lunedì 19 agosto 2024

La portalettere di Francesca Giannone

 La Portalettere  di   Francesca Giannone












Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

 Anna dalla Liguria arriva nel piccolo paese pugliese di Lizzanello, si è sposata con Carlo ed ha un bambino, Roberto, Il marito ha ereditato una tenuta ed è deciso a continuare quel lavoro che prima è stato del padre.

Anna lo segue con devozione ma porta con sè il ricordo più intenso della sua terra: un mortaio e il basilico profumatissimo che pianta subito prima ancora di disfare le valigie.

Il suo arrivo sconvolge la piccola comunità, lei è del Nord ed è bellissima. Non è solo bella è una donna intraprendente che vuole lavorare, faceva la maestra e anche in quel piccolo paese non vuole stare a fare esclusivamente la madre e la casalinga.

Il suo arrivo sconvolge anche la vita di Antonio, fratello del marito, che rimane affascinato da Anna, non solo per la bellezza ma per l'amore per i romanzi e per il suo coraggioso senso di libertà.

Quando in paese arriva la ricerca di un nuovo portalettere, Anna si candida al concorso e riesce anche a vincerlo.

Diventa la nuova postina, attirando le critiche e i pregiudizi del paesello, ma non demorde, sfida le perplessità del marito e della cognata, l'unico che la incoraggia è Antonio.

Anna fa amicizia anche con una ragazza Angela, ritenuta pazza, la incoraggia, le insegna a scrivere e l'aiuta nelle difficoltà.

Antonio si è innamorato della cognata e in una giornata di sole e di vento la bacia a lungo, ma quel bacio segna l'allontanamento tra i due. Carlo, deluso dalla moglie che cerca l'indipendenza, ritorna con l'ex fidanzata, sposata e con un figlio, che scopre in seguito essere suo figlio.

Ed ecco che quella famiglia perbene e stimata nasconde dei segreti,  anche la figlia di Antonio non è sua figlia......

Francesca Giannone, al suo esordio letterario, con stile garbato ed elegante ci conduce nella vita di questa famiglia, svelandone i segreti taciuti e gli amori impossibili. 

L'autrice fa girare la storia attorno ad Anna, la sua bisnonna, donna battagliera, testarda e all'avanguardia che sfida la mentalità ottusa, di quel piccolo paese, sconvolgendolo, in un arco di tempo che va dagli anni trenta ai cinquanta. 

Lei una donna che fa la postina, un lavoro faticoso e da "uomo". Una storia che non è solo una saga familiare ma diventa corale con i vari personaggi del paese che arricchiscono e rendono più ampia la storia. 

Un romanzo che sa coniugare l'approccio femminista con l'ottusità del piccolo paesello del sud.

La scrittura è perfetta, scorrevole eleggera, i personaggi sono ben definiti e la trama risulta piacevole e ricca di colpi di scena. Amori, bugie, silenzi, tradimenti....c'è tutto in questo romanzo per tenere sempre alta l'attenzione del lettore e sta in questo la capacità di essere entrata nel cuore del lettore, incantandolo per la sincerità su come è scritto. 

Nel romanzo i personaggi sono "veri", l'autrice risalta anche i difetti, non solo i pregi e la storia assume i contorni reali che piacciono al lettore.

Una storia ben scritta e anche se le saghe familiari sono sempre scritte sotto la stessa scia...Francesca Giannone si differenzia e ci regala una storia che affascina e incanta.

Valutazione: 💛💛💛💛💛

SCHEDA LIBRO

Autore: Francesca Giannone

Titolo: La Portalettere

Casa Editrice: Casa Editrice Nord

Pagine: 464

TRAMA

Salento, giugno 1934
A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta?

Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista.
Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno.

E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello.
Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe.

Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.


Francesca Giannone

salentina, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. A Bologna, ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione "Finzioni". Il suo romanzo d’esordio, La portalettere, ha avuto un incredibile successo: in corso di traduzione in 37 Paesi, è stato il romanzo italiano più venduto del 2023, ha vinto il Premio Bancarella e il Premio Amo Questo Libro

venerdì 16 agosto 2024

Ippolita Sforza - ambasciatrice di pace-

 Ippolita Sforza




Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, condottiero che diventerà duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti,  figlia del duca di Milano filippo Maria Visconti. 

Fin da fanciulla dimostrò il  proprio amore per le lettere e ebbe i migliori maestri di letteratura classica e greco.

 Il 10 ottobre 1465 andò in sposa a Alfonso Aragona, duca di Calabria, un matrimonio segnato dalla violenza e attacchi di gelosia del consorte, e dal quale ebbe tre figli.

La sua vita fu pervasa da una profonda religiosità, pregava e digiunava per tutti i voti che prometteva e in onore dei defunti genitori. Portava visita ai prigionieri, donava alimenti ai più poveri, donava soldi ai monasteri e regalava la dote alle ragazze povere.

Morì a Napoli il 19 agosto del 1488,  poco prima che il marito diventasse Re di Napoli.


 Così viene descritta: 

«Bella, biancha, bionda, hebbe occhii venusti, naso un poco aquilino che li dava gratia. Hebbe denti belli, aspecto de grande maiestà. Fu più presto grande che mediocre. Le mane havea belle, come de colore eburneo, cum le dita longhe. Lo aspecto suo fu de grande maiestà, mansueto et gratioso. Fu in eloquio facunda et eloquente. Legea egregiamente cum suavi acenti et resonantia, et intendea, assai mediocremente, latino. [...] Fu de colera dolce. Le sue ire, li suoi sdegni et le sue pace furono sempre cum carità, dolceza et prudentia, per modo era habiuta in singulare amore, timore et reverentia da li populi. Dove rechedea la rasone et il bisogno era familiare, affabilissima et prudente, di che li populi diceano che lei era a loro benigna matre. Havea compassione a quelle misere donne che non se conservavano in pudica fama; le amoniva cum sancto modo. Li rancori et le discordie che infra li suoi sentiva, levava via, reducendoli ad benivolentia et a pace. Fu donna devota; deiunava spesso in pane et in acqua, orava, contemplava [...] vivea sanctamente, como religiosa [...] era elemosinatrice molto [...] auxiliava, in quello potea, de le sue proprie substantie maritare donzelle, et de le persone povere secrete munificava, senza che fusse adimandata, che parea proprio havesse lei provato le miserie de la paupertate [...] se iudicava come sancta fama de le sue illustre opere la pudicitia del suo pecto et la integrità de la mente. [...] Detestava cum angoscia li vitii et specialmente de le inpudiche donne [...] Sapea cum grande modestia cum ogni generatione deportarsi, excepto cum li adulatori, suxeroni et reportatori de mali, li quali fugiva come pestifero morbo»



lunedì 5 agosto 2024

 PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE

 «DONNA» 


XXXV Edizione Il Centro Italiano Femminile, sezione di Fasano, indice la XXXVI edizione del Premio Letterario internazionale “DONNA” per romanzi editi in lingua italiana.


 Si precisa che: 

 1. Il tema è libero. 

2. Non sono ammesse raccolte di racconti 

3. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, uomini e donne. 

4. È consentita la partecipazione di un solo romanzo per autore. 

5. Sono ammessi al concorso romanzi pubblicati dal 2022 in poi. Non sono ammesse ristampe o riedizioni di edizioni precedenti. Sono escluse le opere pubblicate esclusivamente come e-book o in self-publishing. 

5. Gli autori dovranno far pervenire n.1 copia cartacea dell’opera, unitamente al modulo di iscrizione, indirizzandole a: C.I.F./Premio letterario Internazionale “Donna”, Via Brodolini 26, 72015 Fasano (BR). 4. Saranno ritenuti validi i testi inviati entro e non oltre il giorno 8 settembre 2024. VINCITORI ED ESITI: saranno avvisati telefonicamente e/o via email dalla segreteria del Premio “Donna” solo i vincitori e i menzionati per merito, i cui nomi verranno resi noti al pubblico durante la cerimonia di premiazione. Non sono previsti attestati di partecipazione ai concorrenti. 

PREMI: Per i primi tre classificati sono previste targhe ed eventuali assegni, solo se offerti dall’Amministrazione comunale di Fasano. Spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. N.B.: La presenza dei vincitori alla serata di premiazione è condizione necessaria per il conferimento del premio. 

Questo avrà luogo durante la serata-evento che si terrà presumibilmente sabato 8 MARZO 2025 presso il Teatro Sociale di Fasano (Br). La conferma della data della cerimonia di premiazione verrà comunicata ai finalisti e ai menzionati circa un mese prima dell’evento. Non sono ammesse deleghe. I testi saranno valutati da giuria qualificata. 

Per restare sempre aggiornati su tutte le notizie riguardanti il Premio Letterario Internazionale 2 “Donna” seguire la pagina facebook https://www.facebook.com/premioletterariodonna; invece per avere ulteriori informazioni e/o chiarimenti inviare una mail all’indirizzo premiodonna@gmail.com . Fasano, 08 giugno 2024 La segreteria del Premio Letterario Internazionale “Donna

lunedì 29 luglio 2024

Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

Il cognome delle donne 
di
 Aurora Tamigio

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

 La saga famigliare inizia con Rosa che dopo un adolescenza passata a prenderle dal padre fugge con un ragazzo incontrato ad una fiera e con lui inizia l'attività di ristoratrice in un paesino arroccato nelle montagne siciliane. 

Sebastiano Quaranta è diverso dal padre, non la picchia e non la tiene chiusa in casa, per lei questo è un motivo di grande devozione verso quest'uomo che non conosce la violenza. 

Dall'unione nascono tre figli: Donato, Fernando e Selma. arriva la guerra e di quell'uomo non rimane nulla, un corpo straziato, mutilato che lei non vuole riconoscere. Per lei Sebastiano Quaranta è morto e da lassù veglia su di lei.

Ferdinando non si forma nessuna famiglia, Donato diventa prete e Selma sposa un bellimbusto, Santi Meraviglia che la farà soffrire e ruberà i soldi che Rosa aveva accumulato negli anni per dare un futuro alla figlia. 

Selma avrà tre figlie femmine Patrizia, Lavinia e Marinella. Patrizia, dopo la morte della madre ed essere stata buttata fuori casa dal padre che si è risposato, diventa il capo famiglia e guida le sorelle ad affrontare la vita.

L'ennesima saga famigliare dove si vuole dare una veste di "forza alle donne" per accattivare il lettore.

Aurora Tamigio da una buona prova di scrittura, ha appena terminato il corso di scrittura creativa alla scuola delle narrazioni di Giulio Mozzi, il romanzo è scritto bene, manca però il ritmo che risulta lento e noioso, soprattutto nella parte delle tre sorelle.  

Una storia esaltata per la forza delle donne ma non trovo che sia espressa, poi lo spirito di Sebastiano Quaranta è sempre presente per trasmettere la forza per andare avanti: UN UOMO.

A parte il padre di Rosa  e Santi Meraviglia, le figure degli uomini non sono meschine o malvagie, Donato, Ferdinando, Cosimo, Peppino....sono uomini normali che rimangono vicine alle loro nipoti, fidanzate o amiche...

La vita di queste donne non ha nulla di esaltante e le due righe sul cognome delle donne non possono trasformare il romanzo in una espressione così coraggiosa. 

Tuttavia la storia è una bella prova di costume sociale, dove vengono rievocati momenti particolari della vita  italiana Il romanzo è ambientato in Sicilia ma di "siciliano" ha ben poco, non mi è arrivato il respiro delle ambientazioni siciliane, qualche parola dialettale non è sufficiente per repirare il profumo dell'isola. 

Vale la pena sottolineare che questa mancanza da al romanzo un respiro più ampio e la storia di costume si allarga a tutto il paese.

Il romanzo è stato, secondo me, sopravvalutato ma rimane pur sempre una bella saga da leggere.

Valutazione: 💛💛💛

SCHEDA LIBRO

AUTORE: AURORA TAMIGIO

TITOLO: IL COGNOME DELLE DONNE

CASA EDITRICE: FELTRINELLI

PAGINE: 416

TRAMA

All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso. 

Al padre e ai fratelli, che possono tutto, non si piega mai sino in fondo. Finché nel 1925 incontra Sebastiano Quaranta, che “non aveva padre, madre o sorelle, perciò Rosa aveva trovato l’unico uomo al mondo che non sapeva come suonarle”. È un amore a prima vista, dove la vista però non inganna. Rosa scappa con lui, si sposano e insieme aprono un’osteria, che diventa un punto di riferimento per la gente dei quattro paesi tutt’intorno. A breve distanza nascono il bel Fernando, Donato, che andrà in seminario, e infine Selma, dalle mani delicate come i ricami di cui sarà maestra
.
 Semplice e mite, Selma si fa incantare da Santi Maraviglia, detto Santidivetro per la pelle diafana, sposandolo contro il parere materno. È quando lui diventa legalmente il capofamiglia che cominciano i guai, e un’eredità che era stata coltivata con cura viene sottratta. A farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi: Patrizia, delle tre sorelle la più battagliera, Lavinia, attraente come Virna Lisi, e Marinella, la preferita dal padre, che si fa ragazza negli anni ottanta e sogna di studiare all’estero. 

Su tutte loro veglia lo spirito di Sebastiano Quaranta, che torna a visitarle nei momenti più duri.

BIOGRAFIA

Aurora Tamigio è nata a Palermo nel 1988 e cresciuta a Milano. Successivamente alla laurea in storia dell’arte contemporanea, ha studiato sceneggiatura cinematografica. Dopo aver lavorato come autrice freelance per il cinema, oggi è copywriter e scrive per aziende del mondo della tecnologia e del design. 

È caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala e scrive cortometraggi (L’incontro, Homefish, Signorina Forsepotevo). Alcuni dei suoi racconti sono pubblicati su “La Balena Bianca”, “Crack Rivista” e “Il rifugio dell’Ircocervo”. Il cognome delle donne è il suo primo romanzo.

CUORE IN TEMPESTA DI ILARIA CARIOTI

In uscita il nuovo romanzo di Ilaria Carioti CUORE IN TEMPESTA  DI  ILARIA CARIOTI   SCHEDA LIBRO AUTORE: Ilaria Carioti TITOLO: Cuore in Te...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.