Passa ai contenuti principali

Tutti i libri di Mary Fisher

Cari lettori e lettrici
oggi vi propongo un'altra scrittrice di romanzi LGBT: Mary Fischer . Una giovane autrice piena di entusiasmo e voglia di scrivere, fa parte di un collettivo e a volte i romanzi sono scritti a più mani.
I suoi romanzi sono intrisi di azione, avventura, spionaggio.. L'azione si mescola con l'adrenalina, con l'amore, con il romanticismo...
Non ci resta che leggere i suoi romanzi!



TITOLO: Il gatto e il topo + L’enigma di Dylan +Tutto o niente (Trilogia “Un gioco rischioso”)
AUTORE: Mary Fisher
GENERE: LGBt, Azione, Narrativa Contemporanea
PREZZO EBOOK: 2,99 cadauno
CASA EDITRICE: StreetLib Selfpublishing

TRAMA
Dylan Sidle è un agente del NCIS di San Francisco dal passato difficile, impegnato in una missione sotto copertura nella quale sta giocando il tutto e per tutto mettendo a repentaglio la sua vita.
Joel Harmon, primo agente del Dipartimento di Sicurezza degli Stati Uniti, è un eroe pluridecorato e un sogno irraggiungibile per Dylan.
Questo fino a quando, complice una serie di eventi che li vedrà coinvolti, le loro strade finiranno per incrociarsi.
E per entrambi niente sarà più come prima.

ESTRATTO (DAL PRIMO LIBRO)
Plic, plic, plic.
Joel poteva immaginare benissimo il rumore delle gocce che cadevano una dopo l’altra, con lentezza esasperante, attraverso il lungo tubo di plastica trasparente che collegava la sacca della flebo, riempita con una soluzione di acqua e glucosio, alla piccola e sottile cannula inserita nel dorso della sua mano.
Se avesse avuto abbastanza forza se la sarebbe strappata di dosso, si sarebbe alzato in piedi e sarebbe fuggito via.
Se c’era una cosa che l’agente pluridecorato del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti Joel Harmon odiava era stare in ospedale.
E ancora di più, se possibile, detestava l’odore dei medicinali.
Era un uomo d’azione, lui, ed essere confinato in un letto senza poter fare niente era qualcosa di assurdo che eludeva da qualsiasi suo schema mentale.
Joel respirò profondamente per calmarsi.
Se non poteva evadere in grande stile da quella camera bianca e asettica come aveva fatto Clint Eastwood nel famoso film Fuga da Alcatraz, poteva almeno sfruttare bene il suo tempo e pensare.
Cercò per prima di ricordare cosa fosse accaduto e perché si trovava intrappolato in quel cazzo di letto.
-Ti hanno sparato, agente speciale Harmon, ecco che ti è successo.- disse una voce femminile, che l’uomo conosceva molto bene.
Joel voltò lentamente la testa, reprimendo il senso di nausea che lo travolse per un momento.
La donna seduta sulla poltrona accanto al letto gli sorrise.
-Come ti senti?- domandò premurosa.
-Hai una domanda di riserva?- chiese Joel, stupendosi di quanto la sua voce fosse debole.
Berenice sorrise, ridandogli un po’ di buonumore.
Berenice Lane per Joel non era soltanto il suo capo.
Era soprattutto la sua migliore amica, un’impareggiabile collega e anche una bella persona, di quelle che si incontravano raramente in un mondo egoista e spietato come quello in cui vivevano entrambi.

DOVE POTETE TROVARE I LIBRI DI MARY FISHER
-Amazon
-IBS
-Kobo Store


CONTATTI
-https://maryfisherbooks.blogspot.it/
-https://www.facebook.com/I-libri-di-Mary-Fisher-139180480062731
-https://www.wattpad.com/user/MaryFisherAuthor
-https://www.goodreads.com/author/show/17484395.Mary_Fisher

Commenti

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut