martedì 27 luglio 2021

Il libraio di Venezia di Giovanni Montanaro

Il libraio di Venezia 
di 
Giovanni Montanaro
recensione di Maria Lucia Ferlisi

In un pomeriggio afoso e sonnacchioso, ho iniziato a leggere il romanzo di Giovanni Montanaro, autore che non conoscevo. La storia mi ha svegliata dal torpore e ho divorato il romanzo in poco più di un'ora. Vittorio, come tutti glia altri commercianti di quella piazzetta veneziana, ama il lavoro che fa e ama i libri, il loro profumo, le copertine, le storie che contengono con emozioni, gioie, attese, sospiri.

Il suo è stato un amore totale leggendo Moby Dick,  ha deciso come doveva essere il suo futuro: dentro al cuore delle pagine profumate d'inchiostro . 

Anche se i tempi di oggi non apportano grossi guadagni lui è legato a quel piccolo contenitore di tesori e fantasia ed è legato a Venezia, un amore e un odio che si fondono insieme. 

L'acqua alta è ormai una consuetudine con cui convivono tutti, e poi adesso in quella piccola calle è arrivata lei, una giovane studentessa Sofia che gli rapisce il cuore. 

Un romanzo che si ispira a un fatto realmente accaduto, l'alluvione del 2019 a Venezia,  che ha distrutto un intero quartiere ma ha visto rinascere una comunità. Un romanzo che fa bene al cuore, che ti trasmette speranza in un futuro migliore, dove l'umanità non è stata dimenticata, dove l'uno non esiste ma prevale il noi corale di una città, con il volontariato spontaneo che restituisce dignità e sogni alle nuove e vecchie generazione.

Un romanzo che cura l'anima delle persone che non credono più nella collettività, perché nella vita la fede e la speranza devono prevalere, devono andare oltre "le ammaccature" della vita.

Scheda Libro

Autore: GIOVANNI MONTANARO

Titolo: IL LIBRAIO DI VENEZIA

Pagine: 144

Casa Editrice: Feltrinelli

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8807034123&linkId=cd607b1b73c2bc73964951d98b3a1b36&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066c0&bg1=85f5c8&f=ifr">

    </iframe>


Sinossi

In campo San Giacomo, a Venezia, c’è la Moby Dick, una libreria di quelle “che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse.” Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant’anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l’abitudine di andare a trovarlo.
Il 12 novembre 2019, però, i 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e “campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto”.
Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell’inondazione, li racconta in un modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l’angoscia dell’acqua che sale, che distrugge, ma mostra anche un’altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l’allegria nata in mezzo allo sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere.
Scritto quasi di getto, questo splendido racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l’amore per i libri e l’amore che nasce grazie ai libri. E ai librai veneziani Montanaro destina interamente i proventi dei suoi diritti d’autore, per sostenerli dopo gli eventi di novembre.
In calce al volume, sono proprio i librai veneziani a descrivere sé stessi e le loro librerie: il lettore può scoprirli anche attraverso le mappe che creano un percorso nella laguna – nonostante tutto, “Venezia è sempre lei. Venezia è meravigliosa”.

lunedì 26 luglio 2021

La chiave di NIche - Francesca Broso

 Ciao a tutti lettori e lettrici del blog


vi segnalo questo romanzo moderno e attuale, dalla scrittura fluida e in gradi di affrontare un tema forte come lo stalking raccoglie le emozioni della protagonista e le sottopone al lettore. Un romanzo che parla alle donne con un linguaggio scorrevole e capace di trasportare il lettore nella vita di Niche, questa simpatica professoressa alle prese con un collega....

Buona lettura

Scheda libro

Autore: Francesca Broso

Titolo: La chiave di Niche

Pagine: 192

Link per l'acquisto:

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=B0948LNPR1&linkId=27e69ba977dc70333edff2d8f1cfcdee&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">

    </iframe>

Sinossi

Niche è una giovane professoressa che insegna in un liceo. Alle poche ma fidate amiche che ha, confida tutto ciò che le accade: dal ritrovamento di una chiave, appartenuta all'adorata nonna recentemente scomparsa, alle insistenti e discutibili attenzioni che Giacomo, insegnante di biologia nel suo stesso liceo, continua imperterrito a rivolgerle. Niche scopre l'esistenza di un caffè letterario e del suo proprietario Leonardo, con il quale scocca immediatamente la scintilla, ma a quel punto la corte ostinata di Giacomo si trasforma in asfissiante gelosia fino a sfociare in stalking. La protagonista viene trascinata in un oscuro limbo, fatto di terrore e ansia crescente, con la paura costante che possa accadere l’irreparabile da un momento all'altro.

giovedì 22 luglio 2021

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI OSTIA 5OO PAROLE VIII Edizione

 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI OSTIA 

5OO PAROLE 

VIII Edizione

 Amore non è violenza “Per più fïate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse” (Divina Commedia, Inferno Canto V, vv 130-132)

 REGOLAMENTO 

1. I concorrenti devono aver compiuto 16 anni di età. 

2. Ogni concorrente può partecipare con non più di 2 racconti, che non superino 500 PAROLE a testo. Per la definizione del numero di parole, farà fede il contatore di parole di Microsoft Word.

 3. Il tema del Concorso di quest’anno è: “AMORE NON È VIOLENZA”: Per più fïate li occhi ci sospinse/quella lettura, e scolorocci il viso;/ma solo un punto fu quel che ci vinse (Divina Commedia, Inferno Canto V, vv 130-132) 

4. I racconti brevi dovranno essere inediti e mai pubblicati né su riviste né su internet o altro.

 5. I racconti brevi dovranno essere scritti in lingua Italiana. 

6. Il contributo per la partecipazione al concorso è di € 25,00 (€ 15,00 per i soci di Spazi all’Arte) e comprende le spese di segreteria, l’Attestato di Partecipazione, n° 1 copia dell’Antologia della VIII Edizione del Concorso Letterario Nazionale 500 Parole, n. 1 copia del libro “Percorrendo il dantesco cammino. Incontro con i personaggi”, le spese di spedizione del plico. Il versamento può essere effettuato essere tramite bonifico bancario a:Spazi all’Arte – APS Banca di Credito Cooperativo, Via Pietro Rosa 37, 00122 ROMA IBAN: IT75 D083 2703 2490 0000 0002 798Questa operazione conferma automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. 

7. Il mancato pagamento degli oneri di segreteria determinerà l’esclusione dal concorso. 

8. Il Concorso 500 Parole avrà inizio il 1 Luglio 2021. 

9. I racconti dovranno essere caricati compilando il modulo sul sito di Spazi all’arte al seguente indirizzo https://spaziallarte.it/concorso-letterario-nazionale-di-ostia-500-parole/ e dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Settembre 2021. Il modulo dovrà essere debitamente compilato con i dati anagrafici richiesti. 

10. Tutti i racconti che arriveranno via e-mail oltre le ore 24:00 della data di scadenza, 30 Settembre 2021, verranno annullati. 

11. Tutti i racconti saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dai promotori del Concorso. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. 

12. La giuria riceverà i racconti in forma anonima per garantire la massima indipendenza di giudizio. La giuria composta da scrittori, insegnanti e critici letterari, sarà resa nota al momento della premiazione. 

13. I racconti brevi non dovranno superare le 500 Parole (escluso il Titolo). Per la definizione del numero di parole, farà fede il contatore di parole di Microsoft Word. 

14. La proclamazione dei finalisti, avverrà tramite comunicato stampa e comunicazione diretta. La premiazione avrà luogo ad Ostia (Roma) in data da definire. I Premi saranno offerti da: Associazione Spazi all’Arte, Associazione Sostegno Onlus, dall’Associazione Donatori Volontari dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, Associazione Culturale Clemente Riva, Associazione Prodeitalia, Ostia e Dintorni. 

15. Premi Associazione Spazi all’Arte: 1° Premio: 150€ in buoni acquisto e Targa/Opera d’Arte 2° Premio: 100€ in buoni acquisto e Targa 3° Premio: 50 € in buoni acquisto e Targa 

16. Premio Donatori Volontari dell’Ospedale GB. Grassi di Ostia: Premio: 150€ in buoni acquisto 

17. Premio Associazione Sostegno Onlus: Premio: 150€ in buoni acquisto in buoni acquisto 

18. Premio Associazione Culturale Clemente Riva: Premio 150€ in buoni acquisto 

19. Premio Ostia e Dintorni: Premio: 150€ in buoni acquisto 

20. Premio Associazione Prodeitalia: Premio 100€ in buoni acquisto

 21. A tutti i partecipanti verrà inviato via email un Attestato di Partecipazione. 

22. Ogni partecipante esprime, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 2003 e dell’art. 13 GDPR 679/16, il consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, nei limiti e per la finalità’ della manifestazione. 

23. È prevista, a fine Concorso, la pubblicazione di un’Antologia degli elaborati. 

24. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al Concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore rimanendo comunque proprietari dell’opera. 

25. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario. 

26. Non saranno ammessi racconti che non rispondano ai requisiti richiesti. 27. La premiazione si terrà entro fine anno presso il Centro di Sperimentazione e Formazione Art in Motion Corso Duce di Genova 22, 1 piano presso ExDEPò – 00122 Roma

martedì 20 luglio 2021

La Tredicesima Strega di Laura Fiamenghi

La Tredicesima Strega

di

Laura Fiamenghi


Carissimi lettori e lettrici, 

l'autrice Laura Fiamenghi mi ha chiesto di segnalare il suo nuovo romanzo sul mio blog e voi sapete quanto sono disponibile a farlo.

Una sorta di tacita sorellanza verso chi come me cerca di far conoscere il proprio romanzo, cosa non facile.


Il romanzo intitolato “La Tredicesima Strega – Romance Fantasy” è appena uscito, fresco di stampa oggi!.


Si tratta del quarto volume della serie intitolata “Le Streghe di Villacorta”. Ogni capitolo della serie è autoconclusivo e dedicato a una coppia di protagonisti. Non è necessario aver letto i capitoli precedenti della serie per poter comprendere la trama.

 

TITOLO: La Tredicesima Strega: Romance Fantasy: Vol. 4

AUTRICE: Laura Fiamenghi

DATA: 20 Luglio 2021

SERIE: Le Streghe di Villacorta

VOLUME: 4

GENERE: Romance Fantasy - Paranormal Romance

https://www.amazon.it/Tredicesima-Strega-Romance-Fantasy-Villacorta-ebook/dp/B0994LGLDJ/

Sinossi

‘Strega Elisa di Villacorta. Unica figlia femmina di Sir Ragnor e Strega Viola di Villacorta. Nipote di Sir Treulf di Oanna. Pupilla del Cardinale di Norimberga…’ Bla bla bla. Elisa preferisce essere semplicemente: Elisa.

Refrattaria ai costumi bigotti e maschilisti del XIV secolo, vive e studia nell’epoca di sua madre Viola: il XXI secolo, dove non è obbligatorio darsi del voi e a ventitré anni una donna non è considerata una zitella da compatire.

Dopo l’ennesimo screzio con il padre, Ragnor, per i suoi tentativi di maritarla, Elisa non ha nessuna voglia di far ritorno per Natale. Appena tornata, però, il suo soggiorno viene reso più sopportabile da Sagoran, un affascinante quanto sfacciato Cavaliere Ramingo appena giunto in città.

Sagoran non è chi dice di essere. La voce che nel mondo dei mortali esiste una Tredicesima Strega si sta spargendo nelle schiere demoniache. Occhi bramosi, puntati su ogni singola famiglia di streghe, aspettano da secoli la nascita di una Strega come Elisa per ottenerne il potere.

Sagoran deve muoversi in fretta se vuole averla per primo.

Elisa ancora non lo sa, ma l’oscurità la sta cercando…

Estratto:

Il bosco invaso dalla nebbia era un labirinto gelido di rami e cortecce.

Solo il suo respiro, reso ansante dalla corsa, spezzava il silenzio della notte.

Elisa stava fuggendo.

La belva che l’inseguiva l’aveva quasi raggiunta e non poteva nulla per difendersi.

Impotente.

Il suo potere l’aveva abbandonata.

Scalza e con i vestiti a brandelli, Elisa fuggiva senza fermarsi neppure per controllare che la bestia

non l’avesse già raggiunta.

Ormai era vicina. La temperatura aumentava e la brina nel bosco si dissolveva levando una

nebbia umida tutt’attorno.

Un latrato feroce la raggiunse e, nella frenesia della fuga, inciampò in una radice, cadendo a terra.

In trappola.

Il respiro caldo dell’enorme essere su di lei le accarezzava la nuca.

Si volse a pancia in su e zanne enormi apparvero a pochi centimetri dal suo volto, aguzze come

pugnali.

Il viso della bestia era così grande che non riusciva a scorgerlo per intero. Vide se stessa, affannata

e scarmigliata, riflessa in un enorme occhio giallo che la osservava attento…

Elisa di Villacorta aprì gli occhi di soprassalto svegliandosi da quell’incubo sudata e

ansimante. Per una volta, fu contenta di sentire il fastidioso e insistente suono della

sveglia.

Era a Villacorta, casa sua, al sicuro nel suo letto.

Non le servì allungare una mano per spegnere quell’aggeggio infernale, Elisa era

una strega, mosse solo un dito in quella direzione e il rumore cessò.

Si mise a sedere stropicciandosi il viso.

«Che razza di sogno» sussurrò, asciugandosi il leggero velo di sudore che le

imperlava la fronte.

LA SERIE – LE STREGHE DI VILLACORTA

La serie è per ora così composta:

La Strega e il Cavaliere – Romance Fantasy Vol. 1

La Figlia del Demone – Romance Fantasy Vol. 2

L’Alchimista Oscuro – Romance Fantasy Vol. 3

La Tredicesima Strega – Romance Fantasy Vol. 4

Link a Amazon: https://www.amazon.it/Laura-Fiamenghi/e/B07N963K5M

I NOSTRI SOCIAL

Sito web: https://libreriarosa.com/

Facebook: https://www.facebook.com/libreriarosafantasy

Instagram: https://www.instagram.com/libreria_rosa/


lunedì 12 luglio 2021

Tutto sotto controllo e Ancora tutto sotto controllo.

 Doppia segnalazione degli ultimi due romanzi di Pia Lauto, la Storia di Marianna e di Marco con il sequel .

Tutto sotto controllo e Ancora tutto sotto controllo.

Sinossi

Marianna è una studentessa che ha compiuto da poco diciotto anni. Marco un professionista affermato, di trentatré anni che non si rassegna al passare del tempo. Lei sogna il principe azzurro, lui colleziona avventure. Una relazione squilibrata ostacolata da tutti. Il rapporto di un padre poco presente con una figlia che non si sente compresa al punto di raccontargli "comode bugie" e solo ciò che un genitore vuole sentire.
<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=B0859WQZ1R&linkId=bf2cf1bec78d57bf50bbfc09d7fa3007&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">
    </iframe>


Sinosssi 

È passato un anno da quando Marco e Marianna si frequentano. Una relazione squilibrata ostacolata da tutti.


Marco è un professionista affermato, che non si rassegna al passare del tempo e fa di tutto per essere al passo con i ritmi di una giovane donna.
Marianna ha trovato il suo principe azzurro, frequenta l’ultimo anno di liceo. I problemi sono più o meno gli stessi di sempre: suo padre non ha mai accettato la sua relazione con un uomo tanto più grande di lei.
Riusciranno i due uomini ad avvicinarsi in occasione di una “forzata” gita fuori porta?

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=B09815ZW9J&linkId=f70b26e84193db98385adfa2300eb5ae&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">
    </iframe>

martedì 6 luglio 2021

La sarta di Marilena La Rosa

 Adoro i romanzi brevi, quelli che si leggono in un soffio, quando hai poco tempo o semplicemente non vuoi impegnarti in letture con troppe pagine.

Ebbene ho scovato questo romanzo breve in biblioteca, passava quasi inosservato, le pagine erano ancora intonse, forse a nessuno era piaciuto, l'autrice sconosciuta ed anche la casa editrice, il romanzo era stato scartato da parecchi lettori, ma non da me.

Ho portato a casa La sarta ed ho iniziato subito la lettura delle 84 pagine del libro di Marilena La Rosa, casa editrice Mohicani Edizioni. Sono rimasta stregata da subito, intanto la scrittura lieve e delicata come la protagonista Yumiko che si muove con grazie e con sapienza tra le righe del libro.

Un piccolo e sconosciuto paese siciliano diventa importante grazie alla capacità d'ascolto di questa sartina che con sapienza trasforma i sogni in abiti regalando gioia , dispensando saggezza...

Una storia dal sapore fiabesco che ti fa volare nella fantasia e insegnerà l'arte ancora più sottile della sarta che è la capacità di entrare in empatia con l'altro. Un romanzo pieno di personaggi caratteristici che ti faranno sorride e amarli con ancora più forza. Anche le pagine cruente sono intrise di una patina di leggerezza e bellezza quasi ricamate dall'autrice.

Un romanzo delicato per chi in questo momento ha bisogno di credere ancora nelle favole.

Buona lettura da Maria Lucia

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8899082685&linkId=881198197e4f430acef51a6c996f07e3&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr"> </iframe>

SINOSSI

La sarta Yumiko, protagonista del romanzo della docente siciliana Marilena La Rosa, non insegna ai suoi praticanti soltanto l'arte di cucire e ricamare perfettamente, ma anche l'arte di ascoltare parole e desideri, nonché l'arte di leggere "nei pensieri e in fondo ai cuori”. Il piccolo mondo di Santa Maria della Scala, in cui si muovono la sarta Yumiko, la sua apprendista Saele, il Sindaco e tutti gli altri personaggi, è intriso di realtà e di sogno, di passato e di futuro. Il racconto si snoda su questo crinale, guidato da un’armonia interna che trascina il lettore e lo rende compagno di viaggio della miriade di personaggi caratterizzati da affetto ed ironia. La leggerezza di questo romanzo è costruita con arte, pazienza e fantasia ed è accompagnata dalla ricerca della bellezza, della bontà, della verità e dell’umanità.

giovedì 1 luglio 2021

I fiori nascosti nei libri di Silvia Montemurro

Ciao carissimi amici ed amiche
ieri sera sono andata a letto tardi, ma non riuscivo a staccare gli occhi dall'ultimo libro che ho terminato di leggere: I fiori nascosti nei libri di Silvia Montemurro.

Una storia nella storia che ti prende fino dalle prime righe e l'autrice, con sapiente abilità, ti conduce nel mistero di fiori e tessuti di ricordi e realtà. La storia d'amore tra Chiara e Thomas s'intreccia con la storia di Valeria, ma anche con la storia di passione tra Irena e Toni. 
Attraversiamo spazi temporali, passiamo dalla Polonia per andare in Svizzera e dalla Svizzera arriviamo In Italia.

L'amore, quello forte ci arriva attraverso i delicati profumi dei fiori, abbiamo la gardenia che protegge l'amore, ci sono le violette delicate, c'è l'iris il fiore della speranza che non ti abbandona e ti fa intravedere sempre l'arcobaleno, c'è il non ti scordar di me per ricordarci che le radici non si lasciano mai del tutto perché sono dentro di te.

C'è l'amore adolescenziale dei 15 anni , ingenuo e fiducioso, c'è l' amore fresco e giovane, c'è anche l'amore più sereno e tranquillo della dolce età del tramonto.

Il romanzo trasuda amore e passione e ci trascina nella ricerca mai terminata della figlia di Irena, strappata dalle sue braccia, frutto del suo amore con Toni, mentre fuori dalla Svizzera la guerra nazista uccide senza pietà e senza motivo.

I fiori nascosti nei libri nascondo segreti ma le pagine dei libri sono spazi che li custodiscono con la loro delicatezza e il profumo che rimane intatto negli anni.

L'autrice ha saputo creare un'atmosfera di suspence eccellente e con Chiara, la protagonista del romanzo ci muoviamo alla ricerca di chi è veramente sua madre, perché lei assomiglia ad una sconosciuta donna polacca e perché ha un viso ed un abito uguale a quella donna del quadro esposto nel piccolo albergo svizzero?
La storia è così ricca di emozioni che non abbandonerete facilmente i suoi personaggi e allora non vi resta che tuffarvi in questi segreti e amori e viverli anche voi...
Buona lettura
Maria Lucia 

Sinossi
I fiori che nascondiamo nei libri sono i segreti che non riusciamo più a raccontare. Rimangono anni, tra le pagine, in attesa che qualcuno porti alla luce la nostra vera storia. Chiara è una giovane e promettente stilista che vive a Firenze. Quando il direttore di un hotel di lusso di Sankt Moritz la invita a organizzare una sfilata per i suoi ospiti, si sente baciata dalla fortuna. Così si mette in viaggio, ma per una bufera di neve arrivare a destinazione diventa impossibile. Alla dogana le consigliano di fermarsi a Villa Garbald, dove Chiara arriva e incontra prima il vecchio custode, Arold, e poi il figlio, Thomas. Entrambi sembrano turbati dalla sua presenza, forse per via della straordinaria somiglianza tra Chiara e la donna di un ritratto appeso in uno dei corridoi, che misteriosamente nottetempo svanisce. Il dipinto ritrae Irena, una ragazza polacca che, per sfuggire alla Seconda guerra mondiale, si è finta cittadina svizzera ed è stata accolta da un'amica della madre a Villa Garbald: lì, insieme ad altre giovani di buona famiglia, impara l'arte della tessitura e conosce Toni, un contrabbandiere. E il loro sarà un incontro che le cambierà per sempre la vita.

mercoledì 30 giugno 2021

Concorso Letterario Riviera Suspence I Edizione Scadenza iscrizione: 14 Agosto 2021

 Carissimi 

un concorso gratuito con scadenza il 14 agosto organizzato dal Comune di Mira, il tema  è un racconto breve  ricco di supence ambientato nella Riviera del Brenta.

Leggete il regolamento e se vi piace partecipate.

Buona scrittura estiva.

Maria Lucia

  Concorso Letterario Riviera Suspence
                             I Edizione

                                      Scadenza iscrizione:
  14 Agosto 2021

Sezione A

Riviera Suspence unica sezione Racconti brevi rigorosamente inediti

Tema:

Racconti ambientati in Riviera del Brenta caratterizzati da uno o più elementi di suspense

Copie:

2 file in formato .odt .doc .docx + 1 pdf

Lunghezza:

max 15.000 caratteri spazi esclusi

Opere ammesse:

Racconti che non siano mai stati pubblicati in nessun modo in maniera cartacea o web (da soli o in raccolte, antologie, riviste, ecc.)

Quote di partecipazione:

nessuna

Premi:

Agli autori del racconto primo classificato verranno assegnate come premio 20 copie del libro.
Agli autori dei racconti secondo e terzo classificato verranno assegnate come premio rispettivamente 15 e 10 copie cadauno del libro.
All’autore del racconto vincitore del premio speciale “città di mira” verranno assegnate come premio 15 copie del libro.
agli autori dei racconti segnalati verranno assegnate come premio 5 copie cadauno del libro.
Eventuali altri premi, di entità simbolica, verranno stabiliti successivamente in base alle eventuali sponsorizzazioni del concorso.
Sono in ogni caso esclusi premi in denaro.

Premiazione:

17 Settembre 2021

La cerimonia di premiazione avrà luogo indicativamente nel mese di settembre 2021, nell’ambito delle iniziative organizzate dal comune di Mira in occasione della maratona di lettura “il veneto legge”.
Gli autori dei racconti vincitori e segnalati verranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione. non sono previsti rimborsi spese per la partecipazione alla cerimonia di premiazione.

domenica 27 giugno 2021

Apettare.

 Carissimi amici ed amiche virtuali,

capita di rado che io sia da sola la domenica mattina, allora ne ho approfittato per dedicare una giornata a me e le cose che amo fare, per fortuna la mia città mi è venuta in soccorso, soprattutto la biblioteca dove si è svolto il mercatino del libro usato e ho acquistato qualche romanzo.


Sempre in biblioteca ho rivista una donna che svolge un lavoro bellissimo, almeno io lo trovo tale, potrei definirla la suggeritrice dei libri per il tuo stato d'animo o semplicemente una farmacista di libri. Lei si chiama Chiara Trevisan e ama definirsi una lettrice itinerante o Vis a Vis, svolge il suo lavoro nelle strade, nelle piazze o in qualsiasi  evento letterario e riesce sempre a trovare "la pagina giusta per la persona giusta". Utilizza una bici da donna con un ombrellino bianco ricamato dal sapore ottocentesco, porta con sé i romanzi che ama di più, dove ha sottolineato frasi e pensieri, un fisico asciutto, gli occhi chiari trasparenti e indossa un bizzarro cappello.


La sua figura si inserisce perfettamente in questo momento in cui è partito il nuovo nome del blog, dopo aver estratto dal suo cappello magico, si fa per dire, tre biglietti, rigorosamente scritti a mano, abbiamo conversato e lei attenta ascoltava cosa significassero per me quelle parole estratte a caso. La parola più significativa è stata aspettare, e io mi sento come Godot, aspetto una risposta, attendo la pensione, aspetto che si avveri il sogno del mio cassetto, attendo la risposta delle case editrice a cui ho inviato il mio manoscritto. Aspetto!


La conversazione è stata breve, ma piacevole, poi dopo l'ascolto Chiara mi ha letto una pagina del personaggio di nome Libero del libro La locanda dell'ultima solitudine di Alessandro Barbaglia,  ed io correrò a comprarlo...

Cosa mi ha lasciato? Una sensazione di leggerezza

Cosa mi prendo? L'idea di sottolineare e mettere post it nei libri per ricordarli meglio e magari suggerirli a voi nel blog!

Nell'attesa vi auguro una buona domenica

PS dimenticavo, io non amo aspettare.

sabato 26 giugno 2021

Pronto Soccorso Letterario

 Ciao a tutti amici ed amiche del blog,

come avrete notato ho cambiato il nome del blog, La lettrice di carta abbandona per lasciare spazio al nuovo titolo: Pronto Soccorso Letterario.

Perché questo titolo, vi sarete chiesti, forse riflette il mio stato d'animo attuale e i libri sono certamente una cura ideale, un romanzo ti fa sognare e spaziare nel tempo e nei luoghi e per un attimo hai l'illusione di vivere quella vita che stai leggendo. 


Il libro ti trasporta in una sorta di limbo nel quale ti spogli della tua identità e assumi quella del protagonista che stai leggendo, vivi le sue stesse emozioni e come in una pièce teatrale sei in quel romanzo, nei luoghi descritti, stai parlando e assumi gli atteggiamenti. Sei un lettore, un attore, un romanziere, sei te stesso o un altro... 

Credo fermamente nelle capacità terapeutiche della scrittura e della lettura e cercherò di trasmettervi le emozioni che proverò, meno dettagli "tecnici" ma più commenti su cosa mi ha trasmesso la lettura di quel dato romanzo. La pagina dedicata alla biblioterapia acquisterà più spazio e mi auguro che possa esservi gradita.

Continuerò a cercare con maggiore attenzione i concorsi adatti a voi, continuerò con le segnalazioni letterarie richieste. Aggiungo alle solite rubriche le mi conoscenze sulle erbe, come una medichessa che vi passa dei piccoli intrugli da provare, tranquilli non saranno consigli medici, non ne ho i titoli, ma piccoli appunti di una vecchia strega.

Riprendo in mano la pagina dedicata ai fornelli per suggerirvi ricette del passato contadino, quelle dimenticate, quelle elaborate con pochi ingredienti, la cucina povera ma buona.

Mi farà piacere interagire con voi , così non sarete completamente astratti.

Buon fine settimana da Maria Lucia

PS. dovrò cambiare la grafica della pagina , accetto consigli e immagini adatte.


giovedì 24 giugno 2021

Un amore per sempre di Marlena Ross


 Un amore per sempre 
di 
Marlena Ross

Scheda Lettura:
Autore: Marlena Ross
Titolo: Un amore per sempre
Genere: Light Novel
Pagine: 75
Casa editrice: Self Publishing

Sinossi:
Non sempre riconosci l'amore, e lo lasci sfuggire per poi abbandonarti ai rimpianti. Ma la vita ti sorprende e ti offre una seconda occasione per scoprire la grandezza del vostro amore che supera ogni lontananza e brillerà anche tra le stelle, per sempre.

Estratto:

Laura aveva preso la sua decisione, andava a Londra, non era bastato l'attico con vista stile cartolina su Roma, nemmeno l'amore di Sebastiano e nemmeno le forzature dei genitori che erano arrivati persino a minacciarla.

"Una scelta di cui ti pentirai," aveva sentenziato la madre,

"lui avrebbe dovuto accettare e lasciarmi andare, dura soltanto un anno lo stage, potrebbe aspettarmi, invece no, mi ha obbligata a scegliere, secondo te questo è amore?"

"Certo che è amore, cosa credi che sia, hai letto troppi romanzi d'amore, ricordati che il principe azzurro non si presenta due volte alla porta."

"Chi ti ha detto che io voglia sposarmi e basta, non sono nata per fare la dolce consorte del noto chirurgo, voglio essere me stessa e verificare se ho delle qualità, se posso diventare qualcuno nell'ambito del giornalismo.

Devo provarci, per me stessa, mamma, per me stessa, prova a capirmi almeno una volta nella vita."

Urlava e piangeva nel pronunciare queste parole che suonavano inutili per le orecchie dei suoi genitori e per quelle di Sebastiano.

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.