Passa ai contenuti principali

Di Profumata carne di Cinzia Lacalamita e Igor Damilano



Di Profumata carne
di
Cinzia Lacalamita e Igor Damilano

recensione a cura di
Maria Lucia Ferlisi

Lilith, il significato del suo nome è "portatore di malattie e dispiaceri, nome imposto con la consapevolezza del suo significato dal padre. La sua nascita ha portato la sventura nel micro mondo di Michael e Judith. Una figlia non desiderata dall'inizio e con la sua nascita le ha portato via il suo unico e grande amore. Se ne prende cura fino ai sette mesi di vita, poi l'abbandona, lasciandola sola in casa, affamata e disidrata.

Lilith è cresciuta in una casa famiglia fino a 18 anni. La sua vita non è stata facile, a scuola veniva derisa e beffeggiata, aver raggiunto la maggiore età è per lei un simbolo di libertà finalmente raggiunta. Adesso può essere veramente se stessa, una donna che ama il male, e fare il mestiere che le è più consono per la natura che è dentro di lei: il sicario. Uccide su ordinazione e a volte anche per piacere.

Ama uccidere, ama guardare negli occhi le sue vittime, ama assistere alla loro lenta agonia. Non uccide le prede subito, le sceglie con cura, le segue, s'informa delle loro abitudini e infine le porta nel suo regno, per torturarle senza alcuna pietà, senza tregua, grazie anche al suo superpotere: l'insonnia congenita, la fa sentire potente e immortale.

Ma anche lei cede all'amore. Si innamora di una vittima, Lucas. Per la prima volta la sue sete di sangue subisce un arresto e cede alle lusinghe di lui che la vuole rivedere. Sa che non può farlo, alla fine lei è solo una pedina nelle mani del Giusto che manovra il sistema.

Il Giusto è stato il suo mentore, la sua guida, il suo padrone, imponendole chi doveva uccidere e chi no. Il Giusto sa cosa è bene per lei e non riesce a immaginare il suo innamoramento perché
"tutti possono cambiare tranne te".

Ed accade, si rivedono, la sua anima è calma rilassata riesce anche a dormire. Adesso è lui a dettare ordini Lucas che le da 47 giorni di tempo, come i petali della rosa che le ha regalato, per sapere cosa scegliere l'amore o la sua sete di sangue. Ma dietro le spalle c'è il Giusto che manovra Lilith, ma non solo... Perché anche Lucas è...

L'amore per Lucas riuscirà a farle cambiare vita?
"io sono la morte e ti amo di Vita profonda".

Un romanzo fuori dagli stereotipi questo, scritto a quattro mani da Cinzia e Igor.
Di profumata carne, dal sapore noir, affronta temi importanti come ad esempio il bullismo.


 Una trama che lascia perplesso il lettore, scombussola le sue certezze o previsioni.

Una storia sorprendete, dai risvolti drammatici, ma scritta con disinvoltura, rendendo la trama più leggera e piacevole.
Una scrittura brillante, vivace che conduce il lettore dentro la trama, quasi come in un gioco, lo trascina e lo confonde. La lettura viene rimessa in gioco, come se il Giusto si divertisse a giocare con la vita del lettore e non solo con quella di Lucas e Lilith.

Ma chi è allora il Giusto?

Scheda Libro
Autore: Cinzia Lacalamita e Igor Damilano
Titolo: Di profumata carne
Casa Editrice: Imprimatur
Pagine: 160

Sinossi
Il cammino di Lilith, orfana di madre – morta nel darla alla luce – e figlia di un padre fuggiasco, è un elogio alla crudeltà. Lilith è sposata a un’esistenza programmata per nuocere al prossimo, calcolatrice infallibile nel porre termine alle vite altrui. Uccidere per mestiere coincide con il suo passatempo preferito e di miglior riuscita, tanto è vero che lo fa anche quando non commissionata, ma, in fondo, vivere di morte è sfiancante persino per una come lei, che la morte la ama e la obbligherà a fare i conti con Lucas: «Amo creare dipendenza nel prossimo e dipendenza voglio essere per te, al limite dell’ossessione, se possibile, anche oltre. Sono un uomo che concede molto e si prende tutto. Pacato, gentile nei modi, così mi mostro e così in parte sono. In parte. Poi c’è il resto, tutto il Resto».

A guidare le fila, Il Giusto, freddo calcolatore ossessionato dalla puntualità e dalla smania di mantenere in equilibrio il Sistema. Ma cos’è il Sistema? E chi sono davvero Lilith, Lucas e Il Giusto stesso? Forse nessuno è come sembra, di sicuro ognuno ha un segreto inconfessabile. Solo scoprendolo, si arriverà a una soluzione definitiva. Quarantasette i giorni a disposizione per tentare di rimanere vivi: l’ordine è la chiave.

Biografie

Igor Damilano, nato a Gorizia, è scrittore, speaker radiofonico e consulente del Sistema
What’s Up per il benessere giovanile. Insegna scrittura creativa emozionale. Già autore
per Imprimatur di Margherita Hack. La stella infinita (2013), Solo per i miei occhi (2014),
Kintsugi. Terra di mezzo (2015) e Chiamami Anam (2016).

Cinzia Lacalamita, nata a Trieste, è scrittrice, editorialista e consulente editoriale. Insegna
scrittura creativa emozionale. Autrice di Daniele. Storia di un bambino che spera (Aliberti,
2009), L’uomo nero esiste (Aliberti, 2010), Volevo un marito (Aliberti, 2012), Margherita
Hack. La stella infinita (2013), Solo per i miei occhi (2014), Kintsugi. Terra di mezzo (2015)

e Chiamami Anam (2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut