Passa ai contenuti principali

Strega 2017: Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé... di Lodovica San Guedoro.

Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé...
 di 
Lodovica San Guedoro.

Recensione a cura di
Maria Lucia Ferlisi

L'autrice Lodovica San Guedoro con questo romanzo ha varcato l'agognata selezione del Premio Strega, rientrando tra i fatidici 27, purtroppo non è andata avanti, ma Lodovica non demorde, visto che non è la prima volta che si ritrova tra i selezionati, ci riproverà il prossimo anno con il nuovo tanto atteso romanzo.


L'amore tra Kasim e Lodovica è nato in una malinconica giornata d'autunno, quasi come un presagio.
Sono attimi in cui tutto avviene e a cui nessuna forza può sottrarsi, e è questo ciò che accade tra loro. Lei è una scrittrice matura, dalla bellezza emotiva, tipicamente siciliana, lui  un giovane ragazzo bosniaco.

Nulla li accomuna, lei è una donna colta, lui no, lei è atea, lui è musulmano, lei crede nell'amore sublime, lui in quello carnale.
Due personaggi completamente diversi, le cui anime, inesorabilmente, si attraggono, forse proprio per la totale differenza tra le loro menti. L'amore non ha preconcetti, l'amore quello vero supera qualsiasi barriera per esplodere nei cuori dei due amanti. ed è quello che succede a Kasim e Lodovica.

Un amore che porta scompiglio nella vita di Lodovica che scorreva tranquilla, con un marito, Hans, al suo fianco, le letture e la scrittura.

Ma la vita è imprevedibile e riesce a regalarci momenti di tenerezza, dolcezza quando meno te lo aspetti, proprio nel momento in cui la vita letteraria ti regala qualche goccia di amara incomprensione da parte dei critici.

L'autrice, voce narrante del romanzo, ricostruisce attimo dopo attimo, con minuziosa dovizia di particolari, la storia di questo innamoramento anomalo, diverso da ogni stereotipo, eppure cosi vivo, sincero e reale.
"-Fu quello il momento in cui sentii accrescere, con un caldo fiotto, il suo fascino ai miei occhi."

L'approccio è stato banale, eppure i loro occhi hanno saputo subito riconoscersi, perché questo è l'amore, quello vero, quello puro, e non necessità di convivenza totale. In tre mesi si sono visti soltanto:
"16 volte, 6 a casa mia"

Eppure il legame è forte, nonostante Lodovica cercasse un rapporto più spirituale, più sentimentale, ma lui proviene da una nazione che non è ancora abituata all'emancipazione della donna; lui è un maschio e deve dimostrare la sua potenza attraverso l'atto fisico, come vero completamento dell'amore.
"Pensi sempre alla stessa cosa... è insano."
"Tanta volgarità, indecenza e bassezza maschilista eccedevano di molto le mie capacità di sopportazione."


Ma Lodovica lo ama, e sa che anche lui, a modo suo, l'ama. Lei lo desidera lo vuole, ma vuole anche cambiarlo, modificarlo perché così possa avvicinarsi di più al suo stile di vita.
"Vi avevo intuito l'allusione a un vissuto che non conoscevo e che, malgrado non lo conoscessi, accresceva ai miei occhi il suo spessore umano".
Lodovica è una donna matura e sa riconoscere le qualità di Kasim, e vorrebbe poterle fare riaffiorare, affinché lui possa trasformarsi, crescere è diventare l'uomo perfetto da amare totalmente.
"Perché mi ami? Per la tua bellezza, per il tuo corpo...Hai davvero un bel seno...Anche perché la tua compagnia è piacevole."


Lui l'ama per il suo corpo, perché così gli è stato insegnato, con Lodovica, adesso deve scoprire che esiste un altro modo d'amarsi che val al di là del corpo, l'amore della mente, dove i pensieri si toccano e il corpo sa rispondere in maniera ancor più esplosiva, perché totale.

Lei lo ama.

"Per la trasfigurazione del suo viso, il luminoso fluido dello sguardo splendente, il fervore dei suoi gesti, l'allegria, la gioia, la felicità spensierata e struggente del tornare bambino."
Ma questo amore rimane pur sempre clandestino, non può vivere spensierato, sono entrambi sposati e lui ha anche un bambino piccolo. E come tutti gli amori clandestini è destinato a finire, sepolto dai sensi di colpa e del dovere verso quel bimbo. 
Il loro amore era in un "saldo cerchio di solitudine", solo loro due avvolti nel "sortilegio" del loro amore.

Ma alla fine "il dolce fauno è tornato nella selva."






L'autrice in questo romanzo riesce a coniugare, con eleganza, il romanzo con la propria storia autobiografica, con toni delicati da sembrare in alcuni punti una favola.
Viviseziona questo amore folle e selvaggio, arrivato all'improvviso, che le riempie la vita. 

Lo analizza, lo vive, lo sogna e infine lo ricorda.

Lo stile è impeccabile, riesce a passare da forme stilistiche aristocratiche a forme più reali.

La sincerità della narrazione si fonde con la poeticità  in molti punti.
La narrazione procede leggera e veloce ed insieme con lei procediamo ad analizzare questo amore così diverso, così maschio, così anomalo in maniera quasi chirurgica.

Ma l'amore, quello sublime, non vede differenze, l'amore vero è l'incontro tra due anime e poco importa se una delle due non è colta o emancipata.

Forse è il tentativo di mutarlo che la fa ritrovare con le "ossa rotte e l'anima frollata".

In questa analisi, forse, l'autrice ne percepisce, insieme con noi, lo sbaglio. Non puoi modificare un "fauno" lo devi amare così com'è e farti amare nel modo che lui sa.


Scheda libro:

TITOLO:Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé...
AUTORE: Lodovica San Guedoro
CASA EDITRICE: FElix Krull
PAGINE: 522


Sinossi
"Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé..." racconta con un tono sommesso, delicato e poetico, di sorprendente sincerità, una storia d'amore del tutto non convenzionale, nata in autunno tra una scrittrice non più giovane e sposata e un conducente della U-Bahn, ancora giovane e sposato, fuggito, ragazzo, dalla Bosnia in guerra. Lei è atea, lui maomettano, lei è colta, lui non lo è, lei è emancipata, lui in bilico tra retaggio e modernità... Per quanto li accomunino freschezza di spirito, giocosità e trasgressività vitalistica, per quanto siano fortemente attratti l'una dall'altro, arrivare a una fusione delle anime, che consenta loro di raggiungere un'unione fisica, si rivela perciò un'avventura molto intricata, un'impresa piena di peripezie, di equivoci, di dolori, di felicità e di colpi di scena.


https://www.amazon.it/Pastor-notte-ombrosa-bosco-perd%C3%A9/dp/3939901202

Commenti

  1. "Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé …" è una testimonianza meticolosa, intima e potente di un sentimento d’amore finalmente vissuto in modo non convenzionale. L’Autrice dà voce ad una sensibilità, senza sesso e senza età, poco esplorata dalla letteratura, specialmente da quella contemporanea, che privilegia forme stereotipate di relazione amorosa: dinamiche più riconoscibili, certo, nelle quali è però sempre più arduo riconoscersi. Una sensibilità che io stessa, giovane lettrice e giovane donna, ho sempre avvertita e rinnegata, pur di corrispondere all’ideale di sensualità femminile che vedevo spopolare e al quale ho davvero creduto di dovermi adeguare. Questo libro ha rappresentato per me una sorta di rivoluzione, la liberazione da un peso, il dissolvimento del timore d’esser sola, estranea alla sessualità per com'essa ci è raccontata: una favola pornografica, peraltro poco incantevole. Non dev’essere stato facile, per l’Autrice, mettersi a nudo e parlare d’amore, in un mondo che d’amore non vuol sentir parlare. E la sua denuncia suona per questo ancora più grave. La sofferenza, qui, è come cenere: dice di un sentimento divorante e di aspettative tradite. Stordisce, avvolge il cuore come un sudario di polvere, ne ovatta l’eco di dolore. Ma quella sensibilità non può che rinascervi, moltiplicarsi nel petto di lettrici e lettori, e lacerare sempre di nuovo il velo dell’incomprensione.

    Chiara Melandri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il ferro da stiro tutte le novità

Buongiorno donne e uomini del web qual è l'attività domestica che più di tutte odiate fare? La mia risposta è subito detta, senza pensarci nemmeno un nano secondo: STIRARE. Diciamo che non amo molto nessuna delle altre mansioni casalinghe, ma stirare mi pesa sempre, soprattutto alla domenica dopo gli innumerevoli lavaggi di panni sporchi del sabato, ecco che arriva senza pietà il giorno della stiratura.  Ahimè! Sono stati inventati numerosi oggetti che hanno agevolato del tutto le nostre mani, come la lavatrice, la lavastoviglie ma porcaccia la miseria un ferro da stiro che non abbisogna del l'uso delle nostre mani, stando sempre in piedi, ancora non è stata inventata.  Cari inventori datevi una mossa e svelta anche gli anni passano anche per me e non ho nessuna voglia di continuare a stirare, e sappiate che non sono l'unica. Propongo di creare un movimento per far si che venga sollecitato maggiormente il bisogno di alleviare il dolore alle schiene ed ai

Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa “Anna Vertua Gentile”

 Bando di concorso della XVI edizione del premio di narrativa  “Anna Vertua Gentile” REGOLAMENTO Il lavoro dovrà pervenire alla Segreteria del Concorso – entro e non oltre la data del 17 febbraio 2023 La Civica Biblioteca “Popolare – L.Ricca” indice la sedicesima edizione del concorso letterario intitolato alla scrittrice Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) 1. Al concorso, gratuito ed aperto a tutti, si partecipa con opere di narrativa a tema libero inedite, non pubblicate in alcuna forma neppure sul web in modalità protetta da copyright e non presentate, neppure in parte, in precedenti edizioni del concorso.  I racconti premiati potranno essere pubblicati a cura dell’autore solo decorso un mese dalla data della premiazione.  2. Sono previste tre diverse sezioni e si potrà concorrere per una sola di esse e con un’unica opera: SEZIONE A: Tema libero aperto a tutti. S EZIONE B: Tema libero aperto ai ragazzi fino ai 18 anni previa autorizzazione del genitore o tutore legale e agli i

Perché si regala la mimosa

Carissime amiche e amici lettori avete mai pensato come è nata l'idea di regalare le mimose l'8 marzo? Spulciando tra libri e documenti ho appreso che l'iniziativa è tutta italiana ed è cresciuta in seno ai gruppi dell'UDI  (Unione Donne Italiane) Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana (moglie di Togliatti), insieme ad altre attiviste, nel 1946 hanno pensato ad un fiore da regalare alle done  per contraddistinguere la festa della donna, dopo la fine della seconda guerra mondiale. All'inizio il gruppo di donne  aveva pensato alla violetta, ma era costosa ed introvabile, pensarono anche al garofano rosso, ma era già utilizzato per il primo maggio, per cui la scelta cadde sulla mimosa,  una delle poche piante che fiorisce  all'inizio di marzo, inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa (allora),  Teresa Mattei  dirà :  scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne .   In seguito la stessa Mattei confesserà che la scelta era cadut