Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

lunedì 3 dicembre 2018

Amara Libertà


Carissimi amici ed amiche

questa settimana doppia sorpresa per il mio romanzo: Amara Libertà.
Sul blog di Olivia, carissima amica e blogger, troverete una segnalazione del romanzo con l'invito ad acquistarlo e magari regalarlo per Natale!

Sul sito RecensioniLibri.org troverete una accattivante intervista rilasciata da me per il blog.

Vi riporto l'intervista, un modo per conoscere l'autrice e magari per conoscere anche i suoi romanzi.

Maria Lucia Ferlisi, nata a Marsala in Sicilia, vive a Mantova dal 1973. Lavora nel comune di Mantova. Attenta osservatrice, guarda le persone, immagina le loro vite, sentimenti o segreti nascosti dietro ai gesti quotidiani. Pone particolare attenzione alle problematiche dell’universo femminile. Ha un blog: La lettrice di carta. Ha scritto due romanzi e vinto numerosi premi con i racconti brevi. In questa intervista ci parla del suo Amara Libertà.
Parliamo subito del tuo ultimo libro. Raccontaci brevemente la trama e in quale genere si colloca.Angela insegue il sogno di essere una donna libera, ma non è facile realizzarlo in una società chiusa e immobile come la Sicilia di metà ottocento. Sogna di diventare una grande sarta, in mezzo alla delicatezza ed al fruscio dei tessuti, ma il suo destino la vede chiusa in una casa con marito e figli. Nella sua vita entrano due uomini ed entrambi riusciranno a calpestare la sua identità di donna.
Parlaci di te e del tuo amore per la scrittura: come nasce?Prima di essere una scrittrice, mi considero una grande lettrice, amo leggere da sempre e non ho mai smesso. Ho iniziato a scrivere tardi, nell’età della maturità, ma solo perché avevo più tempo per la scrittura. Ho iniziato con piccoli racconti, partecipavo ai vari concorsi e vincevo. Questo mi ha rassicurata e dato fiducia per scrivere un romanzo. Sono giunta al mio secondo romanzo.
Quanto tempo hai impiegato a scrivere questo libro? Descrivi un po’ l’atmosfera e l’ambiente, lascia che i lettori possano immaginarti mentre sei intento a scrivere.La notte quando il silenzio non è interrotto da voci e rumori, le storie acquistano forma, i personaggi si animano e mi abbandono alle immagini che rincorrono la mente. Al mattino quando figlia e marito vanno via, nel silenzio della mia piccola stanza, tra le pile di panni da stirare, piante, cani e coniglietto, nel quaderno e con la penna rigorosamente sottile, tramuto i sogni in parole…
Sappiamo che hai uno stile tuo, ma stando al gioco, a quale autore del presente o del passato ti senti (o aspiri) di somigliare e in quali aspetti? Fai un gioco analogo per il tuo libro.Da sempre ho amato i veristi, la realtà raccontata per quello che è nella realtà, senza finzioni o edulcorazioni. Non so se sono all’altezza delle mie aspirazioni, di sicuro mi impegno molto. Storia di una capinera di G. Verga per me è un piccolo scrigno per una storia straordinaria. Non sempre è necessario scrivere trecento pagine, ne bastano poche per trasmettere emozioni al lettore.
Se dovessi consigliare una colonna sonora da scegliere come sottofondo durante la lettura del tuo libro, cosa sceglieresti?Amo il silenzio sia quando scrivo o quando leggo. Ho la fortuna di vivere in un piccolo paese di 700 anime e la colonna sonora sono gli uccellini sugli alberi del mio giardino. Amo il rock e i cantautori, i Rolling Stone ed i QueenGuccini eDe AndrèManeskin e Giorgia…La musica è movimento, preferisco averla come colonna sonora in altri momenti.
Un’ultima domanda per salutarci. Rivolgiti ai nostri 300.000 mila lettori, con un tweet in 140 caratteri.Cari lettori e lettrici sono una donna che a sessant’anni ama ancora sognare. Nel mio cassetto non c’è un solo sogno, ma tanti che svolazzano con tanta voglia di volare in alto e voi lettori potete aiutarmi a realizzare quello della scrittura.


https://olivialascrittrice.blogspot.com/2018/12/segnalazione-del-romanzo-amara-liberta.html

https://www.recensionilibri.org/2018/12/intervista-a-maria-lucia-ferlisi-autrice-de-amara-liberta.html

martedì 31 luglio 2018

Paroleazzurrocielo

Carissimi amici ed amiche del blog
tempo fa ho conosciuto Anna, una blogger ed autrice come me. 

Una donna forte, lavora, ha una famiglia, l'incontro con una malattia da combattere le apre la porta della scrittura, all'inizio è terapeutica.

 Adesso scrivere è vita!

 Anna ama scrivere e l'idea di creare un blog è nata dal suggerimento di un'amica. Paroleazzurrocielo è colorato di azzurro e con le nuvole sembra di fare un tuffo nel cielo. 

Ti ispira subito serenità e semplicità, le parole sparse nelle varie rubriche prendono forma attraverso le parole incantate dell'autrice. Vi potrete leggere storie brevi o brevissime, poesie e haiku, fiabe  e sentieri di parole.

La sua è una scrittura leggera, intima e calma, entrare nel suo piccolo blog e come entrare in una piccola parentesi di serenità.

Ecco a voi un piccolo stralcio tratto dalle sue favole per Natale
-  Nonna racconta, raccontami una storia ma una bella storia!-
Alice era seduta al tavolo della cucina mentre sua nonna  versava il the nella tazza.
-; Vuoi proprio una bella storia? No. Oggi ti regalerò qualcosa di prezioso molto prezioso -
La nonna sorrise porgendole i biscotti appena sfornati.
-; Dunque...- iniziò sedendosi di fronte alla nipotina che la osservava attenta con occhi spalancati.
 - Dunque, dicevo che esiste una chiave dorata - continuò la nonna
- D'oro? Allora vale tanto? Tanti soldi?- chiese a raffica Alice.
-Oh, no, bambina mia, questa chiave dorata è sì, più preziosa dell'oro stesso e ha molto più valore, ma non vale tanti soldi -  continuò sorseggiando il suo the.
- Nonna, non ti capisco -
- E' una chiave che apre il cuore -
- Ah, ho capito! Allora la usano i dottori!- concluse soddisfatta Alice.
- No, tesoro mio, tutti la possono usare. Ora apri le mani e tienile una vicina all'altra - e la nonna appoggiò le sue sopra .
- Ecco, questa è la chiave dorata -

 Ed un racconto brevissimo: La rosa rossa
Dopo colazione, prima di uscire di casa, mi dice che stasera ritornerà un pò tardi per colpa di una riunione indetta all'ultimo minuto. Il suo nuovo capoufficio è così, non ha orari, vive per il lavoro, mi spiega.
Nessun  problema, avrò tempo per prendere appuntamento con la parrucchiera, indossare il tubino nero e le scarpe lucide appena acquistate e, comprare una rosa rossa.
Lo aspetterò fuori dal suo ufficio, dall'altra parte della strada così gli farò una bella sorpresa: oggi è il nostro anniversario.
Sicuramente lui non l'ha dimenticato! Come potrebbe?! E' vero che sono trascorsi un pò di anni dal primo appuntamento e che addirittura all'epoca avevo rifiutato più volte ogni suo invito perché lo volevo tenere un pò in sospeso e sulle spine, poi però lo avevo conquistato completamente regalandogli proprio una rosa rossa. Come quella che tengo in mano ora. Era stato il mio modo per dirgli che lo amavo, così come lo amo ancora oggi.
Guardo l'orologio, due ore che aspetto: sono le 22.30. Povero amore mio, chissà come sarà stanco a quest'ora!
Si apre la porta scorrevole dell'atrio degli uffici della società.
Eccolo, affascinante con i capelli leggermente brizzolati.
Ma ... un momento. Chi è quella bionda tacco 12 avvinghiata sorridente al suo braccio?


Anna ha contribuito con un testo, alla pubblicazione di una raccolta di racconti dall'incontro di scrittura espressiva Sentieri di parole, corso messo a disposizione dall'irst IRRCCS di Meldola. 
Da questo gruppo (edizione 2015), un gruppo di sole donne, a dir poco "vulcaniche" (nella scrittura, nella chiacchiera, nell'intensità, nella strabordante simpatia) è emerso il desiderio di PORTAR FUORI i testi prodotti: fuori dalla sala dell'Irst in cui si scriveva, agli altri pazienti e a chi vi gira intorno, ma anche fuori dalle proprie mura interiori, quelle dell'implosione, della solitudine, dei pregiudizi, della fatica difficile da condividere.
....
Sono testi che parlano, qualche  volta, di malattia, molte altre volte di quotidianità.
...
Sono testi pieni di VITA. Di voglia di vivere.

  Di seguito una breve intervista e l'invito a visitare il suo blog.

(fate come me, diventate follower fissi, così l'aiutate a crescere.)




1. -Chi è la donna che scrive dietro al blog  Paroleazzurrocielo.blogspot.com?

Una donna semplice ma determinata, testarda, sognatrice e con tanta fantasia. Azzurrocielo é’ una donna che ha scoperto la magia delle parole che diventano pensieri, che ha imparato quanto lo scrivere sia terapeutico e quanto sia anche divertente. Magari pubblico post non frequentemente quanto vorrei, ma scrivo nel mio quaderno ogni giorno, anche tre righe, anche solo un piccolo pensiero ma ormai scrivere è come mangiare o dormire, fa parte in poche parole della mia Vita.

2. Perché hai voluto creare questo blog, qual è il tuo obiettivo?

Questo blog è nato dopo un periodo in cui ho scritto della mia malattia in unazzurrocielo.blogspot.com. Voglio che quel blog rimanga comunque aperto e consultabile per chi si trova nella malattia e cerca qualcuno con cui condividere paure, dubbi, non sentirsi necessariamente solo.
Così è nata l’idea di un altro blog. Un blog nel quale scrivere a ruota libera . Non mi sono posta obiettivi grandiosi.

3. A quale pubblico ti rivolgi?

Mi piace pensare che quello che scrivo venga letto da tante persone, ovviamente non è così, il mio è un piccolo blog seguito da pochi blogger.
Sicuramente mi piacerebbe saper scrivere horror, thriller , creare suspense e di sicuro mi riesce molto più difficile scrivere storie d'amore.

4. Cosa ti aspetti  da questo blog?

Più che aspettarmi qualcosa, la mia è una speranza, un desiderio: che continui ad essere seguito e lo sia sempre di più..

5.  Quanto tempo vi dedichi?

Purtroppo molto meno di quanto vorrei e dovrei. Ho un lavoro che mi impegna a volte anche 10 ore, una famiglia, il volontariato e tanti, tantissimi interessi.

6. Consiglieresti di aprire un blog ai tuoi amici?

Certamente! Spesso l’ho fatto. Ricordo quando inviai una mail ad una blogger e lei mi disse “Perché non apri un blog?” Nacque unazzurrocielo e poi paroleazzurrocielo. Ho conosciuto tante belle persone tramite il blog, alcune solo virtualmente, con altre ci siamo anche incontrate. Belle esperienze!


7. Un tuo sogno che vorresti realizzare attraverso il blog?


Sono banale se dico il classico sogno nel cassetto di chi ama scrivere? Pubblicare libri, ovviamente!!!

lunedì 28 maggio 2018

Matthias Canapini autore


Carissime amiche ed amici del blog
durante il Salone del libro a Torino, sono andata a trovare la casa editrice Prospero Editore, per conoscerli di persona e salutarli.
Ne ho approfittato per ascoltare la presentazione di un loro scrittore: Matthias Canapini.
Un ragazzo giovane, del 92,  nato con la valigia in mano, o meglio lo zaino.
 Fin da ragazzino è stato abituato a viaggiare dai  genitori, poi ha deciso di farlo da solo. Dopo un tentativo di studiare lingue orientali all'università, ha sentito l'esigenza di andare, di comprendere le lingue, gli usi e costumi nel territorio stesso. All'età di 19 anni Matthias ha iniziato il suo lungo viaggio, con un bagaglio essenziale, perché quello di cui necessità è impresso nel suo cuore e nella sua mente. 

Il suo approccio è empatico, fatto di gesti, sorrisi e condivisioni. Non ha bisogno d'altro, forse si, la sua fedele compagna di viaggio: la macchina fotografica.

 Attraverso l'obiettivo coglie momenti di vita e di speranza, perché il suo occhio sa riconoscere momenti delicati, suggestivi e reali di vita quotidiana, ma anche di dolore. 


Il suo occhio è legato alla testimonianza fedele di ciò che vede, senza commenti, senza fare politica, ma lasciando al lettore il commento. 

Matthias non si limita a fotografare la realtà di posti come i Balcani, la Siria, la Turchia, Birmania, Val di Susa.., lui parla con la gente del posto, interagisce con loro, si cala nei loro panni, con le persone che hanno sofferto e di chi soffre ancora. Per questo nelle sue foto ritroviamo "l'anima" del soggetto fotografato, l'autore coglie l'intimità nel suo essere, totalmente, perché ne ha ascoltato le loro parole. 

In una società in cui nessuno si sofferma, lui controcorrente, si ferma, ascolta la Terra, madre di dolore, gioia e speranza.

È stato anche in luoghi italiani come il Vajon o  Val di susa, per ascoltare il dolore e la protesta. 


Terra e dissenso, voci in movimento, storie di luoghi strappati alle condizioni sociali e restituiti alla quotidianità, e Matthias diventa una "famiglia" con loro. Vive momenti di aggregazione,  condivide il cibo anche nel mezzo di una discarica, esattamente come se fosse egli stesso un abitante di quel luogo. 

Con il suo approccio alla realtà è riuscito a fotografare la più vecchia donna giraffa della Birmania, la donna ha 95 anni, ha parlato con lui dell'invasione giapponese e altri frammenti di vita. 


Ed è stato parlando con questa donna "magica" che ha capito come le storie, belle, intime, forti si trovano anche nel nostro paese, anche sua nonna, 95 enne, come la donna giraffa, ha stralci di vita vissuta importanti da riportare.

 Per questo motivo ha deciso di prendere una pausa dai paesi lontani per visitare l'Italia e l'Europa, alla ricerca di radici e luoghi testimoni di passaggi di migranti o altre testimonianze di vita quotidiana, ma poi neanche tanto. 

Se riflettiamo, gli usi e costumi di un popolo sono la raccolta di vita di tutti i giorni, di vita reale.

Matthias Canapini ha scritto i seguenti libri tutti per la Prospero Editore:

lunedì 20 novembre 2017

Michela Cantarella - Intervista

Carissimi amici ed amiche del blog
oggi vi presento una giovane autrice della casa editrice Las Vegas: Michela Cantarella. Michela  è una ragazza timida, ma al tempo stessa ironica, simpatica e irruente, un fiume in piena quando apre il suo cuore. 
La lettura e la scrittura sono le sue migliori amiche, leggete l'intervista, scoprirete un'autrice autentica, vera e con la passione, comune a tutti/e noi, per i  libri.

Chi è Michela?
Sono sempre stata una persona moooolto timida: se mi guardano due volte per strada, inizio a sudare. Ho uno spinacio in mezzo ai denti, vero? Intere foglie di lattuga nei capelli? Ok, mi sono vestita come un semaforo. Pensa un po' come ho affrontato il fatto che la gente leggesse quello che scrivo. Amici, editor, curiosi.
ODDIO, farà schifo ai cani.
ODDIO, cambio casa, città e pure continente.
ODDIO, è pronto il mio rifugio anti-atomico?

Cosa significa per te la scrittura?
Scrivere è anche farsi leggere dentro. È come essere davanti a una radiografia: accendono la luce e ZAC! In un attimo tutto quello che hai dentro, tutti i tuoi sentimenti e perché no, anche le tue paure, all'improvviso sono esposte, tutti le vedono e possono criticarti. Anche i rompicoglioni che odi. Anche la vicina di casa impicciona. Anche il tuo ex.
 Succede così ogni volta. Basta che io butti sulla carta qualcosa, che il processo inizia. Cosa mi diranno? Piacerà? Penseranno che sia una psicopatica? (forse sì, dopo questa newsletter).

Qualsiasi cosa tu scriva, se viene da dentro, equivale ad esporsi. E quindi, che fai? Non scrivi più? No. Continui e tiri fuori, scrivi e lo butti sulla carta, perché la cosa interessante è anche quella. Vedere al di là del libro e vedere chi scrive.
Quali sono le tue letture?

Non mi interessa leggere chi è sempre, per forza, politically correct. Chi scrive cose che non offendono nessuno e che “Ah, io sono per la pace”. Grazie, vammi a trovare uno che ti dice che è per la guerra! (a parte Trump, Kim Jong Un... OKAY, esempio sbagliato! Ma hai capito cosa intendo). Ognuno ha qualcosa di intenso, di pauroso, di intrigante da rivelare: e il bello della lettura (e quindi della scrittura) è anche quello. Per dire, adesso sto leggendo Stephen King e Stephen King ha un universo dentro di sé: ne racconta un pezzettino in ogni libro. Di Stefania Bertola ho scoperto un mucchio di cose: l'ironia, l'umorismo fine, la battuta sferzante e mai volgare: “Biscotti e sospetti”, in questo caso, è stato rivelatore. Francesco Muzzopappa, invece, mi ha fatto scoprire un estremo studio sulla forma e una costanza incredibile nello scrivere tutti i giorni (cosa che a me manca): il suo “Affari di Famiglia” è uno fra i romanzi più esilaranti che abbia mai letto.
Come affronti la paura di essere letta? 
Bella domanda. Forse la cosa migliore è un cordiale chissenefrega. Io personalmente, quando iniziano le paranoie, mi ricordo di quanto mi fa stare bene scrivere e la sensazione che mi danno una storia che fila, dei personaggi ben caratterizzati, uno stile non banale.
E allora scrivi, che voglio vederti.

Scheda Libro
Titolo: Prendi la DeLorean e scappa
Autore: Michela Cantarella
Casa editrice: Las Vegas edizioni
Pagine:136

Sinossi

Un tempo il 2015 era il futuro. Lo era nel 1985, l’anno di uscita nelle sale cinematografiche di Ritorno al futuro. Lo era nel secondo film della trilogia, con le macchine volanti, l’hoverboard, le scarpe autoallaccianti e una certa nostalgia per gli anni Ottanta. E oggi, che siamo davvero nel 2015, che cos’è rimasto di tutto ciò? Con quest’antologia di diciotto racconti vogliamo festeggiare il trentennale della saga di Zemeckis e portarvi ancora una volta avanti e indietro nel tempo. Siete pronti a partire con noi?

Racconti di Davide Bacchilega, Marco Candida, Eva Clesis, Vito Ferro, Roberto Gagnor e Michela Cantarella, Enzo Gaiotto, Manuela Giacchetta, Elia Gonella, Andrea Malabaila, Christian Mascheroni, Gianluca Mercadante, Claudio Morandini, Gianluca Morozzi, Daniele Pasquini, Giorgio Pirazzini, Giuseppe Sofo, Daniele Vecchiotti, Paolo Zardi.
Biografia 

Foto Michela Cantarella
Michela Cantarella è giornalista pubblicista e ha collaborato con La Provincia PaveseMediaplanet GroupTelePaviaWeb. Ora lavora come freelance, social media manager e correttrice di bozze. Per Las Vegas Edizioni ha pubblicato il racconto "Carlo Biffa e il banco formaggi del Bennet di San Martino Siccomario (PV)" nell'antologiaPrendi la DeLorean e scappa.
Il suo primo romanzo è Le Penultime lettere di Jacopo Ortis(Augh!Edizioni).

giovedì 26 ottobre 2017

La partita di Giorgio Marconi

Carissimi amici ed amiche del blog
un mio amico scrittore mi ha inviato il video di un suo cortometraggio: La partita”,  tratto da un soggetto che ha vinto la sezione "soggetto per Corti" del concorso letterario/cinematografico nazionale "Racconti nella Rete2017

Vale la pena di guardarlo è triste, commovente, ma vero, come la realtà. 

La voglia di vivere quando si è vecchi e soli, quando non ci sono più ragioni per continuare a vivere, quando hai perso tutti gli affetti e sei SOLO. La forza di continuare a vivere, di prendersi cura di sé, perché essere soli non deve essere sinonimo di smettere di vivere, MAI.

Uno spaccato di realtà messo in atto con la collaborazione del gruppo teatrale: Scuola di Cinema Immagina di Firenze, con la regia di Giuseppe Ferlito e musica di Giuseppe Salanitro.
Vi invito a guardarlo.
Buona visione  Maria Lucia


martedì 17 ottobre 2017

Mauro Fornaro: In quanti siamo rimasti in questo caffè



Buongiorno carissimi lettori e lettrici del blog.

Oggi voglio segnalarvi l'uscita del nuovo libro di un autore emergente che stimo molto: Mauro Fornaro. 

L'autore oggi  è nei panni di poeta, lo conoscevo come scrittore , ma devo dire che riveste bene anche questi panni. 

Ho voluto intervistarlo per comprendere meglio la sua scelta di essere un poeta e le sue risposte veritiere e precise fanno emergere il lato più nascosto d intimo di Mauro. 

Solitudine, amore amicizia...temi importanti a cui lascia sempre un margine di positività. 

Adesso leggete le sue risposte alle domande e poi sono certa che vi verrà voglia di leggere le sue poesie.

Buona lettura




La scrittura è una cosa seria, e la poesia? 

BELLA DOMANDA, TUTTO E' INCREDIBILMENTE SERIO PER UNA PERSONA CHE SCRIVE. FORSE LA POESIA E' LA FORMA DI SCRITTURA Più SERIA.

Scrittore o poeta, chi è Mauro Fornaro?

 ENTRAMBE LE COSE, COME DICO NEL MIO PRECEDENTE LIBRO, IL ROMANZO "L'UOMO CHE PIANGEVA IN SILENZIO", NON DOBBIAMO PREOCCUPARCI DI COME CI DEFINISCONO, L'IMPORTANTE E' CHE COSTRUIAMO FRASI, CAPITOLI, LIBRI.CHE SIANO POESIA O NARRATIVA POCO CAMBIA.

E' più facile scrivere un romanzo o delle poesie? 

UN ROMANZO! HAI MOLTE PAGINE DOVE PERDERTI E RITROVARTI, DOVE POTER CAMBIARE IL CORSO DELLA NARRAZIONE. IN UNA POESIA SIA "LEGATO" AL MASSIMO A QUALCHE PAGINA, IL MARGINE DI ERRORE PER UN POETA E' QUASI PARI A ZERO.

"In quanti siamo rimasti in questo caffè", puoi spiegarci perché questo titolo? 

VOLEVO ESPRIMERE UN CERTO SENSO DI SOLITUDINE, DEI POETI MA NON SOLO, MA LASCIARE UN PICCOLO SPIRAGLIO  POSITIVITÀ. "IN QUANTI" LASCIA LO SPAZIO PER PENSARE CHE MAGARI SIAMO IN PIÙ DI UNO.

Quale messaggio vuoi inviare ai tuoi lettori con questa raccolta di poesie?

 CHE BISOGNA VIVERE FACENDOSI DOMANDE, NEL MIO CASO FORSE ME NE FACCIO TROPPE, E NON ANDANDO AVANTI PER INERZIA. QUELLO CHE VEDO TUTTI I GIORNI SONO DELLE PERSONE CHE VIVONO PER ARRIVARE A SERA, COSA CHE NON FACCIO - ALMENO PENSO - IO
.
Quale poeta ti è rimasto nel cuore? 

CITO BUKOWSKI E VORREI SUGGERIRE LE SUE POESIE D'AMORE. UN GRANDE POETA, CITATO SPESSO MA CONOSCIUTO VERAMENTE DA POCHI.

Vuoi dedicare una delle tue poesie ai lettori di La lettrice di carta?

 CERTO, ECCOLA!

Voglio guardare la vita
che si ciba delle nostre anime
e consuma i nostri corpi.

Saremo due cadaveri al sole,
devastati dai corvi dell’amore.
Ma ci terremo ancora per mano
e quella sarà la risposta
alla domanda
quanto bene mi vuoi?

SINOSSI

Ci sono raccolte di poesie che vorresti non finissero mai. Dopo poche pagine, osservi le restanti covando la speranza che siano interminabili. Raggiunta l’ultima chiudi la copertina con dispiacere e osservi malinconicamente il segnalibro, sapendo che non troverà più collocazione, con la netta sensazione che il rapporto con l’autore non sia concluso.

 Trattieni tra le mani quella preziosa raccolta d’emozioni pensando: “Questo è uno di quei libri che avrei voluto scrivere!” Le poesie, ma un po’ l’intera opera di Fornaro, mi fanno rivivere le letture di alcuni grandi scrittori americani del ’900 che amo: Carver, Dos Passos, Fitzgerald, Hemingway, non ultimo Philip Roth, che ritengo il più grande scrittore vivente. Soprattutto mi fa rivivere l’unicità di Bukowski, come lui poeta e narratore. 

Come lui vero, in grado d’infiammarti l’anima nella quotidiana lotta per la sopravvivenza. Come lui capace di centrifugarti amalgamato alla passione, per poi adagiarti teneramente tra profumati guanciali d’amore. Dal calamaio di quei pilastri della letteratura moderna, che come pochi hanno raccontato il mal di vivere, la drammaticità del quotidiano, Fornaro ha attinto colori che avevo dimenticato. 

Come il mare, ha saputo essere burrasca – scavando oltre ogni inimmaginabile confine umano – e bonaccia: la sua poesia è una sinusoide che si inoltra nei meandri delle maleodoranti coscienze umane quando si avvicinano ai disagi sociali per poi virare – in altre pagine – su occhi commossi sulla schiena assopita della donna amata. Sintetizzando, credo di poter dire che Fornaro sa cogliere la cruda essenza dell’uomo, la sa elaborare e trasformare con tenacia, in un afflato di speranza di una vita migliore e di sentimenti più intimi.

martedì 4 luglio 2017

Vi presento Laura Costantini

Mondo Web felice giornata a voi tutti/e.


Oggi vi propongo la segnalazione di un'autrice della casa editrice Las Vegas:  Laura Costantini.


Mi ha anche inviato una bellissima mail rivolta a tutti i lettori che amano i racconti, vivono le storie dei personaggi, si immedesimano in loro, e ridono o piangono con loro. 


Provate a leggerla e magari esprimete la vostra opinione.  
Maria Lucia


Ciao Maria Lucia ,
mi chiamo Laura e scrivo.
Certo, lavoro, cucino, alle volte disegno, ho anche ricamato. Ma di base io scrivo.
Ci sono arrivata leggendo. E di leggere non ho mai smesso, barcamenandomi col tempo che non basta mai per fare le cose che ci piacciono.
Vivo immersa in un mondo di parole, di personaggi, di storie. Di vite sulle quali accampo poteri da divinità. Buona, mi dicono, anche se non sono una patita del lieto fine a tutti i costi.
Perché ti sto scrivendo? Perché ti amo. Te lo dico così, senza pudori ed esitazioni. Ti amo. So che sei una stirpe in pericolo. So che stanno facendo di tutto per disilluderti, disamorarti, per convincerti che leggere è da sfigati, è faticoso, è noioso.
Ma vuoi mettere un bel film? Un videogioco, una passeggiata, perfino le parole crociate?
Ma tu resisti.
Ti fai forte di una dipendenza che i sert, per fortuna mia e tua, non hanno ancora individuato. Curano le dipendenze da gioco d’azzardo, da droghe, da sesso, da internet... Dilettanti.
L’hanno mai visto un lettore? Ti hanno mai visto in quel momento in cui pregusti il tempo sospeso che spenderai sulle pagine o sullo schermo dell’e-reader? Lo sguardo, l’aspettativa, quello scegliere il posto giusto, quel mettersi al sicuro dai rompiscatole. Un appuntamento che hai atteso e che, quando arriva, ti cattura e non ti lascia andare. La lavatrice ha finito la centrifuga, le e-mail si affastellano nella cartella di posta, hai quel lavoro da finire, il sugo si brucia, ma tu sei altrove.
Vuoi essere altrove, felice di raccontarti una storia, di immaginare volti, voci, situazioni per le quali le parole di noi autori sono guide esperte in un’avventura alla quale non rinunceresti mai.
Si può non amarti, nel momento in cui chiudi la storia e ti ostini a leggere i ringraziamenti pur di non lasciare le pagine?
Si può non amarti quando partecipi e ridi oppure piangi, o ancora imprechi e fai un tifo da ultrà per un eroe che tu vuoi tale?
Ti amo, perché ti riconosco, ti capisco, ti rispetto e ti ringrazio.
Se posso scrivere è grazie a te.
Con gratitudine eterna,
Laura

BiografiaLaura Costantini nasce a Roma troppi anni fa.Giornalista e scrittrice, ama raccontare storie di donne forti che salvano i principi azzurri e lo fa, quasi sempre, in coppia con la sua socia. Ambasciatrice del Telefono Rosa e vetero-femminista, chi l'incontra personalmente conferma che dal vivo è rompiballe quanto sui social che ama, nonostante abbia imparato a usare una tastiera su una Olivetti portatile. Per Las Vegas edizioni ha pubblicato "Il destino attende a Canyon Apache".

SinossiÈ il 1870 e la giovane Kerry Roderyck, abituata al lusso e ai privilegi ma a cui la Guerra di Secessione ha tolto tutto, è in viaggio per lande desolate e praterie sconfinate: un uomo che disprezza la aspetta per fare di lei sua moglie. Shenandoah, la giovane squaw dai grandi poteri, è in attesa di scorgere una visione sul futuro della sua tribù, ma anche sul passato e su ciò che la differenzia dalla sua gente. Le loro piste sono destinate a incrociarsi e allacciarsi, e con esse quelle di David “Coda che Suona”, l’amico degli indiani, e di Daniel “Occhi d’Inverno”, lo spietato assassino di pellerossa. Mentre la guerra tra bianchi e rossi incombe, le vite dei protagonisti, così diverse e lontane tra loro, finiranno per unirsi e cambiare profondamente e dolorosamente.Scheda LibroTitolo: Il destino attende a Canyon ApacheAutore: Laura Constantini - Laura FalconeCasa editrice: Las VegasPagine: 326 

venerdì 30 giugno 2017

Al posto del dolore di Ilva Sartini



Salve a tutti 
la casa editrice Affinità Elettive edizioni mi ha segnalato l'esordio di Ilva Sartini con il libro: Al posto del dolore. Si preannuncia come un romanzo molto forte, in quanto la trama  si sviluppa all'interno di un manicomio, quando i mezzi utilizzati erano disumani. 
Vogliamo provare a leggerlo?

Eccovi la segnalazione

Ricordare per stendere un ponte verso il nuovo
L’esordio letterario di Ilva Sartini con un romanzo sulla Seconda guerra mondiale e sui trattamenti disumani applicati nel San Benedetto, il manicomio di Pesaro
È uscito per Affinità Elettive Edizioni Al posto del dolore, il romanzo d’esordio di Ilva Sartini, ex dirigente di un’importante associazione di categoria, che con questo libro racconta il dolore e la miseria degli anni della Seconda guerra mondiale a Pennabilli e dintorni, terra in cui l’autrice ha trascorso l’infanzia e la giovinezza.

Nel romanzo si intrecciano le vicende di due donne appartenenti a due epoche diverse. La prima è Angela, una giovanissima contadina nata negli anni ’30 del secolo scorso che, dopo essere stata colpita in piena testa da una mucca, viene ricoverata in un’orribile stanza del San Benedetto, l’Ospedale Psichiatrico di Pesaro.


E poi Elisabetta, laureata a pieni voti in urbanistica in una prestigiosa università che, come tanti giovani italiani di oggi,
alla soglia dei trent’anni è ancora in cerca di una sua stabilità. Frequenta master e corsi di specializzazione, fa stage e partecipa a concorsi, nella speranza di un contratto che si possa definire serio. Così, quando ormai valuta persino di trasferirsi all’estero, trova casualmente nel sito del Comune una novità che la stimola molto: un concorso d’idee per riqualificare la struttura pericolante del manicomio. Non può sapere che si tratta dello stesso luogo in cui fu ricoverata Angela oltre mezzo secolo prima.

È proprio una foto ingiallita, scovata per caso in un’enorme pila di cartelle mediche umide e polverose, abbandonate in una stanza del San Benedetto, a sconvolgere emotivamente Elisabetta, spingendola ad andare oltre il suo interesse professionale per il recupero della struttura. 

È la storia di Angela, protagonista dello scatto, morta prematuramente e in qualche modo legata alle vicende della sua famiglia. Che fine hanno fatto i documenti di questa giovane donna? Sono stati occultati di proposito? Qual era la sua reale malattia mentale? E soprattutto, si tratta di una malattia ereditaria?

A queste e altre domande dovrà rispondere Elisabetta, immergendosi in storie di guerra e fame del mondo contadino, di bombardamenti e di cadaveri abbandonati senza una degna sepoltura. Storie dell’occupazione dei tedeschi, della loro irruzione nella vita delle famiglie italiane, di superstizioni, soprusi fascisti e donne abbandonate. Ma anche di donne violentate nell’indifferenza del vicinato e della Chiesa, che anzi provvedevano a condannarle e ad allontanarle perché colpevoli di avere l’onore macchiato. Rinchiuse proprio in quei manicomi dove terapie mediche dolorose e spesso errate venivano somministrate con troppa facilità. Luoghi dai quali i pazienti, o supposti tali, a volte, uscivano privi di vita.

Al posto del dolore è un libro coinvolgente destinato a lettori di tutte le età, perché la storia incrociata di Elisabetta e Angela propone una riflessione senza tempo: non dimenticare per non ricadere negli errori. Ricordare per stendere un ponte verso il nuovo.

Ilva Sartini vive a Pesaro. Per anni funzionaria e dirigente di associazione di categoria, nel suo percorso di lavoro si è occupata anche di orientamento e formazione professionale. Della sua formazione in Filosofia e Psicologia ha conservato la curiosità per il funzionamento della mente e il male dell’anima. Grazie a un’esperienza di amministratrice al fianco di grandi urbanisti, ha maturato un amore per la pianificazione e riqualificazione urbana tesi alla qualità.


giovedì 29 giugno 2017

Donna Siciliana


Salve amici ed amiche del blog
oggi vi riporto un'intervista, questa volta non sono io a porre le  domande, ma sono stata intervistata da un noto blog: Siciliani inside.

Donna siciliana e… “Un leggero caldo vento di scirocco”
Un’intervista a Maria Lucia Ferlisi, autrice siciliana, che ha scritto “Un leggero caldo vento di scirocco”. Un’opera ambientata nella Sicilia anni 30/40,  in cui i personaggi femminili, prepotentemente, hanno richiesto tutta l’attenzione della scrittrice.
Ci parli un po’ di lei..
Sono nata a Marsala, e emigrata nel mantovano nel lontano 1973. Lavoro presso il comune di Mantova, sposata, ho una figlia di 24 anni. Sono laureata in Scienze della Comunicazione, un’attenta osservatrice, amo guardare le persone, immaginare quali sono le loro vite, quali sentimenti provano o quali segreti nascondono dietro ai gesti quotidiani. Nutro diversi interessi, tra cui la pittura, l’uncinetto creativo e il giardinaggio. Pongo particolare attenzione alle problematiche dell’universo femminile e delle culture dei popoli. Per diversi anni ho svolto volontariato in un centro antiviolenza. Da alcuni anni scrivo racconti brevi e fiabe, ricevendo diversi riconoscimenti.  Ho un blog: La lettrice di carta, dove amo recensire libri  di esordienti e  di autori conosciuti. Ho scritto il mio primo libro: Un leggero caldo vento di scirocco per la casa editrice Leucotea.
Questo è il link in cui potete leggere l'intervista completa:

http://sicilianinside.altervista.org/donna235-2/#comment-3

IL TRIONFO DELLA MORTE DI MARCO ABBAGNARA

 Il triodo della morte di Marco Abbagnara SCHEDA LIBRO Autore: Marco Abbagnara Titolo: IL trionfo della morte Casa Editrice: PatHos Edizioni...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.