Passa ai contenuti principali

Juana De La Cruz

Juana de la Cruz è nata a San Miguel il 12/11/1648 ed è morta a Città del Messico il 17/04/1695.
La sua figura è importante nella storia delle donne e dell'emancipazione femminile, in quanto, in tutta la sua breve vita, lottò per l'affermazione del diritto allo studio anche per le donne.

Possiamo affermare che è stata la prima donna femminista dell'America coloniale.

Juana nacque da un'unione irregolare, era quindi una figlia illegittima, in quanto la madre era una creola, nativa messicana, il padre spagnolo, e le unioni miste in Messico non erano riconosciute, non potevano contrarre matrimonio, il padre consapevole delle leggi l' abbandonò.

La sua cultura è merito del nonno, ricco proprietario terriero, aveva una biblioteca fornitissima, dove Juana imparò a leggere e scrivere, già dall'età di tre anni. La sua cultura era vasta, da autodidatta, avrebbe voluto entrare all'università, anche fingendosi uomo, in quanto le università erano proibite alle donne, ma la madre non volle.

Continuò testardamente gli studi da sola.

Sapeva il latino, amava la matematica, la metafisica e la teologia. La sua prima poesia la scrisse all'età di otto anni.

Fu la dama di compagnia di Lenor Carretto, vice regina, la quale l'ammise nel suo salotto letterario all'età di tredici  anni.
La sua presenza era ingombrante, era giovane, era bella, era colta,  per cui l'invidia di corte si scatenò contro di lei. Fu contrastata, in quanto la vice regina la volle come insegnante per sua figlia, per farlo dovette sostenere un esame davanti a circa 40 prelati che l'interrogarono per verificare il suo sapere.

Furono sparse illazioni su una sua presunta relazione con la vice regina, alla quale dedicava molti sonetti, considerati scabrosi.


Fu contrastata e perseguitata dal Vescovo che non accettava le capacità della ragazza, non ancora ventenne, di disquisire su temi teologici e per la fama che aveva riscosso all'interno della corte.
La stima e la notorietà di Juana disturbava tutto il clero.

Era una donna bella, colta, testarda e schietta, un vero pericolo per la società di allora, negata alle donne.

In corte si scoprì che era una figlia illegittima, anche se la vice regina non l'allontanò dalla corte, fu Juana a sentirsi in colpa e diversa. Sapeva che non aveva molte chance, diventare una cortigiana o madre di figli illegittimi.
Sicuramente la consapevolezza di non poter auspicare ad un matrimonio con uno spagnolo, le fece prendere la decisione di entrare in convento, nelle suore Carmelitane scalze.
Dopo tre mesi, fuggì, presumibilmente per la vita che conduceva all'interno che la privava di poter leggere e scrivere. Decise allora di entrare nel convento dell'ordine di San Girolamo, dove vi rimase fino al giorno della morte. 
Nel convento di San Girolamo aveva a disposizione testi sacri e tempo per leggerli, e lei era felice di questo: leggere e scrivere. La sua vera vita. Rimase sempre al centro della vita culturale e riuscì a coniugare la sua sete di cultura con gli obblighi religiosi. Si dedicò alla cucina diventando in breve una bravissima cuoca e invitando nel convento anche esponenti della vita di corte che apprezzavano le sue doti culinarie.

La sua presenza se da una parte suscitava ammirazione, dall'altra era soggetta all'invidia delle consorelle e alla rabbia, mal celata, del vescovo, suo confessore,  e dell'arcivescovo che dovevano però trattenere, in quanto la religiosa godeva della protezione della corte.

Dopo il trasferimento della vice regina Lenor e della sua morte, arrivò a Città del Messico Maria Luisa, moglie del nuovo viceré.
Tra le due donne nacque una forte amicizia, la suora le dedicò diversi sonetti amorosi.
I suoi scritti suscitarono ancor più scalpore in quanto erano molto "carnali", "appassionati", esulavano dalla semplice amicizia, erano vere e proprie parole d'amore.
«L’amore, mia signora, non trova in me alcuna resistenza e manda in fiamme il mio cuore esausto», «Amarvi è un crimine per cui non farò mai penitenza. Non importa se voi eludete i miei abbracci, mia cara, perché il solo mio pensiero può imprigionarvi».
I regnanti furono richiamati in patria per problemi interni.

Maria Luisa continuò ad aiutarla, facendo stampare le suo opere, ma ormai il declino della fama della religiosa era iniziato.

Sor Juana de la Cruz rimase nel convento priva della protezione reale, di cui aveva goduto i benefici fino ad allora, esposta agli eventi e ai sempre più difficili rapporti con la Chiesa.
Cambiò il rapporto del vescovo e del clero contro di lei.

Dovette scrivere al Vescovo per difendersi dalle accuse di non essere una suora devota e di non amare Dio, il suo scritto Respuesta a sor Filotea, divenne un motivo in più di ammirazione tra i reali, ma ormai erano lontani, Juana, per non rischiare l'inquisizione, dovette firmare un patto con il vescovo che l'obbligò al silenzio ed alla vendita dei suoi oltre quattro mila libri, il cui ricavato sarebbe stato distribuito ai poveri.

Sor Juana, rimase in silenzio, ma continuò leggere e scrivere, in segreto, durante la notte di nascosto alle sue stesse consorelle, ed alla sua morte furono ritrovati tutti i suoi scritti. 
Morì per la peste che si era propagata con veemenza in città del Messico, e portò alla morte  quasi tutte le sorelle del convento, si dice che fino alla fine aiutò le sorelle che stavano morendo come lei.


Molti suoi scritti sono stati pubblicati nel 1700 in Spagna.

Vi consiglio di vedere anche l'appassionato sceneggiato proposto da netflix, da cui ho tratto molto per scrivere questa sintesi, e farvi conoscere la forza di una donna che ha sfidato la società e il suo stesso corpo, rinunciando alla sessualità pur di leggere e scrivere che erano una passione più forte dell'amore stesso.
Una donna che ha sofferto per le sue scelte. Una suora che è stata oggetto di una vera e propria persecuzione da parte del vescovo, solo perché sapeva la teologia come un prete. Lei una donna, una suora.
Una donna che anche in punta di morte ha continuato a credere di essere nel peccato solo per amore della cultura. Le suo ultime parole sono state" Yo la peor de todas", che fu anche uno dei suoi ultimo scritti.




Una poetessa che andrebbe rivalutata, come tante altre letterate dei secoli passati i cui versi o racconti rimangono nascosti e sconosciuti, nonostante l'alta liricità dei versi, come nel caso della nostra Juana.
















Commenti

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut