 Mossi dalle loro emozioni si ritroveranno a risolvere un caso delicato e, complici di una setta segreta, si renderanno conto di essere parte del caso stesso, il fulcro del mondo, il motivo intorno a cui tutto si muove, l’unica soluzione possibile.


mercoledì 29 gennaio 2025

MICIO CUPIDO DI ILARIA CARIOTI

 



MICIO CUPIDO

 DI ILARIA CARIOTI



SCHEDA LIBRO

AUTORE: ILARIA CARIOTI

TITOLO: MICIO CUPIDO

PAGINE: 290

ESTRATTO: 

A distogliermi dai pensieri, ci pensa lei però, quando si ipnotizza sul mio avambraccio scoperto, dal quale sbuca un pezzo di tatuaggio: cazzo, ho un brutto presentimento.
«Oh mio Dio!» Cerca i miei occhi e strabuzza letteralmente i suoi.
Sì, credo proprio di essere stato beccato.
«Ma tu… Lei è… no, non può essere.» Scuote la testa.
«Puoi darmi del tu, non sono così vecchio.»
«Ehm… ricordo male o non mi hai detto il tuo nome?»
A questo punto inutile negare. «In genere lo ometto per ovvi motivi.» Ammicco.
«Sei tu?!» Molla Schizzo, che sgattaiola nel suo trasportino.
«Ecco una delle tue fan, papino» commenta dal suo posto sicuro.
Annuisco. «Il mio nome è Adriel.»
«Oh, allora è proprio vero!» Si porta le mani sulla bocca, nonostante la mascherina. «Non ci posso credere!»

TRAMA

Adriel, ex cantante di una rock-band ormai in declino, è alle prese con Schizzo, un gatto logorroico e ipocondriaco.
Dopo aver sfregato per gioco l’amuleto donatogli dalla sua amica Armanda, l’amato felino ha iniziato a parlare… anche troppo.
Adriel, disperato, si reca nella sua clinica veterinaria di fiducia, temendo che Schizzo sia vittima di una strana malattia.

Cristiana, veterinaria, trasferitasi da poco a Roma per dimenticare un amore sbagliato, si ritrova a visitare il gatto del suo vecchio idolo: Adriel dei The Bats.
La sorpresa è grande, soprattutto quando scopre che il cantante vive nella mansarda del palazzo in cui ha preso casa in affitto.
I due iniziano a frequentarsi, non per scelta di Adriel o di Schizzo, entrambi asociali, ma a causa dell’invadenza di Cristiana, che entra nelle loro vite insieme alla sua gatta Minù.
Schizzo, dapprima intenzionato a togliersi di torno le nuove inquiline, colto in seguito dai rimorsi verso il proprio umano, si sforzerà di dare una svolta decisiva al rapporto fra i due…

martedì 21 gennaio 2025

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025 “RAFFAELLO CIONI” 23a Edizione

 

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 2025

“RAFFAELLO CIONI”

 23a Edizione

scadenza 1 marzo 2025


Il concorso in lingua italiana è aperto a tutti nel rispetto del seguente regolamento:

- Sono ammesse da una a tre poesie, edite o inedite, per le Sez. Ae uno o due racconti brevi,editi o inediti, per laSez. B.

- Sez. A- Poesia a tema “Libero”

Sez. B -Narrativa: “Racconto breve a tema libero”

- Ciascun lavoro dovrà recare in calce, su una sola copia (l’altra dovrà rimanere anonima), firma dell’autore, età, indirizzo, numero telefonico, e-mail ela dichiarazione con firma che l’opera è di propria creatività, il tutto chiaramente dattiloscritto.

Per gli adulti, la professione e la sez. alla quale si partecipa.

Per i giovanissimi e giovani studenti, oltre la scuola e la classe frequentata, è d’obbligo apporre in calce, con i dati, la dichiarazione di autenticità dell’opera con firma autografa. Tutto chiaramente dattiloscritto. Non apporre disegni, simboli o altro, pena l’esclusione.

Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati.

- Ciascuna composizione, redatta in due copie dattiloscritte e NON SPILLATE, dovrà non superare i 40 (quaranta) versi (spazi bianchi inclusi) per la Sez. A e le 2 cartelle(con interlinea 1,5) per la Sez. B, pena l’esclusione alla partecipazione.

- Alle due sezioni possono partecipare in maniera gratuita tutti i minori della scuola dell’obbligo:

Giovanissimi (scuola primaria e media)

Giovani di età non superiore ai 18 anni.

- Le opere partecipanti potranno essere inviate:

- a MEZZO POSTA indirizzando il plico aProLoco per Barberino, Via Amerigo Vespucci, 18/a

50031 Barberino di Mugello, entro e non oltre sabato1 marzo 2025(farà fede il timbro postale). - per POSTA ELETTRONICA all’indirizzo premio.cioni@virgilio.it. I lavori dovranno essere inviati in due copie: una completa dei dati e della firma dell’autore ed una senza alcun dato personale, entrambe in formato Word (o Pdf)entro e non oltre sabato 1 marzo 2025 (farà fede la data di trasmissione).

- Ogni autore può partecipare alle due sezioni.

- Le opere inviate non verranno in alcun caso restituite. Le stesse, su insindacabile decisione dell’organizzazione, potranno essere pubblicate, senza nulla pretendere come diritti d’autore.

- La scelta della giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà resa nota ai premiati via e-mail almeno 20 giorni prima della premiazione.

- Il conferimento dei premi ai Giovanissimi (scuola primaria e media) e ai Giovani (di età non superiore ai 18 anni), avverrà Domenica 7 Settembre 2025alle ore 10,30 presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8- Barberino di Mugello, mentre per le Sez.Adulti la cerimonia di premiazione inizierà alle ore 16,30 dello stesso giorno sempre presso il Castello di Barberino - Via Fattoria di Castello 8 - Barberino di Mugello.

- L’invito alla cerimonia è esteso a tutti i partecipanti (oltre familiari, parenti ed amici).

- Ai vincitori della Sez. “A”Poesia a tema “Libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato :€500

2° classificato : € 300

3° classificato :€ 200

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni : Oggettistica

- Ai vincitori della Sez.“B” Narrativa: “Racconto breve a tema libero” verranno assegnati i seguenti premi

1° classificato : € 300

2° classificato : € 150

3° classificato : € 100

Premi Speciali, Menzioni, Segnalazioni: Oggettistica

- Oltre all’assegnazione del “TROFEO CIONI” (in denaro) verrà conferito, un ulteriore “Premio Speciale” (in denaro) alla miglior opera a tema:“Il silenzio è cosa viva” Chandra Livia Candiani.

- Ai Giovanissimi delle scuole dell’obbligo ed ai Giovani saranno assegnati premi in oggettistica.

- l’Associazione “Sul filo del Tempo” (Ricamo a Punto Antico) offrirà ai poeti presenti alla cerimonia premiativa un artistico segnalibro.

- I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori. Non si accettano deleghe. Non si spediscono premi a domicilio.

- Nessun rimborso di spese di viaggio e soggiorno è dovuto ai concorrenti premiati.

- La partecipazione al Premio implica l’accettazione delle norme contenute nel presente bando, per cui il mancato rispetto anche di una soltanto di esse, prevede l’esclusione automatica dal concorso senza l’obbligo di avvertire i partecipanti.

- Il trattamento dei dati personali, che riguardano i concorrenti, viene svolto nel pieno rispetto della legge 675/96.

- Per rimborso spese di segreteria i partecipanti adulti dovranno inviare la quota di € 15 per la Sez.: A) o B); € 20 per la partecipazione alle due Sezioni preferibilmente con Bonifico Bancario all’IBAN IT 90 Z 08325 37730 000000070467 presso Banco Fiorentino Credito Cooperativo -Ag. Barberino di Mugello, intestato a ProLoco per Barberinoo inserire detta quota direttamente nel plico raccomandato.

Per il pagamento con bonifico bancario allegare fotocopia del nto al plico dei lavori o inviare per e-mail a premio.cioni@virgilio.it, Per informazioni: premio.cioni@virgilio.it, Tel. 333 7981319 - 324 0872050

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.