martedì 21 febbraio 2023

Tutto chiede Salvezza di Daniele Mencarelli

Tutto chiede Salvezza

di

Daniele Mencarelli
                                                        Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

          Daniele una mattina si sveglia in un letto d'ospedale insieme con altri pazienti, ma non ne capisce la motivazione, fino a quando gli viene comunicato che la sera precedente ha avuto un crollo psichico ed è stato ricoverato in regime di TSO , presso il reparto psichiatrico dell'ospedale. 

Lentamente riesce a ricostruire cosa è successo, dalla lite violenta con il padre a quella inarrestabile rabbia che gli ha fatto perdere il contatto con la realtà. Adesso  medici psichiatrici dovranno aiutarlo a recuperare la calma necessaria per affrontare la quotidianità.

Nella stanza d'ospedale è in compagnia di altri che si trovano nella sua stessa condizione, Gianluca che si sente donna in un corpo maschile ed è rifiutato dalla madre che non accetta la sua diversità. C'è Giorgio, grande e grosso che ancora piange la morte della madre, c'è l'incendiario Madonnina,  c'è Mario, c'è Alessandro. Tra loro nasce una particolare amicizia, sono uguali, sono tutti pazzi, uniti dallo stesso file di "normalità", la loro. Non sono come gli altri. quelli che stanno  fuori e che seguono i dettami della società, loro non si sono omologati, hanno scelto la loro precaria e difficile esistenza nel bene e nel male. Per la prima volta Daniele si sente a suo agio, si sente normale, si sente SALVO.

Affrontare la vita è difficile, nessuno ti insegna come viverla giorno dopo giorno, senza ferire nessuno o essere feriti,  è compito tuo cercare di comprenderlo senza rinunciare alla tua personalità in un mondo sempre più lontano e dove i rapporti personali languono, dove è l'apparenza a prevalere.

Daniele ha vent'anni e non ha ancora capito qual è il senso della vita, ha difficoltà a gestire la propria vita e i rapporti con le altre persone, è un ragazzo sensibile,  in struttura potrà comprendere il senso della vita? Alla fine lui chiede solo Salvezza.

Poi ci sono i medici indifferenti e gli infermieri spaventati e minacciosi, e noi lettori ci troviamo proiettati in questo reparto difficile sul quale cala sempre la coltre dell'indifferenza e del silenzio. 

I medici sono in grado di riportare il "malato" alla normalità attraverso i colloqui o è meglio lasciarli inghiottire dalla pasticche legalizzate che addormentano la psiche umana?

Parlare di follia è ancora oggi un tabù, per questo motivo il romanzo di Mencarelli acquista importanza. 

La scrittura dell'autore è essenziale, semplice, interrotta dal dialetto romano che riporta a galla la quotidianità di questo male oscuro. 

Il romanzo è più un diario ma è notevole la capacità di aver rotto il velo del silenzio che accompagna da sempre questi malati, ricordiamoci che  fino agli anni "80, i malati erano anche tolti dalla vista, rinchiusi nei manicomi, a volte anche per sempre, l'autore ci offre uno squarcio di questa malattia ancora insondabile.

Una storia piacevole con una scrittura leggera che si legge con interesse e alla fine viene voglia di approfondire questo tema bruciante.

Voto: 💛💛💛💛

Scheda

Autore: Daniele Mencarelli

Titolo: Tutto chiede salvezza

Casa editrice: Mondadori

Pagine: 204

Trama

Daniele ha vent’anni e questa è un’estate che non dimenticherà. Uno stanzone d’ospedale, con sei letti, è il luogo dove si ritrova quando si sveglia. Non ha idea di come ci sia arrivato, finché gli viene comunicato che è stato disposto per lui un TSO: trattamento sanitario obbligatorio, dopo che è stato colto da una crisi di rabbia molto violenta. Dovrà trascorrere sette giorni in osservazione, parlare con gli psichiatri, cercare di spiegare perché il mondo gli fa così male. In realtà Daniele è un ragazzo come tanti, dotato però di una sensibilità estrema, le sue esperienze sono un susseguirsi di picchi e abissi: possibile che nessuno si accorga di quanto siamo fragili ed esposti ai capricci del destino? Di quanto la vita sia una recita che ci allontana da come siamo davvero? Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria: personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura. Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all’uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla assoluto di Alessandro. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati. “Sono i cinque pazzi con cui ho condiviso la stanza e questa settimana della mia vita. Con loro non ho avuto possibilità di mentire, di recitare la parte del perfetto, mi hanno accolto per quello che sono, per la mia natura così simile alla loro.” In questo straordinario romanzo, vincitore nel 2020 del premio Strega Giovani, Daniele Mencarelli mette in scena la disperata, rabbiosa, ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza.

lunedì 13 febbraio 2023

Il fantasma del Cambusiere di Fiammetta Rossi

 Il fantasma del Cambusiere 

di 

Fiammetta Rossi


Scheda Libro:

Titolo: Il fantasma del Cambusiere

Autore: Fiammetta Rossi

Casa Editrice: Delos Digital

Genere: Giallo

Pagine: 189

Amazon: urly.it/3r648

 Sinossi

Julian Moore è il fantasma scorbutico e misogino di un cambusiere scozzese morto assassinato in casa sua. Un giorno scopre che il proprio cottage è stato affittato a una bella donna inglese e suo fratello di dieci anni.

Lui, che in vita era stato un ottimo cuoco sulle baleniere, dovrà fare i conti con inquilini rumorosi che, per colmo di sventura, sono persino incapaci di cucinare.

Il fantasma farà di tutto per mandarli via, però Lady Margareth è testarda e non vuole saperne di andarsene, soprattutto perché è in fuga. Qualcuno minaccia di ucciderla. Non solo: qualcosa lega il fantasma alla donna visto che lei è l'unica che può sentirlo senza che lui lo voglia. Di sicuro c'è un segreto nella vita di Lady Margareth e un mistero attorno alla morte violenta di Julian Moore. Entrambi dovranno imparare a far conto uno sull'altra per riuscire a convivere e, soprattutto, a far luce sui troppi enigmi che li circondano.

Un giallo, un mistero da risolvere, un po' di humor che di questi tempi ci vuole... Buona lettura!

Biografia di Fiammetta Rossi

Fiammetta Rossi nasce a Roma nel 1972. Dopo aver trascorso l'infanzia in Sud Africa torna in Italia e si laurea in Economia e Commercio.

Attualmente vive a Vigevano, cura una rubrica radiofonica dedicata ai libri per DeejayFoxRadio e collabora con il MassaCarraraNews. Ha pubblicato diversi racconti d'appendice con il Giallo Mondadori, una raccolta di favole dal titolo Ancora nonna! (Kimerik 2014), e i romanzi per ragazzi: La strana bottega del signor Balaji (Leucotea 2018), Breinen e il segreto della Fonte (Il seme bianco, 2019) e 200 ORE (Delos Digital, 2022).

 Estratto

Come osate? Siete voi a dover lasciare in pace me! Vi ordino di fare subito fagotto e liberare immediatamente la mia proprietà!

‒ No! Trovatevi un'altra casa da infestare; non ho fatto un viaggio tanto lungo per farmi cacciare via da… da voi!

Che donna testarda e prepotente, porco mondo, ecco perché non mi sono mai voluto sposare!

Questa casa è mia, siete voi che la infestate.

‒ Non è più vostra, siete morto.

La cosa non vi riguarda! Non tollero intrusi.

‒ Non siamo intrusi, abbiamo un regolare contratto d'affitto. Verificate pure se non mi volete credere.

Mollate gli ormeggi signora, voi e il vostro secondo! Salpate per altri lidi, cercatevi un altro bastimento, quello che volete, ma togliete le cime e issate l'ancora oppure, quant'è vero che siete una stupida donna inglese io…

‒ Non sono inglese, tantomeno stupida! Mia madre era scozzese quindi vi suggerisco di moderare i termini e poi non tollero che mi si diano ordini.

E io non intendo tollerare ordini da voi!

Dal giorno della mia morte sono passati dieci lunghi, monotoni e grigi anni. Dieci anni senza che nessun angelo custode o che so io, m'avesse detto cosa diavolo ci stavo a fare ancora qui. Certo, non sono mai stato un cristiano purosangue: qualche bestemmia m'era scappata di tanto in tanto e avevo collezionato anche un buon numero di risse in giro per il mondo. Ma dieci anni senza sapere che fare è una cattiveria. Dico io.

A ogni modo non sono tipo da lamenti e piagnistei. Io e il buon Dio abbiamo sempre avuto un rapporto speciale e se vuole dirmi qualcosa, ebbene sa benissimo dove trovarmi.

 

 


 

 

 

 

giovedì 9 febbraio 2023

MALEDETTA LUNA: MALDETTA LUNA DI FRANCESCA DE ANGELIS


MALEDETTA LUNA: MALDETTA LUNA 
DI 
FRANCESCA DE ANGELIS

Titolo: Maledetta Luna: Maldetta luna

Autrice: Francesca de Angelis

Autopubblicato

Numero pagine: 15

Data di uscita: 14/11/2022

Genere: Romance/drammatico

Prezzo ebook: 3,99

Link d’acquisto:

https://www.amazon.it/Maledetta-Luna-Francesca-Angelis-ebook/dp/B0BLZMND4K/ref=sr_1_14?crid=37S7FNNQDNOCV&keywords=maledetta+luna&qid=1668947214&qu=eyJxc2MiOiIwLjQ2IiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&sprefix=maledetta+lu%2Caps%2C1289&sr=8-14&tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_buonalettura

TRAMA

Alessio Brandimarti è un giovane professore universitario dall’animo buono e generoso, una sera, tornato da una festa a casa di amici, nota sul ciglio della strada il corpo di una ragazza priva di sensi. Dopo qualche giorno di lotta fra la vita e la morte, la giovane, il cui nome è Luna, si risveglia e racconta ad Alessio la sua drammatica realtà; ella ha diciott’anni e viene costretta dalla madre a prostituirsi. In vita sua ha conosciuto solo stenti, percosse e violenza e rimane inevitabilmente stregata dalla bontà e dalla dolcezza di Alessio. Una storia d’amicizia e d’amore che porterà Luna a iniziare un cammino verso una vita più umana e felice.

Estratto

“Quando aveva quattordici anni, sua madre aveva portato a casa una bambina africana. Luna dormiva sul suo letto macchiato e fatto di stracci, quando la piccola era stata scaraventata nella sua stanza, ferita e terrorizzata; la ragazza si era alzata e aveva provato a consolarla, ma sua madre l’aveva minacciata di tagliarle la gola se solo ci avesse provato. La bambina, che dimostrava a stento dieci anni, si chiamava Rya, aveva anelli fra i riccioli color rame, trucco pesante e un abito oro, in netto contrasto con la pelle color mezzanotte, che le metteva in evidenza le forme ancora acerbe. I loro sguardi si erano incrociati per un brevissimo istante ed era stato come vedersi allo specchio, entrambe abusate, impaurite e afflitte da inesorabile impotenza. Rya si era rifiutata di toccare cibo e acqua per giorni, fino a che non era arrivato un uomo dagli occhi color fango e dal ventre prominente che si era portato via la bambina, non prima di appestare casa con il suo odore rancido, essersi scambiato un’occhiata compiaciuta con sua madre e averle mormorato un: “Grazie di cuore, Alba” dalla porta di ingresso. Da quel giorno e per tutta la settimana successiva, Alba aveva avuto accesso a pane fresco e bistecche, lasciando banchettare anche sua figlia. Luna aveva attinto selvaggiamente a quell’abbondanza, sentendo la sua integrità venire meno. In seguito, aveva vomitato tutto, mentre lacrime di vergogna si mescolavano ai resti mortali di quell’anima innocente.”011

Biografia

Francesca De Angelis è nata a Roma il 10-04-1991 e ha iniziato a leggere alla tenera età di tre anni. Passa il 50% del tempo a inventare storie, creare personaggi inquietanti, giocare ai videogiochi e imitare i quokka. 

Il resto, a far disperare suo marito Alessio, sposato l’8 dicembre del 2021. A lui è dedicato il suo terzo romanzo “Maledetta Luna” che racconta la loro storia d’amore in chiave romanzata.

 

lunedì 6 febbraio 2023

CONCORSO LETTERARIO CITTA' DI SIENA VIII EDIZIONE

 VIII PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SIENA 



L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, la casa editrice Extempora di Siena e la Sezione Soci Siena, Unicoop di Firenze, con la partecipazione di Accademia dei Rozzi di Siena, Club per l’UNESCO di Siena e del Gruppo Stampa Autonomo Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, allo scopo di promuovere e divulgare la scrittura creativa per incentivare lo spirito di condivisione delle esperienze letterarie, indice l’ottava edizione del Premio Letterario Città di Siena per opere edite e inedite. 

Il Premio è inserito all’interno del progetto Premio Letterario Toscana. Art.1 Il Premio Letterario Città di Siena (d’ora in avanti Premio) si articola nelle seguenti sezioni a tema libero: 

a) SEZIONE OPERE EDITE (Opere pubblicate solo dopo il 1 gennaio 2018) 1) Categoria libera. Opere ammesse: libro edito a carattere letterario (romanzo, novelle, testo teatrale di tipologia commedia, raccolta di racconti) in lingua italiana; libro edito di poesia in lingua italiana; libro edito di saggistica. Iscrizione aperta a tutti gli autori ed editori nazionali e internazionali di opere in lingua italiana. 2) Narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci”. 

b) SEZIONE OPERE INEDITE (aperta a tutti gli autori, italiani e stranieri) 1) Categoria Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti; 2) Categoria Raccolta di poesie; 3) Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Con il patrocinio del 2 

Art.2 SEZIONE OPERE EDITE (Opere pubblicate solo dopo il 1 gennaio 2018) La categoria è aperta agli autori e agli editori nazionali e stranieri, per opere scritte in italiano o tradotte. Il tema è libero. Per l’iscrizione è necessario: 1. versare una quota di partecipazione per le spese di segretaria e organizzazione pari a 25,00 (venticinque/00) euro da versare tramite bonifico bancario: IBAN IT25S0867314201000000053287 – Chianti Banca, Agenzia Porta Pispini - Siena, beneficiario Extempora srl. Il pagamento dovrà indicare la causale Iscrizione VIII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza 2. inviare una copia cartacea e una copia in pdf all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com del libro che si intende iscrivere a concorso, a Casa Editrice Extempora, via Massetana Romana, 50/A – Scala B, 53100 Siena, entro e non oltre la data del 28/02/2023 (non farà fede il timbro postale ma la data di ricezione), con allegato un documento che attesti l’avvenuto pagamento 3. allegare copia della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte Le opere pervenute saranno valutate dai membri del Gruppo Scrittori Senesi che indicheranno n. 5 (cinque) opere finaliste. Il vincitore assoluto della categoria sarà inserito di diritto nell’elenco dei libri finalisti del Premio letterario Toscana e concorreranno all’assegnazione del titolo: Libro dell’anno 2023. Il Gruppo assegnerà il Premio Città di Siena agli autori che si saranno particolarmente distinti nella propria categoria. Le opere dei membri del Gruppo Scrittori Senesi non possono essere presentate a concorso.

 Art. 3 SEZIONE OPERE INEDITE La partecipazione è aperta a tutti gli autori italiani o stranieri esordienti, emergenti o affermati, senza limiti di età, che hanno scritto un’opera in italiano mai pubblicata, anche premiata in altri concorsi, nelle categorie 1), 2) e 3) a concorso. Sono esclusi i membri dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi. Per l’iscrizione è necessario: 1. versare una quota di partecipazione per le spese di segretaria e organizzazione pari a 25,00 (venticinque/00) euro da versare tramite bonifico bancario: IBAN IT25S0867314201000000053287 – Chianti Banca, Agenzia Porta Pispini - Siena, beneficiario Extempora srl. Il pagamento dovrà indicare la causale Iscrizione VIII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza. 2. inviare gli elaborati in formato Word o PDF, senza limiti di lunghezza, con indicazione del titolo dell’opera riportato sulla prima pagina del libro che si intende scrivere a concorso, alla segreteria del premio all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com, entro e non oltre la data del 28/02/2023 (non farà fede il timbro postale ma la data di ricezione), con allegato un documento che attesti l’avvenuto pagamento. L’oggetto dell’e-mail dovrà riportare la dicitura Iscrizione VII Premio letterario Città di Siena e la categoria di appartenenza. 3. Allegare alla email copia della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte. Art.2 I lavori che giungeranno oltre il termine del 28/02/2023, o che non avranno allegata la scheda e la distinta del pagamento, non saranno tenuti in considerazione e l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi non si assume alcuna responsabilità circa la dispersione di informazioni per eventuali disguidi. Sarà cura dell’autore accertarsi del buon fine dell’avvenuta ricezione del materiale inviato. Art.3 È consentita la partecipazione a più sezioni. Per ogni opera presentata in più sezioni o nella medesima con un massimo di n. 2 (due) opere, è dovuto il contributo di cui all’art. 2 punto 1 e all’art. 3 punto 1, nelle modalità descritte. 3 

Art. 4 DISPOSIZIONI GENERALI L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione in particolare il mancato riferimento di una modalità di contatto dell’autore (email, telefono e codice fiscale) significherà esclusione automatica dal concorso. 

Art. 4 LA GIURIA a) Sezione Opere edite Le cinque opere finaliste saranno valutate dai membri dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi che indicheranno un unico vincitore. Il Gruppo assegnerà il Premio Città di Siena all’autore che si sarà particolarmente distinto nella propria categoria. Le opere dei membri del Gruppo Scrittori Senesi non possono essere presentate a concorso. b) Sezione Opere inedite - Categorie 1) Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti e 2) Raccolta di poesie La valutazione delle opere inedite è divisa in tre fasi. La prima fase. Le opere a concorso, secondo la categoria di appartenenza, saranno divise in gruppi di 10 (dieci)/12 (dodici) e saranno assegnate a vari Comitati di lettori. Ogni membro dei Comitati segnalerà le 3 (tre) opere che riterrà migliori tra quelle attribuitegli e assegnerà un punteggio determinato sulla base di indicatori suggeriti dalla Segreteria Organizzativa. Tutte le opere segnalate saranno inserite in una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto. Non può fare parte dei Comitati un autore che abbia la propria opera in concorso. La seconda fase. L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, sulla base della graduatoria di cui al punto precedente, ammetterà le migliori opere alla seconda fase: un minimo di n. 10 (dieci) e un massimo di n. 20 (venti). Le opere semifinaliste saranno valutate da una Giuria ristretta costituita da un rappresentante della casa Editrice Extempora e da un rappresentante dell’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi. La Giuria tecnica individuerà le migliori 5 (cinque). La terza fase. Le migliori 5 (cinque) opere di ogni categoria accederanno alla terza e ultima fase. Saranno valutate da una Giuria Tecnica composta da personalità del mondo letterario, artistico e scientifico, che avranno l’obbligo della riservatezza e opereranno secondo il loro insindacabile giudizio. I membri della Giuria Tecnica non potranno essere candidati al concorso. La Giuria tecnica stilerà la graduatoria dal primo al terzo posto di ogni sezione e assegnerà il Premio Letterario Città di Siena per ogni sezione, oltre e eventuali altri riconoscimenti. Il Club per l’UNESCO assegnerà il Premio della cultura e il Gruppo Stampa Autonomo Siena assegnerà il Premio della critica. c) Sezione Opere inedite - Categoria 3) Narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci”. La valutazione delle opere inedite è divisa in due fasi. Le opere a concorso saranno valutate dai Comitati dei lettori. Le migliori cinque opere saranno presentate agli alunni delle scuole elementari senesi, i quali indicheranno l’opera vincitrice. Art. 9 PREMI SEZIONE OPERE EDITE Premio Letterario Città di Siena (unico premio - Opera realizzata da un artista locale o coppa o targa) per la categoria 1) e 2). I premi saranno offerti dalla Sezione Soci Siena, Unicoop Firenze. 

4 SEZIONE OPERE INEDITE I premi consisteranno, per ciascuna sezione, in targhe e diplomi appositamente predisposti. I premi saranno offerti dalla Sezione Soci Siena, Unicoop Firenze. Le opere vincitrici saranno comunicate tramite i media, sul sito internet www.premioletterariosiena.it, sulla pagina Facebook “Premio Letterario Città di Siena” e il Blog del Gruppo, e per posta elettronica ai vincitori. La Giuria si riserva di non assegnare i premi qualora ritenga non ci siano opere meritevoli. La casa editrice Extempora di Siena potrà proporre un contratto di edizione a uno o più autori vincitori o finalisti.

 Art. 9 PREMIAZIONE - La data e il luogo di premiazione verranno tempestivamente comunicati agli autori finalisti (e solo a loro), tramite messaggio di posta elettronica appositamente indicataci nella scheda di partecipazione. La premiazione si svolgerà comunque a Siena entro il 2023. In considerazione dell’emergenza Covid in continua evoluzione, la Segreteria del Premio si riserva di non organizzare la cerimonia di premiazione per motivi di sicurezza. Saranno predisposte, in tal caso, misure alternative di premiazione dei vincitori. - La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale. - Saranno premiati, oltre i vincitori, anche il secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. - La giuria, oltre ai vincitori e ai secondi e terzi classificati, potrà segnalare altre opere ritenute meritevoli. I loro autori riceveranno apposita menzione. - Per l’assegnazione del Premio, in ciascuna sezione, è necessaria la presenza dei premiati o persona da esso delegata. Art. 9 VARIE Gli autori con la partecipazione al premio: 1. Dichiarano la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto; 2. Accettano il regolamento in ogni sua parte; 3. Autorizzano la casa Editrice Extempora all’eventuale pubblicazione gratuita – previo nulla osta dell’autore – della loro opera inedita premiata, sollevando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità in merito in caso di plagi o violazioni di legge; 4. Consentono il trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. N. 163/2003, per diffusione in relazione al concorso, in ambito culturale. 

Per ulteriori informazioni contattare il Gruppo Scrittori Senesi all’indirizzo e-mail premioletterariodisiena@gmail.com. Siena, 28 settembre 2022

 Nome_________________________________________________________________________________ Cognome______________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________________________ CAP__________ Città_______________________________________________ Provincia ___________ Codice Fiscale / P.IVA____________________________________________________________________ Recapito telefonico ______________________________________________________________________ E-mail ________________________________________________________________________________ Data in cui è stato effettuato il bonifico_______________________________________________________ Nominativo di chi ha effettuato il bonifico ____________________________________________________  Ho già partecipato a precedenti edizioni del “Premio Letterario Città di Siena” Partecipo a questa edizione con: ˆ Categoria libera – Libro edito a carattere letterario (romanzo, novelle, testo teatrale di tipologia commedia, raccolta di racconti) in lingua italiana ˆ Categoria libera – Libro edito di poesia in lingua italiana ˆ Categoria libera – Libro edito di saggistica in lingua italiana  Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Dichiaro di essere l’autore dell’opera presentata. Autorizzo l’“Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi” e la casa editrice “Extempora”, all’utilizzo dei dati personali per le finalità del concorso. Data______________________ 

 Firma 


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE “PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI SIENA” Sezione opere edite Nome_________________________________________________________________________________ Cognome______________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________________________ CAP__________ Città_______________________________________________ Provincia ___________ Codice Fiscale / P.IVA____________________________________________________________________ Recapito telefonico ______________________________________________________________________ E-mail ________________________________________________________________________________ Data in cui è stato effettuato il bonifico_______________________________________________________ Nominativo di chi ha effettuato il bonifico ____________________________________________________ 

 Ho già partecipato a precedenti edizioni del “Premio Letterario Città di Siena” Partecipo a questa edizione con:  Categoria Romanzo inedito o raccolta di racconti inediti  Categoria Raccolta di poesie  Categoria narrativa per bambini di età compresa tra i 6 e gli 13 anni Premio “Fiorenza Mannucci” Dichiaro di essere l’autore dell’opera presentata. Dichiaro che l’opera non è mai stata pubblicata in nessuna forma. Autorizzo l’“Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi” e la casa editrice “Extempora”, all’utilizzo dei dati personali per le finalità del concorso. Data______________________                                       FIRMA

giovedì 2 febbraio 2023

La paga del sabato di Beppe Fenoglio


La paga del sabato 

di

Beppe Fenoglio

riflessioni di Maria Lucia Ferlisi

 Ettore ha soli ventidue anni, è un reduce partigiano, ha partecipato alla liberazione dell'Italia dal fascismo, uccidendo, preparando imboscate, vivendo tra i boschi, dormendo poco e sempre con la paura di essere catturato. In pochi anni ha già raccolto un bagaglio di vita grande quanto la vita di un vecchio, eppure in famiglia non capiscono quanto lui stia male.  

Ritornare alla vita dopo quello che ha passato non è facile. Non può modificare la vita di prima  fatta di comando, in cambio di una in cui ricevere ordini. Non può riempire la giornata di gesti uguali e monotoni, giorno dopo giorno, in un circolo di monotonia, ma nessuno comprende il suo disagio, nemmeno la madre che inveisce contro di lui ritenendolo uno smidollato senza voglia di lavorare.

Ettore è ancora scosso da ciò che ha visto e vissuto nella guerra, non riesce a integrarsi in questa nuova vita.

Per questo si unisce ad altri disadattati come lui che cercano di arrabattarsi rapinando ex fascisti o altri furtarelli.

L'amore per Vanda, una bella e procace diciottenne che ama la vita, l'amore e l'allegria , riesce a cambiarlo e quando rimane incinta, decide di cercare un lavoro pulito e cambiare direzione alla sua vita.

Questo romanzo di Beppe Fenoglio ci mostra le emozioni e i sentimenti di tanti che sono rimasti vittime moralmente e psicologicamente dalla guerra, quello che oggi definiamo trauma post guerra.

Il malessere viene scambiato per indolenza, ma dentro le loro menti si susseguono le immagini di morte, di sensi di colpa per aver comunque ucciso, di privazioni, di paura, angoscia e tanto altro... 

Non compresi, soli in questo recupero di normalità che non può avvenire con la semplicità  di come si volta la pagina di un romanzo. Ci vuole tempo. Tempo che non viene concesso dalle famiglie e dalla società così detta normale in cui sono rientrati dopo la lotta armata.

La scrittura di Fenoglio è limpida, essenziale, onesta, come vuole il neorealismo, espone i fatti, in molte parti la scrittura appare ruvida e aspra ma questa è la vita, non si possono edulcorare certi rapporti e aspetti che ci pone giorno dopo giorno, non sarebbero reali.

Lo scrittore ha un patto con il lettore, deve raccontare la realtà e il suo linguaggio deve rispecchiare la vita che non sempre dona serenità e dolcezza, esistono anche il dolore, la paura di vivere in una normalità che non si recupera con un click. 

Un romanzo aspro e delicato da leggere per capire l'epoca della ricostruzione dell'Italia all'indomani della guerra.

Valutazione 💛💛💛💛💛


Scheda Libro

Autore: Beppe Fenoglio

Titolo: La paga del sabato

Casa Editrice: Einaudi

Pagine: 136

Trama

Ettore è il tipico disadattato uscito dalla guerra partigiana scontroso e insofferente, che non riesce a rassegnarsi alla modesta e tranquilla routine di un’esistenza qualunque, senza brividi, senza slanci in avanti. Per questo decide di darsi ad affari loschi ma molto redditizi, che lo facciano sentire di nuovo vivo per davvero, sfruttando la sua grinta di «duro», di piccolo Humphrey Bogart di paese. Ma quando, costretto a metter su famiglia, si ritira e si dedica a un lavoro onesto, uno stupido incidente volge l’epilogo in tragedia. La paga del sabato è un distillato in purezza di scrittura fenogliana, in cui si concentrano densissime tutte le sue caratteristiche piú peculiari: il piglio svelto e concreto, il modo di raccontare per scorci vigorosi, la capacità di delineare in poche battute personaggi memorabili.


Maria Maddalena Morelli

Maria Maddalena Morelli La sua poetica fu premiata per :  «facilità e naturalezza nell’improvvisare elegantemente». Maria Maddalena Morelli,...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.