giovedì 3 aprile 2025

Premio Letterario Il Delfino XXIII^ edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia

Premio Letterario Il Delfino

 XXIII edizione

Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia


“…soltanto il mare gli brontolava la solita storia, lì sotto, in mezzo ai faraglioni, perché il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di la, dove nasce e muore il sole…”
Giovanni Verga, I Malavoglia
 
 
1.      Il premio, organizzatori e intendimenti
Il Premio nazionale di narrativa, poesia e saggistica “Il Delfino” è organizzato da Pro Loco Litorale Pisano e prende ispirazione dalle personalità della cultura italiana che il Litorale di Pisa ha ospitato, e che da esso hanno preso spunto per le loro opere: figure d’assoluta eccezione della Letteratura come Gabriele d’Annunzio, artisti come Giuseppe Viviani, protagonisti del cinema italiano come Giovacchino Forzano.
Il Comitato Organizzatore è composto dal Consiglio Direttivo di Pro Loco Litorale Pisano APS, presieduto da Luigi Zucchelli. La sede legale dell’Associazione è ubicata a Tirrenia (PI) – Largo Belvedere 8, cap. 56128.
2.      Sezioni del premio
Il Premio nazionale è costituito da quattro sezioni.
Sezione A – Narrativa
●       Sezione A Narrativa a tema libero edita dal 2020 (romanzi o raccolte di racconti).
 
Sezione B – Saggistica
Aperta a saggi e articoli di divulgazione editi a tema culturale, letterario, storico. Sono richieste almeno due copie da inviare alla segreteria del premio.
 
Sezione C – Poesia
●       Sezione C/1 Poesia edita a tema libero (sillogi edite dal 2020).
●       Sezione C/2 Poesia inedita – Sono richieste due poesie, una con tema mare (C2A) e una con tema libero (C2B).
●        
Sezione D – Narrativa – riservata ai soci dell’Associazione “50 & più” della Toscana
Aperta a racconti inediti a tema libero di max 7.000 battute. 
 
3.      Modalità di partecipazione e scadenze di inoltro dei lavori
La scadenza per la presentazione dei lavori è martedì 1 luglio 2025.
 
Modalità di invio dei testi:
1)      Per tutte le sezioni:
Spedizione per Posta o Corriere di 2 copie inviate all’indirizzo della Segreteria del Premio: Via dei Gattici 36, 56128 Tirrenia PISA (si prega di spedire con anticipo al fine di evitare l’accumularsi dei lavori a ridosso della scadenza con aggravio di lavoro per la Giuria);
2)      Per le sezioni C e D è possibile l’invio tramite e-mail, in alternativa all’invio cartaceo.
Invio in formato elettronico alla mail premioildelfino@gmail.com con le seguenti specifiche:
Per la sezione Poesia Edita (C1): una copia in PDF completa di copertina, breve sinossi e piccola biografia dell’Autore.
Per la sezione C2: una copia PDF per elaborato.
Per la sezione D: una copia PDF dell’elaborato.
Gli elaborati dovranno essere SEMPRE accompagnati da:
–          Ricevuta della quota di iscrizione versata tramite:
Assegno Circolare, bancario o vaglia postale non trasferibile intestato a Pro Loco Litorale Pisano
Bonifico Bancario alle seguenti coordinate: Pro Loco Litorale Pisano APS,
IBAN: IT 87D0503414055000000117036 tratto da BPM, Filiale di Tirrenia.
–          Copia del documento di identità.
–          Scheda di partecipazione allegata al presente bando.
La quota di iscrizione consiste in:
●       € 30,00 a lavoro, per le sezioni edite (A, B e C1)
●       € 20,00, per la sezione C2 e D (due elaborati C2A e C2B)
Si può partecipare a una o più sezioni, con uno o più lavori, rispettando quanto indicato nelle sezioni 2- Sezioni del Premio e 3- Modalità di Partecipazione e Scadenze di inoltro dei lavori.
4.      Composizione della giuria
La giuria è formata da Patrizia Paoletti (Presidente) e da: Laura Argelati, Salvatore Duca, Alessandro Nundini, Jonathan Rizzo, Alessandro Scarpellini, Roberto Sonnini, Elena Tangheroni, Fabrizio Tangheroni, Alessia Trovato, Francesca Zucchelli.
Il giudizio della giuria è inappellabile e la giuria può riservarsi di non assegnare uno o più dei premi di categoria.
5.      Comunicazioni dei risultati
La lista degli autori finalisti sarà pubblicata sul sito www.prolocolitoralepisano.com secondo programma. I premiati saranno ufficializzati in occasione della cerimonia di premiazione.
 
6.      Autorizzazioni e disponibilità dei testi
Gli Autori autorizzano l’organizzazione del Premio a comunicare i loro nomi alla Stampa e a inviare loro tutte le comunicazioni relative al Premio Il Delfino. I lavori inviati non verranno restituiti, ma andranno a far parte della biblioteca della Pro Loco del Litorale Pisano.
7.      Cerimonia di premiazione
La cerimonia conclusiva si terrà sabato 27 settembre 2025 alle ore 16:00 al Grand Hotel Golf di Tirrenia, via dell’Edera 29.
Interverranno le autorità, i membri della giuria, gli enti e le associazioni che promuovono il cartellone “Marenia – Non solo mare” – estate 2025. 
 
 
 
8.      Premi e riconoscimenti
I premi d’onore consistono in oggetto artistico (ai primi tre classificati di ogni sezione) e attestati a tutti i finalisti, i quali sono invitati alla cena di gala che si terrà alle ore 20:00 presso il Grand Hotel Golf, sede della cerimonia di premiazione.
Vengono inoltre attribuiti i seguenti premi:
Sezione A – Narrativa:
All’autore primo classificato: € 750
All’editore del primo classificato: targa
All’autore secondo classificato: € 250
All’autore terzo classificato: € 200
Sarà inoltre attribuito un riconoscimento, intitolato alla memoria di Simonetta Zucchelli, per anni anima del Premio.
Sezione B – Saggistica:
All’autore primo classificato: € 300
Sezione C – Poesia:
Una poesia per ognuna delle 6 migliori sillogi edite (C1) a scelta della giuria e le 15 migliori poesie inedite (C2) saranno pubblicate in una raccolta stampata e a ogni autore selezionato verranno consegnate 4 copie.
Vengono inoltre attribuiti i seguenti premi:
Sezione C/1 (Poesia edita a tema libero):
Autore primo classificato: € 300
Sezione D – Narrativa “50 & più Toscana”:
Al primo, secondo e terzo classificato: targa “50 & più” Toscana
I premi d’onore verranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione agli Autori ed Editori, solo se presenti.
In caso di assenza forzata è consentita la delega, da presentare alla segreteria del premio entro le ore 16:00 del giorno precedente la cerimonia, per e- mail.
Luigi Zucchelli – Presidente Pro Loco             
 
  
Programma: Premio letterario IL DELFINO – XXIII^ edizione
 
Martedì 1° luglio- Termine di presentazione dei lavori
Venerdì 12 settembre – Comunicazione agli Autori ed Editori dei lavori selezionati “Finalisti” con pubblicazione sul sito web www.prolocolitoralepisano.com
Sabato 27 settembre 2025 – Cerimonia di premiazione CON PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI E RELATIVE GRADUATORIE
 
 
SABATO 27 SETTEMBRE – Cerimonia di Premiazione
 
Dalle ore 16:00   Arrivo Invitati al Grand Hotel Golf, via dell’Edera 29 TIRRENIA
Ore 16:30   Cerimonia di premiazione
Ore 19:00   Saluto di chiusura
Ore 20:00   Cena di Gala, si invita gli autori e gli editori che intendono partecipare alla cena di effettuare la prenotazione di eventuali loro Ospiti, entro le ore 16:30 alla segreteria del premio in hotel.
 
 
Comitato Organizzatore:
 
Pro Loco Litorale Pisano APS
 
Sede Legale
Largo Belvedere, 8
56128 TIRRENIA (PI)
Sede Operativa
Via dei Gattici, 36 TIRRENIA
56128 PISA
Segreteria Org
Virginia Mancini
                       
Premio Letterario IL DELFINO Via dei Gattici, 36 TIRRENIA 56128 PISA, e-mail: premioildelfino@gmail.com,                 sito web: www.prolocolitoralepisano.com  –
   Tel. +39 324 5673170

Nessun commento:

Posta un commento

Premio Letterario Il Delfino XXIII^ edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia

Premio Letterario Il Delfino  XXIII edizione Premio Nazionale di Narrativa, Saggistica e Poesia “…soltanto il mare gli brontolava la solita ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.