LA LETTRICE DI CARTA

LA LETTRICE DI CARTA

  • consigli di lettura
  • recensione
  • concorsi letterari
  • Donne dimenticate
  • medichesse e altro
  • Biblioterapia

venerdì 23 aprile 2021

Maria Giuseppa Guacci Nobile la poetessa napoletana

 Maria Giuseppa Guacci Nobile 

la poetessa napoletana

Maria Giuseppa Guacci nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Figlia di un tipografo che non volle mandarla a scuola in quanto per una ragazza l'istruzione era una cosa inutile, deve alla madre la sua passione per la poesia, che la incoraggiò sempre. Alla morte del padre, la  madre avendo compreso  il talento della figlia per le rime decise di affidare l'istruzione e il perfezionamento al noto poeta Domenico Piccinini. 

Le fu utile anche l'iscrizione agli studi presso la scuola di Basilio Puoti dove ebbe l'occasione di conoscere e frequentare grandi e autorevoli nomi della letteratura come Ranieri Antonio e Francesco de Sanctis. Ebbe la fortuna di frequentare salotti letterari frequentati da molti aristocratici e politici. Si sposò con Antonio Nobile , professore d'algebra presso la famosa Università Federico II di Napoli, dal quale ebbe due figli.

Conobbe anche Giacomo Leopardi, con il quale corrispondeva,  e nei soggiorni a Napoli del grande poeta amavano parlare delle loro rispettive poesie. Fu una poetessa molto stimata e conosciuta negli ambienti letterari della sua epoca, eppure non viene menzionata in nessun libro di testo o di  Storia della Letteratura. 

La Guacci scrisse inoltre sui periodici Omnibus, Museo di letteratura e di filosofia e Foglio settimanale di scienza e lettere ed artile sue raccolte di sonetti, canzoni, odi e poemetti è raccolta in tre volumi di Rime.  Il critico Settembrini considerò la poetessa sulla stessa lunghezza d'onda di Giacomo Leopardi   mentre Carducci e De Sanctis non ebbero lo stesso parere, per loro era troppo chiusa negli stili. 

Fu la prima donna ad essere ammessa alla Pontaniana di Napoli, una delle istituzioni più prestigiose del mondo culturale nazionale. una Storia del cholera, edita solo nel 1978 da Carolina Fiore Nobile, moglie di un suo nipote riflessioni sul colera che colpì Napoli nel 1836 e che la vide in prima linea ad aiutare i malati più poveri

Fondò, nel 1840, la Società degli asili infantili. Inoltre si interessò all’istruzione delle masse, pubblicando nel 1841 l’Alfabeto e, l’anno successivo, le Seconde letture per fanciulli da’ 9 a 12 anni.

 Dopo i moti del maggio 1848 i borboni destituirono il marito della poetessa dalla cattedra di algebra. dopo pochi mesi la poetessa napoletana morì, era il 25 novembre del 1848.

Alle donne napoletane

 (giugno 1832)

Oh compagne, oh sorelle,

che di vostre bellezze innamorate

questa del mondo più serena parte,
poiché Natura al nostro suol comporta
tranquille aure adorate
ed amoroso fiammeggiar di stelle.
Certo quando fioria l’antico seme
che spento Italia or geme,
dolci carmi s’udirono e chiare imprese
perché voi foste in santo foco accese.
Dunque il sereno viso
levate al cielo, e gli amorosi labbri
ogni estinta virtù traggan di Lete,
e poiché aprire e governar potete
i cor più rozzi e scabri
col volger dè begli occhi o col bel riso
e far di questa terra un paradiso,
ove a grado vi sia,
la vostra mente al ben far si converta,
e non ricchezza ma virtute e onori.
Notizie prese da: https://donneitalianeblog.wordpress.com/guacci-maria-giuseppa/ 
Per chi vuole approfondire:  http://www.fregnani.it/coevi/guacci/Guacci1839.pdf
CREA UN SITO O UN BLOG GRATUITO SU WORDPRESS.COM.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
alle aprile 23, 2021
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Autori, consigli di lettura, Donne dimenticate

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

FRIDA KAHLO: Chiodi e fiori: una storia d arte, dolore e passione di Valeria Biotti

  FRIDA KAHLO:  Chiodi e fiori: una storia d   arte,  dolore e passione di  Valeria Biotti «Ho dipinto il  dolore, ho giocato con la morte, ...

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Anime scalze di Fabio Geda
                      ANIME SCALZE DI FABIO GEDA recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia  Ercole ha solo 15 anni, l...

Informazioni personali

La mia foto
La lettrice di carta
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.
Visualizza il mio profilo completo

HOME PAGE

  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali
  • Home page
Romance
Fantasy
biografie
  • ►  2025 (24)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2024 (67)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (69)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2021 (92)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (8)
    • ▼  aprile (6)
      • CONCORSO NAZIONALE R COME ROMANCE 2021
      • Alessia Gazzola Costanza e buoni propositi
      • Maria Giuseppa Guacci Nobile la poetessa napoletana
      • Perfetta di Nora De Giacomo
      • Laika, la piccola cagnolina morta nello spazio il ...
      • XXIV Concorso letterario Biblioteca di Trevi
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (100)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2019 (150)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2018 (160)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2017 (150)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (17)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (271)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (75)
    • ►  gennaio (43)

Cerca nel blog

Lettori fissi

Segnala una violazione

ROSSELLA SCIPIONI - INFORMAZIONI PERSONALI

Ho trent'anni, amo leggere da quando ho imparato a farlo. Preferisco i romanzi Fantasy, le storie d'amore e i fumetti. Ho scritto due romanzi con il pseudonimo di Marlena Ross e ne sto scrivendo un altro. Collaboro con il blog e con il gruppo FB: LA LETTRICE DI CARTA

Grazie per aver visitato il blog!

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Wikipedia

Risultati di ricerca

Translate

Disclaimer

sito

var

Translate

Post più popolari

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Premio letterario “Carlo Ulcigrai” XXVI edizione 2025
      Premio letterario “Carlo Ulcigrai”   XXVI edizione 2025 scade il 28/02/2025 Regolamento/ 1. Il  GENERALI – Circolo Aziendale – TRIESTE  (d...

Gold blog

Blog Gold
  • Home page
  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali

Wikipedia

Risultati di ricerca

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.