Passa ai contenuti principali

Tana libera tutte di Sara Vicari

 

TANA LIBERA TUTTE

DI

SARA VICARI

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Giada ha una relazione che le fa male, mangia e beve a dismisura, è grassa, non si piace,  non sa prendere decisioni, cerca solo di compiacere al suo compagno, e affonda se stessa in questa quotidianità tossica, giorno dopo giorno.

Poi un litigo la mette di fronte alla realtà e senza pensarci un attimo scappa. 

Scappa dal suo passato, da questa unione simile a una gabbia e cerca di rimettere in piedi i pezzi rimasti della sua vita. Non è facile, ma deve provarci, lo deve a ciò che sognava e che ha tradito.

Le viene in aiuto sua sorella che le rimette in sesto il corpo, ma manca il riequilibrio della sua persona, dei sogni e ideali che ha dimenticato.

Riprende in mano la fotocamera e parte per Londra per incontrare Iris. e con lei le donne che hanno costruito, frequentano e rendono attiva LA TANA, un'associazione che riunisce donne affrante, disperate, perse come lei, che aiutano le altre donne a ritrovarsi, a recuperare energia e forza per ricostruire se stesse.

Giada incontra le altre donne, le ascolta, le registra e ascoltandole riesce a ricomporre le sue ferite, un processo interiore che fa riemergere la Giada che sognava, che progettava, che vedeva il futuro in ascesa.

Le donne che Giada ascolta parlano di violenza, di soprusi, di offese, di mancanze...ma la loro "pancia" espone anche temi comuni che non vengono ascoltati fino in fondo, e  il racconto "femminile" si fa largo in modo incisivo e penetrante, si parla di maternità, di infertilità, di endometriosi, temi di un  corpo che urla senza ricevere risposte.

Anche Giada, come Iris, Isabel, Eva, Sandy, Sarah, Frida e tante altre,  in questa Tana ricevono la solidarietà femminile, la ricambia e la tiene nella sua anima per i progetti futuri, questo lungo processo di ascolto ha un nome: SORELLANZA!

Una storia che fa bene all'anima, da leggere e far conoscere alle amiche che fanno parte di questo cerchio magico che è l'unione femminile.

L'autrice Sara Vicari ha ricamato con chiarezza limpida e netta la voce delle donne che conoscono e attuano questo grande valore della sorellanza che contraddistingue alcune donne,  ancora poche per raggiungere tutte quante questo grande talento tutto femminile.

Questo è un romanzo che aiuta molto.

VOTO:💛💛💛💛💛

SCHEDA LIBRO

Autore: Sara Vicari

Titolo: Tana libera tutte

Casa Editrice: Do It Human

Pagine:  228

TRAMA

Giada Beltrami ha un solo desiderio: riprendere la sua passione di documentarista e raccontare, attraverso la sua videocamera, storie di donne audaci, di quelle con il sacro fuoco che brucia dentro, dalla vita degna di essere raccontata. 

L’occasione si presenta nell’agosto del 2007, quando Giada parte per Londra per incontrare Iris Valdéz, e attraverso di lei, tutte le donne della Tana, un’associazione di donne per le donne creata proprio da Iris e dalla sua amica Isabel, quale luogo per vivere l’accoglienza, la sorellanza e il potere trasformatore dell’empatia. 

Inizia così un dialogo tutto al femminile, che grazie al potere del racconto accompagna le donne attraverso intensi e coraggiosi momenti di evoluzione interiore, dal meraviglioso sapore liberatorio. Ma il vero protagonista è il caldo abbraccio della solidarietà femminile, che nella sua saggezza e potenza, sa accogliere ferite che vanno dalla sterilità alle difficoltà della maternità, dalla malattia dell’anima a quella del corpo, dal dolore dell’abbandono a quello della dipendenza, per poi offrire occasioni di continua rinascita, celebrando i mille modi in cui la vita sa stupire.

QUARTA DI COPERTINA

«Cos’è la tana? Beh, la tana, la nostra tana, è davvero un luogo speciale. Qualsiasi donna persa, provata dalla vita, sa che nella tana, grazie al caldo abbraccio della sorellanza, può trovare il proprio rifugio, un nido accogliente dove riposarsi, leccarsi le ferite, recuperare le forze, e riscoprire il proprio fuoco interiore, per poi ritornare al mondo e riprendere il proprio cammino con ritrovata e rinnovata energia… tra di noi la chiamiamo la tana – the lair, actually – the lair of lost souls.» 

BIOGRAFIA

Sara Vicari è una ricercatrice socio-economica che usa metodi partecipativi, appassionata di cooperative e del loro ruolo nella riduzione della povertà e nella promozione dello sviluppo umano sostenibile. Ha costruito questa conoscenza lavorando con organizzazioni cooperative, istituzioni internazionali e università, svolgendo ricerca sul campo in diversi paesi del mondo. Insieme al marito, videomaker, ha fondato il progetto aroundtheworld.coop che li vede impegnati per tutto il 2019 in un viaggio intorno al mondo raccontando come l’azione collettiva può trasformare la vita delle persone e delle comunità. Come è evidente, Sara ama viaggiare, ma anche cucinare e passare il tempo con le persone. È anche appassionata di scrittura. Tra le sue pubblicazioni ci sono diversi articoli scientifici. Tana libera tutte! è il suo primo romanzo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut