LA LETTRICE DI CARTA

LA LETTRICE DI CARTA

  • consigli di lettura
  • recensione
  • concorsi letterari
  • Donne dimenticate
  • medichesse e altro
  • Biblioterapia

domenica 16 maggio 2021

Contest per la festa della Mamma nel gruppo FB

Carissimi lettori e lettrici del gruppo La Lettrice di Carta

vi ringrazio per aver partecipato al contest dedicato alla festa della mamma, come promesso vi ho riuniti tutti in un post, in ordine sparso, per rileggervi e dare al resto del gruppo la possibilità di apprezzarle tutte insieme.

Buona lettura da Maria Lucia


Un'amorevole poesia dal nostro amico poeta Marco Lanternino

Amarti per me
Rincorro la notte per poter scappare da tutto e, da me,
a cui non riesco a dare risposte! Ti rivedo lì, pronta
ad aspettarmi e, amarti dovrebbe essere il primo passo
verso la felicità, invece rimango in questo angolo di
letto a piangere, perché non posso stare con te e
stringerti, credevo di aver provato tutto nella vita,
gioia…dolore…e poi ancora sofferenza, poi ho incontrato
te e mi hai stravolto l’esistenza, per la prima volta
non ho più certezze, il resto del giorno può andare
a scatafascio se, non posso sentire la tua voce,
se smettessi di respirare le nostre anime
continuerebbero a cercarsi…non ho più lacrime,
e la solitudine credimi, non è la peggiore delle
condanne, restare senza te è decidere di smettere
di esistere! Le mie labbra ti cercano…le mie mani
ti sfiorano…ed io con te ritorno a vivere!
Lanternino Marco

Pensiero per la sua mamma dalla mia cara amica Maria Grazia Maggio

E ancora mi par di vederti. ...
..
Dolcemente accarezzavi il ricordo di
guance paffute su volto di bimba. ....
Sorridevi per la mia allegria. ...
poi
svanita.
Eppure, speranzosa, continuavi a credere
che potesse tornare.
Pregavi per questo.
Gli occhi attoniti quando non riuscivi a spiegarti le mie ribellioni, i miei silenzi. .....
Poi io non mi spiegavo i tuoi silenzi.
Ora non parliamo più. .eppure comunichiamo più di prima .
Sento che sei con me ......vedo che sei presente
Ci stiamo parlando. ..finalmente!

Quanta dolcezza in questa poesia di Roby Solen

Il ricordo di te
So bene
che le parole
messi in ordine
compongono una bella melodia nel cuore.
Mi ricordo di te
del tuo richiamo
molto angelico
perché già da piccolo
ho percepito l'angelo dentro di te.
Il ricordo di te
dei tuoi baci
affettuosi
che solo
una mamma
può magicamente
avvolgere il bene
di un figlio
sangue
del tuo sangue.
Mi ricordo di te
oggi
con le lacrime
agli occhi
ma non di dolore
ma di gioia
perché anche
se non ci sei più
ti vivo da da dieci anni
da mio Angelo custode.
Non esiste più ricordo
perché ti vivo oggi
più di prima
mi sento
molto fortunato
io vivo il tuo eterno
anche se so
che un giorno entro nella tua stessa dimensione.
Cos'è la morte
difronte
la tua rinascita
che ha avvolto
tutto di me
anima spirito e cuore
io non ho sentito
la mancanza.
Io
sento la tua eternità
dentro di me
io
nel tuo trapasso
ti ho preso la mano
e mano nella mano
non ci siamo
mai più lasciati
Tu sei mia mamma
l'unica che mi ha partorito e mi hai messo al mondo
ma un mondo
pieno di vita.
Io
non conosco l'inferno
e mai lo conoscerò
perché l'angelo che vive in me sei tu
e tu sei il mio paradiso
in questa vita
e oltre la vita
sei la mia eternità.
Titolo: Il ricordo di te
Foto web
ma assomiglia
mamma da giovane.
Morta e rinata
nel 29/10/2010
in mano
di nostra madre celeste.
Autore il figlio
Antonio Guagliardo.


Un dolce pensiero di Lucrezia Ruggeri: grazie di esserci, mamma, perché senza te io non ci sarei e il mondo senza te sarebbe sul serio un posto molto brutto e triste!


Un altro pensiero breve ma intenso rivolto alla sua mamma di Franca Ferlisi
Il paradiso io l'ho conosciuto...eri tu mamma!


Due tenere poesie per la mamma da Lina Lombardo
Madre
ti chiamo
e la mia voce si disperde
in una oscura lontananza
ti tocco
e le mie fragili mani
si aggrappano
alle tue forti braccia
inafferrabili nella luce
color seppia del tramonto
ti vedo
gigante nei miei occhi
evanescente nella luce
color del sangue all'alba
Madre
ti parlo con voce accorata
il fondo dell'abisso vicino
aridi fili d'erba
si sbriciolano tra le mia dita
tu rispondi nel vento
parole d'amore
che ora mi sforzo di udire
************************
Madre
i segni
incisi sul tuo volto
distillano
goccia dopo goccia
il tuo tempo
di equazioni irrisolte
la memoria bagna
i tuoi occhi
le labbra mute
vergano parole
le tue mani irrequiete
le stringono ancora
io le riascolto
riascolto nel silenzio
il tuo corpo


Una tenera poesia da Antonio De Curtis


Pensiero di Maria Lucia Ferlisi

 Mi piace ricordarti in questa immagine dove sei felice e spensierata. Poi la Vita ti ha portato dolore e sofferenza e il tuo sorriso si è spento. Hai continuato a vivere ma il tuuo cuore non aveva più posto per la felicità, hai continuato a negartela.. Ed io non ti ho detto abbastanza volte ti voglio bene. A te madre dolce ma schiva di abbracci,, amorevole e severa, buona e sincera sapevi leggere il cuore dei tuoi figli. Ti voglio bene, sempre!

Vi lascio un link per ricercare notizie della festa della mamma e di altre poesie dal sempre presente amico del gruppo Tony Kospan

https://www.facebook.com/orsotony/?__cft__[0]=AZXTZTzXVb2EovsZK-eNV8oy1bZWeZrcS7QsQfvSE5jFcTfMP0DptdgSnVKjbPgwVcz2DGiI37_AJ9548-zSfAiR42q6Kx6auZ10niLy6UuNrjJjykj1auTmFhShCJ5jRHJmOwcY6yfogvBhhgrCdUJJ&__tn__=-UC%2CP-R

alle maggio 16, 2021 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: commenti

giovedì 13 maggio 2021

BANDO PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SCIENZA FANTASTICA” 2021

 BANDO PREMIO LETTERARIO NAZIONALE 

“SCIENZA FANTASTICA” 

2021 

Art. 1 Il Comune di Spotorno indice il Premio letterario “Scienza Fantastica” al quale potranno partecipare tutti i soggetti che avranno 16 anni compiuti entro l'anno 2021 (ovvero tutti i nati entro il 31 dicembre 2005). Si esclude la partecipazione del vincitore dell'edizione 2020.

 Art. 2 Ogni autore potrà partecipare con un unico racconto di genere “fantascienza”, inedito, in lingua italiana. 

Art 3 Il racconto dovrà essere attinente al tema: “CRONACHE DAL FUTURO PROFONDO”. La coerenza con il tema proposto verrà valutata liberamente dalla giuria del concorso. Il racconto elaborato dovrà svilupparsi tra un minimo di 3 ed un massimo di 8 cartelle (ogni cartella/pagina composto da 30 righe). 

Art. 4 Per la partecipazione è richiesto il versamento di una quota di iscrizione di € 10,00 a favore di: Comune di Spotorno – Tesoreria Comunale CODICE IBAN: IT49S0760103200001053166391 POSTE ITALIANE indicando come causale: “iscrizione al premio letterario SCIENZA FANTASTICA del Comune di Spotorno”. 

Art. 5 Ogni partecipante dovrà far pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2021 la documentazione richiesta a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: biblioteca@comune.spotorno.sv.it Documentazione richiesta: - ricevuta del versamento (scansione) ; - modulo di iscrizione debitamente compilato (scaricabile dal sito del Comune); - n. 1 copia digitale del racconto in formato .pdf che non deve contenere alcun riferimento all'identità dell'autore;

 Art. 6 Nel caso in cui l'iscrizione pervenga oltre i termini prestabiliti il partecipante sarà escluso dal concorso e non sarà riconosciuto alcun rimborso della quota versata. 

Art. 7 Al fine di una valutazione imparziale dei racconti, la segreteria del concorso provvederà a numerare gli stessi che verranno sottoposti alla valutazione della giuria in forma anonima. 

Art. 8 La Giuria sarà composta da: tre rappresentanti del mondo letterario/scientifico; Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Spotorno; Le mansioni di segreteria del concorso verranno svolte dal personale del Comune di Spotorno. 

Art. 9 Le decisioni formulate dalla Giuria sono inappellabili. 

Art. 10 La proclamazione dei vincitori avverrà a Spotorno nell'ambito della manifestazione “Scienza Fantastica”. Maggiori dettagli saranno resi noti ai premiati con avviso individuale e alla cittadinanza tramite comunicati stampa e con appositi strumenti divulgativi. 

Art. 11 I premi saranno definiti dal Comune di Spotorno.

 Art. 12 Per l’assegnazione dei premi sopraindicati è tassativamente richiesta la presenza della persona premiata. I soggetti premiati verranno contattati preventivamente dalla segreteria per le opportune comunicazioni e verifiche sull'identità, che verranno effettuate anche prima della premiazione. 

Art. 13 In caso di assenza dello scrittore alla premiazione il premio sarà assegnato ad altro concorrente, attuando lo scorrimento della graduatoria finale. 

Art. 14 La partecipazione alla cerimonia di premiazione non dà diritto a rimborsi spese e non impegna il Comune ad obblighi di qualsiasi genere e natura nei confronti dei concorrenti, eccetto la consegna del premio vinto. 

Art. 15 Il Comune di Spotorno escluderà dal concorso i partecipanti che abbiano inviato un racconto edito e/o di altrui paternità. 

Art. 16 Il Comune di Spotorno si riserva la possibilità di pubblicare in formato digitale o cartaceo una selezione o l’intera collezione dei racconti pervenuti, per i quali non verrà corrisposto alcun diritto d’autore. 

TRACCIA CRONACHE DAL FUTURO PROFONDO Scrivere fantascienza comporta affrontare problematiche inerenti a particolari forme di “previsione” e predire il futuro è una pratica difficoltosa e piena di insidie. Il fattore di difficoltà aumenta, potremmo dire, in modo direttamente proporzionale alla distanza temporale a cui ci si riferisce: più ci si spinge avanti nel futuro e più le difficoltà speculative si ampliano. Gli elaborati dovranno ambientarsi nel futuro profondo, più precisamente, nell’anno 3021. Fra mille anni l’umanità vivrà ancora prevalentemente sulla terra oppure, grazie a strabilianti scoperte tecnologiche, si sarà sparpagliata fra le stelle? Come avrà affrontato e risolto le problematiche inerenti allo sviluppo sostenibile riguardo all’ambiente? Esisteranno ancora le guerre? Sarà stato raggiunto un equilibrio di parità sociale fra tutti gli uomini eliminando ingiustizie e intolleranze? La medicina avrà sconfitto tutte le malattie elevando enormemente l’aspettativa di vita di tutti gli individui? Esisteranno ancora le religioni? Gli elaborati potranno descrivere storie romantiche, poliziesche, di azione…e di qualunque altro tipo, con un unico vincolo: l’ambientazione nell’anno 3021. 


 MODULO DI ISCRIZIONE AL PREMIO LETTERARIO “SCIENZA FANTASTICA” edizione 2021 Il sottoscritto …………………………….............................................................................................. nato a ………………………...............................................................il ….......................................... residente a ……………………........................... in via......................................................................... numero di telefono mobile ……………………...........….., mail …..................................................... CHIEDE l'iscrizione al “PREMIO LETTERARIO SCIENZA FANTASTICA” 2021 DICHIARA − di accettare senza condizioni tutte le norme e gli articoli contenuti nel regolamento del “Premio letterario Scienza Fantastica Comune di Spotorno”; − l'inedicità del racconto inviato in forma elettronica. ALLEGA − scansione della ricevuta di versamento della quota d’iscrizione di cui all’art. 4 del Regolamento Data ………………. Firma _________________ Informativa ex art. 13-14 del GDPR 2016/679 Secondo la normativa indicata, il trattamento relativo al pr

alle maggio 13, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: concorsi letterari

mercoledì 12 maggio 2021

L'ultimo amore di Baba Dunja di Alina Bronsky

 L'ultimo amore di Baba Dunja

di Alina Bronsky

recensione di 
Maria Lucia Ferlisi

Questo è uno dei tanti libri suggeriti dal mio gruppo di lettura, devo dire che mi è subito piaciuto fin dalle prime righe perché è come leggere una favola, non ci sono principesse o maghi ne mele avvelenate, o forse si.

La storia è ambientata a  Cernovo è un paese avvelenato, non c'è più vita, nel 1986 a seguito dell'esplosione nucleare di Chernobyl la città è stata coperta della dura coltre della radioattività. tutti si sono allontanati chi malato e chi no e nessuno vuol ritornare. 

Eppure dopo tanti anni, una delle tante abitanti è ritornata, Baba Dunja, in questo luogo tetro, popolato da ragni, dove c'è il rischio di ammalarsi, dove non c'è acqua, non c'è luce, non c'è il telefono, ma Cernovo è la sua città, la sua casa, vi fa ritorno per riassaporare la vita semplice e pura di una volta, dove tutto deve essere conquistato con fatica.

Con lei arrivano altre persone che hanno effettuato la stessa scelta, il vivere senza stereotipi, nella solitudine, nel silenzio, nella semplicità più assoluta e pura. Un paese devastato dall'uomo ma  in cui vi regna la purezza, le poche parole, i pochi sguardi, la generosità della condivisione del poco che hanno. 

Ma un giorno arriva uno straniero con la figlia ragazzina e quella quiete s'interrompe..

Un romanzo che si legge con serena malinconia, la scrittura leggera e sapiente dell'autrice Alina  Bronsky regala dolci emozioni con il personaggio di Baba Dunja., una donna anziana, piena di dolori ma forte di spirito e di animo, una donna che ama "le piccole cose di pessimo gusto" per dirla come il noto poeta Gozzano, una donna eccentrica pur nella sua normalità del vivere quotidiano della fatica e delle piccole gioie.

L'anziana donna che con la sua lentezza e consapevolezza di vita,  conduce il lettore alla riflessione sulla vita d'oggi e all'arte di recuperare il passato, il vivere con poco, perché tutto il resto è superfluo,  come i regali che gli invia la figlia dalla Germania, inutili.

Le cose che veramente contano sono altre, e dobbiamo imparare a riconoscerle e imparare a capire dov'è la nostra casa, unico luogo che ci porta il dono della felicità.

Il romanzo è un piccolo gioiello di lettura ed  ha il potere di  traportare il lettore su una nuvola leggera e mostrargli quel paese morente, con gli ultimi ostinati abitanti,  per comprendere il segreto della vita.

Buona lettura

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8889767952&linkId=97f92413afb8de5c938a355b967251b9&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066c0&bg1=e06b31&f=ifr"> </iframe>

Scheda lettura

Titolo: L'ultimo amore di BAba Dunja

Autore: Alina Bronsky

Casa Editrice: Keller

Pagine: 176

Sinossi

Baba Dunja è tornata a casa. Le radiazioni nucleari non le hanno impedito di rimettere piede per prima nel paese natio (a due passi da Chernobyl). Qui, insieme a poche anime che si sono via via aggiunte, si tenta di ricominciare a vivere. Perché la vita è ancora bella, nonostante l’età e nonostante intorno ci siano frutti di bosco dalle forme strane, uccelli particolarmente chiassosi, ragni che tessono instancabili le loro tele e persino lo spirito di qualche morto che si affaccia in strada per una chiacchierata.

Le giornate scorrono per il malato Petrov che legge poesie d’amore sulla sua amaca, per la corpulenta Marja che non sa dire addio al proprio gallo Konstantin, per Baba Dunja che scrive lettere alla figlia Irina, chirurgo in Germania, fino a quando uno straniero arriva in paese con la sua bambina e il tran tran della piccola comunità di Černovo viene sconvolto…

Poetico, divertente, intelligente, questo romanzo è una fiaba moderna che svela tutto il talento di Alina Bronsky nel dipingere un paese morente che torna invece a vivere grazie a insoliti personaggi e soprattutto a Baba Dunja, una donna eccentrica e speciale, determinata a realizzare in tarda età la sua personale versione del paradiso in terra proprio in un luogo che a tutti – quasi tutti – sembra dimenticato da Dio.

alle maggio 12, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 11 maggio 2021

Fin dove giunge il canto dell'iperboreo di Nicola Feruglio


Fin dove giunge il canto dell'iperboreo

di 

Nicola Feruglio

Nicola Feruglio nato a Como nel 1972 e residente a Roma. Fondatore e presidente dal 2008 dell'Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.).

Nel 2015 pubblica il saggio filosofico L'energetismo segreto della vita, edito in Italia dalla BookSprint Edizioni e nel 2016 in Argentina, dalla rivista di relazioni internazionali Reconciliando Mundos. Nel 2017, sempre per la BookSprint, pubblica il racconto Un senatore in entanglement (menzione d'onore al XII Premio Letterario Internazionale “Voci Città di Abano Terme 2017”) e il saggio filosofico Cosmoempatia. Nel 2018 la casa editrice argentina Dunken ripubblica il suo primo saggio L'energetismo segreto della vita in lingua spagnola. 
Con il racconto L'uomo nuovo sarà Mapuche viene premiato alla VII Edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea 2019. Nel 2019 pubblica la sua prima raccolta poetica dal titolo Dimensioni aurorali a cura della Aletti Editore.

Il mitico canto a cui il poeta fa riferimento ci permette di scorgere un nuovo spiraglio di luce verso un mondo sconosciuto, ma al contempo basilare per l’umanità intera, visto che proprio in quel contesto sono stati piantati i semi del sapere, della filosofia, della dialettica e della retorica, che sono poi sbocciati nell’antica Grecia ...
alle maggio 11, 2021 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura

giovedì 6 maggio 2021

LA NUDITA' DEI SASSI DI PAOLO BERTULESSI


Carissimi amici ed amiche 
vi presento l'ultima opera dello scrittore e poeta Paolo Bertulessi, una raccolta di versi che percorrono i meandri della mente per comprendere la solitudine, attraverso la raffinata ricerca introspettiva dell'uomo.
Buona lettura
Maria Lucia

LA NUDITA' DEI SASSI 
DI 
PAOLO BERTULESSI
Casa editrice Edizioni Bette


Siamo echi di assilli che implodono nella mente, dispersi in giorni muti e plumbei, lungo un cammino pietroso che pietrifica. Siamo fili di serica materia avviluppati alla carne, che carezzano e tessono laceranti abbandoni. Nel tumulto interiore che ci abita, siamo nudi come sassi: in balia del fluire della corrente, levigati dall’acqua che è la vita – naufraghiamo; per ritrovarci, calmi, a brillare in una notte che non dirama fulmini, con meteore prese al volo e verdi golfi di sogni. “La nudità dei sassi” denota questo viaggio impetuoso tra le ombre e le lumeggiature dell’anima: è un cammino introspettivo che si affaccia su un mondo di versi avvolti da una sonorità che richiama quella delle sirene odisseiche. Naufragando tra queste pagine, si verrà piacevolmente scossi da metafore evocative di una solitudine ricercata, che permettono di guardare dentro di sé con occhi nuovi.

https://www.amazon.it/gp/search/ref=as_li_qf_sp_sr_tl?ie=UTF8&tag=lalettridicar-21&keywords=la nudità dei sassi&index=aps&camp=3414&creative=21718&linkCode=ur2&linkId=24a9f9bd6a28cbf989f0ec9841e16d5d







 

alle maggio 06, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura

giovedì 29 aprile 2021

CONCORSO NAZIONALE R COME ROMANCE 2021

 Carissimi amici ed amiche scrittori e scrittrici di romanzi d'amore,

questo concorso è stato scelto per voi che amate le storie di emozioni e dove amore fa rima con cuore. Se avete un romanzo nel cassetto, ecco una buona occasione per tentare di vincere  un contratto editoriale, il concorso è gratuito,  leggete il regolamento che ho inserito.

Buon in bocca alla penna a tutt*

CONCORSO NAZIONALE  R COME ROMANCE 

2021

Edizioni Il Loggione


Organizzato da:

Edizioni del Loggione

Indirizzo:

via Paolo Ferrari n. 51/c

41121 – Modena

E-mail:

romance@loggione.it

Cellulare:

3429089770

Internet:

http://www.storieromantiche.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:

I testi possono essere inviati solamente in formato elettronico a romance@loggione.it

Bando completo:
BANDO CONTEST NAZIONALE R COME ROMANCE 2021.pdf
Sezione A

Racconti inediti

Tema:

racconti a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana.

Copie:

1

Lunghezza:

non superiore ai 20mila caratteri spazi compresi.

Opere ammesse:

per inediti si intende racconti non pubblicati cartacei, in ebook o su portali web.

Sezione B

Romanzi inediti

Tema:

romanzi a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana

Copie:

1

Lunghezza:

lunghezza tra i 150mila e i 250mila caratteri, spazi compresi.

Opere ammesse:

per inediti si intende romanzi non pubblicati cartacei, in ebook o su portali web.


Quote di partecipazione:

Il concorso letterario nazionale denominato R come Romance è
organizzato dalla casa editrice Edizioni del Loggione.
Scadenza presentazione romanzi e racconti: 31 maggio 2021
Gli elaborati devono pervenire entro la data di scadenza alla mail: romance@loggione.it
La partecipazione è libera e gratuita. I partecipanti devono essere
maggiorenni.
Sono accettati esclusivamente romanzi e racconti a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana.

Premi:

Nominations
I racconti e i romanzi finalisti sono selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.
Per i racconti saranno premiati i primi tre classificati, assegnate menzioni d’onore e i racconti migliori saranno raccolti in un’antologia cartacea.
Per i romanzi ci saranno le nominations.
Le nominations per i romanzi sono strutturate sulla falsariga degli Oscar cinematografici.
Verranno premiati i romanzi selezionati per categoria: miglior romanzo o miglior racconto, migliore trama, migliore stile narrativo, miglior protagonista femminile, miglior protagonista maschile, miglior personaggio non protagonista. Un romanzo o racconto può essere “nominato” in diverse categorie. Per esempio può essere selezionato per “miglior romanzo” o “miglior racconto” e nello stesso tempo selezionato per “miglior protagonista femminile”.

Premi
Sezione A) Racconti inediti
I racconti selezionati nelle varie categorie saranno pubblicati in un’antologia cartacea distribuita sul territorio nazionale.
Agli Autori sarà richiesta una liberatoria per la pubblicazione. Non sono richiesti contributi agli Autori.
Premi in medaglie di cristallo e diplomi.

Sezione B) Romanzi inediti
I romanzi selezionati saranno “nominati” come finalisti nelle varie categorie (miglior romanzo assoluto, miglior protagonista maschile ecc.).
All’Autore vincitore del miglior romanzo assoluto sarà offerto un contratto editoriale per la pubblicazione cartacea. Non è richiesto nessun contributo all’Autore.
Agli altri Autori finalisti, nominati nelle varie categorie, sarà proposta la pubblicazione dei romanzi in versione ebook con contratto editoriale, dopo eventuale correzione bozza interna della casa editrice. Non è richiesto nessun contributo all’Autore.
Ai vincitori di ogni categoria sarà assegnato un premio in medaglie di cristallo e diplomi.
I premi non ritirati saranno spediti, su richiesta, tramite corriere con spese di spedizione a carico dell’Autore.
I racconti selezionati e le nominations dei romanzi saranno pubblicate sul sito www.storieromantiche.it, sulla pagina facebook R come Romance e comunicate via mail agli Autori “nominati”.

Premiazione:

Data ancora da definire

Le premiazioni avverranno in luogo e data da definire.
Per ogni informazione riguardante l’iniziativa scrivete a romance@loggione.it
I concorrenti dovranno indicare nella mail e non sugli elaborati le seguenti informazioni: nome e cognome dell’autore, indirizzo, città di residenza, recapito telefonico. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D.Lgs. 101/2018, GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, è effettuato esclusivamente ai fini del concorso.

Giuria:

I racconti e i romanzi saranno selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.

Si ricorda agli autori che – al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria – verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall’organizzazione, solo i titoli dei racconti e romanzi selezionati; il gruppo selezionatore non fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti.



alle aprile 29, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: concorsi letterari

lunedì 26 aprile 2021

Alessia Gazzola Costanza e buoni propositi

Alessia Gazzola
Costanza e buoni propositi

recensione di Maria Lucia Ferlisi
 

Carissimi amici ed amiche 

di solito le mie letture sono riservate a storie forti, con personaggi complessi e trame complicate.

Ho anche una certa età e non sono avvezza a leggere romanzi leggeri,  tuttavia cercando qualche romanzo da leggere, nella piccola esposizione  delle novità, nella biblioteca della mia città mi sono imbattuta nella fresca copertina di un'autrice  Alessia Gazzola, di cui hi tanto sentito parlare con la serie dell'"Allieva".  

Ho deciso di leggere il suo ultimo romanzo Costanza e buoni propositi.

Una laurea in medicina e un lavoro come paleopatologa a Verona, distante dalla sua città Natale di Messina, con lei sua sorella studentessa di Psicologia e una figlia di tre anni di nome Flora, avuta da una relazione estiva durata 48 ore. 

Riesce a rintracciare l'affascinate uomo della passione estiva, fidanzatissimo ma che riconosce senza problemi la figlia, per lei è una sorpresa riscoprire questo uomo, è ancora più affascinate di quando l'aveva incontrato in quel vortice di passione, ma sta per sposarsi. 

La situazione non è delle migliori, un amore impossibile e un lavoro che è prossimo alla scadenza del contratto,  anche se impegnata nella ricerca della possibilità di aver ritrovato il cadavere di Bernarda Visconti, morta di stenti in quanto rinchiusa dal padre in una stanza a pane ed acqua fino alla morte per inedia e su cui ancora oggi a Milano vedono il fantasma del suo corpo che non ha mai trovato pace....

Una storia brillante e piacevole che si legge velocemente grazi al ritmo scorrevole e frizzante, Alessia Gazzola sa come affascinare il suo giovane pubblico con uno stile fresco e ironico con personaggi ben disegnati e una scrittura nitida e moderna.

Aspettiamoci il sequel!

È stata una lettura piacevole per una domenica passata in giardino mentre assaporavo il dolce tepore primaverile.

Buona lettura cari lettori e lettrici.

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8830452505&linkId=77c821c4058e8044599c3d8260b76a10&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr"> </iframe>

Scheda Libro

Autore: Alesssia Gazzola

Titolo: Costanza e buoni propositi

Casa Editrice: Longanesi

Pagine: 280

Sinossi 

Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l’aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti.

La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata.

alle aprile 26, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura, recensione

venerdì 23 aprile 2021

Maria Giuseppa Guacci Nobile la poetessa napoletana

 Maria Giuseppa Guacci Nobile 

la poetessa napoletana

Maria Giuseppa Guacci nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Figlia di un tipografo che non volle mandarla a scuola in quanto per una ragazza l'istruzione era una cosa inutile, deve alla madre la sua passione per la poesia, che la incoraggiò sempre. Alla morte del padre, la  madre avendo compreso  il talento della figlia per le rime decise di affidare l'istruzione e il perfezionamento al noto poeta Domenico Piccinini. 

Le fu utile anche l'iscrizione agli studi presso la scuola di Basilio Puoti dove ebbe l'occasione di conoscere e frequentare grandi e autorevoli nomi della letteratura come Ranieri Antonio e Francesco de Sanctis. Ebbe la fortuna di frequentare salotti letterari frequentati da molti aristocratici e politici. Si sposò con Antonio Nobile , professore d'algebra presso la famosa Università Federico II di Napoli, dal quale ebbe due figli.

Conobbe anche Giacomo Leopardi, con il quale corrispondeva,  e nei soggiorni a Napoli del grande poeta amavano parlare delle loro rispettive poesie. Fu una poetessa molto stimata e conosciuta negli ambienti letterari della sua epoca, eppure non viene menzionata in nessun libro di testo o di  Storia della Letteratura. 

La Guacci scrisse inoltre sui periodici Omnibus, Museo di letteratura e di filosofia e Foglio settimanale di scienza e lettere ed artile sue raccolte di sonetti, canzoni, odi e poemetti è raccolta in tre volumi di Rime.  Il critico Settembrini considerò la poetessa sulla stessa lunghezza d'onda di Giacomo Leopardi   mentre Carducci e De Sanctis non ebbero lo stesso parere, per loro era troppo chiusa negli stili. 

Fu la prima donna ad essere ammessa alla Pontaniana di Napoli, una delle istituzioni più prestigiose del mondo culturale nazionale. una Storia del cholera, edita solo nel 1978 da Carolina Fiore Nobile, moglie di un suo nipote riflessioni sul colera che colpì Napoli nel 1836 e che la vide in prima linea ad aiutare i malati più poveri

Fondò, nel 1840, la Società degli asili infantili. Inoltre si interessò all’istruzione delle masse, pubblicando nel 1841 l’Alfabeto e, l’anno successivo, le Seconde letture per fanciulli da’ 9 a 12 anni.

 Dopo i moti del maggio 1848 i borboni destituirono il marito della poetessa dalla cattedra di algebra. dopo pochi mesi la poetessa napoletana morì, era il 25 novembre del 1848.

Alle donne napoletane

 (giugno 1832)

Oh compagne, oh sorelle,

che di vostre bellezze innamorate

questa del mondo più serena parte,
poiché Natura al nostro suol comporta
tranquille aure adorate
ed amoroso fiammeggiar di stelle.
Certo quando fioria l’antico seme
che spento Italia or geme,
dolci carmi s’udirono e chiare imprese
perché voi foste in santo foco accese.
Dunque il sereno viso
levate al cielo, e gli amorosi labbri
ogni estinta virtù traggan di Lete,
e poiché aprire e governar potete
i cor più rozzi e scabri
col volger dè begli occhi o col bel riso
e far di questa terra un paradiso,
ove a grado vi sia,
la vostra mente al ben far si converta,
e non ricchezza ma virtute e onori.
Notizie prese da: https://donneitalianeblog.wordpress.com/guacci-maria-giuseppa/ 
Per chi vuole approfondire:  http://www.fregnani.it/coevi/guacci/Guacci1839.pdf
CREA UN SITO O UN BLOG GRATUITO SU WORDPRESS.COM.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
alle aprile 23, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Autori, consigli di lettura, Donne dimenticate

martedì 20 aprile 2021

Perfetta di Nora De Giacomo

 Perfetta

di

 Nora De Giaomo

Carissimi amici ed amiche lettori e lettrici accaniti, come me, vi segnalo l'uscita dell'ultimo romanzo di una mia carissima amica: Nora De Giacomo.  

Nora è una scrittrice molto conosciuta a Mantova, scrive per la casa editrice Sometti ed è l'autrice più venduta nel capoluogo. Svolge anche l'attività di insegnante di scrittura creativa, a cui io stessa ho partecipato qualche anno fa. 

Durante la pandemia ha sfruttato il motto #iorestoacasa scrivendo il suo romanzo Perfetta, una storia di emozioni e realtà che s'insinua nel corpo di tante persone: l'anoressia. 

Una storia dura che colpisce le adolescenti in questo mito della vita di oggi della perfezione ad ogni costo, le immagini perfette e platinate delle modelle entrano sinuose  e velenose nelle menti delle ragazzine e strisciando le aspirano in questo vortice, distruggendo il loro corpo lentamente.

 Margherita è una ragazzina di sedici anni, una vita davanti, tanti sogni e aspirazioni, ma nella ricerca della perfezione la sua vita ...s'inceppa...

Forse ha ragione Anoressia, che nella sua perversione è comunque sempre attraente, realista e giusta, pensa Margherita mentre i dolori la costringono a spasmi disperati.
Corre in bagno. Vomita cena, sogni e vita.

Scheda Libro:
Autore: Nora De Giacomo
Titolo: Perfetta
Casa Editrice: Sometti
Pagine: 144
Link per l'acquisto:
 <iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8874958234&linkId=e68c0e59fa9f6340b9fe39e75099189a&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">
    </iframe>
Sinossi
Fino a farsi cadere i vestiti vuoti addosso.
Essere leggera, sempre più leggera, per non deludere il mondo.
Così Margherita, bellissima ragazza di sedici anni, nutre con tossica determinazione l’ossessione della perfezione in un percorso che scivola sempre di più verso il dissolvimento di sé.
Lo capisce Anna, la sua gemella, che sembra distratta ma non lo è, e anche i genitori, inizialmente smarriti, lo capiscono.
E capiscono Agata, una ex ballerina di flamenco, e Alberto, un anziano cieco, che influenzeranno in modo imprevedibile il pensiero inceppato di Margherita.
Il nuovo romanzo di Nora De Giacomo tocca una corda molto sensibile di questa contemporaneità. Ci introduce in un mondo complicato, un labirinto la cui uscita non è mai scontata e, talvolta, impossibile.
https://mincioedintorni.com/2021/04/14/perfetta-il-nuovo-romanzo-di-nora-de-giacomo/

alle aprile 20, 2021 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura

mercoledì 14 aprile 2021

Laika, la piccola cagnolina morta nello spazio il 14 aprile 1958

 

Laika, la piccola cagnolina morta nello spazio il 14 aprile 1958

Il 3 novembre del 1957 la piccola cagnolina dal nome Laika, il cui significato è piccolo abbaiatore,  fu messa a bordo della capsula spaziale Sputinik 2, dai sovietici,  Laika è stata il primo essere vivente che ha visto lo spazio, contro la sua volontà, non dimentichiamolo, ed è morta  poche ore dal lancio, come hanno dichiarato successivamente, tra atroci sofferenze. L'ultimo saluto le è stato dato dalla biologa russa Adilya Kotovskaya, consapevole che sarebbe morta in nome della "scienza".

Laika era una meticcia tra un  Husky e un Terrier, una piccola cagnolina dal musetto dolce e simpatico, cha vissuto attimi di una gloria e di un riconoscimento non voluto, lei avrebbe desiderato che quella carezza della mano della biologa fosse stata sincera e strapparla ad una fine orribile che tutti conoscevano. La sua dolcezza e la sua intelligenza sono stati i fattori di scelta e lei è finita in una trappola mortale, una randagia che ha creduto a quelle carezze. 

"Laika, la randagia astronauta. Laika è stata scelta tra 5 o 6 candidati. Era un cane adulto di circa tre anni, pesava circa sei chili ed era randagia, è stata infatti presa in una strada di Mosca. Di carattere era molto docile e molto intelligente, si è ‘guadagnata' il ruolo di astronauta perché è riuscita a passare tutti i test"

 " Laika, così come gli altri cani ‘selezionati', è stata abituata a restare in una capsula pressurizzata di 80 centimetri, che via via sono stati ridotti sempre più, all'interno della quale il movimento era molto difficile: gli esperti spiegano di aver optato per cani femmine proprio perché, secondo loro, hanno bisogno di meno spazio visto che non devono alzare la zampa per fare pipì. E non è tutto. Le cagnoline ‘candidate' sono state anche obbligate a trascorrere molto tempo in una centrifuga che simulava gli effetti della spinta e il rumore del lancio: un po' come avviene ancora oggi per gli astronauti (che però sono consapevoli di ciò che stanno vivendo)."

Laika doveva girare attorno alla terra per verificare se c'era vita, se c'era possibilità  di far arrivare l'uomo nello spazio, ma al nono giro attorno alla Terra è deceduta per il troppo calore all'interno della capsula, piccola e stretta dove era stata rinchiusa, è morta disidrata e alla fine dei giri carbonizzata. In quegli anni gli Stati Uniti e l'Unione sovietica, gareggiavano su chi fosse riuscito per primo a mettere piede nello spazio, sulla Luna, ne ha fatto le dure spese una piccola cagnolina di nome Laika.

Il corpo della cagnolina è stato recuperato completamente carbonizzato nelle Antille il 14 aprile 1958, dopo aver fatto il giro della terra per bene 2570 volte.

https://www.youtube.com/watch?v=-eTpC0dnVRY

Notizie recuperate dal sito web:  https://scienze.fanpage.it/

alle aprile 14, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: commenti

lunedì 12 aprile 2021

XXIV Concorso letterario Biblioteca di Trevi

 Ciao a tutti voi amici ed amiche che amate scrivere,

oggi vi propongo un concorso "speciale" la cui partecipazione è aperta  agli adulti non solo ai ragazzi delle scuole, il tema  è allettante: UN MONDO DIVERSO.


La partecipazione è gratuita, e il tema invitante,  basta scrivere una microstoria di due pagine entro il 30 aprile, non vi resta che prendere carta e penna e far volare la vostra fantasia attorno al mondo.

In bocca alla penna!!!

XXIV Concorso letterario Biblioteca di Trevi

alle aprile 12, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: concorsi letterari
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Anime scalze di Fabio Geda
                      ANIME SCALZE DI FABIO GEDA recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia  Ercole ha solo 15 anni, l...

Informazioni personali

La mia foto
La lettrice di carta
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.
Visualizza il mio profilo completo

HOME PAGE

  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali
  • Home page
Romance
Fantasy
biografie
  • ▼  2025 (25)
    • ▼  luglio (1)
      • XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andre...
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2024 (67)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (69)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2021 (92)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (100)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2019 (150)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2018 (160)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2017 (150)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (17)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (271)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (75)
    • ►  gennaio (43)

Cerca nel blog

Lettori fissi

Segnala una violazione

ROSSELLA SCIPIONI - INFORMAZIONI PERSONALI

Ho trent'anni, amo leggere da quando ho imparato a farlo. Preferisco i romanzi Fantasy, le storie d'amore e i fumetti. Ho scritto due romanzi con il pseudonimo di Marlena Ross e ne sto scrivendo un altro. Collaboro con il blog e con il gruppo FB: LA LETTRICE DI CARTA

Grazie per aver visitato il blog!

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Wikipedia

Risultati di ricerca

Translate

Disclaimer

sito

var

Translate

Post più popolari

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Premio letterario “Carlo Ulcigrai” XXVI edizione 2025
      Premio letterario “Carlo Ulcigrai”   XXVI edizione 2025 scade il 28/02/2025 Regolamento/ 1. Il  GENERALI – Circolo Aziendale – TRIESTE  (d...

Gold blog

Blog Gold
  • Home page
  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali

Wikipedia

Risultati di ricerca

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.