lunedì 10 marzo 2025

Nei nervi e nel cuore di Rosella Postorino

Nei nervi e nel cuore di Rosella Postorino



Impressioni di Maria Lucia Ferlisi


Rosella Postorino scrive nel sottotitolo: memoriale per il presente, infatti  questo non è un romanzo ma un memoriale dal sapore quasi di un saggio sul corpo della donna. L'autrice parte dall'infanzia, quella spensierata e senza malizia di quando giocava con i fratelli e gli amici di infanzia.

 Questa libertà di esprime la gioia attraverso i corpi termina presto, nel momento in cui il suo corpo si trasforma nell'adolescenza , ecco che spuntano i primi divieti, il corpo adesso deve essere coperto in spiaggia non ci si può andare in mutande, le parti intime devono essere coperte.

Se  il petto scoppia in una misura abbondante, e lo si percepisce anche attraverso una misura larga, ecco che gli uomini ti guardano con uno sguardo diverso come se tu fossi già adulta e invece sei solo una ragazzina che si affaccia alla vita.

Rosella in questo  memoriale scopre quante volte il suo corpo, come quello di tante altre donne, è stato continuamente oggetto del desiderio maschile, quante volte si è sentita in imbarazzo, quante volte la sua generosità è stata percepita come un invito sessuale. 

Continuando nel  resoconto Rosella ci fa capire quante volte si è sentita sbagliata perché in suo corpo è stato oggetto di desiderio, nell'ambito universitario e lavorativo e quando risuonava il no, ecco d'incanto sparivano le proposte di lavoro.

 Lei non ha ceduto, la sua carriera ha avuto una svolta positiva comunque, ma ha dovuto lottare. Perché? 

L'autrice ci invita a riflettere su questo corpo che viene continuamente attaccato, anche all'interno della famiglia che appena sboccia l'adolescenza ecco che iniziano i dinieghi e questo già il primo posto in cui percepisci che sei sbagliata.

La Postorino con questo romanzo ci pone tantissime riflessioni, ed è questo il motivo per cui mi è piaciuto tantissimo. Le sue domande sono filtrate attraverso la lente del ricordo della sua esperienza personale ma rappresenta tutte le donne.

È un romanzo corale, rappresentativo su un tema che da anni viene dibattuto ma sembra non trovare soluzione.

Un romanzo che consiglio alle giovani donne per "riconoscere" i tentativi di svalutazione delle proprie capacità e alle donne della mia età per "riconoscerci" su quante volte ci siamo scontrate con questa realtà e quante volte ci siamo sentite sbagliate, noi!!!

ESTRATTO

"Sullo schermo del mio computer ci sono due bambini. Hanno sei anni, sono fratelli e sono fradici. Lei corre verso l’obiettivo, le mutande troppo larghe per quel corpo magro, i lunghi capelli gocciolanti sulle costole, la bocca aperta in un grido di stupore. Lui è dietro, quasi nudo a sua volta, piegato sulle ginocchia per offrire il culetto all’idrante, che poco fa, d’un tratto, si è messo in azione, zampillando sull’erba come una doccia. Impossibile resistere: i gemelli si sono lanciati contro l’acqua, inzuppando i vestiti, poi si sono spogliati buttandoli sul prato e hanno continuato a ridere forte mentre scappavano dal getto soltanto per ritornare di corsa a sentirselo addosso, una cascata di fresco."

SCHEDA LIBRO

Autore: Rosella Postorino

Titolo: Nei nervi e nel cuore

Casa Editrice: Solferino

Pagine: 224

TRAMA

«È faticoso provare a cambiare la traiettoria di un destino, è da perderci il sonno.» Proprio quel tentativo è al centro di questo libro: un diario pubblico, nel quale l’apprendistato alla vita è sempre incespicante, come per chiunque. L’inizio è l’infanzia, il tempo che fonda l’esperienza di ognuno di noi e in cui, come scriveva Cesare Pavese, «nulla era avvenuto o dormiva solamente nei nervi e nel cuore». L’infanzia di Rosella Postorino è stata segnata da uno sradicamento, e il suo sentirsi estranea, diversa, ansiosa di riscatto ha generato lo sguardo che ha sul mondo. Così, in queste pagine, è continuo lo scambio tra narrazione personale e collettiva, perché in fondo le nostre esistenze, le nostre scelte, si somigliano: andarsene, restare, aver paura di fallire, di perdere qualcuno, o sé stessi. Siamo tutti mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia. Con l’impeto dell’analisi e il rigore dell’empatia, Rosella Postorino racconta quel luogo edenico e scosceso che è la famiglia, le aspirazioni e le difficoltà delle donne, la vulnerabilità dei corpi, le ingiustizie che abitano la Terra, i dilemmi etici della contemporaneità, e la fede assoluta nella letteratura. Racconta lo sconcerto, l’abisso, la tenerezza di essere umani.

lunedì 3 marzo 2025

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO» XIX edizione 2025

 

PREMIO LETTERARIO «CITTÀ DI CASTELLO»

 XIX edizione 2025 

REGOLAMENTO


 Art. 1 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» indice la XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» riservato a opere inedite, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale. 

Art. 2 Il concorso, a tema libero, è suddiviso in tre sezioni: Narrativa (romanzi e raccolte di racconti), Poesia e Saggistica. I lavori dovranno essere scritti in lingua italiana, a macchina o al computer: non vengono accettati manoscritti. La quantità di pagine (composte cadauna da circa 2.000 caratteri spazi inclusi) per la Narrativa dovrà essere compresa tra un minimo di 50 e un massimo di 250; per la sezione Saggistica il quantitativo minimo dovrà essere di 60 pagine per un massimo di 250; per la sezione Poesia le raccolte dovranno contenere un numero minimo di 25 poesie fino ad un massimo di 50.

 Art. 3 I concorrenti dovranno far pervenire a mezzo posta elettronica (premioletterariocdc@libero.it), entro e non oltre il 30 giugno 2025, il seguente materiale: 1) File dell’opera in formato Word o PDF; 2) Breve presentazione dell’Autore con i dati anagrafici completi e l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, recapiti postali, telefonici, e-mail; 3) attestato dell’avvenuto pagamento delle spese di segreteria di € 30,00 (trenta) sul conto corrente postale n. 1003496187 intestato alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», indicando come causale: Rimborso partecipazione al Premio Letterario Città di Castello – edizione 2025. Nel caso in cui si preferisca l’invio dell’opera in formato cartaceo, questa dovrà essere inviata in triplice copia e il plico dovrà essere spedito a: Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» – Viale Morandi 25 – 06012 Città di Castello (PG). Farà fede il timbro postale. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» donerà parte dei proventi derivanti dalle iscrizioni a favore di un’Associazione del territorio che opera in ambito sanitario e/o sociale.

 Art. 4 Comitato d’Onore Sarah Bistocchi Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Sandro Pasquali Presidente della Provincia di Perugia Luca Secondi Sindaco di Città di Castello Michela Botteghi Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Valerio De Cesaris Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Riccardo Mancini Presidente della Fondazione Hallgarten- Franchetti - Centro Studi Villa Montesca Alfonso Pecoraro Scanio Presidente della Fondazione Univerde Natale Antonio Rossi Presidente della Fuis Federazione Unitaria Italiani Scrittori

 Art. 5 Composizione delle Giurie Presidente Alessandro Masi Segretario Generale della Società Dante Alighieri • Giurati Sezione Narrativa (ordine alfabetico): Marino Bartoletti Giornalista e scrittore Osvaldo Bevilacqua Giornalista e conduttore televisivo Giulio Ferroni Linguista e scrittore Sofia Oranges Giornalista Andrea Pancani Giornalista e Vicedirettore La7 Benedetta Rinaldi Giornalista e conduttrice Rai • Giurati Sezione Poesia (ordine alfabetico): Maria Borio Scrittrice e ricercatrice Salvatore Italia Già Dirigente Ministero Beni Culturali Mauro Macale Vicepresidente Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’Unesco Mariangela Mandia Creative manager Claudio Mattia Serafin Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Clementina Speranza Giornalista • Giurati Sezione Saggistica (ordine alfabetico): Paolo Conti Giornalista del «Corriere della Sera» Emanuela Mascherini Regista e scrittrice Luciano Monti Docente Luiss “Guido Carli” e scrittore Claudio Pacifico Ambasciatore d’Italia e saggista Antonio Padellaro Giornalista e scrittore Marinella Rocca Longo Già Docente Università Roma Tre Pier Luigi Vercesi Giornalista del «Corriere della Sera»

 Art. 6 La Giuria nominata dalla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali», coordinata dal Presidente Alessandro Masi, selezionerà tra tutti i lavori pervenuti n. 20 opere per ciascuna sezione. Di queste, soltanto 10 saranno ammesse alla Cerimonia finale di premiazione. I 10 candidati finalisti di ciascuna sezione saranno invitati a presentarsi presso la sede della premiazione nel giorno che sarà comunicato dalla Segreteria del Premio.

 Art. 7 I Premi saranno così distribuiti:

 sezione narrativa 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Diffusione dell’Opera attraverso i 400 Comitati della Società Dante Alighieri 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate

 sezione poesia 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate 

sezione saggistica 1° Classificato Pubblicazione dell’Opera + Libri per un valore di € 200 2° Classificato Pubblicazione dell’Opera 3° Classificato Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate Ad ognuno dei classificati dal 4° al 10° di ogni sezione verranno assegnati premi per un valore minimo di € 100.

 La Giuria assegnerà premi a tutti i 10 finalisti delle varie sezioni, anche in situazioni di parimerito. L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva ogni decisione in ipotesi di mancata assegnazione dei premi e non è tenuta al rilascio di attestati di partecipazione, fatta eccezione per i finalisti del Concorso. 

Art. 8 Il materiale inviato per il Concorso in forma cartacea non sarà restituito, se non su esplicita richiesta degli Autori e a loro spese. 

Art. 9 Le opere premiate con la pubblicazione saranno realizzate e distribuite su tutto il territorio nazionale dalla casa editrice LuoghInteriori (www.luoghinteriori.it). Le graduatorie della XIX edizione del Premio Letterario «Città di Castello» saranno comunicate ai media e potranno essere consultate anche sul sito www.premioletterariocdc.it. Le opere pubblicate nelle specifiche collane avranno ampio spazio sul catalogo di LuoghInteriori, sui social e saranno supportate dall’ufficio stampa della casa editrice, nonché tramite eventi di presentazione. Per tutta la durata del concorso i candidati restano proprietari del copyright delle proprie opere e possono disporne in qualsiasi momento: concedono in ogni caso alla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» la sola custodia delle medesime. Alla data della premiazione le opere vincitrici, per essere aggiudicatarie dei Premi e per essere pubblicate, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

 Art. 10 La premiazione avverrà a Città di Castello alla presenza dei componenti della Giuria, dei finalisti, delle autorità e dei giornalisti il giorno 25 ottobre 2025.

 Art. 11 L’Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» si riserva di segnalare alla casa editrice LuoghInteriori le opere iscritte che avranno conseguito i migliori punteggi, affinché questa possa, laddove ne valutasse le condizioni qualitative, formulare proposta di pubblicazione agli Autori.

 Art. 12 L’iscrizione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo. informativa 

Art. 13 Ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Con l’accettazione dell’art. 12 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario «Città di Castello» si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano la segreteria della Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della XIX edizione del Premio medesimo. ANTONIO VELLA Presidente Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» 

mercoledì 26 febbraio 2025

LEGO Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti di Marco Trevisan

 LEGO

Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti

di 

Marco Trevisan



SCHEDA LIBRO

Autore: Marco Trevisan    

Titolo: Lego    

Casa Editrice: Diarkos

Pagine: 256

Prezzo: 19,00 euro


ESTRATTO

«È stata questa la forza dei mattoncini: quella di

essere un gioco che più di ogni altro favorisce la

creatività in senso costruttivo, realizzativo. Creatività

più positività: qualità che servono a crescere, a

maturare, a pensare in senso industrioso».


CONTENUTO

Per primi vennero i mattoncini in legno di betulla dipinti a mano; poi quelli in plastica colorata con

cui generazioni di ragazzini hanno costruito castelli, galeoni, case fatate, automobili, astronavi e

robot. Poi fu la volta dei parchi di divertimento (Legoland), dei campionati mondiali di costruzioni,

addirittura dei film e dei videogiochi.

 Quella della Lego, neologismo coniato dal danese che significa

“giocare bene”, è una storia che riguarda tutti: chi non ci ha giocato almeno una volta per dare vita,

pezzo dopo pezzo, a universi narrativi di propria invenzione? Fondata in Danimarca nel 1932 dalla

famiglia Kristiansen, questa è la storia di un successo planetario: si tratta, infatti, della terza fabbrica

di giocattoli al mondo.

 Eppure i Lego, nella loro evoluzione, sono rimasti sempre se stessi, senza mai

smarrire la propria identità e la propria inesauribile carica di creatività e di febbrile operosità. Come

in un romanzo d’avventura, Marco Trevisan ci porta alla scoperta degli infiniti mondi che hanno

colorato le vite di tutti noi. Mattoncino dopo mattoncino.

AUTORE

Marco Trevisan, classe 1966, è giornalista freelance e scrittore. Per Diarkos ha pubblicato

Pasolini. L’uomo che conosceva il futuro (2021), Nikola Tesla. Un genio moderno (2022), Banksy.

Vita, opere e segreti di un artista ribelle (2023) e Il Premio Strega. Storia del trofeo letterario più

famoso d’Italia raccontata anno per anno (2024).

lunedì 24 febbraio 2025

Caterina Bonvicini

Caterina Bonvicini, una scrittrice poco conosciuta da valorizzare


Testo copiato da Wikipedia 


 Vive e lavora fra Roma e Milano; è cresciuta a Bologna dove si è laureata in Lettere Moderne all'Università di Bologna. Dal 1999 al 2006 ha vissuto a Torino, dove ha lavorato per la casa editrice Einaudi.[1]

Dal 2012 al 2016 ha collaborato con Il Fatto Quotidiano. E per alcuni anni con Robinson, La Repubblica. Dal 2016 collabora con L’Espresso.

Ha pubblicato con Einaudi i romanzi Penelope per gioco (2000) (Premio Letterario Edoardo Kihlgrenpremio Città di Pennepremio Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003) Premio Fiesole Narrativa Under 40.[2] e la raccolta di racconti I figli degli altri (2006).

Con il romanzo L'equilibrio degli squali, pubblicato da Garzanti nel 2008 e ripubblicato con Oscar Mondadori nel 2018, vince nello stesso anno il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice, il Premio Fregene per la narrativa[3] e il Premio letterario Frignano,[4]. Il romanzo viene tradotto in Spagna (Alfaguara, 2009), in Germania ( Fischer Verlag., 2010), in Olanda ( De Geus., 2010), in Turchia ( Renzi Kitabevi., 2010), in Francia ( Gallimard., 2010), dove vince nel 2010 il premio internazionale Grand prix de l'héroïne Madame Figaro, e in Serbia (Vulkan, 2018).

Nel 2010 esce Il sorriso lento ( GarzantiURL consultato il 24 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).) che nel 2011 è finalista al Premio Bottari Lattes Grinzane e viene tradotto in Francia (Gallimard, 2011) e in Olanda ( De Geus., 2012).

Nel 2014 esce Correva l'anno del nostro amore (Garzanti), tradotto in Francia ( Gallimard., 2016 e nei Folio nel 2018), in Germania ( Fischer Verlage., 2016), negli Stati Uniti (Other Press, 2021) e in Bulgaria (Lemur, 2022).

Nel 2016 pubblica Tutte le donne di (Garzanti), tradotto in Francia ( Galllimard., 2020 e nel Folio 2022) e in Repubblica Ceca (Grada, 2021).

Nel 2018 pubblica per Mondadori un noir, Fancy Red (Premio Letterario Basilicata) tradotto in Germania (btb Verlag , 2020).

Dal 2018 si occupa del Mediterraneo, imbarcandosi sulle navi ONG: a bordo della Mare Jonio di Mediterranea nel 2018 e 2019, della Ocean Viking di Sos Méditerranée e Medici Senza Frontiere nel 2020 e della Geo Barents di Medici Senza Frontiere nel 2022. Nel 2022 pubblica per Einaudi Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie. ( con un saggio e le fotografie di Valerio Nicolosi ).

Nel 2024 pubblica Molto molto tanto bene (Einaudi).

Ha scritto anche due romanzi per ragazzi, Uno due tre liberi tutti!, illustrato da Allegra Agliardi, pubblicato da Feltrinelli nel 2006 e In bocca al bruco, pubblicato da Salani nel 2011. Insieme a Alberto Garlini nel 2015 ha pubblicato il saggio L'arte di raccontare ( Nottetempo.). Nel 2021 ha curato l'antologia Le ferite (Einaudi), per i 50 anni di Medici Senza Frontiere i cui proventi sono interamente devoluti a MSF.

  • Penelope per gioco, Einaudi, 2000.
  • Di corsa, Einaudi, 2003.
  • I figli degli altri, Einaudi, 2006.
  • Uno due tre liberi tutti!, Feltrinelli, 2006.
  • L'equilibrio degli squali, Garzanti, 2008; Mondadori, 2018.
  • Il sorriso lento, Garzanti, 2010; Einaudi, 2024.
  • In bocca al bruco, Salani, 2011.
  • Correva l'anno del nostro amore, Garzanti, 2014.
  • L'arte di raccontare, Nottetempo, 2015.
  • Tutte le donne di, Garzanti, 2016.
  • Fancy red, Mondadori, 2018. Premio Letterario Basilicata[5]
  • Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarie (con un saggio e le fotografie di Valerio Nicolosi), Einaudi, 2022.
  • Molto molto tanto bene, Einaudi, 2024.
  1. ^ Piero Pieri, Chiara Cretella, Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna: 1968-2007, CLUEB, 2007.
  2. ^ Premio Fiesole. Selezionato il vincitore.Prima Pagina, Regione Toscana, 21 novembre 2003.
  3. ^ In programma il tributo a Dino Risi e un assaggio di alta moda.il Giornale, 9 luglio 2008.
  4. ^ Caterina Bonvicini e Paolo Giordano vincono il premio letterario Frignano (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2008).il Resto del Carlino, 7 agosto 2008.
  5. ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.itURL consultato il 27 marzo 2019.

Premio Letterario Il Delfino XXIII^ edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia

Premio Letterario Il Delfino  XXIII edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia “…soltanto il mare gli brontolava la solita ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.