sabato 14 ottobre 2017

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “ALDA MERINI”

Buongiorno carissimi amici del blog
oggi vi consiglio un concorso letterario davvero interessante , a cui vale la pena partecipare.
Vi riporto tutte le info e vi ricordo che scade il 31 ottobre.
In bocca alla penna e partecipate!!





PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “ALDA MERINI”
Terza Edizione
Scadenza 31 ottobre 2017

SCADENZA per la Presentazione delle opere 31 ottobre 2017
PREMIAZIONE: durante il mese di marzo - aprile 2018 in località Imola (BO)
Il Concorso è aperto alla partecipazione di autori Italiani e stranieri e si articola nelle sezioni
a tema libero di seguito definite.
REGOLAMENTO
Per tutte le Sezioni è d’obbligo la compilazione della SCHEDA DI
PARTECIPAZIONE allegata al Bando.
Una scheda per ogni Sezione di partecipazione.
SEZIONE A Poesia Inedita. Inviare fino a tre testi poetici in lingua italiana o in dialetto con
traduzione in lingua. Ciascun testo è da contenere in una pagina di formato A4, in quattro
copie di cui una sola completa di firma e dei dati personali, nome, cognome, data di nascita
(facoltativa), indirizzo e recapiti telefonici e indirizzo Email.
Le poesie vanno fascicolate in modo che ogni fascicolo contenga i tre differenti testi.
SEZIONE B Narrativa Inedita. Inviare quattro copie di un racconto in italiano o in dialetto
con traduzione in lingua. Racconto da contenere in cinque pagine di formato A4; un
ragionevole splafonamento potrà essere accettato.
Una delle quattro copie sarà completa di firma e dei dati come per la Sezione A.
SEZIONE C Silloge Inedita in lingua Italiana o in dialetto con traduzione allegata. La
Raccolta sarà da contenere nel limite dei cinquanta testi, cinquanta pagine di formato A4.
Presentare quattro copie di cui una completa di firma e dei dati come per la Sezione A.
SEZIONE D Raccolta di Poesia Edita, in lingua italiana o in dialetto con traduzione allegata
(qualora sia disponibile). Inviare due copie dell’opera edita a partire dal 2010 una
copia sarà completa di firma e dati come per la Sezione A.
SEZIONE E Narrativa Edita in lingua italiana. Inviare due copie dell’opera edita a partire
dal 2010 compreso; una copia sarà completa di firma e dati come per la Sezione A.
SEZIONE F Sezione GIOVANI fino ai 18 anni. Possono partecipare giovani scrittori di età
compresa fino ai 18 anni. Insieme agli elaborati, per i minori, occorre inviare l’autorizzazione
firmata almeno da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. Solo per la sezione F Il contributo sarà
di 10 Euro.
NOTA IMPORTANTE
Le opere di qualunque sezione potranno avere già ottenuto riconoscimenti e premi in
analoghi Concorsi Letterari o risultare pubblicate in siti o antologie, sempre che l’autore sia
rimasto titolare dei Diritti d’Autore e comunque sollevando il Concorso da qualunque
responsabilità relativa.CONTRIBUTO SPESE A parziale copertura delle spese organizzative è richiesto un
contributo volontario di euro 20,00 per ogni Sezione. E’ ammessa la partecipazione a più
Sezioni corrispondendo i relativi importi in forma cumulativa.
Forme di Pagamento:
• In contanti da allegare al plico delle opera (in questo caso consigliabile con
raccomandata)
• Bonifico presso Banco Popolare intestato a Carmela
Gennuso IBAN IT12V0503411795000000069916
• N° Posta Pay 4023 6006 4200 5690
Causale: Contributo Volontario per spese organizzative.
Le riPREMI
Il Primo Classificato della Sezione A Poesia Inedita riceverà un gettone di presenza di euro
400,00 più targa e motivazione della Giuria.
Il Secondo Classificato riceverò euro 200,00 più Targa e motivazione della Giuria
Il Terzo Classificato riceverà euro 150,00 più Targa e motivazione della Giuria.
Il Primo Classificato della Sezione D Poesia Edita riceverà un gettone di presenza di euro
400,00 più targa e motivazione della Giuria.
Il Secondo Classificato e il Terzo Classificato riceveranno un oggetto d’Arte Ceramica o
altro più Targa e motivazione della Giuria.
Il Primo Classificato della Sezione B Narrativa Inedita riceverà come Premio un Contratto
Editoriale dall’Editrice HELICON di Arezzo per la pubblicazione gratuita di una Raccolta di
Racconti o un Romanzo o un Saggio da contenere nel limite indicativo di 250 pagine e in
aggiunta Targa e motivazione della Giuria.
Il Secondo Classificato e il Terzo Classificato riceveranno un oggetto d’Arte Ceramica o
altro più Targa e motivazione della Giuria.
Il Primo Classificato della Sezione C Silloge Inedita riceverà come premio un Contratto
Editoriale dall’Editrice HELICON di Arezzo per la pubblicazione gratuita di una Raccolta di
Poesia di circa 60 pagine più Targa e motivazione della Giuria.
l Secondo Classificato e il Terzo Classificato riceveranno un oggetto d’Arte Ceramica o altro
più Targa e motivazione della Giuria.
Il Primo Classificato della Sezione E Narrativa Edita riceverà un gettone di presenza di euro
400,00 più Targa e motivazione della Giuria. Il Secondo Classificato e il Terzo Classificato
riceveranno un oggetto d’Arte Ceramica o altro più Targa e motivazione della Giuria.
Il Primo Classificato della sezione F riceverà un gettone di presenza di 100,00 euro con
Diploma D'Onore personalizzato
Il Secondo e Terzo Classificato riceverà Targa e Diploma D'Onore personalizzato a discrezione della Giuria potranno venire attribuiti riconoscimenti aggiuntivi e menzioni
speciali ad autori meritevoli di quarte e quinte posizioni consistenti in oggetti d’Arte
Ceramica o Targhe o Diplomi.
Sempre a discrezione della Giuria potranno essere conferiti Premi alla Cultura e alla
Carriera ad operatori culturali di rilievo.
NOTA IMPORTANTE I Premi saranno consegnati nel corso della cerimonia di Premiacevute del bonifico sono da allegare al plico delle opere.
azione
ad autori presenti o a delegati (non per le somme in denaro). Non sono previste spedizioni
successive.
RISULTATI
Verranno informati dei risultati tramite email o telefonata i vincitori e i menzionati di ogni
sezione, in tempo utile per poter intervenire alla Cerimonia di Premiazione. Dopo la
conclusione del Concorso i risultati saranno diramati a mezzo stampa e attraverso la
pubblicazione nei vari siti letterari più noti.
NOTE E DATI PERSONALI
La partecipazione al Concorso implica l’incondizionata accettazione di tutte le clausole del
presente Regolamento.
Con l’autorizzazione implicita al trattamento dei dati personali si garantisce che questi
saranno utilizzati per i soli fini del Concorso e nell’ambito delle iniziative culturali connesse
alla diffusione del Bando, secondo quanto previsto dalla legislazione in vigore e in
particolare a quanto normato dalla Legge 675 del 31/12/96 e D.L. 196/03.
Le opere presentate non saranno restituite. In particolare i volumi editi saranno donati a
biblioteche del territorio per iniziative culturali.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
TERMINE PRESENTAZIONE ELABORATI 31 ottobre 2017
In alternativa alla spedizione postale è possibile la partecipazione alle sezioni dell’inedito
mediante l’invio del materiale all’indirizzo Email: premioaldamerini-1@libero.it
Per l’invio postale indirizzare:
• Premio di Poesia e Narrativa ALDA MERINI via 2 agosto, 34 CAP 48024 Massa Lombarda
(Ravenna)
Email:
premioaldamerini-1@libero.it
In alternativa contattare il Presidente di Giuria: Rodolfo VETTORELLO Email:
rodolfovettorello@yahoo.it
PREMIAZIONE.
Prevista per il mese di marzo - aprile 2018, probabilmente, se sarà possibile, nella Giornata
Mondiale della Poesia e giorno natale di Alda Merini.
La cerimonia finale sarà a Imola ( BO ) ma verrà comunque comunicata ai partecipanti in
tempo utile e resa nota anche attraverso la pagina FB del Premio e attraverso i vari siti di
cultura.ORGANIZZAZIONE E GIURIA
Coordinatrice generale: Melina GENNUSO Poetessa e Scrittrice
Presidente Onorario: Emanuela CARNITI MERINI
Presidente di Giuria: Rodolfo VETTORELLO Poeta, Scrittore e critico letterario
Vice Presidente di Giuria: Marina PRATICI Poetessa - Scrittrice - Critico Letterario
Giurato: Hafez HAIDAR Poeta Scrittore, Docente Universitario di Letteratura araba e
traduttore
Giurato: Melina GENNUSO Poetessa e Scrittrice
Giurato: Mina RUSCONI critico letterario
Giurato: Lietta Morsiani Prof.ssa in Lettere Moderne – Artista scultrice -
Giurato: Marco Viroli Scrittore. - Poeta
L’elenco completo della Giuria sarà reso noto il giorno della premiazione.
COMITATO D’ONORE
Paolo Ruffilli, Davide Rondoni, Paolo Brianti, Rina Gambini, Giuseppe Benelli.
PATROCINI richiesti
Comune di Imola, Comune di Lugo di Romagna, Regione Emilia Romagna
In collaborazione con
Ceramica di Imola
Monica incision Per informazioni contattare la Coordinatrice: Melina GENNUSO

giovedì 12 ottobre 2017

La più odiata dagli Italiani di Davide Bacchilega


Carissimi lettori e lettrici
avevo chiesto all'autore Davide Bacchilega qualche riga per presentarsi con il nuovo libro: La più odiata dagli Italiani. 
L'autore si è presentato in modo molto originale e fuori dalle righe, leggetelo, sono certa che vi incuriosirà . Il suo nuovo libro scritto per la casa editrice Las Vegas è incentrato sul mondo del calcio, ma non solo,  sarà lo scontro tra due amici.


PRESENTAZIONE
Qualche annetto fa, durante le lezioni di semiotica all’università, leggendoci alcuni passi di Moby Dick, il professor Galassi ci spiegò che Moby Dick non era una balena bianca, neppure un capodoglio, bensì un funtivo.

Semplificando – e sperando che Umberto Eco non si rivolti nella tomba – un funtivo è un termine di una funzione. Se restiamo in campo linguistico, è il termine di una funzione segnica, ossia di un segno. E se il segno è il rapporto che c’è tra l’espressione (ciò che scriviamo o diciamo) e il contenuto a cui rimanda (l’idea associata a quella parola), l’espressione “Moby Dick” va interpretata come un qualcosa da collegare a qualcos’altro che sta al di fuori della pagina: un contenuto che si trova nel mondo, nella testa del lettore, nella cultura.
Certo, in prima battuta Moby Dick è il grosso mammifero acquatico che il capitano Achab vuole fortissimamente acchiappare. Ma forse, rimuginandoci un po’ su, quel pericoloso cetaceo rappresenta anche la conoscenza che l’ambizione umana non riesce a catturare, oppure lo scontro tra l’uomo e la natura, o ancora, l’inadeguatezza degli individui ad affrontare il male.
Basta che non lo chiediate a me, il significato di quell’opera.
Io, alla fine, Moby Dick non l’ho mica letto!
Però ciò che mi è rimasto da quelle lezioni di semiotica è che c’è tutto un mondo dietro alle parole: un mondo che le parole interpellano, evocano, a volte chiariscono. Ho capito che ogni parola non suggerisce solamente l’idea più immediata (denotando: ecco la balena bianca!), ma spalanca le porte anche a un sistema di idee più vaghe e distanti (connotando: la balena è il simbolo del male!). Ho imparato quindi che le parole non sono mai se stesse: sono sempre qualcos’altro. Mentono sapendo di mentire; ma non sono mai egoiste, perché aiutano i concetti a farsi comprendere.
Per questo è importante sceglierle bene, le parole, e metterle assieme nel modo giusto: ogni frase può avere infatti una sfumatura di senso diverso, se le stesse parole che ne fanno parte – fatta salva la grammatica – sono ordinate in modo differente.
È così che mi sono innamorato della letteratura: rendendomi conto che la lingua ha un potenziale infinito. E tutto è partito da un minuscolo funtivo.
Quelle lezioni di semiotica mi hanno arricchito di curiosità: iniziai a leggere di più e poco dopo anche a scrivere. Testi improponibili, perlopiù. Ma pagina strappata dopo pagina strappata, manoscritto rifiutato dopo manoscritto rifiutato, e, soprattutto, funtivo dopo funtivo, le mie sudate carte hanno visto la stampa per la prima volta nel 2005, mentre nel 2014, dopo lungo peregrinare, sono arrivato a Las Vegas (edizioni).
Con Las Vegas ho pubblicato due romanzi ambientati nella mia Romagna, e visto che non c’è due senza tre, in questi giorni è uscito un mio nuovo libro: una storia che ha come sfondo il mondo dello sport, del calcio in particolare, in cui i protagonisti sono chiamati a scontrarsi con un nemico mostruoso, enorme e ferocissimo. Una sorta di Moby Dick, dunque. Una balena bianca. Anzi, bianconera. Una società calcistica? Forse qualcosa di più.
Insomma, ho scritto un libro su un funtivo.
Foto Davide Bacchilega

Sono nato a Lugo (RA) nel 1977. Attualmente vivo a Lugo e lavoro a Bologna in un’agenzia di comunicazione. Per Las Vegas edizioni ho pubblicato i romanzi “I romagnoli ammazzano al mercoledì” (2014), “Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati” (2016) e “La piùodiata dagli italiani” (2017).



SINOSSI
Più spregiudicato di Zeman, più grintoso di Conte, più polemico di Mourinho: Vincenzo Sarti è l'allenatore che ha guidato il Bologna ai vertici della classifica. Per confermarsi il migliore dovrà allontanare i sospetti che macchiano il suo passato e nascondere il segreto che può stroncargli la carriera. Oltre a questo, la sua missione è combattere quel nemico innominabile ritenuto l'incarnazione di ogni male: il club più titolato e potente della serie A. Quando però è la "fottuta signora" a tentarlo, Vincenzo mette in discussione tutti i suoi principi per diventare il tecnico della squadra più odiata dagli italiani. Sbarcato a Torino, sarti incrocia il suo destino con quelli di Alex Rambaldi, centravanti in declino schiacciato dalle aspettative, e Maicol Cammarata, giornalista sportivo che di Vincenzo sa fin troppo, perfino le inconfessabili verità in grado di rovinarlo. Tra utopia e compromesso, libertà individuale e controllo sociale, identità privata e immagine pubblica, Sarti gioca un campionato in cui non si decidono solo vincitori e vinti, ma anche il proprio posto nel mondo. Perché, alla fine, la partita più dura che affrontiamo è quella per diventare noi stessi.

mercoledì 11 ottobre 2017

Biblioterapia:1° consiglio

Salve amiche ed amici 
come promesso, ecco il primo appuntamento con i consigli di cura attraverso i libri.
Comincio con il suggerimento di un'autrice che amo molto, che probabilmente citerò ancora, in quanto, nell'attuale panorama della letteratura, è sicuramente quella che riesce a scandagliare l'animo umano meglio di altri.

Si tratta di Annie Ernaux, l'autrice usa un linguaggio preciso e attento, ogni sua parola è soppesata e scelta con accuratezza, nei suoi racconti, autobiografici, analizza con precisione chirurgica i suoi stati d'animo. Le sue parole sono spietate, ma questa è la vita, quella vera, non romanzesca, i suoi libri sono tutti VERI, le sue parole sono taglienti, ma sono le uniche da usare s vogliamo capirci.



Il romanzo scelto è UNA PASSIONE SEMPLICE.

L'ho scelto perché ho una cara amica che sta vivendo una storia clandestina, forte, ma che annulla la sua vita. Non riesce a vedere la realtà, o non vuole vederla.
Naturalmente il messaggio del romanzo è rivolto a tutte quelle storie che non hanno un futuro, quegli amori tossici che ti tolgono la giusta ragionevolezza, ma talmente forti che non riesci a fare a meno di viverle

Mi chiedo se l'amore totale e forte, può annullare ogni nostro pensiero. Trovate giusto che l'amore sia così totale da non lasciarti scelta, o abbiamo il dovere di lasciare una porta aperta per capire chi siamo, che restiamo sempre noi stesse.

Il romanzo, intimo e doloroso,  analizza il rapporto quando è già terminato, ripercorre tutti gli stati d'animo che hanno caratterizzato questo annullamento totale, per vivere una storia di cui dentro di sé quando siamo consapevoli che non può avere un futuro. 

Non so quante di voi vivano una storia così totale, clandestina o no, ma ponetevi la domanda:

"è giusto annullare se stessi per amore?".

Annie Ernaux punta il dito contro quell'attesa, che sfinisce il corpo e la mente di una donna, si passano ore, giorni, mesi ad aspettare un uomo. Un'attesa snervante. Un'attesa descritta nei minimi particolari. Un'attesa che alla fine distrugge qualsiasi amore, clandestino o no. 

Una storia d'amore che provoca dolore è amore?

L'amore dovrebbe provocare gioia, condivisioni, spensieratezza...che tipo di amore può essere allora?

Vale la pena di vivere una storia d'amore che sappiamo che è un amore tossico?
Dobbiamo rinunciare da subito a vivere questo amore?

Siete riuscite a mettervi nei panni della protagonista, quali emozioni avete provato?
Vi siete riconosciute in alcuni suoi atteggiamenti prima e dopo gli incontri d'amore?

Come vi siete comportate voi in situazioni analoghe?


Adesso vi invito a leggerlo, e se vi farà piacere, potete commentarlo su questo post.
Vi ricordo che la pubblicazione dei post, riguardante  la pagina di Biblioterapia, sarà quindicinale, potete seguire con più facilità se diventerete follower fissi.

Vi lascio anche la mail a disposizione per chi vorrà commentare in maniera più intima e privata.
Ferlisi92@gmail.com




Sinossi

Una donna e un uomo condividono un'intensa relazione clandestina. Lui, straniero, è sposato e inaccessibile. La avvisa con una telefonata ogni volta che gli si presenta l'occasione di passare del tempo insieme. Gli incontri che seguono sono brevi, con l'amore che si consuma in amplessi tormentati dal presentimento del distacco. Poi lei lo osserva rivestirsi e andare via e allora riprende - lì da dove si era interrotta - quell'attesa ossessiva: di lui, di una chiamata, del prossimo intreccio di corpi e desideri. Quando la storia finisce, l'uomo e la donna smettono del tutto di sentirsi o vedersi. Restano, come marchi impressi nella carne, i segni del sesso, dell'amore, dell'attesa. Indizi di una passione semplice.

lunedì 9 ottobre 2017

Antonio Rispoli

Carissimi amici vicini e lontani
ecco un altro consiglio di lettura  di un emergente: Antonio Rispoli

Antonio è un giovane ragazzo, classe 91, che sin da ragazzo ha amato scrivere e nell'attesa di un lavoro fisso, ha pensato bene di sfruttare il tempo libero scrivendo. In questa avventura letteraria è stato spronato dalla sua famiglie, ex fidanzata compresa. 

I suoi sono romanzi fantasy, ma anche fiabe e favole per incantare i ragazzi,  dove re, regine, pirati, galassie e mondi lontani irrompono e creano atmosfere magiche per far sognare il lettore e trascinarlo dentro queste fantasie e allontanarlo dalla realtà quotidiana.

Non vi resta che scegliere tra le cover che vi propongo e leggerlo per vivere anche voi avventure di mondi fantastici e ritornare, anche solo per un attimo, ragazzi.
Buona lettura







https://www.amazon.it/s/ref=dp_byline_sr_ebooks_1?ie=UTF8&text=Antonio+Rispoli&search-alias=digital-text&field-author=Antonio+Rispoli&sort=relevancerank

sabato 7 ottobre 2017

La lettrice di carta

Buongiorno a tutti/e 
volevo ricordare che i servizi di:
recensione, presentazione, segnalazione, interviste... 
sono completamente GRATUITI per i lettori FISSI del blog!

giovedì 5 ottobre 2017

Premio Nobel 2017

Carissimi lettori
è stato designato anche quest'anno il premio Nobel per la Letteratura, si tratta di : Kazuo Ishiguro.
La motivazione per cui gli è stato assegnato il prestigioso premio è: 
 "romanzi di grande forza emotiva ha scoperto l'abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo".
Personalmente non posso commentare, se è stata o no una buona scelta, non ho mail letto nessun suo romanzo. Non amo molto la letteratura giapponese, ma riconosco che devo cambiare e leggere qualche autore di questa magica nazione.

Ho visto due film tratti dalle sue opere: Quel che resta del giorno e Non lasciarmi, ma la trasposizione cinematografica non realizza mai la bellezza della lettura di un libro.
 Voi invece avete già letto i suoi libri? Quale mi consigliate?
Maria Lucia



Biografia
Kazuo Ishiguro è uno scrittore giapponese naturalizzato britannico, nato a Nagasaki l’8 novembre del 1954 e trasferitosi in Regno Unito con la famiglia a sei anni. Scrive in inglese ed è famoso soprattutto per Quel che resta del giorno del 1989, con cui vinse il Booker Prize e da cui nel 1993 venne tratto l’omonimo film di James Ivory, con Anthony Hopkins. Il romanzo è raccontato dal punto di vista del maggiordomo di una vecchia magione inglese durante la Seconda guerra mondiale, che si confronta con il significato della lealtà, dell’amore, dell’integrità e della tradizione. L’aspetto più significativo è il rapporto con la governante, Miss Kenton, più volte sul punto di diventare una storia sentimentale. Michiko Kakutani, la celebre critica letteraria del New York Timeslo definì «un romanzo intricato e abbacinante». 
Tra i suoi romanzi più importanti ci sono Un artista del mondo fluttuante (An Artist of the Floating World) e la science fiction distopica Non lasciarmi (Never Let Me Go), da cui venne tratto un film con lo stesso titolo, diretto da Mark Romanek.
 Nel 2015 è uscito il suo settimo e ultimo romanzo, Il gigante sepolto (The Buried Giant), un testo mitologico ispirato ai lavori di Tolkien, con orchi, draghi, giganti e scene di violenza, pubblicato in Italia da Einaudi come tutte le sue opere. Ishiguro è considerato insieme a Salman Rushdie e Hanif Kureishi, rispettivamente di origine indiana e pakistana, uno degli autori che pur non essendo nati in Regno Unito e di madrelingua inglese hanno rinnovato più di tutti la letteratura britannica, introducendo nuovi elementi stilistici e sensibilità dei paesi da cui provengono. I suoi libri sono stati tradotti in più di 40 lingue. A proposito del suo stile, James Wood, l’autorevole critico letterario del New Yorker, scrisse che «ha una prosa di provocante equilibrio, piatta come l’orizzonte del mare ma dove si agitano profondità nascoste. Evita ornamenti ed eccessi e sembra apprezzare cliché, banalità, episodi scialbi e un’atmosfera con una strana calma diffusa, la cui mite presenza sembra irreale e minacciosa».
 
 Ishiguro ha scritto tutti i suoi romanzi, molti dei quali ambientati nel passato, in prima persona. I primi due sono ambientati in un Giappone «immaginario», ha spiegato, modellato su un’idea che si era costruito nella sua testa mentre viveva e cresceva in Regno Unito. Ishiguro infatti lo visitò per la prima volta  nel 1989, 30 anni dopo essersene andato. Ha più volte detto di non avere molta familiarità con la letteratura e la scrittura giapponese e di essere stato influenzato più dai film che dai libri, in particolare da quelli di Yasujirō Ozu e Mikio Naruse. Nel 1990 disse in un’intervista che se avesse scritto con uno pseudonimo nessuno si sarebbe accorto che era giapponese. Nonostante questo, non si può considerare uno scrittore tipicamente britannico: «Non sono del tutto come gli inglesi, perché sono stato portato qui da genitori giapponesi e vivevo in una casa in cui si parlava giapponese. I miei genitori non capirono da subito che saremmo rimasti qui a lungo e si sentirono in dovere a tenermi in contatto con i valori giapponesi. Ho un background diverso, penso in modo diverso, la mia prospettiva è leggermente diversa».

http://www.ilpost.it/2017/10/05/premio-nobel-letteratura-2017-kazuo-ishiguro/

mercoledì 4 ottobre 2017

Il respiro dei sensi - concorso letterario internazionale



Carissimi amici ed amiche del blog
oggi vi propongo un concorso letterario erotico.
Non scandalizzatevi, il racconto deve essere erotico ma non volgare, l'erotismo sottile ed elegante, senza bisogno di spiattellare orgasmi  e descrizione anatomiche della parti intime... No, dovrete essere in grado di parlare di sesso con eleganza.
Per farvi un esempio con due libri, non dovete ispirarvi a 50 sfumature di grigio...ma piuttosto a Venere in pelliccia.
Detto questo vi auguro un grande in bocca alla penna!
Maria Lucia


Eccovi tutte le info

REGOLAMENTO
1. Si chiede agli scrittori di qualsiasi genere letterario di cimentarsi con l’erotico ‘elegante’ del “far capire senza dire”, e di
accogliere la sfida di affascinare i lettori tramite il racconto breve o la poesia erotica. I brani dovranno essere piccole
stille pregne di eros.
2. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri con racconti scritti in lingua italiana, in lingua inglese, o in altra lingua
ma con traduzione in italiano.
3. Il concorso è indetto dall’associazione “Un Mondo di Libri”, dalla CSA Editrice e da Planet Book. La gestione delle varie
fasi del premio potrà vedere il coinvolgimento e la partecipazione di altre organizzazioni pubbliche e private.
4. Il concorso prevede una sezione unica e si può partecipare con un racconto breve inedito della lunghezza massima
di 6.000 battute, o una poesia inedita.
5. Si può partecipare con più elaborati.
6. È prevista una quota di partecipazione di 12 euro per ogni opera proposta, per spese di valutazione, gestione e
segreteria, e si riceverà un eBook del valore equivalente o maggiore alla quota di iscrizione.
7. Saranno premiati con trofei i primi tre classificati e potranno essere assegnati premi speciali.
8. Potrebbe essere pubblicata un’antologia (contenente una selezione delle migliori opere partecipanti) a cura della
CSA Editrice o di Planet Book che pubblicherebbero con costi a esclusivo proprio carico e nessun obbligo di acquisto
copie da parte degli autori.
9. L’iscrizione al concorso deve avvenire entro il 20 ottobre 2017 e gli elaborati dovranno essere inviati entro il 20
novembre 2017. Farà fede il timbro postale, o la data dell’invio email.
La spedizione può essere effettuata per:
Posta ordinaria
Segreteria del Premio Letterario “Il respiro dei sensi”
C/o CSA Editrice - Un mondo di libri
Via Grotte n. 37
70013 Castellana Grotte
(si suggerisce di inviare un’email a “ info@unmondodilibri.it ” per comunicare l’invio del plico)
Oppure per email a: “ info@unmondodilibri.it ”
L’invio deve contenere le opere, la sinossi delle opere, la scheda di partecipazione, una breve biografia dell’autore,
eventuale bibliografia, la ricevuta di versamento (o, in alternativa, la quota in denaro). Attenzione: le opere se non
pronte possono essere inviate il mese successivo ed entro la data di scadenza prevista nell’articolo 9.
L’erogazione della quota di adesione al Premio può avvenire in contanti o alternativamente
con:
- bonifico su conto corrente “Banco posta” intestato a CSA Editrice S.r.l.
IBAN: IT42J-0760104-00000-1031880444
- bonifico su conto corrente della BCC intestato a CSA Editrice S.r.l.
IBAN: IT67Y-084694144-00000000-34358
- versamento tramite bollettino semplice su conto corrente postale intestato a CSA - numero conto 1031880444
- versamento tramite PayPal all’indirizzo segreteria@csaeditrice.it
e deve riportare come causale (Cognome - Nome - “Concorso IL RESPIRO DEI SENSI”).



http://www.autoriitaliani.it/documenti/bandi2017/bando-ilrespirodeisensi-2017.pdf



martedì 3 ottobre 2017

Biblioterapia: curarsi con la lettura

Carissimi lettori e lettrici da oggi inauguro una nuova pagina, dedicata alla cura di sé leggendo i libri, meglio definita come :biblioterapia. 
Spero possa piacervi.

Dopo la scrittura autobiografica adesso tocca alla biblioterapia curare l'anima del lettore.
Attraverso la lettura di un libro possiamo guarire? 
Certo il libro non è un antidolorifico, non ingoiate una pillola ed il male se ne va... Non funziona così. 
La lettura, così come la scrittura, aiutano a comprendere, in questo caso attraverso la trama e attraverso il comportamento del protagonista, in una sorta di specchio, potete trovare le risposte ai vostri problemi. 
Si elabora attraverso la lettura una sorta di empatia verso che il protagonista, ed il lettore  funge da legame per comprendere meglio le proprie emozioni e quindi cercare la via d'uscita dalla problematica che ci affligge, così come il protagonista del libro ha attuato.

C'è il romanzo di rinascita della persona dopo un periodo di crisi, c'è il libro adatto per chi ha problemi d'amore, c'è il libro adatto per chi subisce violenze, c'è il libro per comprendere quale strada dobbiamo percorrere.. Potrei continuare con l'elenco.
Leggere per guarire, possiamo provarci, non credete?

Certo non è facile farlo da soli, ma possiamo provarci,  non è facile trovare il testo adatto per curare uno specifico stato d'animo, ed è per questo che ho pensato di creare questa sorta di rubrica.



Potete  scrivermi o commentare, non sono una psicologa, ma ha un buon bagaglio di corsi sull'ascolto e sull'auto- aiuto.

Vorrei dare nel mio piccolo un contributo a voi tutte lettrici e lettori nel consigliarvi un romanzo che vi aiuti in un determinato percorso e commentarlo su questo blog.
A presto
Maria Lucia

lunedì 2 ottobre 2017

Parlare da soli di Andrès Neuman

Carissimi amici ed amiche del blog

oggi vi propongono un romanzo davvero speciale, potrà piacevi assolutamente o lo troverete odiabile. Il romanzo l'ho acquistato lo scorso anno durante il Festivaletteratura, poi messo in libreria e dimenticato...Un errore grande...

Parlare da soli è un romanzo che  racconta storie di emozioni, e raggiunge direttamente il cuore. Non vi resta che leggerlo anche voi!


Parlare da soli di Andrès Neuman
recensione a cura di
Ferlisi Maria Lucia



Lito, dieci anni, e suo padre Mario partono, in camion, per affrontare un viaggio insieme, Elena, la madre rimane a casa.
Un viaggio doloroso di conoscenza e d'amore tra padre e figlio per avere dei momenti da far ricordare per sempre, da portare suggellati nel cuore come uno dei ricordi più intensi e forte da ricordare e da raccontare a sua volta ai suoi figli, quei nipoti che mai potrà vedere, crescere o raccontare le storie.
Mario sa che dovrà morire, lo assillano mille pensieri, la casa e l'auto ancora da pagare, come affronterà la vita quotidiana la moglie, con meno soldi, da sola e con un figlio piccolo ancora da crescere. Pensa al figlio, Lito, che rimarrà da solo. Ricorda anche i momenti passati al suo amore per Elena, "lei era più il tipo, come dire, che era colpita dai ragazzi perbene..."
"per fortuna hanno cominciato ad interessarle i pessimi studenti..."

Ricorda che per lei, studentessa modello, lui era "il premio di consolazione"
Elena rimane a casa con il suo dolore, con la consapevolezza che rimarrà da sola con suo figlio, suo marito presto la lascerà. Si reca dal dottore che lo cura per approfondire e sapere cosa l'aspetta negli ultimi mesi di vita del marito, vuole sapere e essere in grado di affrontare tutto. Ne nasce una storia di sesso sfrenato, e come se
"mi fossi concessa una pazzia. Il suo corpo sano, giovane. Lontano dalla morte. Mi disprezzo mentre lo scrivo, ma a volte il corpo di Mario mi fa senso. Faccio fatica a toccarlo, almeno quanto lui fa fatica a guardarsi allo specchio".

I capitoli si alternano tra Lito, Mario ed Elena. 
Arriva quel momento che il distacco, pensato, non accettato, arriva. Elena deve sopportarne tutte le pene, oltre al dolore naturale, anche le piccole quotidianità come il necrologio e la spesa della bara.
"quando muore qualcuno con cui hai dormito, non dormirai mai più allo stesso modo. Il tuo corpo non sprofonda nel letto, spalanca braccia e gambe come sull'orlo di un pozzo evitando la caduta."

Davanti alla morte le emozioni si acutizzano, si allungano, per un pelo non si rompono. L'agonia dell'altro è più o meno passeggera. Vanno da un dolore paralizzante a un'euforia iperattiva.  Queste emozioni contrastanti no. Come se l'arco dei sopravvissuti fosse sopraffatto per sempre, capace di qualsiasi eccesso. Della più grande empatia e della più grande crudeltà.


L'autore Andrés Neuman in questo romanzo Parlare da soli affronta un tema delicato e doloroso. Vivere con una persona malata di tumore ed affrontarne al morte. Un tema non facile, non ovvio che è raccontato con magistrale lucidità attraverso la protagonista del romanzo Elena. Un romanzo in alcuni tratti così sincero e vero da sfiorare la crudeltà.

Le emozioni di chi sta accanto ad un malato terminale sono analizzate e scandagliate, fino ad arrivare nelle ferite più invisibili come un coltello che si infila lentamente nella carne e nell'affiorare del sangue ne leggiamo il dolore.
L'autore sa narrare il dolore con una maestria incredibile e nella sua crudezza riesce comunque ad essere realista, lucido e terribilmente sincero.
Anche la storia perversa con Ezechiel il medico di famiglia, non ti porta a giudicare negativamente Elena, tutt'altro, sai che la morte ha bisogno di vita, per superare il dolore per non cedere alla voglia di urlare, per mantenere lucidità col figlio e mentire sulle reali condizioni del padre.
Infatti nessuno capitolo è dedicato al dottore, lui non conta nulla, è soltanto un palliativo, serve come una compressa di tavor, serve come un tranquillante. La morte può essere accettata solo con la vita, con il pulsare delle emozioni con il sentirsi ancora viva, desiderabile e bella, nonostante la cellulite e le rughe che avanzano. Nonostante l'odore di vomito. Nonostante l'odore di morte.


Un racconto straziante come è la vita di chi condivide gli ultimi giorni di vita della persona amata, tutti pensano sempre al malato terminale, ma anche chi vi è vicino soffre, ed è un dolore totale. Un dolore di chi sa che rimarrà solo, di chi non avrà più la possibilità di condivisione delle emozioni positive o negative della vita. Davanti a chi sta soffrendo c'è il vuoto, il nulla, rimane solo la forza di mentire e di sorridere perché vuoi infondere forza alla persona amata, dirgli, vedi sono forte, non soffro, puoi spezzare la tua vita in modo sereno, io vivrò senza di te, ma con la tua forza dentro, e crescerò nostro figlio, affronterò la vita anche senza di te. 
 Puoi abbandonarmi, anche se sai che non è così. Dovrai riprogrammare tutta la vita, ma adesso devi sorridere a lui e a tuo figlio, le lacrime le lasciamo al domani.




Sinossi
Lito ha appena compiuto dieci anni e sogna di fare il camionista. Suo padre Mario è ammalato, e oltre al suo corpo soffre anche la sua memoria. Prima che sia troppo tardi, si mettono in viaggio, un viaggio decisivo, in cui condivideranno molto più che tempo e spazio. Nel frattempo, tormentata dalla perdita imminente, Elena, moglie di Mario, si immerge in un'avventura catartica, che prende spunto dalla sua enorme passione letteraria e sfida i suoi limiti morali. A capitoli alterni, per raccontare di sé e dell'amore per gli altri, ciascuno dei tre protagonisti prende voce e "parla da solo". Lito è un bambino spaesato, che non ha ancora gli strumenti per capire, ma ha la curiosità e l'intelligenza d'intuire i segni profondi di quel che gli accade attorno. La voce di Mario è dolorosa e straniante: sta perdendo la vita e non ha scelta, non ha futuro: vuole lasciare a chi lo ama il meglio di sé, cerca di immaginare la vita di Lito senza di lui. Elena deve affrontare il terribile dolore della perdita ma riesce ancora ad amare, prova nuovi piaceri proibiti, trova nei suoi amatissimi libri il male d'esistere ma anche un barlume di speranza. Nelle sue poche pagine, "Parlare da soli" abbraccia infanzia e morte, dolore e amore, perversione e aspirazione alla salvezza. Il risultato è un romanzo profondamente perturbante, crudele e pietoso assieme, che indaga in un'originale forma di trio l'eterna connessione fra Eros e Thanato.



SCHEDA LIBRO:

TITOLO: Parlare da soli
AUTORE: Andrès Neuman
CASA EDITRICE: Ponte alle Grazie
PAGINE: 200





Biografia

Andrés Neuman nasce a Buenos Aires nel 1977. Figlio di musicisti emigrati, cresce a Granada, dove frequenta l'Università e insegna per un periodo Letteratura ispano-americana. Nel 2009 vince il Premio Alfaguara con il romanzo Il viaggiatore del secolo, votato tra i cinque migliori romanzi dell'anno in lingua spagnola da El País El Mundo
Ma Neuman non è un esordiente. Già nel 1999 ha pubblicato il primo romanzo Bariloche, che il quotidiano El Mundo inserì fra i dieci migliori dell’anno e fu tradotto anche in Italia. Con Il viaggiatore del secolo ha segnato un colpo senza precedenti nella letteratura spagnola: vincere un grande premio commerciale, l’Alfaguara, e il Premio de la Crítica. Ha pubblicato anche tre libri di racconti e varie raccolte di poesia.

venerdì 29 settembre 2017

Into the dark di Annabelle Lee

Carissimi amici ed amiche del blog

oggi vi propongo la segnalazione di romanzo che sto leggendo: 




INTO THE DARK
di
ANNABELLE LEE

SCHEDA LIBRO

AUTORE: Annabelle Lee
TITOLO: Into the dark
CASA EDITRICE:n Amazon media EU
PAGINE: 363

SINOSSI

Dopo l’epilogo surreale vissuto in “Into the sun”, ritroviamo Jade, la protagonista, alle prese con lo sforzo di mettere ordine nella propria vita. Più facile a dirsi che a farsi - un po' come per tutti noi, specie quando gli ostacoli che troviamo sul cammino sono quelli che più temiamo. Tra verità sconcertanti e la perdita delle rare certezze, il suo viaggio alla ricerca di se stessa continua faticosamente. La ricerca della via diventa una metafora sul mondo e sulla società attuale in cui, a volte, sembra di perdersi annaspando tra i propri dubbi.
Con inaspettata forza, Jade riesce però a trasformare il suo mal di vivere nella sua stessa arma di sopravvivenza, un messaggio di coraggio e riscatto per tutti quelli che, come lei, non trovano il proprio posto nel mondo.
Che sia l’amore la risposta a tutto?

mercoledì 27 settembre 2017

Franca Viola: una donna coraggiosa.


In questo ultimo mese la cronaca italiana vede sempre in primo piano storie di violenze contro le donne. 

Voglio ricordare a tutti voi, la storia di una donna coraggiosa Franca Viola, che con il suo NO alle nozze riparatrici dopo una violenza, ha cambiato la storia italiana.


Il codice penale all'articolo 544 recitava:
Per i delitti preveduti dal capo primo e dall'articolo 530, il matrimonio, che l'autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali]. 

Questo articolo è stato abrogato: L. 05.08.1981, n. 442.

Tutto il merito va a questa ragazza  che con il suo no alle nozze riparatrici, ed un lungo processo, ha riportato in discussione questa possibilità da parte del violentatore di abolire il reato sposando la vittima della sua violenza; nel 1981 finalmente è stato abolito.
La storia di Viola inizia il 26 dicembre del 1965 alle ore 9 del mattino, una banda di 12 persone con a capo Melodia Filippo si presenta a casa della ragazza, allora 17enne e la rapisce. Lui è il boss del paese, lei una bella ragazza, di cui si è invaghito. Lei è promessa ad un altro, la rapisce confidando proprio nella norma che prevede il matrimonio riparatore per la donna che ha subito VIOLENZA CARNALE.
Il boss ha rapito anche il fratellino di 8 anni, liberato quasi subito, lei dopo una settimana, dopo essere stata VIOLENTATA.
Il boss è tronfio del suo atto, può sposare la ragazza più bella del paese.
Franca Viola rifiuta il matrimonio riparatore. Con il forte sostegno del padre DICE NO, consapevole che la sua famiglia sarà additata, isolata e lei rimarrà con il marchio a vita.
Suo padre la sostiene, questo atto è stato fondamentale, lei affronta un processo, viene screditata, ma lei va avanti.

"Mai avere paura di lottare"

Al termine del processo, il suo violentatore verrà condannato a 10 anni di carcere.
  La sua battaglia diventa un simbolo per le donne che si affacciano all'emancipazione


Dopo 16 anni e tante lotte femministe, l'articolo viene abrogato, ma soltanto nel 1996, lo stupro sarà considerato un danno alla persona e non contro la morale e la società.

Questa donna, nata e vissuta in un piccola paesino siciliano, Alcamo, ha saputo dire No, in una società dove la morale, e la società venivano messe in primo piano. Con il suo rifiuto si è autocondannata ad essere considerata una "poco di buono";  può sembrare un piccolo gesto insignificante per molte di voi, ma non è così, soprattutto se torniamo indietro negli anni 60/70
Ancora oggi ritroviamo il suo gesto nei libri di storia, o negli studi per l'emancipazione delle donne.
E' stato un atto esemplare ed unico, ha dato l'esempio che bisogna sfuggire alle regole arcaiche che la società impone.

 Il suo gesto è stata l'affermazione che il corpo della donna se toccato, deve essere punito il colpevole, perché non è pensabile che l'autore di un gesto così esecrabile possa restare impunito.
Tutte noi donne dobbiamo ringraziare questa ragazza di soli 17 anni che ha avuto il coraggio di dire no, e con il suo coraggio ha cambiato questa norma così assurda che vigeva nel nostro codice penale.

Grazie Viola.


(dati tratti da Wikipedia)

CUORE IN TEMPESTA DI ILARIA CARIOTI

In uscita il nuovo romanzo di Ilaria Carioti CUORE IN TEMPESTA  DI  ILARIA CARIOTI   SCHEDA LIBRO AUTORE: Ilaria Carioti TITOLO: Cuore in Te...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.