lunedì 9 ottobre 2023

Mio marito di Maud Ventura


Mio marito

 di

 Maud Ventura

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi
Mio marito è il romanzo d'esordio di Maud Ventura, scrittrice parigina, il suo è un romanzo d'amore davvero sui generis, non descrive l'amore patinato dell'inizio dell'innamoramento, lei scrive di un amore che resite nel tempo ben 15 anni di matrimonio.

Descrive un amore che scorre su binari diversi, quello del marito, tranquillo, monotono, senza più sorprese e Lei che vive per il marito, innamoratissima, che osserva quasi al microscopio ogni atteggiamento del marito con una costanza maniacale che annota su un quaderno.

Fuori dalle mura di casa sono una bella coppia di quarantenni, con due figli, una bella casa e due lavori che apportano una buona solidità economica. All'interno della coppia tutto è stravolto, nulla è perfetto come sembra, lui sembra assente lei vive con ossessione questo amore maturo.

La sua settimana è scandita dai colori e trascrive con meticolosità gli atteggiamenti e le mancanze del marito nel quadernino con relativa punizioni da perpetuare nei confronti di quel marito che non l'ama come lei vorrebbe, ancora dopo 15 anni.
Mi basta mio marito. A lui invece piace la compagnia. Si anima in mezzo al calore che pervade i gruppi. Gli piacciono le uscite e gli incontri. A me però fa star male che sia così socievole. Ogni nuova persona che entra nella nostra vita contribuisce a diluire la sua attenzione, una diluzione del suo essere, una condivisione che mi terrorizza. L’energia che dispiega nei confronti degli altri mi ferisce, perché mi ricorda che io non gli basto.
La scrittura è leggera, veloce, coinvolgente e lo stile ironico della scrittrice Maud Ventura elevano questo romanzo e ne fanno un modello per interrogarsi sulla trasformazione dell'amore. Non è un romanzo sulla gelosia, no, è una storia che vuole parlare dell'amore consumato, quello che si trascina per abitudine negli anni, prevedibile e scontato.
È amore anche questo? L'amore si deve mantenere attivo e reinventarsi? Un amore senza più coinvolgimento, baci carezze e ancora tale?
Quante riflessioni ci pone questo romanzo, lo proporrei in un gruppo di lettura, sono certa che nascerebbe una bella discussione.

L'autrice ci regala  questa storia così sincera e disarmante che ci lascia sorpresi e incantati. 
Un romanzo da leggere:💛💛💛💛💛

Scheda Libro

Titolo: Mio marito

Autrice: Maud Ventura

Casa Editrice: Sem

Pagine: 224

Trama

 La protagonista di questo romanzo è una donna ancora innamorata del marito dopo quindici anni vissuti insieme. I due sono sulla quarantina e formano una coppia perfetta: due figli brillanti, una grande casa, successo sociale.

 Ma sotto questa apparente felicità coniugale lei cela una passione morbosa nei confronti del marito, mentre lui sembra accontentarsi di una relazione serena e distaccata: i suoi baci sono veloci e il corpo nudo della moglie non lo eccita più. 

Per dimostrare a se stessa che il marito non la ama – o almeno non abbastanza – lei inizia a spiare ogni suo movimento, cercando i segni del disamore. Dal lunedì alla domenica annota metodicamente le sue “colpe” e immagina i dolori da infliggergli, le trappole da tendergli, gli inganni per metterlo alla prova. Di fronte alle altre donne che le sembrano sempre più belle di lei, deve essere la più ordinata, la più in forma, la più desiderabile. 

Ridiamo, ci preoccupiamo, ci identifichiamo e non sappiamo a cosa porterà questo faccia a faccia coniugale mentre la tensione sale a ogni pagina.

Biografia

Maud Ventura vive a Parigi. Laureata all’HEC, è entrata nel France Inter subito dopo gli studi. Ora è caporedattrice di podcast in un grande gruppo radiofonico.

 Continua a esplorare la complessità del sentimento d’amore nel suo podcast “Lalala”. "Mio marito" è il suo primo romanzo, un esordio che ha incantato la Francia e vinto il Prix du Premier Roman.

giovedì 5 ottobre 2023

I gialli di Maria Cristina Buoso

Maria Cristina Buoso

L'autrice inizia a scrivere con poesie e fiabe  da ragazzina, trasforma questa sua passione ampliando la sua scrittura  con racconti brevi, copioni, romanzi e gialli. 

Una donna con la passione per la lettura e la scrittura, non ama parlare di sè, ma mette la sua anima nei libri che scrive. ama mettersi in gioco scrivendo non solo gialli ma poesie e narrativa. 

Molti suoi personaggi nascono dalla realtà, guardando le persone magari mentre fa colazione al bar e senza essere vista osserva le caratteristiche delle persone trasformandole in personaggi.

"La poesia “Aiutami” è stata inserita nell’Antologia Multimediale “Una poesia per Telethon”, a scopo benefico (2004). La poesia “Pace in Guerra” nel concorso indetto da A.L.I.A.S.  (Melbourne – Australia), ha ricevuto la Menzione D’Onore. La poesia “Bugie” (Stones of Angles) è stata inserita nel Vol. 6 – In Our Own Words: A Generation Defining Itself - Edited by Marlow Perse Weaver U.S.A. (2005).

Ha vinto il terzo premio nel Concorso Letterario “Joutes Alpines” dell’Associantion Rencontres Italie Annecy (Francia) per la Sez. Prosa (Italia) con il racconto “Il vecchio album” (1997). Questi sono solo alcuni dei vari riconoscimenti che ha ricevuto.

Ha pubblicato alcuni libri. Nel 2017 “Anime”. Nel 2021 “schegge di parole” e “delitto al condominio Magnolia”, “l’Incidente” e “il mistero dei sei  tiramisù” nel 2022."

Puoi seguirla anche nei social eccone alcuni

https://mariacristinabuoso.blogspot.com/

https://www.instagram.com/mcbmipiacescrivere/

https://www.amazon.it/Maria-Cristina-Buoso/e/B08R6DZSK2%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns_share

Sinossi

Ispettore Capo Ginevra Lorenzi, dopo vernissage ha un nuovo caso di cui occuparsi che metterà a dura prova la sua pazienza e la sua capacità investigativa.

Cosa hanno in comune un femminicidio e un incidente stradale?

Cosa c’entra il paranormale con l’indagine?

Un Thriller coinvolgente, dinamico e a volte divertente che vi appassionerà e che vi permetterà di conoscere un po’ di più Ginevra e i suoi amici.

pagine 212


Sinossi

Livia Mexico, bellissima e famosa pittrice, compare a Treviso. Le sue opere emanano una forte sensualità. Colori brillanti e pregni di mistero, così come la sua vita.

Ginevra Lorenzi, giovane ispettore capo della questura di Treviso, è incaricata di occuparsi della sparizione di un noto gallerista della città.

Ma è davvero solo una sparizione? Il caso s’infittisce quando scompaiono altre persone e appaiono gl’inquietanti quadri di Livia.

Arte, sesso e mistero sono il file Rouge di questo appassionante thriller.

pagine 232



Titolo: DELITTO AL CONDOMINIO MAGNOLIA

116 pagine

sinossi

Un urlo sveglia il condominio.
Un uomo viene trovato morto. È stato ucciso con 14 coltellate.
Chi è la vittima e cosa nasconde?
Una indagine che sembra non portare da nessuna parte.
Il commissario capo Caterina Angeli in pensione da un paio di settimane e la collega commissario capo Claudia Trini della squadra mobile della Questura di Padova indagano assieme.
La soluzione vi sorprenderà.


 116 pagine

               


Sinossi

Chi ha vandalizzato l’ambulatorio di Andrea Stella e sta distruggendo i tiramisù di Alice?

Sono collegati questi due fatti?

Caterina dovrà scoprirlo e come al solito Claudia l’aiuterà nell’impresa.

Ancora una volta il quartiere, con i suoi abitanti, sarà il protagonista di questa nuova avventura.



156 pagine

giovedì 28 settembre 2023

Livia De Stefani, un'autrice dimenticata

 

Livia De Stefani
un'autrice dimenticata



Livia De Stefani, nacque a Palermo il 23/06/1913 e morì a Roma il 28/03/1991.

Visse  fino all'adolescenza nella sua città natia tra gli agi in quanto i genitori erano ricchi proprietari terrieri. 

A 17 anni si recò a Roma dagli zii e qui conobbe lo scultore Renato Signorini, di cui s'innamorò. A soli 17 anni lo sposa e si trasferisce a Roma, ebbe tre figli. 

La sua natura letteraria sembrava assopita, ma il marito la sprona in quel sogno che covava da ragazzina e che in famiglia non aveva potuto esprimere. Il suo era stato un ambiente familiare ristretto e poco consono a lasciare libere le velleità di una ragazzina che amava scrivere poesie. 

Roma è la città che fa per lei, incrocio di personalità artistiche  e culturali che l'arricchiscono e la fanno sentire pronta al debutto letterario.

Per la verità il suo debutto con un libro di poesie non riscuote successo, siamo nel 1940 e la raccolta  Preludio è un flop.

 Lei non demorde,  a quarant'anni scrive il suo primo romanzo La vigna di uve nere





È un successo di critica e di pubblico, un romanzo dal forte sapore siciliano. Dove l'onore e il potere patriarcale del capo famiglia vengono raccontati con sincerità e cruda realtà.

Seguono altri romanzi come Gli affatturati,

1955, Passione di Rosa, 1958,  Viaggio di una sconosciuta, 1963, dopo la morte del marito avvenuta nel 1966, rimane ferma per qualche anno, nel 1971 pubblica  la Signora di Cariddi.



Tutti i suoi romanzi sono ambientati in Sicilia, la terra in cui è nata e in cui ritorna periodicamente per amministrare le sue proprietà, di cui vede le bellezze ma anche le brutture.


 



Narra i drammi, le discrasie tra mondo contadino e aristocratico, li evidenzia e li porta a conoscenza del suo pubblico letterario, usando a volte anche l'ironia per alleggerire  i contenuti dei romanzi non sempre leggeri.

La prova letteraria che fa emergere la sua personalità è sicuramente La mafia alle mie spalle. Il romanzo è stato pubblicato nel 1991 un mese dopo la morte della scrittrice. 

In questo romanzo denuncia espone le difficoltà nel lottare nelle sue terre per innovare i luoghi. Fa nomi e cognomi , una sorta di denuncia  e di condanna su quei luoghi dove ogni respiro è sotto il controllo mafioso. Una confessione che l'allontana dalla sua terra e decide di vendere le terre, quasi come recidere per sempre il distacco da quella realtà che lei rifiuta e condanna.

È stata la prima donna a parlare di mafia, in un mondo maschile dove l'omertà era un obbligo, lei ha avuto il coraggio di esporsi e narrare a tutti la realtà della sua terra.





(Fonti : wikipedia - La mafia alle mie spalle).


 

lunedì 25 settembre 2023

La strega e il Cavaliere di Laura Fiamenghi

 

La strega e il Cavaliere

di

Laura Fiamenghi

TITOLO: La Strega e il Cavaliere – Romance Fantasy

AUTORE: Laura Fiamenghi

SERIE: Le Streghe di Villacorta (1 di 6)

GENERE: Romance Fantasy / Urban Fantasy. Autoconclusivo.

TEMATICHE: magia, streghe, cavalieri, viaggio nel tempo, medioevo.

PAGINE:411

TRAMA

XXI SECOLO Viola, appena ventenne, è saldamente impegnata a vivere una vita normale, nascondendo a tutti la sua insolita capacità di udire frammenti dei pensieri altrui ed avere sogni premonitori e visioni. Sua madre, l'unica che forse avrebbe potuto darle delle spiegazioni, è venuta a mancare quando era solo una bambina, così che Viola si trova del tutto impreparata a gestire i suoi poteri che crescono sempre più con il passare del tempo.

Provata e confusa, Viola decide di rifugiarsi nella baita di famiglia sperduta tra le montagne, lì dove i suoi poteri non possano combinare altri guai e lei capisca come gestirli.

 

XIV SECOLO Ragnor, Signore di Villacorta, è un bastardo, un illegittimo, un cavaliere che ha conquistato con onore e sangue il suo regno e il suo titolo. Nulla è più importante per lui che proteggere e essere un buon sovrano per il feudo che gli è stato affidato dall'Imperatore stesso, ma viene sconfitto dalla Strega del suo acerrimo nemico, Ulfric di Offlaga, e tramutato da essa in un falco, lasciando il suo regno in guerra senza un sovrano.

 

'Ogni Cavaliere ha bisogno di una Strega, dovesse trovare la propria anche attraverso le soglie del tempo.'

  

giovedì 14 settembre 2023

"Il segreto di Llorys Hertz" di Greta Addams

Il segreto di Llorys Hertz 
di 
Greta Addams

SCHEDA LIBRO
Autore: Greta addams 
Titolo: Il segreto di Llorys Hertz
Casa editrice: Elison publishing
Pagine: 414
TRAMA
Nella Transilvania antica, una famiglia nobiliare è accusata di stregoneria e vampirismo. Fuggono in America, ma il segreto oscuro li insegue. 

Il conte Alucard e il giovane Llorys Hertz affrontano un viaggio epico verso l'ignoto. A settembre, Llorys si trova in una scuola elementare, dove svela il suo lato oscuro a un coetaneo curioso. 

Tra segreti millenari e conflitti interiori, "Il segreto di Lorys Hertz" intreccia antico e moderno in un'epica lotta per l'accettazione. Scoprite la verità nell'oscurità di questo avvincente romanz

lunedì 11 settembre 2023

Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & CO XIII ed.


Premio Letterario Nazionale 

XIII EDIZIONE

Streghe Vampiri & CO                                   

BANDO COMPLETO

 Art. 1: Il Premio è rivolto agli scrittori e ai poeti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di apertura delle iscrizioni alla mezzanotte del 23/06/2023, italiani e non, purché l’opera presentata a concorso sia redatta in lingua italiana;

 Art. 2: Sono ammesse in concorso opere inedite (cioè mai pubblicate né da regolare casa editrice né in autopubblicazione ovvero sprovviste di codice ISBN) redatte in lingua italiana; le opere devono avere come tema streghe, vampiri, creature fantastiche (tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: maghi, licantropi, zombie, elfi, gnomi, etc.) e restare inedite per tutta la durata del concorso fino alla sua naturale conclusione ovvero la proclamazione dei vincitori; 

Art. 3: Il Premio si articola in tre sezioni secondo queste modalità: A. romanzo inedito: fino a 500.000 caratteri, spazi inclusi; B. racconto inedito: fino a 22.000 caratteri, spazi inclusi; C. poesia inedita: da 1 a 3 liriche; 

Art. 4: Gli elaborati devono essere inviati entro la mezzanotte del 15 ottobre 2023 esclusivamente via mail all’indirizzo info@premiostreghevampiri.it; poiché la lettura delle opere si avvierà a iscrizioni ancora aperte, si prega se possibile di non aspettare gli ultimi giorni utili per inviare gli elaborati;

 Art. 5: La quota di iscrizione è fissata in euro 20,00 per sezione da versare, indicando come causale “Partecipazione Premio Streghe Vampiri & Co. 2023”, in una delle seguenti modalità: • tramite bollettino postale sul c.c. postale n. 75686675 intestato a Giovane Holden Edizioni; • tramite bonifico su c/c postale IBAN IT56Z0760113700000075686675 intestato a Giovane Holden Edizioni; È possibile partecipare a tutte e tre le sezioni (una sola iscrizione per sezione, pagando la relativa quota); 

Art. 6: Materiale da inviare via mail all’indirizzo info@premiostreghevampiri.it: • file unico dell’opera presentata a concorso (in formato Word); • nota contenente le proprie generalità complete (Nome, Cognome, Indirizzo Postale, E-mail, Telefono); • ricevuta di pagamento della quota di partecipazione. La segreteria del Premio invierà una mail di conferma della registrazione al concorso; l’organizzazione del Premio non è responsabile per il materiale eventualmente non conforme; 

Art. 7: La Direzione Culturale del Premio è curata dalla casa editrice Giovane Holden Edizioni (www.giovaneholden.it), organizzatrice e titolare del Premio che regolerà, a titolo esecutivo, i rapporti con gli autori. L’organizzazione non sarà responsabile di eventuali disguidi di qualsiasi genere; 

Art. 8: Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta da Emanuela Signorini, giornalista e scrittrice, e composta da: Chiara Chiozzi, scrittrice e illustratrice fantasy; Francesco Grassi Niccolai, editor. La Giuria selezionerà, tra tutti i lavori pervenuti, un minimo di dieci opere per ogni sezione. I finalisti verranno avvisati tramite mail; 

 Art. 9: Consistenza dei Premi € 25.000, così declinata: o 1° Premio: Targa personalizzata e pubblicazione ad personam dell’opera vincitrice di ogni sezione (in particolare per la sezione B una raccolta di racconti e per la sezione C una silloge di poesia) in una delle collane della casa editrice Giovane Holden Edizioni, con regolare contratto di edizione, entro il 31/12/2024; o 2° Premio: Targa personalizzata; o 3° Premio: Targa personalizzata; o Premi Speciali: Coppa personalizzata; o Eventuali segnalazioni: Medaglia personalizzata; o A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito; 

Art. 10: Verrà realizzata un’Antologia letteraria dal titolo “Storie di immaginaria realtà - Vol. 10” contenente le opere finaliste delle sezioni Racconto e Poesia, edita da Giovane Holden Edizioni. Il volume potrà essere prenotato alla mail info@premiostreghevampiri.it; il volume sarà disponibile sia in versione cartacea che digitale (e-book). 

Gli autori finalisti restano proprietari del copyright delle opere presentate, ma concedono a titolo gratuito il consenso alla casa editrice Giovane Holden Edizioni a pubblicare l’opera nell’Antologia letteraria; 

Art. 11: La Giuria provvederà alla proclamazione dei vincitori di sezione durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 2 dicembre 2023 c/o Hotel Residence Esplanade (www.hotelresidenceesplanade.it) a Viareggio (Lu). Attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della premiazione, in caso di impossibilità può essere data delega scritta ad altra persona. La mancata partecipazione fa decadere dal diritto di accesso al premio; 

Art. 12: La partecipazione al Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione, determina l’esclusione dalla partecipazione al premio stesso. Informativa Ai sensi del D.lgs 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e in conformità del regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy n. 679 del 2016, con l’accettazione dell’art. 12 del presente bando di concorso, i partecipanti al Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. si impegnano all’osservanza di tutti gli articoli e autorizzano la casa editrice Giovane Holden Edizioni sas al trattamento dei dati personali per permettere il corretto svolgimento del premio.

 I risultati I risultati saranno tempestivamente pubblicati sul sito del Premio e comunicati alle testate giornalistiche regionali e nazionali. Segreteria Premio Streghe Vampiri & Co. c/o Giovane Holden Edizioni - Via Ottorino Ciabattini, 91/B - 55049 Viareggio (Lu) 

Per informazioni: info@premiostreghevampiri.it - Tel.: 0584/96351

sabato 9 settembre 2023

Oltre il Fronte: La Guerra vista con gli Occhi dell’Anima di Jurian Lyachi

 



Oltre il Fronte: La Guerra vista con gli Occhi dell’Anima

di 
Jurian Lyachi



Scheda libro

Autore: Jurian Lyachi

Titolo: Oltre il fronte

Casa Editrice: Elison Publishing

Pagine: 77

Trama

Tra le macerie delle città devastate e i villaggi fantasma, Ivan e Kateryna affrontano l'orrore della guerra nell'Ucraina orientale. In questo romanzo si svelano le crudeli verità di un conflitto che ha straziato una nazione intera.

 Le testimonianze dei sopravvissuti e il coraggio di coloro che sfidarono l'oscurità gettano una luce struggente sulla resilienza umana. 

Questa è un'epopea di speranza e solidarietà, una narrazione che si intreccia con la tua anima, lasciando un'impronta indelebile. 

Un'ode alla forza dell'umanità di fronte all'abisso, una lettura destinata a restare nel tuo cuore molto tempo dopo che avrai voltato l'ultima pagina. Entra in un mondo di verità cruda e bellezza inaspettata.

mercoledì 6 settembre 2023

In the Islands of the Boughs: Nelle Isole dei Rami di MARINA AGOSTINACCHIO

 

In the Islands of the Boughs

 Nelle Isole dei Rami

di
MARINA AGOSTINACCHIO

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Oggi vi presento un libro speciale per due motivi:

  1. è stato scritto da una lettrice del blog che senza vederci è nata una stima reciproca che mi porta ad ospitarla sempre volentieri nel gruppo di Facebook sempre con il nome di lettrice di carta. Marina è un vulcano di idee e riesce sempre a coinvolgerti, date un'occhiata al suo blog LA GALLINA PADOVANA, già il titolo vi da degli spunti sulla sua personalità.
  2. l'altro motivo speciale è che questo è un libro di poesie preziose con versi e immagini delicate e suggestive.
Questa raccolta di poesie è scritta in inglese con a fianco la traduzione e l'immagine che ne rivela l'essenzialità. 

Sono intersezioni di vita che si sovrappongo alle immagini degli alberi e noi siamo tronco, ramo, filigrana, vento, aria, vento...

Evanescenti spazi della natura ci coinvolgono e ci abbracciano e le nostre vite diventano anime perse nel bosco. 

Noi siamo natura, noi siano il bosco e in lui ci perdiamo per poi rinascere, purificati e pronti per affrontare nuove sfide.

11 poesie corredate da 11 bellissimi acquarelli nati dalla mano artistica di Paola Munari, delicati ed eleganti affiancano i delicati versi, in un binomio artistico perfetto per questo raffinato e pregevole testo.

https://www.amazon.it/Islands-Boughs-Nelle-Isole-Rami/dp/1948651475/ref=sr_1_1?qid=1693992181&refinements=p_27%3AMarina+Agostinacchio&s=books&sr=1-1

Che dire non vi resta che leggerlo! 

Buona lettura 💛💛💛💛💛


Scheda libro

Titolo : In the Islands of the Boughs: Nelle Isole dei Rami

Autore: Marina Agostinacchio

Casa editrice: Self-publishing

Pagine: 56



Trama

I versi di questo libro nascono da una folgorazione ottica suscitata dai dipinti sugli alberi di Paola Munari. L’artista li ritrae con uno sguardo attento al particolare e al contempo capace di trasfigurarne la materia e lo spirito, secondo una prospettiva contemplativa ed onirica.
La parola vive nelle forme e nelle sfumature cromatiche degli acquerelli, diviene linea, screpolatura, intimo dissidio, interrogativo, ricordo…

giovedì 31 agosto 2023

La cacciatrice di storie perdute di Sejal Badani

 La cacciatrice di storie perdute

                                                                                   di 

                                                                           Sejal Badani



Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Sono stata attratta, lo confesso, dal titolo così intrigante, lo so bisogna leggere la trama per evitare brutte soprese, ma, a volte, mi piace lasciarmi guidare dall'istinto. Devo dire che non sono rimasta per nulla delusa da questo romanzo, è stata una piacevolissima lettura e ho divorato le pagine una dopo l'altra. 

La protagonista del romanzo Jaya  è distrutta, ha perso anche il terzo bambino, è chiusa nel suo dolore e non si accorge che il marito si allontana sempre di più e la lascia. Lei ha messo un muro, nessuno riesce a condividere il dolore con lei, nemmeno i genitori con i quali ha un rapporto conflittuale.

Chiusa nel suo mutismo, decide di allontanarsi da New York da quel mondo perfetto che si è confezionata, per ricercare le proprie origini e la storia di quella nonna, Amisha,  di origine indiana di cui la madre non ha mai voluto parlarle.

Quando arriva in India viene travolta da quel luogo che gli regala un mondo nuovo a lei sconosciuto, fatto di emozioni e si accorge di esserne priva, di non aver mai ascoltato le sue radici e adesso sono tutte lì e lei deve comprenderle e accettarle tutte, farle diventare un suo patrimonio culturale e genetico.

Non riesce a conoscere la nonna, ma attraverso il suo amico più fidato, scoprirà chi era la sua ava, i suoi amori segreti, le sue difficoltà...  entrerà in un cosmo cos' diverso e lontano da ciò che è lei e forse può aiutarla ad affrontare il dolore della sua perdita.

Non voglio raccontarvi oltre per non togliervi il gusto di assaporare a tutto tondo questo bel romanzo "confort" che vi aiuterà a tirarvi su il morale se siete in un momento di tristezza, ma vi farà semplicemente bene perché le storie ben scritte e scorrevoli  piacciono sempre. 

L'autrice Badani Seyan affronta con delicatezza il dolore emotivo della protagonista e fa scorrere la trama su due binari paralleli, presente e passato si intersecano e mettono in  evidenzia la forza delle due donne ma l'una non può escludere l'altra, noi siamo il nostro passato e abbiamo il dovere di conoscerlo e interiorizzarlo.

Buona lettura cari lettori e lettrici.

💛💛💛💛💛

SCHEDA

Titolo: La cacciatrice di storie perdute

Autore: Sejan Badani

Casa editrice: New compton Editori

Pagine: 444

TRAMA

Jaya ha il cuore spezzato. Ha tentato a lungo di avere un bambino, ma dopo la terza gravidanza interrotta le speranze vacillano.

 Anche il suo matrimonio comincia a sfaldarsi e così, nel disperato tentativo di ritrovare se stessa, decide di allontanarsi da New York per riscoprire le sue origini indiane. 

Non appena arriva in India, Jaya viene immediatamente sopraffatta dai colori, dai profumi e dai suoni di quel Paese. 

Ogni cosa ha un fascino esotico, per lei, e ben presto il desiderio di riavvicinarsi alla cultura della sua famiglia prende il sopravvento. Ma ci sono eventi del passato, a lungo taciuti, che hanno il potere di influire sulle generazioni a venire. 

E così Jaya viene a conoscenza della storia di sua nonna e di un amore segreto che è destinato a cambiare per sempre la sua vita. Solo dopo aver conosciuto il coraggio e l'indomabile spirito combattivo che ha caratterizzato le donne della sua famiglia, infatti, Jaya scoprirà di avere dentro di sé una forza che non avrebbe mai immaginato di possedere.

martedì 29 agosto 2023

Il bambino di Massimo Cecchini

IL BAMBINO 
di
Massimo Cecchini

SCHEDA LIBRO
Autore: Massimo Cecchini
Titolo: Il bambino
Casa editrice: Neri Pozza
Pagine: 208
Impressioni di Maria Lucia Ferlisi
Due ragazzi della borghesia romano, giovani, belli e con un futuro splendido davanti a loro, ma la vita non è cosi, quella reale ti sbatte in faccia le difficoltà anche se tu hai tutte le carte in regola per avere un futuro da favola. Pietro e Anna si sposano, aspettano un bambino e sono al massimo della felicità, ma la vita regala loro Angelino, un bambino speciale, che ben presto assorbe tutte le loro energie. Il bambino o Angelino:
<<Aveva gli occhi ciechi, la bocca sempre aperta, la saliva libera, il grido gutturale, la forza animale, la risata misteriosa, il capriccio infantile, la parola e il dolore incomprensibili, la purezza dei poveri di spirito».
Il bambino è difficile da gestire, ma il loro amore per lui è tanto grande, è immenso, la vita dei due genitori lentamente scompare, preferiscono dedicare ogni attimo della loro   vita al loro bambino che lentamente cresce e perde le caratteristiche fisiche per essere tale, è grande, è un adulto, ma per Pietro e Anna Angelino è il loro bambino.
Il bambino è autolesionista, urla con versi che spaventano, si agita e si calma solo quando i genitori intuiscono ciò che ha destato la sua violenza.
Il bambino cresce ancora, ha sessant'anni, loro sono vecchi e anche se hanno un grande aiuto dalle due badanti filippine e dall'autista che lo porta in giro in auto per Roma fino a quando si calma.....
L'autore Massimo Cecchini esprime la disabilità in maniera delicata ma realistica, la storia è vera, ne descrive la quotidianità che evidenzia le difficoltà dei genitori Anna e Pietro, ma di chiunque ha un figlio con disabilità grave.
Lo scrittore ci mostra le emozioni e l'amore totale di questa coppia che rinuncia alla sfera sociale, al lavoro, allo svago , a tutto, perché la priorità della loro esistenza è il figlio, poter esaudire qualsiasi suo desiderio pur di vederlo calmo, sereno e per loro questi momenti equivalgono al raggiungimento  della felicità per Angelino. 
Il tema è forte, crudo, doloroso ma l'autore ha una scrittura leggera, delicata , concentra le sue parole sull'amore totale dei due ragazzi fino alla loro vecchiaia, e del romanzo ci rimane una sensazione di tenerezza per l'amore che emerge in ogni riga.
Massimo Cecchini  riesce a farci leggere d'un fiato questa storia reale, realtà presente in molte famiglie e di cui a volte ignoriamo le difficoltà.
Buona lettura💛💛💛💛💛

TRAMA

Il Bambino è un romanzo che lascia dei segni profondi. Il Bambino oggi ha quasi sessant’anni. Per tutta la sua esistenza è vissuto in una famiglia che ha protetto il suo handicap neonatale, immolandosi completamente: perdendo denaro, vita, carriere senza alcun rimpianto, senza avere dubbi. Il Bambino, che si chiama Angelino, non parla, non si ha certezza intenda quello che gli si dice, è autolesionista, ha perso la vista colpendosi ripetutamente le tempie con i pugni. E ha obbligato i genitori a continui viaggi notturni, per centinaia di chilometri, ogni notte, con il bel tempo e con la neve: perché è l’unico modo per farlo stare calmo. Il Bambino è una storia vera, raccontata senza filtri, con una scrittura asciutta e aspra. La vicenda si snoda dagli anni Sessanta del se - colo scorso per arrivare fino ai giorni nostri, e racconta la parabola di una coppia che sceglie la strada di un amore impervio e dirompente. Pietro e Anna Bonaventura, giovani appartenenti alla borghesia romana, sembrerebbero essere il paradigma della consuetudine finché non irrompe nella loro vita Angelo, il loro unico figlio. Angelo calamita attorno a sé l’attenzione e la cura incessante di tutta la famiglia, anche perché le sue patologie, con il passare degli anni, si aggravano, rendendo necessario l’aiuto di un numero sempre maggiore di persone per la sua gestione. Così nella vita di Pietro, Anna e Angelo entrano una serie di personaggi, prime fra tutte due domestiche filippine, Nora e Roselyn, che accompagneranno i Bonaventura per gran parte della loro vita. L’altro protagonista del romanzo è Lorenzo, il giovane autista di cui Angelo ha bisogno quotidianamente. Questo è un romanzo sulla tenacia, sulla dedizione, ma anche sull’insensatezza. Un libro estremo che ci lascia indifesi di fronte al peso di un dramma esistenziale che non ha mai vie di uscita. Come fosse un destino scritto da un dio impazzito.

lunedì 21 agosto 2023

Uno strano amore a Parigi di Maria Cristina Carioti


Uno strano amore a Parigi 

di 

Maria Cristina Carioti


Ciao a tutti\e lettori e lettrici del blog

vi presento e vi consiglio questo romanzo romance e giallo un binomio vincente che ha portato la casa editrice alla seconda edizione. 197 pagine che vi faranno passare il tempo immersi in una piacevole lettura. Andate su amazon e la copia digitale è in offerta!!!

https://www.amazon.it/Uno-strano-amore-Parigi-romance-ebook/dp/B0C2NPVDTL/ref=sr_1_2?crid=3ULHXWQYUYFKE&keywords=uno+strano+amore+a+parigi+di+maria+cristina+carioti&qid=1692607279&sprefix=uno+strano+amore%2Caps%2C138&sr=8-2

Scheda lettura

Titolo: Uno strano amore a Parigi

Autore: Maria Cristina Carioti

Casa editrice: Land edizione

Pagine: 197

Trama

 Giorgia, famosa ballerina di Parigi, resta sconvolta quando il suo ragazzo, Pierre, viene arrestato con un’accusa gravissima. Ripercorrendo le strade della città dell’amore, la giovane rivive la loro storia, dal primo incontro-scontro al drammatico momento dell’arresto, cercando risolvere il mistero legato al tentato omicidio del suo partner di ballo. 

Sebbene la polizia abbia accusato Pierre, Giorgia è sicura della sua innocenza, e con l’aiuto dell’originale Nancy, scrittrice-detective specializzata in indagini criminali, dovrà smascherare il vero colpevole e aiutare Pierre a uscire di prigione.

Tra una tappa nella famosa libreria Shakespeare and Company, appuntamenti d’amore sotto la Tour Eiffel ed escursioni improvvisate nell’assolata Puglia, Giorgia e Pierre riusciranno a coronare il loro sogno d’amore?

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.