Passa ai contenuti principali

STREGA 2017: UNA VIVACE INTERVISTA A LODOVICA SAN GUEDORO di MARIA LUCIA FERLISI


Carissimi amici ed amiche del blog
oggi ho l'onore di presentarvi l'intervista ad una autrice di narrativa di tutto riguardo: Lodovica San Guedoro.

I suoi romanzi sono arrivati due volte alla finale del premio Strega e per ben tre volte al premio Viareggio. Prossimamente riuscirà a coronare il suo sogno? 

Intanto leggetevi l'intervista e rimarrete  subito colpiti dal temperamento..poi non vi resta che leggere i suoi romanzi!





STREGA 2017: UNA VIVACE INTERVISTA A LODOVICA SAN GUEDORO  di MARIA LUCIA FERLISI



  • Nata a Napoli, da genitori siciliani, vivi in Germania, una mescolanza di usi e costumi, di freddezza nordica e di calore del sud. Chi è Lodovica?

Ho un temperamento appassionato e impetuoso, per non dire vulcanico, essendo nata sul
Vesuvio e i miei genitori provenendo da quella terra in cui un solo vulcano è fatto di almeno
trecento vulcani, una fantasia sbrigliatissima, una sensualità adeguata, molto senso pittorico,
grande amore per il Bello in tutte le sue forme, e vivo in Germania, tra la gente più fredda del
mondo, tra i colori più pallidi, i profumi più deboli, in un paese con una patrimonio artistico
quasi annullato dalla guerra... Ma eccoci al punto: riesco a vivere meglio qui che in Italia.
Spero che non sia delusa. E’stato in questo paese dai lunghi inverni e dalle primavere piene di
pioggia che ho creato la maggior parte delle mie opere. Non mi lascio condizionare dagli usi e
costumi teutonici, continuo a vivere a modo mio. La loro freddezza a volte mi fa morire e,
per non morire, li provoco: quando parlo coi Tedeschi, per esempio, mi diverto a usare
iperboli e metafore, godo a scomporre l’ordine rigido della loro lingua... e li faccio scappare
atterriti... Sono molto paurosi del contatto umano, specie con gli stranieri, e vorrebbero
risolvere le conversazioni con frigide formule preconfezionate... A me questo non va e li
stuzzico. Così almeno c’è un po’ di gusto ad aprir bocca.

Chi è Lodovica? Non tocca a me dirlo. Potrei peccare di vanità e abbellirmi, oppure potrei
involontariamente alzare il tono per difendere la mia immagine... E poi dovrei parlare per
settimane intere e non esaurirei l’argomento. Perciò rinvio ai miei libri per conoscermi: sono
più attendibili di qualunque mia risposta. Perché la vera letteratura è ricerca della verità e,
anche quando è molto soggettiva e lirica, è sempre di una serena oggettività: è l’occhio di
Dio.

  • I tuoi racconti sono quasi sempre autobiografici, vuoi spiegarci il perché di questa scelta?

Non è una scelta. Ho una vita d’artista, molto drammatica, intensa e ricca che s’impone da
sola nella scrittura, con naturalezza, con prepotenza... L’arte è la vita che si ripiega su se
stessa, che riflette su se stessa, che si trasfigura e si sublima. Senza Vita niente Arte, ma solo
chiacchiere.

  • Con i tuoi romanzi hai sfiorato per due volte il premio Strega e per ben tre volte ilpremio Viareggio.

Ad essere esatti, sono stata candidata per due volte consecutive allo Strega e per tre
consecutive al Viareggio. Tra una decina di giorni saprò se sono stata ammessa nella rosa dei
finalisti del Viareggio 2017. Certo, è stupefacente, mi dovrebbero eleggere reginetta Strega e
Viareggio solo per le partecipazioni.


  • Gioia e delusione, vuoi raccontarci le tue emozioni?


Sperare disperando e disperare sperando. Gioire di quando in quando. E infine al diavolo tutti
li mando.

  • Sei stata duramente attaccata, proprio in questi giorni, in quanto non credono che tu sia "vera". Cosa ti senti di rispondere a chi ti ha attaccato?

Che è uno scemotto, che dovrebbe leggersi i miei libri e non cercare affannosamente le mie
foto in Internet, che potrei essere una strega o la Venere del Botticelli: cos’ha a che vedere la
mia faccia con la Letteratura?

  • Con il tuo ultimo romanzo, "Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé...", sei stata presentata da due grandi nomi della letteratura femminile italiana: Dacia Maraini e Maria Rosa Cutrufelli; le hai sentite dopo l'esclusione dal premio Strega, ti hanno espresso solidarietà?

No, nessuna espressione di solidarietà mi è arrivata da loro... Niente, assolutamente niente.
Forse sono timide. Forse invece pensano che me la debba cavare da sola: se vivo, vivo; se
crepo, crepo.

  • So che hai già in cantiere un nuovo romanzo, qualche piccola anticipazione?

Il mio prossimo romanzo sarà la continuazione di “Pastor che a notte ombrosa nel bosco si
perdé...” Perché, nella realtà, la storia non è finita... E lo farò candidare allo Strega e al
Viareggio 2018. Allora si potrà dire: candidata per tre volte consecutive allo Strega e per
quattro consecutive al Viareggio. Se questo non darà nell’occhio, vorrà dire che non ci sono
più occhi in testa. E non ci potrò fare nulla.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut