Non fermarti a pensare a cosa avresti potuto fare, pensa a cosa fare ora!
Agisci ora!
sabato 7 maggio 2016
giovedì 5 maggio 2016
concorso di poesie Telefono Donna
oggi voglio informarvi di un concorso di poesie, che vede tra i promotori l'associazione Impegno Donna di Foggia e il loro servizio gratuito: Telefono Donna, associazione che si batte contro i maltrattamenti e le violenze di ogni tipo sulle donne, offrendo un servizio di ascolto e consulenza psicologica e legale.
Il tema del concorso è incentrato sulla diffusione della cultura dell'uguaglianza nel rispetto delle differenze e scade il 15 luglio.
Avete tutto il tempo per pensarci ed aderire a questo concorso, perché oltre alla possibilità di vincere il premio in denaro, farete un'opera di sensibilizzazione su questo tema delicatissimo che ogni anno provoca l'uccisione di donne per mano dei loro mariti, fidanzati compagni o ex.
Allora cosa aspettate prendete la penna e cominciate a scrivere qualche verso.
Vi posto il regolamento completo.
Buona giornata
Maria Lucia
http://impegnodonna.it/index.php/verbale-concorso-di-poesia
R E G O L A M E N T O
TEMA: Liberamente ispirato alle tematiche di cui sopra. L’Autore potrà esprimersi secondo
la propria vena artistica e libera interpretazione (Valido per la Sez. A e la Sez. B)
Il Concorso si articola in due sezioni:
ADULTI: Possono partecipare al concorso tutti gli Autori Italiani e Stranieri - con un massimo di due liriche, INEDITE, in lingua italiana, (ad esclusione dei Poeti risultati vincitori nella prima edizione 2015)
GIOVANI: Riservata agli Autori Italiani e Stranieri, di età non superiore ai 18 anni (con le stesse modalità della sez. adulti)
NON possono partecipare, i componenti dell’organizzazione, della giuria e rispettivi parenti
La Giuria del Premio “Telefono Donna” composta da: Prof. Saverio Russo (Presidente)
*Margherita Orsino (Docente di letteratura Italiana, Università di Toulose – FR-)
*Tony Di Corcia (Giornalista e Scrittore)
*Rosa Borghesan (Docente di letteratura Italiana )
Selezionerà:
per la sezione A e per la sezione B dodici finalisti, tra i quali i tre vincitori assoluti per sezione
Eventuali segnalazioni di merito sono a discrezione della giuria il cui giudizio è insindacabile.
Sarà cura dell’Associazione avvisare per tempo i Poeti finalisti e vincitori tramite mail e telefono.
La scadenza del bando è fissata per il 15 luglio 2016
Per una più corretta e attenta valutazione degli elaborati, si raccomanda di inviare i propri lavori con congruo anticipo
La cerimonia della premiazione (Prevista nel mese di ottobre 2016) si svolgerà a Foggia presso l’Auditorium S. Chiara della Fondazione Apulia Felix, sarà allietata da pièce teatrali e musicali;
e tutti gli Autori partecipanti sono invitati sin d’ora
PREMI:
Sezione A - Adulti: ai primi tre classificati saranno offerti premi in denaro (500,00 – 300,00 – 200,00 euro) e attestato di partecipazione
Sezione B - Giovani: I primi tre classificati riceveranno “cofanetto omaggio” e/o buoni acquisto, attestato di partecipazione
E’ previsto il pernottamento per chi arriva da fuori regione.
*Per i premi in denaro non sono previste deleghe, e l’assenza alla cerimonia sarà ritenuta quale rinuncia ai singoli premi.
Le liriche dovranno essere inviate in formato doc. con carattere Times New Roman formato 12, lunghezza massima 40 versi ognuna; tre copie anonime ed una sola firmata, indicando la Sezione alla quale si vuole partecipare, allegando la scheda di partecipazione e la copia dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Il plico completo dovrà essere spedito al seguente indirizzo:
(Concorso di Poesia “Telefono Donna”)
Associazione di Volontariato “Impegno Donna”
Via della Repubblica, 54
71121 FOGGIA
Una ulteriore copia in forma anonima dovrà essere inoltrata via mail al seguente indirizzo:
impegnodonna.poesia@gmail.com
La partecipazione al premio prevede una quota di iscrizione di 20,00 euro per la sezione A
e 5,00 euro per la sezione B
da inviare tramite bonifico bancario: Cod. Iban IT 14 O 02008 15703 0000 44034336 c/o Unicredit
Causale : Donazione liberale - Premio Poesia
Numeri telefonici di riferimento: Presidente Associazione Impegno Donna –
dott.ssa Franca Dente tel. 338.9623036
Segretaria del Premio Lucia Macro – tel. 349.4040985 – e.mail: luciamacro55@gmail.com
Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito: www.impegnodonna.it
Per contatti: e-mail: impegnodonna.poesia@gmail.com -
I risultati saranno resi noti tramite i vari mezzi di comunicazione.
PATROCINI
ASSOCIAZIONE IMPEGNO DONNA
Via Della Repubblica, 54 – 71121 Foggia
Tel. 0881.772499
e-mail: impegnodonna.poesia@gmail.com
www.impegnodonna.it
S C H E D A DI P A R T E C I P A Z I O N E
Il/La sottoscritto/a_____________________________________Cod.F.__________________
nato/a ____________ a _________________(prov. ___ ) il ________________, residente a
_____________________________________________ prov. ____ , CAP ____________
professione____________________
Tel. ______________Cell._________________________E-mail____________________
CHIEDE
di aderire al Premio Internazionale di Poesia “Telefono Donna”
Sez. A – ADULTI_____________ ** SEZ. B – GIOVANI________________
accettandone il relativo Regolamento emanato in data ……………………. in ogni sua parte
Titolo delle Opere : __________________________________________________________
DICHIARA
Di aver provveduto a versare la quota di partecipazione di € 20,00 per la Sez. A - € 5,00 Sez.B
Come da copia in allegato
LIBERATORIA
Il La sottoscritto/a: Nome ………………………Cognome …………………………………
Dichiara sotto la propria responsabilità di essere in pieno possesso di tutti i diritti d’autore relativi alla/e opera/e:
Che le poesie inviate: sono opere – inedite – e di mia assoluta creatività.
AUTORIZZAZIONE
Ai sensi della legge n. 196 del 2003 (Privacy) autorizzo al trattamento dei dati per fini istituzionali.
Firma_______________________
Località e data: ____________________________
** Per gli Autori minorenni è richiesta la firma di un genitore
mercoledì 4 maggio 2016
Audrey Hepburn
Il 4 maggio 1929 nasceva Audrey Hepburn icona di bellezza, classe, eleganza, un mito che resiste nel tempo.

Divenne famosa grazie a due film: Vacanze romane, in cui interpreta il ruolo della principessa Anna e recita accanto a Gregory Peck, il ruolo le valse il premio oscar come miglior attrice.

Dopo il fallimento del primo matrimonio con Mel Ferre, si sposò con un medico italiano, più giovane di lei di 10 anni, da cui ebbe il secondo figlio e lentamente scelse di dedicarsi più alla famiglia che al cinema, anche a causa del fallimento del suo ultimo film nel 1979, Linea di sangue.
Tuttavia anche con il secondo marito finì la relazione, a causa dei continui tradimenti di lui.
Conobbe l'attore Robert Wolders e con lui convisse fino al giorno della sua morte, avvenuta per cancro al colon, il 20 gennaio del 1993.
Si dedicò con impegno al ruolo che le venne assegnato di ambasciatrice dell'Unicef," Ora che i suoi figli erano grandi poteva dedicarsi ai bambini a cui, proprio come a lei, le guerre e la fame avevano rubato l’infanzia" ruolo che l'assorbì totalmente e le valse il premio prestigioso:Presidential Medal of Freedom.
Il figlio Luca Dotti la ricorda così:
Era ingenua, ha sempre guardato la vita senza diventare blasé: ti scordavi che era la Hepburn». Adorava la tv italiana, il varietà, Canzonissima. Non approvava i film d’azione – la violenza non può essere intrattenimento - e i quiz a premi - non è bene pensare che si possano fare soldi senza lavorare -. Non perdeva una puntata della serie Tv Cuore e batticuore che, appassionando sia madre che figlio, poneva fine alla lotta per il telecomando.
Era una fan sfegatata di Raffaella Carrà
Tra tutte le soubrette degli amati show televisivi, Raffaella Carrà era la sua preferita. «Le piaceva perché lei avrebbe voluto fare la ballerina. Sapeva il lavoro che c’era dietro ad ogni performance» ricorda Luca che, quando chiedeva alla madre di cambiare canale, riceveva un no deciso accompagnato da motivazioni dettagliate. «La Carrà è fantastica. Canta, balla, sa fare tutto ed è preparata in modo straordinario. È un’artista completa, in America diventerebbe una grande star»
Si discuteva anche di temi sociali, come la libertà dell’individuo. «è facile parlare male, però prova a chiederti cosa avresti fatto tu al posto suo…»
«Roma ti accoglie ma ti giudica» spiega Luca. Audrey stava bene con la parte popolare della città, non con l’alta-borghesia e la nobiltà: criticavano la sua vita, tranquilla e quadrata, troppo lontana dallo stereotipo della diva. «Quando mamma si trasferì nella capitale aveva 40 anni e un passato che l’aveva provata. Inoltre non era serena accanto a mio padre e alla sua vita festaiola. Lei piuttosto che andare a un cocktail preferiva chiacchierare con un’amica, ne aveva 4 o 5. I romani poi erano abituati a spettegolare, lei preferiva non giudicare nessuno. Era molto forte, restava ferma e manteneva la sua autonomia: questo li irritava ulteriormente».
(notizie prese da wikipedia e Vanity fair)
lunedì 2 maggio 2016
Come e dove amate leggere?
Buongiorno donne e uomini del web.
Ognuno di noi ha un suo modo di leggere ed anche un suo "posto" dove poterlo fare in santa pace e immergersi nella trama del racconto.
Ci sono persone che amano farlo comodamente sedute sul divano, altre sul letto prima di andare a dormire, altre ancora sedute in cucina o in sala.
Altri di voi ameranno leggere al parco, magari durante la pausa pranzo, altri ancora al mare, al lago e soltanto durante le ferie...
Insomma esistono molti modi e posti dove poter esplorare le righe del libro che abbiamo acquistato.
Io amo leggere sul divano, comodamente rannicchiata, con la mia tisana preferita e la compagnia delle mie due cagnoline , ma leggo anche durante le attese, tipo sala d'attesa dei dottori! Sono riuscita a leggere prima di un esame all'università...dovevo rilassarmi e D. Maraini mi ha inconsapevolmente aiutata!!!
E voi dove e come amate leggere?
C'è un posto strano dove avete comunque letto un libro??
Si accettano commenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Premio Letterario Il Delfino XXIII^ edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia
Premio Letterario Il Delfino XXIII edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia “…soltanto il mare gli brontolava la solita ...

-
Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
-
ANIME SCALZE DI FABIO GEDA recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia Ercole ha solo 15 anni, l...
Informazioni personali

- La lettrice di carta
- Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.