martedì 11 giugno 2024

Concorso nazionale "Appuntamento in nero" V Edizione

Concorso Nazionale
APPUNTAMENTO IN NERO
V Edizione
(scadenza 31 luglio)

1 Articolo 1 - ORGANIZZAZIONE E OGGETTO La sezione culturale della Pro Loco indìce, in collaborazione con Associazione IVenticinque, l’Amministrazione Comunale e la Biblioteca Comunale di Trezzano sul Naviglio “O. Bego”, la 5^ edizione del concorso nazionale “Appuntamento in nero”. L'iniziativa mira a promuovere questo particolare genere narrativo – il noir appunto - che, nonostante la qualità e la sempre maggiore popolarità raggiunte, troppo spesso è ancora considerato come espressione di una letteratura minore. 

Articolo 2 – PATROCINI Il concorso sarà patrocinato da enti istituzionali.

 Articolo 3 – TEMPI PER LA PARTECIPAZIONE Il concorso avrà i seguenti tempi di partecipazione: • dal 01 aprile al 31 luglio 2024; farà fede la data di ricezione della e-mail con la scheda di adesione. 

Articolo 4 – QUOTA DI ISCRIZIONE I/Le concorrenti per poter partecipare dovranno versare un contributo di partecipazione di € 10,00 (dieci/00 EURO), - corrispondente alla quota associativa annuale alla Pro Loco (10€). La quota è da versare sul C/C BANCARIO intestato alla Pro Loco di Trezzano sul Naviglio con IBAN IT86W0838633910000000470174, con CAUSALE “Nome/Cognome - partecipazione al concorso nazionale noir-”. 

Articolo 5 - ELABORATI Il concorso si articola in unica sezione racconti brevi di genere giallo, horror, mistery, hard boiled, dark fantasy, poliziesco, thriller, spy-story, giallo psicologico, noir e tutti i loro sottogeneri (storico, scientifico, tecnologico ecc.). I racconti brevi potranno essere: • inediti: si intende 
racconti brevi NON PUBBLICATI (fino alla fine del concorso) in forma cartacea, in e-book o su portali web, wattpad o simili. Non sono inediti i racconti brevi già pubblicati e proposti con titoli diversi; • editi: opere di autori viventi, pubblicate tra il 1° gennaio 2020 e il 31 marzo 2024 e provviste di ISBN. L’iscrizione al concorso è aperta ad autori: • di ambo i sessi; • di qualsiasi nazionalità; • di età minima 18 anni; Il racconto: • dovrà essere SOLO in lingua italiana SOLO in formato .pdf; • NON dovrà essere già stato presentato in precedenti edizioni del concorso; Regolamento del concorso nazionale “Appuntamento in nero” sez. racconti brevi – anno 2024 pagina num. 2 • potrà avere ambientazione libera; • dovrà essere correlato di dichiarazione di testo inedito/edito (in caso di racconto inviato di questa tipologia) • dovrà essere correlato di paternità dell’opera; • dovrà essere correlato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente; • dovrà avere una lunghezza massima fino a 15.000 battute spazi inclusi (35 righe per 55 battute a cartella pari circa a 2000 battute), con una tolleranza massima di 500 caratteri. Formattato giustificato; • viene accettato un margine di tolleranza (dieci per cento) sul numero delle batture richiesto.

 Articolo 6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Negli elaborati sono rigorosamente vietate offese e/o umiliazioni relative a razza, cultura, orientamento sessuale, religioso o politico. L’Organizzazione non sarà ritenuta responsabile dello smarrimento del racconto in corso di invio per email. Si può partecipare alla sezione del concorso con una sola opera. Gli elaborati potranno essere inviati Per email a segreteria@prolocotrezzanosn.it con allegato: • il racconto in forma anonima; il nome del file deve essere il titolo dell’opera; • il modulo di partecipazione compilato in tutte le sue parti e con gli allegati richiesti. La Segreteria del concorso si farà garante della consegna degli scritti ai giurati in forma anonima. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, che saranno eventualmente risolti in sedi e con mezzi estranei al concorso stesso. Gli organizzatori non saranno ritenuti responsabili dello smarrimento dei racconto in corso di invio.

 Articolo 7 – COMITATO, GIURIA E VALUTAZIONE - RACCONTI La preselezione degli elaborati sarà effettuata da un Comitato di lettori dell’Associazione IVenticinque. Una Giuria di critici, di scrittori e di giornalisti esprimerà le preferenze sugli elaborati presentati con voto a scrutinio segreto. La Giuria sarà così composta: • Daniele Carozzi, giornalista e Presidente della Giuria; • Cynthia Collu, scrittrice; • Francesco Gallone, scrittore di noir; • Andrea Ferrari, scrittore di noir; • Tino Adamo scrittore e illustratore; • Mara Marchesi, scrittrice. Regolamento del concorso nazionale “Appuntamento in nero” sez. racconti brevi – anno 2024 pagina num. 3 Giurato d’Onore: dott.ssa Beatrice Ventacoli (Ass. Cultura Comune di Trezzano sul Naviglio). Il numero di voti che gli elaborati riceveranno, determinerà la classifica (dal voto maggiore al minore): solo i primi 10 saranno premiati. A parità di voti il ballottaggio sarà risolto da un’ulteriore votazione della Giuria, sempre a scrutinio segreto. Il giudizio della Giuria preposta sarà insindacabile ed inappellabile. 

Articolo 8 – PREMI Le opere premiate e segnalate resteranno a disposizione dell’Associazione e se ritenuto necessario verranno distrutte a tutela del Copyright. Le opere non verranno comunque restituite. Verranno premiati i primi 3 finalisti; i premi sono stati così definiti: • 1° classificato premio di 300€, prestigioso trofeo, motivazione; • 2° classificato premio di 150€, targa, motivazione; • 3° classificato premio di 100€, coppa, motivazione. Mentre dal 4° classificato al 10° solo la pergamena, motivazione. Il trofeo, un'opera unica, sarà realizzata dal maestro ed artista Pietro De Seta. I racconti finalisti verranno inoltre pubblicati: • sulla pagina social della Pro Loco, della Biblioteca e del Comune di Trezzano sul Naviglio; • sul sito della Proloco e del Comune di Trezzano sul Naviglio. I premiati dovranno ritirare personalmente i premi. Solo casi strettamente particolari e, previo anticipazione scritta alla Segreteria del concorso, i vincitori potranno mandare una persona fidata (con delega firmata autografata dal delegante e correlata da documento di identità del delegato) per ritiro del premio. I premi che non saranno ritirati andranno a costituire il “fondo premi” per le successive edizioni. In nessun caso è previsto l’invio dei premi per posta.

 Articolo 9 – SPESE DI PARTECIPAZIONE Non sono previsti rimborsi spese d’albergo e di viaggio per i premiati. 

Articolo 10 – VINCITORI E PREMIAZIONE La premiazione dei racconti avverrà nel mese di novembre dello stesso anno di chiusura del bando, presso il Centro Socio Culturale (via A. Manzoni 10, 20090 Trezzano sul Naviglio – MI) nell'ambito dell'evento “Bookcity Milano” Regolamento del concorso nazionale “Appuntamento in nero” sez. racconti brevi – anno 2024 pagina num. 4 I vincitori saranno avvertiti tramite telefonata, e-mail e/o lettera almeno 15 giorni prima della data della cerimonia di premiazione. Non è prevista alcuna comunicazione scritta per coloro che non figureranno tra i 10 selezionati. Tutti i partecipanti potranno, comunque, consultare il verbale dei vincitori che verrà pubblicato sulla pagina facebook dedicata (concorso sez. racconti-appuntamentoinnero) e sul sito del Comune (comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it), nei giorni successivi alla cerimonia di premiazione. Alla manifestazione potranno essere invitate autorità politiche, militari e personaggi illustri del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo.

 Articolo 11 – DIRITTI DI AUTORE In caso di vincita o piazzamento entro i primi 10 classificati gli autori dei racconti, per il fatto stesso di aver partecipato al concorso, cedono il diritto di pubblicare le proprie opere su: • pagina facebook dedicata al concorso, • eventuale antologia in formato digitale o cartaceo, • senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti dei racconti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori, ai quali non verrà richiesto alcun contributo economico in caso di pubblicazione delle loro opere (in cartaceo e/o ebook). 

Articolo 12 – PUBBLICITA’ Il concorso ed il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa, social, newsletter e tutti i canali che l’Organizzazione riterrà opportuni per darne ampia risonanza.

 Articolo 13 – ALTRE NORME Ai fini della più completa serietà e trasparenza si precisa che non è consentita la partecipazione ai giurati ed ex giurati, Presidenti, Soci (ordinari e onorari) e collaboratori degli Enti Organizzatori. Regolamento del concorso nazionale “Appuntamento in nero” sez. racconti brevi – anno 2024 pagina num. 5 L’iscrizione al presente concorso implica l’accettazione di tutte le regole in esso contenute. I racconti che non rispettino le caratteristiche (lunghezza testo, ecc) o privi di dati/allegati richiesti dal modulo di partecipazione saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione. Le spese di partecipazione non verranno restituite. 

Articolo 14 – PRIVACY Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n.101), si informa che: • il Titolare del trattamento è la Pro Loco di Trezzano S/N, Via A. Manzoni 10 20090 Trezzano sul Naviglio (MI), contattabile attraverso la Segreteria inviando un’e-mail a segreteria@prolocotrezzanosn.it • i dati sono raccolti per finalità per consentire, direttamente o indirettamente, la partecipazione e lo svolgimento dell'evento, nonché per il perseguimento delle finalità comunque connesse o collegate alla partecipazione al concorso e alla promozione dello stesso, nonché per finalità istituzionali, obblighi di legge e fini amministrativi) e per l'archiviazione nella banca dati del concorso; • il trattamento dei dati si rende necessario per il perseguimento delle finalità sopra descritte; • i dati conferiti verranno trattati sia con modalità cartacee che informatiche; per queste ultime sono previste e adottate adeguate misure di protezione, come richiesto dalla normativa sulla protezione dei dati personali; i dati verranno conservati secondo i criteri previsti dalle norme vigenti, in particolare in materia di prescrizione e legittimo interesse in caso di controversie. I Suoi dati potranno essere comunicati ai soggetti pubblici e privati incaricati di pubblica utilità, enti e istituzioni nei casi previsti da leggi, norme o regolamenti; • i dati conferiti potranno essere comunicati a scopo di promozione e/o nel suo interesse ad altre associazioni culturali, enti, giornalisti e professionisti del mondo dei media; • i dati conferiti verranno trattati dal personale della Pro Loco che è istruito alla protezione dei dati personali dal titolare del trattamento. Il soggetto può esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679, ove applicabili, ed in particolare può ottenere: la conferma, la cancellazione, la trasformazione, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei propri dati personali ed opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento ed ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy) Regolamento del concorso nazionale “Appuntamento in nero” sez. racconti brevi – anno 2024 

 Articolo 15 – CONTATTI Per ogni ulteriore informazioni, sulle modalità di partecipazione, per richiedere il modulo di adesione ed in generale sul concorso “Appuntamento in nero”, contattare la Segreteria della Pro Loco per email a segreteria@prolocotrezzanosn.i

Nessun commento:

Posta un commento

Maria Maddalena Morelli

Maria Maddalena Morelli La sua poetica fu premiata per :  «facilità e naturalezza nell’improvvisare elegantemente». Maria Maddalena Morelli,...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.