martedì 28 marzo 2023

Libri di Claudio Macarelli


Salve a tutti/e,
oggi vi presento due libri dello stesso autore emergente: MACARELLI CLAUDIO
IL GENE IMMORTALE
Il gene immortale, in libreria da luglio 2022, è un romanzo di avventura ambientato nel magico Cilento, tra Velia e per la maggior parte nel caratteristico borgo marittimo di San Marco di Castellabate. Il romanzo si articola tra due diverse epoche, quella tra la fine del I sec. a.C. e la metà degli anni ottanta. Genetica, sentimenti, avventura e una misteriosa sostanza che attraversa i secoli, si intrecciano e sconvolgono la vita di Vinicio, un noto archeologo di fama internazionale.
Trama
L'incarico affidato all'archeologo subacqueo Vinicio Severi è molto particolare, o meglio, è il committente a essere fuori dal comune: dovrà effettuare un'indagine al largo dell'isola di Licosa per il centro di ricerche genetiche Castel Sandra.  Il protagonista si troverà ben presto coinvolto in una serie di eventi misteriosi legati ai segreti celati dall'enigmatico professor Greco nei suoi laboratori. Cosa unisce archeologia e genetica? Tra suspense e colpi di scena, Vinicio, aiutato dall'affascinante Viviana, sarà costretto a vivere una rocambolesca avventura sulle tracce di antichi amori e misteri.

PROKEITAI
Un romanzo di avventura ambientato tra Castellabate, caratteristico borgo medievale della Costa Cilentana, e la magica isola di Procida. 

Attraverso una trama avvincente, porta il lettore ad addentrarsi in una serie di episodi misteriosi, che percorrono i secoli a partire dall’epoca micenea per finire nelle profondità del mare di Procida all’alba del nuovo millennio. Un libro che trasmette l'amore per il mare e l'importanza del rispetto della natura.

Trama
Un unico lampo accecante solca i secoli, dalle colonie dell’antica Grecia al Medioevo, dalla Seconda Guerra Mondiale fino all'alba del nuovo millennio, celando segreti che forse l’umanità non è ancora pronta ad accogliere. Una misteriosa iscrizione e il fortuito ritrovamento di un libro spingono Marco, sommozzatore professionista e appassionato di Storia, a indagare, approfittando di un lavoro che gli viene offerto a Procida: la stupenda isola sembra infatti l’unico punto d’unione tra alcuni strani episodi, accaduti in epoche diverse. Spingersi sempre più a fondo, sia nel mare, da lui tanto amato, sia nella ricerca della verità, diviene così il per il protagonista una vera e propria ossessione, che lo condurrà a incredibili sorprese. Al suo fianco, due splendide donne e un variopinto gruppo di amici, compagni di un viaggio verso l’ignoto

BIOGRAFIA AUTORE
Claudio Macarelli
 nasce a Pistoia nel 1961. A soli cinque anni si fa regalare una maschera subacquea e appena mette la testa sott’acqua capisce di aver trovato il suo mondo. Da quell’estate passata a Baratti non abbandona più il suo elemento naturale, il mare. Trasforma quella passione infantile in un lavoro, diventando un sommozzatore professionista. 
Dopo più di trent’anni di attività subacquea, che lo hanno portato a immergersi in svariati ambienti marini, sente l’esigenza di dare spazio al suo altro grande amore, la scrittura. Dalle esperienze lavorative in molte parti del mondo e dalla sua passione per la vita sottomarina, unita a quella per la fantascienza e l’avventura, trae ispirazione il suo primo romanzo. L’apprezzamento da parte dei lettori del romanzo d’esordio, gli ha dato l’input a continuare a scrivere, così da finire un altro libro d’avventura, “Il gene immortale”, edito da Scatole Parlanti a luglio 2022
 

lunedì 27 marzo 2023

Concorso per racconti e poesie Pierpaolo Fadda Padri allo Specchio. V Edizione

 


Concorso per racconti e poesie Pierpaolo Fadda 

Padri allo Specchio. 

Storie di ieri e di oggi Riflessioni in prosa e versi 

V Edizione


Un concorso dedicato alla figura del padre con scadenza il 15 maggio 20232 e con premio al vincitore di 200 euro, non male direi, il tema è coinvolgente, perché non provarci allora? 

Eccovi tutte le informazioni :

Regolamento

Art.1 Finalità

Concorso per racconti Pierpaolo Fadda – Padri allo specchio: Storie di Ieri e di oggi.

Il concorso è un  progetto ideato dall’associazione culturale Cultura al Femminile che promuove la diffusione della cultura e della letteratura, la partecipazione di autori e di lettori, la valorizzazione di nuovi talenti e il confronto intellettuale.

I partecipanti sono invitati a scrivere un componimento in prosa o in poesia attinente al tema. Chi vuole partecipare con due componimenti può farlo pagando doppia quota.

La lunghezza dei racconti non deve superare le 4 cartelle (7200 caratteri spazi inclusi), pena eliminazione.

I  testi classificati saranno pubblicati in un’antologia acquistabile anche su store online edita da:
 GLI SCRITTORI DELLA PORTA ACCANTO.

I RICAVATI DELLA VENDITA DELL’ANTOLOGIA Padri allo specchio SARANNO DEVOLUTI ALL’AIL SASSARI

Art.2 Partecipanti ammessi

Il concorso è rivolto ai maggiori di 18 anni, italiani e stranieri.

Art.3 Modalità di partecipazione

I racconti e le poesie per Padri allo specchio dovranno essere inediti e liberi da vincoli editoriali.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 Maggio 2023, previo pagamento della quota di 15 euro per i non soci o di 10 euro per i soci tramite bonifico effettuato al conto corrente intestato a “Cultura al Femminile”.

Cod. IBAN : IBAN IT36Y0306967684510749169783 causale: quota concorso di (riportare nome e cognome)

INVIARE GLI ELABORATI IN FORMATO WORD A

concorso.ppf@gmail.com

martedì 21 marzo 2023

L'ultima innocenza di Emiliano Morreale


L'ultima innocenza 

di

 Emiliano Morreale

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

SCHEDA LIBRO

Autore: Emiliano Morreale

Titolo: L'ultima innocenza    

Casa Editrice: Sellerio

Pagine: 189

Il romanzo di Emiliano Morreale non è una storia con un personaggio, una trama e con un finale aspettato o inaspettato, non è nemmeno un saggio tradizionale sulla storia del cinema italiano.

L'autore ha voluto regalarci una serie di ricordi dolci e amari di un angolo della cinematografia italiana sperduta e dimenticata dai tanti, ma non da un amante dei cinema d'essai come lui. 

Emiliano Morreale rende vivi i suoi ricordi e li concede ai lettori con l'idea di dirigere il loro sguardo nella sua stessa direzione. Ed ecco che la piccola saletta cinematografica si illumina e mira la luce dei riflettori su un giudice che aspettava le sentenza in questa saletta godendosi lo spettacolo di quei film che sfuggono alla grande distribuzione dei film; vi rivede un giovane regista Tornatore che poi diventerà famoso.

In quella sala verranno proiettati diversi film e sarà presente anche il figlio "degenere" di Michele Greco, che preferisce dilettarsi con il cinema e non con i morti ammazzati dal clan mafioso in cui vive e riceve anche aiuti.

Nel romanzo troviamo la vita di Doroty Gibson, scampata al naufragio del Titanic..

Leggiamo di un regista polacco, ebreo, che diventerà uno dei registi più importanti del cinema tedesco durante il nazismo...

Vi troviamo il regista Douglas Sirk...

L'amore per il cinema continua attraverso altre storie e aneddoti di chi ne ha ammirato le illusioni e le disillusioni perché questo è il cinema, uno spettacolo magico che proietta sogni e speranze di chi cerca riscatto nelle proiezioni di un film che diventerà storia o forse no.

Lo sguardo garbato e morbido dell'autore continua e ci mostra come questa ricerca di fama alla fine non ci salva da noi stessi e da ciò che siamo.

Valutazione:💛💛💛💛💛

 TRAMA

              A raccontare è un appassionato frequentatore di sale d'essai periferiche e leggendarie come il Cinema Lubitsch di Palermo, poi archivista in una smisurata cineteca di Roma, e ancora studioso e professore in piccole sedi universitarie di provincia. In questo suo girovagare si imbatte quasi per caso in una serie di storie che attraversano il ventesimo secolo, in uomini e donne che inseguono desideri e visioni di celluloide. Sono vicende crudamente vere ma più che inverosimili, e in ognuna si cerca di salvare qualcosa: se stessi, i propri cari, l'amore, la dignità, rincorrendo una redenzione impossibile. Tutti i protagonisti, in un modo o nell'altro, si accorgono che la bellezza, o la fama, non potranno riscattare né loro né il mondo. Una ragazza del New Jersey diventa quasi per caso diva del muto, passeggera del Titanic e pedina di una rete di spie in Italia. Un ebreo omosessuale arriva in Italia e si inventa una nuova vita nel secondo dopoguerra, fingendosi principe in esilio e costruendo nel nulla una nuova Cinecittà. Un regista, nella speranza di rivedere il figlio perduto, conquista suo malgrado ricchezza e successo sotto il nazismo, mentre il figlio dell'unico regista processato per crimini contro l'umanità diventa il più implacabile cacciatore di nazisti d'Europa. Un altro figlio ancora, del capo di Cosa Nostra, mentre esplode la più sanguinosa guerra di mafia di tutti i tempi realizza film inguardabili, rischiando di rovinare il padre. Poi una ragazza sbandata nella Roma degli anni '70, due uomini che la filmano, un ragazzo che prova a salvarla e va incontro a una fine tragica. E le assurde peripezie dei divi del porno, tra la Legione straniera e gli spiriti delle antiche divinità etrusche. Di tutti loro non resta quasi nulla, a volte nient'altro che un nome o un'immagine confusa, eppure da questi frammenti effimeri scaturisce una voce, l'energia di un racconto, un romanzo che restituisce corpo e vita alle brillanti traiettorie di sogni che cambiano la realtà anche quando non riescono a realizzarsi.)

venerdì 17 marzo 2023

Racconti romani di Jhumpa Lahiri

 Racconti romani

 di

 Jhumpa Lahiri


Impressioni di Rossella Scipioni

Leggere questi racconti romani è stata un bel tuffo in una serie di storie che appaiono semplici e scelti quasi a caso, sbagliato. Questi racconti hanno un filo comune, in primis, il luogo: Roma, in secondo luogo: gli stranieri. 

Roma viene vista e filtrata dagli occhi stranieri che vivono, hanno vissuto in questo luogo magico che magico non è. Ecco che Roma non è più la città accogliente ed eterna, anche lei si lascia trascinare dal razzismo esplicito o strisciante. 

Leggiamo di aggressioni, di paure, di allontanamenti...con le loro storie di inadeguatezza, di sentirsi sempre degli esclusi, in quella città che dovrebbe essere una finestra sul mondo della multiculturalità, ma così non è.

Ne viene fuori una Roma diversa, ma più vera e coerente con l'attuale clima di razzismo più o meno celato, una realtà  poco conosciuta ma vista con gli occhi stranieri ci fa comprendere quanto sia distante dal concetto di accoglienza, anche negli ambienti borghesi, velati da un falso senso di parità che viene esplicitato poi in maniera sottile nelle conversazioni.

Il libro vuole essere un omaggio a Moravia, e lo è,  perché mette di fronte, quasi come una sfida, le due Rome, una filtrata da un occhio italiano, l'altro dagli occhi stranieri, due modi di guardare differenti, due verità contrapposte.

L'autrice in alcuni tratti delle sue storie appare noiosa, ma nelle sue storie non accade nulla di eclatante, sono sono sguardi su alcune realtà di vita che nessuno si ferma a guardare ed ecco spiegato quel senso di tristezza e amarezza che leggiamo in tutti i suoi nove racconti.

VOTO:💛💛💛💛


SCHEDA LIBRO:

Autore: Jhumpa Lahiri

Titolo: Racconti romani

Casa Editrice: Guanda

Pagine: 189

TRAMA

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è la vera protagonista, non l'ambientazione, di questa raccolta. Nove racconti, alcuni di respiro romanzesco, in cui riconosciamo una città contraddittoria che ridefinisce sempre se stessa, trasformandosi di generazione in generazione in un amalgama, in un viavai ibrido di stranieri e romani che si sentono comunque sempre tutti fuori posto. 

Segnati da un ambiente al contempo ospitale e ostile, i personaggi che abitano questi racconti vivono momenti di epifania ma anche violente battute di arresto. Così "Il confine" descrive le vacanze di una famiglia in una casa della bella campagna romana, ma la voce narrante è quella della figlia del custode che un tempo faceva il venditore di fiori in città e nasconde una ferita. Ne Le feste di P. un uomo rievoca le animate serate nell'accogliente casa di un'amica che non c'è più. 

La scalinata, una storia corale di quartiere, raduna sei personaggi, diversissimi per origine e appartenenza, attorno a un ritrovo comune, un saliscendi continuo di vita nel centro di Roma. Nella "Processione" una coppia cerca invano in città consolazione e sollievo per un episodio del passato che ha segnato tragicamente le loro vite. In "Dante Alighieri" il poeta affiora rigoroso e a suo modo inedito nella vita di una donna americana trasferitasi in Italia, tra memorie del passato e inadeguatezze del presente, finché incipit vita nova. 

L'andamento della scrittura è riconducibile agli autori italiani del Novecento che Jhumpa Lahiri conosce e profondamente ama, a partire da Moravia che riecheggia nel titolo. Ma i temi di questo libro, il quinto che l'autrice scrive direttamente in italiano, sono tutti suoi: lo sradicamento, lo spaesamento, la ricerca di un'identità e di una casa, il sentimento di essere stranieri e soli ma, proprio per questo, in lotta e vitali.


giovedì 16 marzo 2023

Book Pride Milano 2023

Ciao a tutti voi lettori del blog

Domenica 12 marzo mi sono recata, con mia figlia, al Book Pride di Milano.

La prima impressione quando arrivi è la delusione, nessuna fila, entri velocemente, vero che  avevamo anche il biglietto scaricato on-line, ma frequentando  altre fiere, è una caratteristica consueta.

La delusione per non aver fatto la coda vi sembrerà strana, ma una kermesse senza fila, significa che non c'è pubblico. Entrati negli spazi dei vari editori ti muovevi liberamente, senza caos, come se ti fossi recata soltanto in una grande libreria.

Cosa è successo?

Forse è stata fatta  poca pubblicità all'evento? 

Meno risorse economiche e le persone non si muovono come prima?

Prezzo del biglietto troppo alto?

Meno interesse per i libri?

Assenza di nomi di autori importanti che attirino l'attenzione del grande pubblico?

Probabilmente la risposta sta in tutte queste domande, sono certa che anche gli organizzatori si sono posti gli stessi quesiti e  cercheranno alternative da mettere in atto il prossimo anno.

L'esposizione degli stand era buona, mancavano però punti d'appoggio per sedersi per quel pubblico di persone di una certa età che avrebbe voluto riposarsi tra una fila di stand all'altra. Penso che sia stata una strategia per affollare le sale dedicate agli eventi, che in questo modo risultavano tutte super affollate. Aggiungiamo che l'audio presso ogni sala è pessimo, non riesci a concentrati in quanto senti il vociare del pubblico che passa.

Pensi di recarti al bar per riposarti tra un panino e un caffè, ma hanno deciso che anche in quest'angolo le sedie non dovevano essere presenti. Qui apro una breve parentesi, il bar, attorno alle 13.30, non era affollato eppure il personale non riusciva a gestire gli ordini di una decina di clienti in attesa che riscaldassero panini già confezionati,  sbagli e lanci di panini contro il bar, tanto che chi era presente come noi  è rimasto allibito, per fortuna,  il lancio non è stato diretto verso la nostra parte da quel responsabile bar baffuto e maleducato.

Gli editori presenti sono comunque riusciti a catturare la nostra attenzione e fermarci per consigli ed acquisti, soprattutto presso le case editrici piccole e a volte sconosciute. Un piacere per chi ama la lettura e ama  scoprire nuovi autori in quella che è diventata la vasta produzione di romanzi in cui non sempre è facile destreggiarsi per scovare piacevoli novità editoriali. 

I nostri acquisti:

  • Non sono sessista ma... di Lorenzo Gasparrini casa editrice TLON
  • Tana libera per tutte di Sara Vicari  - DO IT HUMAN EDITORI
  • Come un incantesimo Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti di Carla Sanguineti - NARRATIVA KAPPA VU
  • Leggende napoletane di Matilde Serao  - COPPOLA EDITORE
  • Lidia Poet la prima avvocata di Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro - EDIZIONI LE LUCERNE

Torneremo il prossimo anno? Non credo, gli organizzatori dovranno cambiare molte cose e attuare nuove strategie di marketing, così non va bene, la sola presenza di editori non supportati da nulla non aiuta e gli spettatori virano la loro presenza verso altre esposizioni.

Maria Lucia Ferlisi e Rossella Scipioni

giovedì 9 marzo 2023

Premio Nazionale di Narrativa inedita "Valerio Gentile"

 

Vi consiglio questo concorso letterario indetto dall'Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile”, scade il 30 aprile ed è GRATUITO.


Premio Nazionale di Narrativa inedita "Valerio
Gentile"

Scadenza iscrizione: 30 Aprile 2023


Sezione A

Sez. 1. Romanzo o Raccolta di racconti

Tema:

libero

Copie:

1

Lunghezza:

da 60 a 80 cartelle da 2000 battute (compresi spazi bianchi)

Opere ammesse:

1

Sezione B

Sez. 2. Racconto

Tema:

libero

Copie:

1

Lunghezza:

da 5 a 10 cartelle da 2000 battute (compresi spazi bianchi)

Opere ammesse:

1

Quote di partecipazione:

Totalmente gratuito

Premi:

Sezione 1
Pubblicazione gratuita del Romanzo vincitore nella Collana Pochepagine di Schena Editore
Diploma + 20 copie del romanzo pubblicato
2° e 3° premio: diploma e libri

Sezione 2
I migliori racconti, sino ad un massimo di 12, saranno pubblicati nell’antologia della Collana Meridiana di Schena Editore
Premi: Diploma di merito e n. 3 volumi dell’antologia pubblicata+libri

Premiazione:

28 Agosto 2023

La cerimonia di premiazione si terrà a Selva di Fasano nell’estate del 2023


------------------------------

Dove spedire

Le opere dovranno essere inviate in unica copia cartacea, più una copia via email a:

Associazione Culturale Centro Studi Valerio Gentile – c/o Nicola Gentile – Via F.lli Rosselli, 61 – 72015 FASANO (BR)

info@schenaeditore.it – premio@valeriogentile.it


mercoledì 1 marzo 2023

QUELL'ASPIRAPOLVERE NEL BUIO DI JEAN BEAGIN

 QUELL'ASPIRAPOLVERE NEL BUIO DI JEAN BEAGIN

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Iniziare la lettura di questo romanzo ti lascia perplessa, l'incipit ti fa venire voglia di prendere il libro e riporlo nella libreria o peggio ancora nel cestino della carta.
La storia inizia parlando di "cacca", le prime righe emanano un senso di disgusto, simile a quello provato da Mona protagonista del romanzo, ma subito dopo il senso di schifo, riprendi in mano il romanzo incuriosita.

Mona è una donna delle pulizie, vive nel New Messico a Taos, ha dei vicini di casa estrosi, e anche le persone dove lavora non sono da meno, come la famiglia  dove la moglie è cieca e il marito è un uomo che lei ha conosciuto fuori da quel appartamento e che chiama il "Buio", innamorata del suo odore o tanfo, con il quale intreccia una relazione pseudo amorosa.

Da  subito entri in una realtà surreale, con situazioni drasticamente esilaranti, con le storie di cui subito si percepisce che sono destinate a fallire, ma lei si destreggia bene in queste relazioni aperte, nei suoi incontri tantrici, nelle pose completamente nuda per essere ritratta e altre situazioni quasi rocambolesche.

Ama fotografare se stessa avvolta nei vestiti delle varie padrone di casa, ma anche nuda accanto al mobilio dell'appartamento da pulire. In queste sue acrobazie, si inserisce un rapporto difficile con la madre naturale, dalla quale non ha mai ricevuto tenerezza o abbracci e che non ha esitato ad abbandonarla e farla "adottare" da un'altra famiglia.

Quel bisogno di pulire che campeggia in tutte e tre le storie in cui è suddiviso il libro, una metafora della vita, perché anche se pulisci niente può riportare indietro la realtà di ciò che sei o sei stato, tema  affrontato simpaticamente dall'autrice.

Un romanzo che vale la pena leggere per lo stile leggero, dinamico affrontato da Jean Beagin.
Valutazione:💛💛💛💛

Scheda libro

Autore: Jean Beagin

Titolo: Quell'aspirapolvere nel buio

Casa editrice: Einaudi

Pagine: 266

Trama

Mona ha ventisei anni, fa la donna delle pulizie e ha una passione per gli aspirapolvere d'epoca e gli uomini sbagliati. Dopo Mister Laido, ora è il turno del Buio, il tenebroso marito di una cliente. Del resto, per Mona trasformare i rapporti di lavoro in confusi grovigli è la norma. La situazione in cui si caccia con Lena e Paul, artisti ungheresi amanti del nudo, ne è un'ulteriore dimostrazione. E poi c'è quella svitata di sua madre, con i fantasmi e gli orchi che le riporta alla mente. Che il suo gusto per l'orrido abbia radici antiche? In Quell'aspirapolvere nel buio torna la stessa inconsueta eroina di Facciamo che ero morta, e la sua esilarante schiettezza ci conquista ancora una volta.

Biografia

Jen Beagin ha conseguito un MFA in scrittura creativa presso l'Università della California, Irvine, e ha ricevuto un Whiting Award 2017 nella narrativa. È l'autrice di Pretend I'm Dead e Vacuum in the Dark. Ex donna delle pulizie, vive a Hudson, New York.

martedì 21 febbraio 2023

Tutto chiede Salvezza di Daniele Mencarelli

Tutto chiede Salvezza

di

Daniele Mencarelli
                                                        Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

          Daniele una mattina si sveglia in un letto d'ospedale insieme con altri pazienti, ma non ne capisce la motivazione, fino a quando gli viene comunicato che la sera precedente ha avuto un crollo psichico ed è stato ricoverato in regime di TSO , presso il reparto psichiatrico dell'ospedale. 

Lentamente riesce a ricostruire cosa è successo, dalla lite violenta con il padre a quella inarrestabile rabbia che gli ha fatto perdere il contatto con la realtà. Adesso  medici psichiatrici dovranno aiutarlo a recuperare la calma necessaria per affrontare la quotidianità.

Nella stanza d'ospedale è in compagnia di altri che si trovano nella sua stessa condizione, Gianluca che si sente donna in un corpo maschile ed è rifiutato dalla madre che non accetta la sua diversità. C'è Giorgio, grande e grosso che ancora piange la morte della madre, c'è l'incendiario Madonnina,  c'è Mario, c'è Alessandro. Tra loro nasce una particolare amicizia, sono uguali, sono tutti pazzi, uniti dallo stesso file di "normalità", la loro. Non sono come gli altri. quelli che stanno  fuori e che seguono i dettami della società, loro non si sono omologati, hanno scelto la loro precaria e difficile esistenza nel bene e nel male. Per la prima volta Daniele si sente a suo agio, si sente normale, si sente SALVO.

Affrontare la vita è difficile, nessuno ti insegna come viverla giorno dopo giorno, senza ferire nessuno o essere feriti,  è compito tuo cercare di comprenderlo senza rinunciare alla tua personalità in un mondo sempre più lontano e dove i rapporti personali languono, dove è l'apparenza a prevalere.

Daniele ha vent'anni e non ha ancora capito qual è il senso della vita, ha difficoltà a gestire la propria vita e i rapporti con le altre persone, è un ragazzo sensibile,  in struttura potrà comprendere il senso della vita? Alla fine lui chiede solo Salvezza.

Poi ci sono i medici indifferenti e gli infermieri spaventati e minacciosi, e noi lettori ci troviamo proiettati in questo reparto difficile sul quale cala sempre la coltre dell'indifferenza e del silenzio. 

I medici sono in grado di riportare il "malato" alla normalità attraverso i colloqui o è meglio lasciarli inghiottire dalla pasticche legalizzate che addormentano la psiche umana?

Parlare di follia è ancora oggi un tabù, per questo motivo il romanzo di Mencarelli acquista importanza. 

La scrittura dell'autore è essenziale, semplice, interrotta dal dialetto romano che riporta a galla la quotidianità di questo male oscuro. 

Il romanzo è più un diario ma è notevole la capacità di aver rotto il velo del silenzio che accompagna da sempre questi malati, ricordiamoci che  fino agli anni "80, i malati erano anche tolti dalla vista, rinchiusi nei manicomi, a volte anche per sempre, l'autore ci offre uno squarcio di questa malattia ancora insondabile.

Una storia piacevole con una scrittura leggera che si legge con interesse e alla fine viene voglia di approfondire questo tema bruciante.

Voto: 💛💛💛💛

Scheda

Autore: Daniele Mencarelli

Titolo: Tutto chiede salvezza

Casa editrice: Mondadori

Pagine: 204

Trama

Daniele ha vent’anni e questa è un’estate che non dimenticherà. Uno stanzone d’ospedale, con sei letti, è il luogo dove si ritrova quando si sveglia. Non ha idea di come ci sia arrivato, finché gli viene comunicato che è stato disposto per lui un TSO: trattamento sanitario obbligatorio, dopo che è stato colto da una crisi di rabbia molto violenta. Dovrà trascorrere sette giorni in osservazione, parlare con gli psichiatri, cercare di spiegare perché il mondo gli fa così male. In realtà Daniele è un ragazzo come tanti, dotato però di una sensibilità estrema, le sue esperienze sono un susseguirsi di picchi e abissi: possibile che nessuno si accorga di quanto siamo fragili ed esposti ai capricci del destino? Di quanto la vita sia una recita che ci allontana da come siamo davvero? Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria: personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura. Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all’uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla assoluto di Alessandro. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati. “Sono i cinque pazzi con cui ho condiviso la stanza e questa settimana della mia vita. Con loro non ho avuto possibilità di mentire, di recitare la parte del perfetto, mi hanno accolto per quello che sono, per la mia natura così simile alla loro.” In questo straordinario romanzo, vincitore nel 2020 del premio Strega Giovani, Daniele Mencarelli mette in scena la disperata, rabbiosa, ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza.

lunedì 13 febbraio 2023

Il fantasma del Cambusiere di Fiammetta Rossi

 Il fantasma del Cambusiere 

di 

Fiammetta Rossi


Scheda Libro:

Titolo: Il fantasma del Cambusiere

Autore: Fiammetta Rossi

Casa Editrice: Delos Digital

Genere: Giallo

Pagine: 189

Amazon: urly.it/3r648

 Sinossi

Julian Moore è il fantasma scorbutico e misogino di un cambusiere scozzese morto assassinato in casa sua. Un giorno scopre che il proprio cottage è stato affittato a una bella donna inglese e suo fratello di dieci anni.

Lui, che in vita era stato un ottimo cuoco sulle baleniere, dovrà fare i conti con inquilini rumorosi che, per colmo di sventura, sono persino incapaci di cucinare.

Il fantasma farà di tutto per mandarli via, però Lady Margareth è testarda e non vuole saperne di andarsene, soprattutto perché è in fuga. Qualcuno minaccia di ucciderla. Non solo: qualcosa lega il fantasma alla donna visto che lei è l'unica che può sentirlo senza che lui lo voglia. Di sicuro c'è un segreto nella vita di Lady Margareth e un mistero attorno alla morte violenta di Julian Moore. Entrambi dovranno imparare a far conto uno sull'altra per riuscire a convivere e, soprattutto, a far luce sui troppi enigmi che li circondano.

Un giallo, un mistero da risolvere, un po' di humor che di questi tempi ci vuole... Buona lettura!

Biografia di Fiammetta Rossi

Fiammetta Rossi nasce a Roma nel 1972. Dopo aver trascorso l'infanzia in Sud Africa torna in Italia e si laurea in Economia e Commercio.

Attualmente vive a Vigevano, cura una rubrica radiofonica dedicata ai libri per DeejayFoxRadio e collabora con il MassaCarraraNews. Ha pubblicato diversi racconti d'appendice con il Giallo Mondadori, una raccolta di favole dal titolo Ancora nonna! (Kimerik 2014), e i romanzi per ragazzi: La strana bottega del signor Balaji (Leucotea 2018), Breinen e il segreto della Fonte (Il seme bianco, 2019) e 200 ORE (Delos Digital, 2022).

 Estratto

Come osate? Siete voi a dover lasciare in pace me! Vi ordino di fare subito fagotto e liberare immediatamente la mia proprietà!

‒ No! Trovatevi un'altra casa da infestare; non ho fatto un viaggio tanto lungo per farmi cacciare via da… da voi!

Che donna testarda e prepotente, porco mondo, ecco perché non mi sono mai voluto sposare!

Questa casa è mia, siete voi che la infestate.

‒ Non è più vostra, siete morto.

La cosa non vi riguarda! Non tollero intrusi.

‒ Non siamo intrusi, abbiamo un regolare contratto d'affitto. Verificate pure se non mi volete credere.

Mollate gli ormeggi signora, voi e il vostro secondo! Salpate per altri lidi, cercatevi un altro bastimento, quello che volete, ma togliete le cime e issate l'ancora oppure, quant'è vero che siete una stupida donna inglese io…

‒ Non sono inglese, tantomeno stupida! Mia madre era scozzese quindi vi suggerisco di moderare i termini e poi non tollero che mi si diano ordini.

E io non intendo tollerare ordini da voi!

Dal giorno della mia morte sono passati dieci lunghi, monotoni e grigi anni. Dieci anni senza che nessun angelo custode o che so io, m'avesse detto cosa diavolo ci stavo a fare ancora qui. Certo, non sono mai stato un cristiano purosangue: qualche bestemmia m'era scappata di tanto in tanto e avevo collezionato anche un buon numero di risse in giro per il mondo. Ma dieci anni senza sapere che fare è una cattiveria. Dico io.

A ogni modo non sono tipo da lamenti e piagnistei. Io e il buon Dio abbiamo sempre avuto un rapporto speciale e se vuole dirmi qualcosa, ebbene sa benissimo dove trovarmi.

 

 


 

 

 

 

giovedì 9 febbraio 2023

MALEDETTA LUNA: MALDETTA LUNA DI FRANCESCA DE ANGELIS


MALEDETTA LUNA: MALDETTA LUNA 
DI 
FRANCESCA DE ANGELIS

Titolo: Maledetta Luna: Maldetta luna

Autrice: Francesca de Angelis

Autopubblicato

Numero pagine: 15

Data di uscita: 14/11/2022

Genere: Romance/drammatico

Prezzo ebook: 3,99

Link d’acquisto:

https://www.amazon.it/Maledetta-Luna-Francesca-Angelis-ebook/dp/B0BLZMND4K/ref=sr_1_14?crid=37S7FNNQDNOCV&keywords=maledetta+luna&qid=1668947214&qu=eyJxc2MiOiIwLjQ2IiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&sprefix=maledetta+lu%2Caps%2C1289&sr=8-14&tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_buonalettura

TRAMA

Alessio Brandimarti è un giovane professore universitario dall’animo buono e generoso, una sera, tornato da una festa a casa di amici, nota sul ciglio della strada il corpo di una ragazza priva di sensi. Dopo qualche giorno di lotta fra la vita e la morte, la giovane, il cui nome è Luna, si risveglia e racconta ad Alessio la sua drammatica realtà; ella ha diciott’anni e viene costretta dalla madre a prostituirsi. In vita sua ha conosciuto solo stenti, percosse e violenza e rimane inevitabilmente stregata dalla bontà e dalla dolcezza di Alessio. Una storia d’amicizia e d’amore che porterà Luna a iniziare un cammino verso una vita più umana e felice.

Estratto

“Quando aveva quattordici anni, sua madre aveva portato a casa una bambina africana. Luna dormiva sul suo letto macchiato e fatto di stracci, quando la piccola era stata scaraventata nella sua stanza, ferita e terrorizzata; la ragazza si era alzata e aveva provato a consolarla, ma sua madre l’aveva minacciata di tagliarle la gola se solo ci avesse provato. La bambina, che dimostrava a stento dieci anni, si chiamava Rya, aveva anelli fra i riccioli color rame, trucco pesante e un abito oro, in netto contrasto con la pelle color mezzanotte, che le metteva in evidenza le forme ancora acerbe. I loro sguardi si erano incrociati per un brevissimo istante ed era stato come vedersi allo specchio, entrambe abusate, impaurite e afflitte da inesorabile impotenza. Rya si era rifiutata di toccare cibo e acqua per giorni, fino a che non era arrivato un uomo dagli occhi color fango e dal ventre prominente che si era portato via la bambina, non prima di appestare casa con il suo odore rancido, essersi scambiato un’occhiata compiaciuta con sua madre e averle mormorato un: “Grazie di cuore, Alba” dalla porta di ingresso. Da quel giorno e per tutta la settimana successiva, Alba aveva avuto accesso a pane fresco e bistecche, lasciando banchettare anche sua figlia. Luna aveva attinto selvaggiamente a quell’abbondanza, sentendo la sua integrità venire meno. In seguito, aveva vomitato tutto, mentre lacrime di vergogna si mescolavano ai resti mortali di quell’anima innocente.”011

Biografia

Francesca De Angelis è nata a Roma il 10-04-1991 e ha iniziato a leggere alla tenera età di tre anni. Passa il 50% del tempo a inventare storie, creare personaggi inquietanti, giocare ai videogiochi e imitare i quokka. 

Il resto, a far disperare suo marito Alessio, sposato l’8 dicembre del 2021. A lui è dedicato il suo terzo romanzo “Maledetta Luna” che racconta la loro storia d’amore in chiave romanzata.

 

lunedì 6 febbraio 2023

CONCORSO LETTERARIO CITTA' DI SIENA VIII EDIZIONE

 VIII PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SIENA 



L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, la casa editrice Extempora di Siena e la Sezione Soci Siena, Unicoop di Firenze, con la partecipazione di Accademia dei Rozzi di Siena, Club per l’UNESCO di Siena e del Gruppo Stampa Autonomo Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, allo scopo di promuovere e divulgare la scrittura creativa per incentivare lo spirito di condivisione delle esperienze letterarie, indice l’ottava edizione del Premio Letterario Città di Siena per opere edite e inedite. 

Il Premio è inserito all’interno del progetto Premio Letterario Toscana. Art.1 Il Premio Letterario Città di Siena (d’ora in avanti Premio) si articola nelle seguenti sezioni a tema libero: 

a) SEZIONE OPERE EDITE (Opere pubblicate solo dopo il 1 gennaio 2018) 1) Categoria libera. Opere ammesse: libro edito a carattere letterario (romanzo, novelle, testo teatrale di tipologia commedia, raccolta di racconti) in lingua italiana; libro edito di poesia in lingua italiana; libro edito di saggistica. Iscrizione aperta a tutti gli autori ed editori nazionali e internazionali di opere in lingua italiana. 2) Narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci”. 

b) SEZIONE OPERE INEDITE (aperta a tutti gli autori, italiani e stranieri) 1) Categoria Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti; 2) Categoria Raccolta di poesie; 3) Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Con il patrocinio del 2 

Art.2 SEZIONE OPERE EDITE (Opere pubblicate solo dopo il 1 gennaio 2018) La categoria è aperta agli autori e agli editori nazionali e stranieri, per opere scritte in italiano o tradotte. Il tema è libero. Per l’iscrizione è necessario: 1. versare una quota di partecipazione per le spese di segretaria e organizzazione pari a 25,00 (venticinque/00) euro da versare tramite bonifico bancario: IBAN IT25S0867314201000000053287 – Chianti Banca, Agenzia Porta Pispini - Siena, beneficiario Extempora srl. Il pagamento dovrà indicare la causale Iscrizione VIII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza 2. inviare una copia cartacea e una copia in pdf all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com del libro che si intende iscrivere a concorso, a Casa Editrice Extempora, via Massetana Romana, 50/A – Scala B, 53100 Siena, entro e non oltre la data del 28/02/2023 (non farà fede il timbro postale ma la data di ricezione), con allegato un documento che attesti l’avvenuto pagamento 3. allegare copia della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte Le opere pervenute saranno valutate dai membri del Gruppo Scrittori Senesi che indicheranno n. 5 (cinque) opere finaliste. Il vincitore assoluto della categoria sarà inserito di diritto nell’elenco dei libri finalisti del Premio letterario Toscana e concorreranno all’assegnazione del titolo: Libro dell’anno 2023. Il Gruppo assegnerà il Premio Città di Siena agli autori che si saranno particolarmente distinti nella propria categoria. Le opere dei membri del Gruppo Scrittori Senesi non possono essere presentate a concorso.

 Art. 3 SEZIONE OPERE INEDITE La partecipazione è aperta a tutti gli autori italiani o stranieri esordienti, emergenti o affermati, senza limiti di età, che hanno scritto un’opera in italiano mai pubblicata, anche premiata in altri concorsi, nelle categorie 1), 2) e 3) a concorso. Sono esclusi i membri dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi. Per l’iscrizione è necessario: 1. versare una quota di partecipazione per le spese di segretaria e organizzazione pari a 25,00 (venticinque/00) euro da versare tramite bonifico bancario: IBAN IT25S0867314201000000053287 – Chianti Banca, Agenzia Porta Pispini - Siena, beneficiario Extempora srl. Il pagamento dovrà indicare la causale Iscrizione VIII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza. 2. inviare gli elaborati in formato Word o PDF, senza limiti di lunghezza, con indicazione del titolo dell’opera riportato sulla prima pagina del libro che si intende scrivere a concorso, alla segreteria del premio all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com, entro e non oltre la data del 28/02/2023 (non farà fede il timbro postale ma la data di ricezione), con allegato un documento che attesti l’avvenuto pagamento. L’oggetto dell’e-mail dovrà riportare la dicitura Iscrizione VII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza. 3. Allegare alla email copia della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte. Art.2 I lavori che giungeranno oltre il termine del 28/02/2023, o che non avranno allegata la scheda e la distinta del pagamento, non saranno tenuti in considerazione e l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi non si assume alcuna responsabilità circa la dispersione di informazioni per eventuali disguidi. Sarà cura dell’autore accertarsi del buon fine dell’avvenuta ricezione del materiale inviato. Art.3 È consentita la partecipazione a più sezioni. Per ogni opera presentata in più sezioni o nella medesima con un massimo di n. 2 (due) opere, è dovuto il contributo di cui all’art. 2 punto 1 e all’art. 3 punto 1, nelle modalità descritte. 3 

Art. 4 DISPOSIZIONI GENERALI L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione in particolare il mancato riferimento di una modalità di contatto dell’autore (email, telefono e codice fiscale) significherà esclusione automatica dal concorso. 

Art. 4 LA GIURIA a) Sezione Opere edite Le cinque opere finaliste saranno valutate dai membri dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi che indicheranno un unico vincitore. Il Gruppo assegnerà il Premio Città di Siena all’autore che si sarà particolarmente distinto nella propria categoria. Le opere dei membri del Gruppo Scrittori Senesi non possono essere presentate a concorso. b) Sezione Opere inedite - Categorie 1) Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti e 2) Raccolta di poesie La valutazione delle opere inedite è divisa in tre fasi. La prima fase. Le opere a concorso, secondo la categoria di appartenenza, saranno divise in gruppi di 10 (dieci)/12 (dodici) e saranno assegnate a vari Comitati di lettori. Ogni membro dei Comitati segnalerà le 3 (tre) opere che riterrà migliori tra quelle attribuitegli e assegnerà un punteggio determinato sulla base di indicatori suggeriti dalla Segreteria Organizzativa. Tutte le opere segnalate saranno inserite in una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto. Non può fare parte dei Comitati un autore che abbia la propria opera in concorso. La seconda fase. L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, sulla base della graduatoria di cui al punto precedente, ammetterà le migliori opere alla seconda fase: un minimo di n. 10 (dieci) e un massimo di n. 20 (venti). Le opere semifinaliste saranno valutate da una Giuria ristretta costituita da un rappresentante della casa Editrice Extempora e da un rappresentante dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi. La Giuria tecnica individuerà le migliori 5 (cinque). La terza fase. Le migliori 5 (cinque) opere di ogni categoria accederanno alla terza e ultima fase. Saranno valutate da una Giuria Tecnica composta da personalità del mondo letterario, artistico e scientifico, che avranno l’obbligo della riservatezza e opereranno secondo il loro insindacabile giudizio. I membri della Giuria Tecnica non potranno essere candidati al concorso. La Giuria tecnica stilerà la graduatoria dal primo al terzo posto di ogni sezione e assegnerà il Premio Letterario Città di Siena per ogni sezione, oltre e eventuali altri riconoscimenti. Il Club per l’UNESCO assegnerà il Premio della cultura e il Gruppo Stampa Autonomo Siena assegnerà il Premio della critica. c) Sezione Opere inedite - Categoria 3) Narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci”. La valutazione delle opere inedite è divisa in due fasi. Le opere a concorso saranno valutate dai Comitati dei lettori. Le migliori cinque opere saranno presentate agli alunni delle scuole elementari senesi, i quali indicheranno l’opera vincitrice. Art. 9 PREMI SEZIONE OPERE EDITE Premio Letterario Città di Siena (unico premio - Opera realizzata da un artista locale o coppa o targa) per la categoria 1) e 2). I premi saranno offerti dalla Sezione Soci Siena, Unicoop Firenze. 

4 SEZIONE OPERE INEDITE I premi consisteranno, per ciascuna sezione, in targhe e diplomi appositamente predisposti. I premi saranno offerti dalla Sezione Soci Siena, Unicoop Firenze. Le opere vincitrici saranno comunicate tramite i media, sul sito internet www.premioletterariosiena.it, sulla pagina Facebook “Premio Letterario Città di Siena” e il Blog del Gruppo, e per posta elettronica ai vincitori. La Giuria si riserva di non assegnare i premi qualora ritenga non ci siano opere meritevoli. La casa editrice Extempora di Siena potrà proporre un contratto di edizione a uno o più autori vincitori o finalisti.

 Art. 9 PREMIAZIONE - La data e il luogo di premiazione verranno tempestivamente comunicati agli autori finalisti (e solo a loro), tramite messaggio di posta elettronica appositamente indicataci nella scheda di partecipazione. La premiazione si svolgerà comunque a Siena entro il 2023. In considerazione dell’emergenza Covid in continua evoluzione, la Segreteria del Premio si riserva di non organizzare la cerimonia di premiazione per motivi di sicurezza. Saranno predisposte, in tal caso, misure alternative di premiazione dei vincitori. - La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale. - Saranno premiati, oltre i vincitori, anche il secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. - La giuria, oltre ai vincitori e ai secondi e terzi classificati, potrà segnalare altre opere ritenute meritevoli. I loro autori riceveranno apposita menzione. - Per l’assegnazione del Premio, in ciascuna sezione, è necessaria la presenza dei premiati o persona da esso delegata. Art. 9 VARIE Gli autori con la partecipazione al premio: 1. Dichiarano la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto; 2. Accettano il regolamento in ogni sua parte; 3. Autorizzano la casa Editrice Extempora all’eventuale pubblicazione gratuita – previo nulla osta dell’autore – della loro opera inedita premiata, sollevando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità in merito in caso di plagi o violazioni di legge; 4. Consentono il trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. N. 163/2003, per diffusione in relazione al concorso, in ambito culturale. 

Per ulteriori informazioni contattare il Gruppo Scrittori Senesi all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com. Siena, 28 settembre 2022

 Nome_________________________________________________________________________________ Cognome______________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________________________ CAP__________ Città_______________________________________________ Provincia ___________ Codice Fiscale / P.IVA____________________________________________________________________ Recapito telefonico ______________________________________________________________________ E-mail ________________________________________________________________________________ Data in cui è stato effettuato il bonifico_______________________________________________________ Nominativo di chi ha effettuato il bonifico ____________________________________________________  Ho già partecipato a precedenti edizioni del “Premio Letterario Città di Siena” Partecipo a questa edizione con: ˆ Categoria libera – Libro edito a carattere letterario (romanzo, novelle, testo teatrale di tipologia commedia, raccolta di racconti) in lingua italiana ˆ Categoria libera – Libro edito di poesia in lingua italiana ˆ Categoria libera – Libro edito di saggistica in lingua italiana  Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Dichiaro di essere l’autore dell’opera presentata. Autorizzo l’“Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi” e la casa editrice “Extempora”, all’utilizzo dei dati personali per le finalità del concorso. Data______________________ 

 Firma 


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE “PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SIENA” Sezione opere edite Nome_________________________________________________________________________________ Cognome______________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________________________ CAP__________ Città_______________________________________________ Provincia ___________ Codice Fiscale / P.IVA____________________________________________________________________ Recapito telefonico ______________________________________________________________________ E-mail ________________________________________________________________________________ Data in cui è stato effettuato il bonifico_______________________________________________________ Nominativo di chi ha effettuato il bonifico ____________________________________________________ 

 Ho già partecipato a precedenti edizioni del “Premio Letterario Città di Siena” Partecipo a questa edizione con:  Categoria Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti  Categoria Raccolta di poesie  Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Dichiaro di essere l’autore dell’opera presentata. Dichiaro che l’opera non è mai stata pubblicata in nessuna forma. Autorizzo l’“Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi” e la casa editrice “Extempora”, all’utilizzo dei dati personali per le finalità del concorso. Data______________________                                       FIRMA

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.