Carissimi lettori e lettrici

Ricomincio parlandovi di Giana Anguissola, nel suo anniversario di nascita.
Naturalmente è sola una piccola pillola di conoscenza della sua vita e produzione letteraria, a voi spetterà il compito di andare in biblioteca e cercare i suoi libri per leggerli.
Un abbraccio a voi tutti/e che mi leggete.
Buona lettura
Maria Lucia
GIANA ANGUISSOLA
Biografia
Giannina, detta Giana, Anguissola , nasce a Piacenza il 14/1/1906, fin da ragazzina nutre uno spiccato amore per la scrittura e a soli sedici anni iniziò a scrivere. Tenendo in mano una novella ebbe il coraggio e la determinazione di presentarsi al direttore Luigi Albertini del Corriere della Sera per chiedere di diventare una collaboratrice del giornale, e fu grazie alla sua giovane sfacciataggine che ottene di essere annoverata tra i vari collaboratori del giornale, e dei periodici ad esso collegati:i La Lettura, La Domenica del Corriere e Il Corriere dei Piccoli.
Amava disegnare e nei suoi romanzi dedicati ai ragazzi inseriva spesso i disegni dei personaggi da lei inventati e disegnava lei stessa le copertine dei suoi romanzi.

Il 3 aprile 1933 si sposa lo scrittore, poeta e critico letterario Rinaldo Kufferle e il 2 marzo 1943 nasce il figlio Riccardo.
Scrisse molti libri sia per ragazzi che per adulti, cambiando diverse case editrici, Mondadori, Rizzoli, Hoepli e infine Mursia la casa editrice con con la quale collaborò fino alla fine.
Fu una donna creativa a 360 gradi, amava spaziare in tutte le arti, scrisse anche un libro dedicato alla cucina Lombarda ed Emiliana: Buona tavola e belle lettere.
Firmò rubriche di moda con il nome di Gianola.
Scrisse la sceneggiature di due cortometraggi, scrisse testi teatrali.
Una donna eclettica nel campo della scrittura.
Riconobbe da subito l’importanza della radio e della televisione e vi collaborò, per la radio realizzò Dramma a vent'anni, commedia in due atti del 1945, curò la lettura di alcuni suoi romanzi quali Gli eredi del Circo Alicante e Seguendo una lira.

Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Il diario di Giulietta (1954), Priscilla (1958) Pierpaola (1959), L'inviata specialissima (1959), Io e mio zio, (1960) fino ad arrivare ai maggiori successi con Violetta la timida (1963) . Nel 1954 con la riedizione de Gli eredi del circo Alicante ottiene il premio Soroptimist e nel 1959 con Priscilla il Premio della presidenza del consiglio e la Menzione dell'International Board on Books for Young People.

L’autrice si spense a 60 anni, per una recidiva di un tumore al seno, a Milano il 12 febbraio 1966.
Opere pubblicate:
Lolli,
I tre
La polizia indaga
L'armadio misterioso
Tutta la vita in una notte
I demoni vestono come noi
Chi sarà il nuovo re dei leprotti
Gli animali al principio del mondo,
Io e mio zio,
Marilù,
L'inviata specialissima,
Violetta la timida, Mursia
Le straordinarie vacanze di Violetta,
La vetrina dell'orefice
Seguendo una lira, Mursia,
Il carretto del mercante
Daddi e Giogi
Il signor Serafino,
Il diario di Giulietta
Giulietta ha preso 0,
Giulietta se ne va
Pierpaola, Priscilla,
L'età acerba
Trovar marito
Gli eredi del circo Alicante,
Aniceto o la bocca della verità, pubblicato postumo rivisto e completato a cura di Giancarla Mursia La moglie e le altre
Grazie per avermela fatta conoscere. Abbraccio siempre 💚
RispondiEliminaE io ti ringrazio per aver letto l'articolo. Un abbraccio a te
RispondiEliminahttps://www.gianaanguissolatravo.it/
RispondiEliminaCome posso trovare il libro "I demoni vrstono come noi" ad un prezzo abbordabile?
RispondiEliminaSalve
RispondiEliminaNon è facile trovare vecchie edizioni, ho visto che la libreria Fernandez lo propone a 15 euro. Altrimenti devi avere tanta pazienza e cercare nei vari mercatini. Se cerchi su Castel Goffredo dove si svolge libri sotto i portici, hai la possibilità di cercarlo e contattare l'espositore, hanno anche una pagina Facebook. In bocca al lupo per la ricerca.