giovedì 10 agosto 2023

Il castello di Dragoncwyck di Anya Seton

 Il castello di Dragoncwyck

 di 

 Anya Seton 



Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Amo particolarmente i romanzi dal gusto gotico e quando ho visto la nuova edizione di questo romanzo, edito dalla casa editrice Neri Pozza, non ho esitato a comprarlo. 

La Storia di Miranda diciottenne, ingenua e povera, che si si lascia sedurre dal castello, dai bei vestiti e dal proprietario può sembrare banale ma l'autrice sa condurre la scrittura e rende il tutto coinvolgente e accettabile. 

Tuttavia la storia mi ha deluso, da un romanzo gotico ti aspetti atmosfere più cupe, più misteri, più colpi di scena; il romanzo ne è carente, rimane la manipolazione del proprietario terriero Nicholas Van Ryn ben evidenziata,   la bella scrittura e la delineazione splendida del personaggio  di Miranda. 

Restiamo incantati dai diciotto anni di questa fanciulla, dei suoi sogni di evadere dalla povertà in cui vive, dei sogni di ragazza alimentati dalle tante letture di romanzi di passione  e amore.

Miranda ti entra nel cuore e rivedi i sogni e le speranze di quando ti affacci alla vita reale, quando apri gli occhi e tralasci i sogni e le speranze. In Nicholas rivedi i tanti amori tossici che si trasformano in femminicidi e nella prima moglie la vittima di questo narcisista manipolatore.

Il romanzo è arricchito da sprazzi di realtà della società americana del periodo come le lotte per  la rivendicazione delle terre lavorate dagli agricoltori del luogo, molto gradito il "personaggio" Edgar Allan Poe inserito nel contesto della narrazione.

Il romanzo pur non rispettando le regole del genere gotico, rimane una bella storia misteriosa, una storia d'amore, passione, mistero e qualche presenza soprannaturale e soprattutto una scrittura scorrevole e piacevole.

Valutazione:💛💛💛

SCHEDA TECNICA

Autore: Anya Seton

Titolo: Il castello di Dragoncwyck

Casa editrice: Neri Pozza

Pagine:376

SINOSSI

Miranda Wells, diciotto anni, capelli biondi come ranuncoli, pelle candida come i fiori di melo che le ricoprono il vestito mentre legge un romanzo francese anziché dedicarsi alle ben più pressanti faccende di casa, è una ragazza dalla bellezza squisita e dall'animo limpido, amante delle cose eleganti e ancora preda dei sogni infantili. 

Nella sua passione per la letteratura e le avventure libresche sembra quasi di scorgere una giovane Emma Bovary, piena di entusiasmo e di illusioni. È per questo che quando, nella primavera del 1844, a casa Wells arriva la lettera di un lontano parente, il ricco proprietario terriero Nicholas Van Ryn, che la invita a trascorrere un periodo presso di lui, Miranda comincia a sognare di allontanarsi dai genitori, e in particolare dal padre, rigidamente religioso, per vivere la vita piena di emozioni che ha sempre desiderato. 

Van Ryn ha bisogno di lei per un motivo concreto, far compagnia alla figlia Katrine, eppure a Miranda quella sembra l'unica possibilità di sfuggire a una quotidianità ottusa e banale. Una volta arrivata a Dragonwyck, la tenuta della «strana e sregolata» famiglia Van Ryn nella Hudson Valley, stato di New York, la ragazza ne rimane immediatamente stregata. Sembra proprio un incantesimo, quello che promana dalle mura di una villa tanto audace da parere un castello, con la sua torre gotica, i frontoni, i comignoli, i giardini fioriti e gli interni lussuosi. Allo stesso modo Miranda è affascinata dal padrone di casa, Nicholas, con le sue mani lunghe e sottili e l'abitudine di portare sempre un fiore all'occhiello. 

Tutto sembra perfetto, dunque, nella sua nuova vita in cui i confini del gusto e della moralità sembrano spingersi sempre un po' piú in là. Perfetto, anche se nell'ombra piú fonda dei sottoscala infestati di voci si rincorrono sussurri e sotto le chiome degli alberi si nascondono segreti. Ma è quando gli occhi del padrone di casa finiscono per cadere sempre piú spesso su di lei che la vita di Miranda, oltre che perfetta, rischia di diventare pericolosa. 

Pubblicato per la prima volta nel 1944, Il castello di Dragonwyck è il ritratto di una società divisa fra ricchezze lascive e terribile povertà, in cui si muovono personaggi preda di intense passioni; una storia gotica di manipolazione e mistero, in cui striscia, costante, una fredda corrente di inquietudine sottile.

Pubblicato per la prima volta nel 1944, Il castello di Dragonwyck è il ritratto di una società divisa fra ricchezze lascive e terribile povertà, in cui si muovono personaggi preda di intense passioni; una storia gotica di manipolazione e mistero, in cui striscia, costante, una fredda corrente di inquietudine sottile.

Fra Daphne du Maurier e Jane Eyre, un romanzo che mette in scena un castello abitato da misteri; un tenebroso signore del maniero; una ragazza ingenua e molti segreti che premono per vedere la luce. «Il castello di Dragonwyck colpisce al cuore». True Romance

lunedì 31 luglio 2023

Premio Nazionale “ PAROLE ATTORNO AL FUOCO” XXIX edizione.

Premio Nazionale                                                             
“ PAROLE ATTORNO AL FUOCO”

XXIX edizione

Concorso Letterario dedicato alla montagna: “La Montagna le sue genti ,le storie di ieri e di oggi” il racconto non deve essere superiore alle 8 cartelle (14.400 caratteri). Le opere devono essere inedite e spedite entro il 18 settembre.

Buon lavoro e in bocca alla penna a tutti/e!



NORME DI PARTECIPAZIONE

l Comitato Organizzatore si riserva i diritti di pubblicazione delle opere presentate. I dattiloscritti non saranno restituiti. Il giudizio della Giuria è insindacabile. Gli autori premiati e segnalati riceveranno tempestiva comunicazione. La premiazione si svolgerà ad Arcade Venerdì 5 Gennaio 2024 ore 15.00 nella Chiesa parrocchiale (luogo e data per motivi organizzativi potrebbero subire variazioni, si consiglia di consultare i siti www.alpiniarcade.it e / o www.anatreviso.it) .

 La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme del presente bando; la mancata osservanza delle medesime costituisce motivo di esclusione. Le opere dovranno essere: inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle pari a 14.400 caratteri spazi inclusi e presentate entro il 18 SETTEMBRE 2023. 

 La partecipazione al concorso prevede il versamento di una quota di € 10 per ogni opera inviata. Il versamento potrà avvenire tramite bonifico bancario su conto corrente IT60 S030 6961 4711 0000 0000 214 intestato a : Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Arcade Via Roma 45, 31030 ARCADE (TV). Oppure spedito in busta chiusa alla segreteria del premio: Via MONTENERO 10 - 31030 ARCADE (TV) 

L’invio degli elaborati potrà avvenire in uno dei seguenti modi: 1.Un messaggio di posta elettronica all’indirizzo paroleattornoalfuoco@alpiniarcade.it con allegati: il racconto in formato testo (Word), i dati richiesti dalla scheda di partecipazione e copia del bonifico . 2.Una busta contenete una copia dattiloscritta priva di riferimenti personali, la scheda dei dati dell’autore, quota di partecipazione o copia bonifico. (farà fede il timbro postale). Arcade, 25 Marzo 2023

PREMI

Il 50% di ciascuno dei premi in denaro dovrà essere devoluto in beneficenza ad Associazioni o Enti indicati dall’autore alla segreteria prima della consegna del premio.

 1° CLASSIFICATO: Trofeo e 1.600,00 euro 

2° CLASSIFICATO: Trofeo e 1.000,00 euro 

3° CLASSIFICATO: Trofeo e 700,00 euro 

SEGNALAZIONE DI MERITO: targa personalizzata 

PREMI SPECIALI • “Trofeo Capogruppo Cav. Ugo Bettiol” al miglior racconto sul tema di particolare attualità • “Rosa d’argento Alpino Carlo Tognarelli” al miglior racconto che mette in luce la figura femminile . 

• A TUTTI I PREMIATI E SEGNALATI: pubblicazioni e premi di rappresentanza. A tutti i partecipanti sarà inviata la pubblicazione con il verbale della Giuria e i racconti premiati e segnalati. A.N.A. Sezione di Treviso GRUPPO DI ARCADE Tel. 347-0474779 Via MONTENERO 10 - 31030 ARCADE (TV) sito internet: www.alpiniarcade.it e.mail: paroleattornoalfuoco@alpiniarcade.it

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome.................................................................................... Cognome............................................................................. 

Come sei venuta/o a conoscenza del concorso ? 

Indirizzo ............................................................................

 Città ................................................................................... CAP..............................

Prov. ................................................ Telefono .............................................................................. 

E-mail ................................................................................. 

TITOLO DELL’ OPERA PRESENTATA ........................................................................... ........................................................................... ...................................................................... DICHIARAZIONE e CONSENSO PRIVACY Dichiaro che l’opera presentata è inedita e da me composta. Informativa per la tutela della privacy D. Lgs 196/ 2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). I dati personali acquisiti saranno oggetto di trattamenti informatici o manuali esclusivamente inerenti agli scopi istituzionali. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza. Prendo atto dell’informativa fornita nel sito www.alpiniarcade.it e acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini ivi indicati.

 Data ......../......../........ 

Firma ...........................................................................

mercoledì 26 luglio 2023

Gigolò di Alma Rose


Gigolò di Alma Rose
SCHEDA LIBRO

TITOLO: Gigolò

AUTRICE: Alma Rose 

GENERE: Office Romance – Rom-com

PAGINE: 269


 Lo trovate su Amazon in eBook, Cartaceo e KindleUnlimited

  TRAMA

Pubblicato per la prima volta nel 2020, Gigolò si rinnova con una nuova veste grafica e un contenuto ancora più sexy e divertente.

 

“Pagare un uomo attraente per venire a letto con me.

Suona così patetico. E io non sono patetica, fatto salvo per le imbarazzanti fantasie sul mio capo.”

 

Venusia è una pragmatica e sagace donna in carriera che ha chiuso il suo cuore in un cassetto.

Lorenzo è il suo capo, il sogno proibito, la sua infatuazione segreta.

Adrian vende il suo corpo ed è per Venusia una nottata bollente mordi e fuggi.

 

Ma cosa succede quando la follia di una notte brava viene recapitata direttamente nel tuo ufficio nelle vesti del tuo nuovo collega?

 

Gigolò è la storia d'amore fra un insospettabile Cenerentolo e una donna scottata dall’amore, che vi farà riflettere su quanto a volte le apparenze ingannino.

 


 


martedì 25 luglio 2023

Il salotto dell'Anima - una nuova casa editrice

 “Il Salotto dell’Anima”: la casa editrice per poeti e poetesse!


Idealmente nata in una fresca giornata di fine marzo, ai piedi di una cascata, “Il Salotto

dell’Anima”, di Martina Venturini, è una nuova casa editrice free, pensata per tutti i poeti e le poetesse

che sentono il bisogno di esprimere liberamente il proprio pensiero, le proprie emozioni... la propria

anima. È uno studio di servizi editoriali per gli scrittori e le scrittrici che desiderano portare a un alto

livello le loro opere, seguiti professionalmente in ogni passo, dall’editing al self publishing.

Ma Il Salotto dell’Anima è molto di più: è un luogo virtuale dove gli autori e le autrici possono

sentirsi accoltǝ, compresǝ, ascoltatǝ e coccolatǝ, portatǝ per mano nel meraviglioso mondo

dell’editoria, con passione e sentimento.

La missione

“Il Salotto dell’Anima” nasce dall’idea di dare una possibilità a tutti coloro che amano scrivere in

versi, in un mondo in cui la poesia è ritenuta obsoleta o “di nicchia”, quando in realtà altro non è che

la voce del proprio IO. La scrittura poetica è un linguaggio interiore, istintivo, semplice e ricercato

allo stesso tempo. È l’urlo della paura, della gioia, del disappunto, della tristezza, della felicità, della

rabbia. Capire la poesia, assaporarla, apprezzarla e pubblicarla è la missione del Salotto, per donare

ai poeti e alle poetesse il giusto rilievo che la loro anima, incisa su carta, dovrebbe avere.


Contatti

Sito web: https://www.ilsalottodellanima.com

FB: Il Salotto dell’Anima

IG: il.salotto.dell.anima

E-mail: info@ilsalottodellanima.com

Telefono: 3289689814

Per proporre manoscritti: https://www.ilsalottodellanima.com/invio-manoscritti/

La fondatrice

Martina Venturini, poetessa, correttrice di bozze, editor, collaboratrice giornalistica, social media

manager, nasce a Cagliari il 2 novembre 1987. Appassionata di canto, teatro e lettura di classici, ha

trovato in Shakespeare e Leopardi gli autori che maggiormente hanno influenzato il suo mondo

letterario. 

L’origine della sua poetica risale all’età adolescenziale, giovanissima inizia a comporre i

primi versi. Dal 2018 lavora come editor e correttrice di bozze. Nell’estate 2020 pubblica la sua prima

silloge poetica Attimi con lo pseudonimo di Lady M. e diventa redattrice di una rivista associativa.

Nel 2021 pubblica la seconda raccolta Frammenti e inizia il suo percorso come giornalista presso la

Journalism Academy. Nel 2022 esce la terza silloge Chrysalis – 

Tra luce e ombra e inizia a

collaborare con le testate giornalistiche Il Quotidiano Italiano e Media & sipario. Nel 2023 pubblica

la raccolta di aforismi Pensieri d’amore e avvia il progetto Il Salotto dell’Anima.

lunedì 17 luglio 2023

LA FERROVIA SOTTERRANEA DI COLSON WHITEEAD


LA FERROVIA SOTTERRANEA 

DI

 COLSON WHITEEAD      

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Leggere questo romanzo è come un pugno nello stomaco, leggere l'America razzista attraverso la storia di Cora, piccola figlia di una schiava, Mabel,  abbandonata nella fattoria dalla madre che ha tentato la fuga verso la libertà, ci mostra come è stata lunga e dura la loro ricerca di essere semplicemente delle persone libere. 

Nei campi di cotone l'idea di persona, intelligenza o autonomia per le persone di colore era un appellativo inutile, la loro persone valeva anche meno di quella di un animale. 

Le torture per chi cercava di scappare erano inimmaginabili, Cora ha assistito a tutto, ma la volontà di essere liberi e considerati persone, esattamente come i bianchi , è più forte della paura, la rabbia è la molla che li spinge in questa ricerca di essere persone libere, sfidando le torture, gli inseguimenti dei cacciatori di schiavi, delle punizioni esemplari che li attendono se catturati. 

La via della libertà è come una via Crucis, costellata di forche e impiccati sia di persone di colore che di  bianchi che hanno voluto lottare con loro e li hanno nascosti e aiutati, ma la via si allunga sempre di più.

Essere liberi è una necessità dell'uomo qualunque sia il colore della sua pelle.

Cora lo dimostra, scappa, viene presa, ma scappa, lotta, si nasconde, cerca aiuto perché prima poi i razzisti dovranno arrendersi e considerare anche i negri delle persone.

Un  romanzo forte, duro, spietato, l'autore Colson  Witeead ci mostra quanto la battaglia degli Americani di colore sia stata lunga e dolorosa, ma ferrea e senza abbattimenti. 

Si muore ma subito un altro schiavo riemerge e continua la strenua battaglia.

Lo stratagemma di questa ferrovia sotterranea rende il romanzo più incalzante, nella realtà era una rete di aiuti, favori, nascondigli per aiutarli a farli uscire dalla condizione disumana di "schiavi".

Una storia vera che punta il dito contro il razzismo del passato ma che resiste ancora oggi senza mai arrivare al punto di vederci per ciò che siamo : PERSONE.

Valutazione:💛💛💛💛💛

 






SCHEDA

Autore: COLSON WHITEEAD  

Titolo: LA FERROVIA SOTTERRANEA 

Pagine : 475

Casa Editrice: Sur

TRAMA

Nella Georgia della prima metà dell'Ottocento, la giovane schiava nera Cora decide di tentare la fuga dalla piantagione di cotone in cui vive in condizioni disumane, e insieme all'amico Caesar comincia un arduo viaggio verso il Nord e la libertà. 

Servendosi di una misteriosa ferrovia sotterranea, Cora fa tappa in vari stati del Sud dove la persecuzione dei neri prende forme diverse e altrettanto raccapriccianti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di taglie, riuscirà a guadagnarsi la salvezza? 

Grazie all'invenzione fantastica di una «ferrovia sotterranea», Colson Whitehead dà forma concreta all'espressione con cui si indica, nella storia degli Stati Uniti, la rete clandestina di abolizionisti che aiutavano gli schiavi nella loro fuga.

lunedì 19 giugno 2023

Premio Letterario Nazionale “Roncio D’Oro” – Città di Ronciglione XXX Edizione 2023


Premio Letterario Nazionale “Roncio D’Oro” – Città di Ronciglione

XXX Edizione 2023

Il Centro Ricerche e Studi di Ronciglione ed il Comune di Ronciglione indicono la 30a (trentesima) edizione del Premio, articolato nelle seguenti sezioni:

Sezione A      – Poesia o racconti in dialetto ronciglionese;

Sezione Bp    – Poesia in lingua italiana;

Sezione Bn    – Narrativa in lingua italiana.

Sezione C      – Riservata agli studenti della scuola primaria, media e superiore suddivisa in tre

sottosezioni:

– Sezione C/1 – riservata agli alunni delle elementari e medie inferiori per opere

in italiano;

– Sezione C/2 – riservata agli alunni delle medie superiori per opere in italiano;

– Sezione C/3 – riservata agli studenti per opere in dialetto ronciglionese.

R E G O L A M E N T O

1) Tutte le opere devono essere scritte con sistemi di videoscrittura o scritte a mano in bella grafia e comunque facilmente leggibili.

2) Possono partecipare al Premio tutti gli autori, ronciglionesi e non. I minorenni devono essere autorizzati da chi esercita la patria potestà (Allegato 1). Possono essere inviate al massimo due composizioni, due poesie o due racconti in lingua, oppure una poesia e un racconto in lingua, oppure un’opera in lingua e una in dialetto o infine due opere in dialetto. Ciascuna opera deve essere in tre copie (anche in fotocopia), di cui solo una firmata in calce con nome, cognome, età (solo per i concorrenti studenti), telefono e indirizzo dell’Autore, compreso, se possibile l’indirizzo e-mail, precisando, infine, a quale sezione del concorso si intende partecipare. Detta sezione andrà ripetuta chiaramente in alto a destra nelle tre copie dell’opera (es.: Sez. C/1)La copia firmata, indicante i sopraindicati dati personali deve essere tassativamente chiusa in busta sigillata, sulla quale non va posto alcun segno. Tale busta va inserita insieme alle due copie non firmate, dentro una busta grande, che non deve recare (anch’essa) alcuna indicazione o segno di riconoscimento dell’Autore. La stessa deve solo recare la scritta: “Premio Letterario Roncio D’Oro”, con gli indirizzi di cui al prossimo punto tre.

3) Tutte le opere dovranno pervenire entro giovedì 31 AGOSTO 2023 spedite a mezzo posta ordinaria, indirizzate a:

Centro Ricerche e Studi – Roncio D’Oro, presso Biblioteca Comunale – Corso Umberto I, 26 – 01037 Ronciglione (VT).

4) Le opere difformi da quanto su descritto o pervenute dopo la scadenza di cui sopra, non saranno ammesse; fa fede il timbro postale.

5) Una giuria qualificata esaminerà i lavori, dichiarerà i vincitori di ogni sezione e segnalerà le opere degne di menzione speciale. Il suo giudizio è insindacabile ed inappellabile.

6) Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti e rimarranno agli atti del CRS.

I partecipanti assumono la propria responsabilità verso terzi dichiarando che gli scritti concorrenti sono di loro proprietà, mai diffusi e utilizzati, non plagianti, inediti e mai premiati. In caso di inadempienza l’opera sarà eliminata.

7) Le opere di poesia non devono superare i 100 versi. Le opere di narrativa non devono superare le 15.000 battute.

8) Ai primi tre classificati per ciascuna categoria, verrà assegnato nell’ordine:

1° premio, Roncio d’Oro;

2° premio, Roncio d’Argento;

3° premio, Menzione Speciale.

I premi non ritirati dai vincitori non verranno spediti (eccetto gli Attestati) ma rimarranno a disposizione degli interessati presso la Sede del Centro Ricerche e Studi di Ronciglione.

A tutti i concorrenti verranno inviati per posta gli Attestati di Partecipazione.

9) Ad ogni concorrente, ad esclusione dei ragazzi-studenti della Sez. C, viene chiesto un contributo di Euro 15,00 (Quindici/00) a prescindere dal numero di opere presentate, a parziale rimborso-spese per l’organizzazione. Tale contributo si può versare in due modi:

a)    su c/c della Banca Lazio Nord filiale di Ronciglione, intestato al Centro Ricerche e Studi di Ronciglione, IBAN: IT70 H089 3173 2400 4000 0314 112 la cui ricevuta va inclusa nella busta bianca sigillata (che contiene i dati e la firma dell’autore).

b)    inclusione delle banconote direttamente in detta busta.

10) La Cerimonia di Premiazione si svolgerà Sabato 7 Ottobre 2023 alle ore 16,30 in Ronciglione (VT), presso il Teatro Comunale “Ettore Petrolini”, via Sutri n. 1.

Le opere vincitrici ed eventualmente quelle scelte dal comitato organizzatore, saranno interpretate da attori professionisti o amatoriali, oppure dagli autori stessi, ove questi lo vogliano.

11) Con l’invio delle opere, palesandosi la partecipazione al Concorso, si dà atto della presa visione del presente regolamento che viene accettato integralmente senza riserve.

12) Per ogni controversia è competente il Foro di Viterbo.

Per informazioni: Presidente del CRS Lucia Maria Girelli – cell. 339 604 4524

oppure segretario del CRS: Lanfranco Guarino – cell. 338 293 5261

Sito web: www.ronciglione-crs.it  Mail: segreteria@ronciglione-crs.it

Pec: postmaster@pec.ronciglione-crs.it

facebook: https://www.facebook.com/groups/102147686498366/

martedì 13 giugno 2023

Sorella del mio cuore di Chitra Banerjee Divakaruni


Sorella del mio cuore 

di  

Chitra Banerjee Divakaruni

Scheda

Autore: Chitra Banerjee Divakaruni

Titolo: Sorella del mio cuore

Casa Editrice: Einaudi

Pagine: 378

Trama

Calcutta, anni Ottanta. Anju e Sudha secondo le leggi del sangue non sono neanche cugine di primo grado. Ma perfino le crepe dei muri sanno che, più e meglio di due gemelle, intendono il mutamento degli umori, l'altalena dei cicli, la giostra degli sguardi. A cercare di dividerle, ostacoli di ogni genere: ombre di antiche maledizioni, suocere come streghe cattive, imperscrutabili capricci del destino e persino due continenti distanti e diversissimi. Lungo il dispiegarsi delle pagine sono proprio le voci di Anju e Sudha a tracciare in controluce la complicata sequenza di passi di danza che accomuna le loro vite e a far emergere un sentimento più forte di ogni regola e di ogni cosa.

Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Anju e Sudha sono cugine ma sono nate lo stesso anno, lo stesso giorno e la stessa ora, sono come sorelle, forse anche di più, un legame fortissimo le lega,  le vediamo crescere, diventare adulte, i primi amore e palpiti di cuore, le tradizioni che prevalgono e aspirano i loro sogni in un vortice impossibile da controllare. Nella loro crescita ammiriamo i sapori e i profumi di questa India che affascina sempre e avvolge le due protagoniste del romanzo in un'aurea quasi magica dai colori splendenti.

 Non è facile vivere in questo paese dove le tradizioni hanno radici fortissime e difficili da estirpare  e le donne ne sono le prime vittime con i matrimoni combinati, per loro l'amore resta una parola vuota e senza più senso. 

Ma c'è un amore che prevarica tutto, che non conosce confini, limiti o ostacoli, ed è l'amore tra le due sorelle, la forte amicizia riesce a nascondere le lacrime e le disillusioni delle due ragazze, che si stringono in un legame ancora più forte cercando salvezza l'una nell'anima dell'altra. 

Si confortano, si confidano si aiutano perché la vera amicizia è questa. 

La scrittrice riesce con delicatezza a narrare le loro vite senza cadere nel drammatico ma rendendo la storia delle "due sorelle" vera e estremamente  moderna. 

Le tradizioni si scontrano con i sogni delicati e ingenui delle ragazze che credono nei sentimenti puri, ma la vita a Calcutta deve rispettare le leggi non scritte degli amori combinati, della dote, di ciò che una donna sposata deve affrontare quando lascia la propria famiglia.

 Una storia commovente che mette in luce la forza delle donne e questo legame da speranza a tutte le donne che pensano di non farcela, di non avere la capacità di trovare le forze dentro di sé. 

La sorellanza in questo legame di Anju e Sudha nasce dal cordone ombelicale delle due neonate, quando l'una ha dato vita all'altra come un soffio divino di vita, il loro legame è come una catena saldamente chiusa e ne mostra la forza che ogni donna può usare se  dall'altra parte trova la mano di una sorella amica... allora riuscirà a uscire da qualsiasi tunnel o impedimento che troverà nel suo percorso di vita.

Un romanzo che trasmette speranza e forza, consiglio a tutti coloro che inizieranno la lettura di questo romanzo di non fermarsi dopo le prime pagine, l'inizio è lento ma poi vi perderete nella vita e nei colori di questa bellissima storia.

Valutazione: 💛💛💛💛💛



martedì 6 giugno 2023

Ammazzati amore mio di di Ariana Harwicz

Ammazzati amore mio 

di 

 Ariana Harwicz

impressioni di Maria Lucia Ferlisi


La protagonista non ha un nome, vive con la suocera da poco vedova, il marito è il suo bambino appena nato di sei mesi. Tutto procede normalmente per chi vive al di fuori, una famiglia normale, con i ritmi che impone la società, casa, lavoro, sostegno alla suocera che sta affrontando la vedovanza e la crescita del figlio che deve essere amorevole di assoluta dedizione e amore per il neonato.

Ma la vita è diversa, quello che si svolge all'interno non appare agli altri come è realmente. Crescere un figlio è una dura impresa, nessuno ci insegna a crescere un neonato e ci si ritrova spaesati, con l'ansia di non saperlo crescere nel modo giusto. Ma qual è il modo corretto di allevare un figlio? Dove sono i manuali? Poi prevedono tutti i casi? Intanto lui piange, e tu non comprendi, avrà fame? avrà sete? mal di pancia? voglia di coccole? Quale sarà la sua richiesta, non la sai, devi comprenderla al momento ma intanto lui strilla, piange, urla come una sirena. Ti aggredisce la voglia di tappargli quella bocca... Non puoi farlo, lo sai bene, ma è un tarlo della mente che a volte non vuole andarsene e rimane li per angosciarti maggiormente. 

Tutte hanno fatto un figlio prima di te, cosa c'è di difficile? I giovani d'oggi non sanno affrontare le difficoltà, basta dargli il biberon e cullarlo ...

Realtà e sogni si confondono e rendono ancora più difficile in questo arduo compito della maternità, tutti pensano al neonato, tu chi sei adesso, non riesci più a comprenderlo, il tuo corpo è trasformato, le tue priorità non esistono più, non puoi fare altro che badare a quel moccioso che ha sconvolto la tua vita, rendendola solo moccio, rigurgiti, biberon e cacca. Questa è la maternità? la protagonista non la vuole, non l'accetta, fare un figlio non può essere l'annullamento totale della propria esistenza.

 Sei una strega, un mostro, una madre negata? 

Lui piange e strilla e tu urli il tuo dolore. 

Tutti voglio aiutarti ma nessuno ascolta la tua voce dolorante e angosciata.

L'autrice con questo romanzo crudo e fuori dal coro ci mette di fronte all'idea di una maternità sofferente, in un mondo che ricerca la perfezione, in cui tutte sono felice di allevare un paffutello neonato. Lei no, lei sta male, soffre, non sa come accettare il cambiamento della sua identità. La maternità è anche questo: sofferenza, angoscia, paura di non farcela.

Lo stile narrativo esprime il tormento esistenziale  della donna con frasi  sconnesse, con i salti di tempi e di luoghi e lascia il lettore smarrito come lei , la protagonista smarrita di questo romanzo coraggioso.

💛💛💛💛

Scheda libro

Autore: Ariana Arwicz

Titolo: ammazzati amore mio

Casa Editrice: Ponte alle Grazie

Pagine: 168

Trama

In un angolo remoto della campagna francese una donna vive col marito, il figlio di sei mesi e la suocera da poco vedova: una vita coniugale e domestica apparentemente senza drammi; una vita normale. Ma niente inganna come la normalità. In un monologo denso e compatto, la protagonista senza nome racconta un anno e mezzo di lotta contro il demone delle costrizioni psicologiche e sociali, demolendole una ad una: maternità, amore, matrimonio, famiglia, tutti i gioghi cui una donna deve piegarsi per essere accettata. Poco importa se i vicini la chiamano strega, se il marito e la suocera si ostinano a fornirle tutto l'aiuto di cui credono abbia bisogno. La sua pazzia crescente è un eccesso di lucidità, un grido di dolore contro una vita che si ripete per schemi, un tentativo di superare il desiderio e la sopraffazione per ritrovare infine sé stessa. Il flusso di pensiero della protagonista avvolge il lettore, trascinandolo in un universo parallelo di violenze immaginarie e reali, in boschi dove una natura inquietante diventa il riflesso di un io dilaniato. Una tensione continua percorre questo libro: impossibile staccarsi dall'incantesimo di una scrittura sempre vibrante, che riesce come poche a dar conto della sofferenza e dell'alienazione.

lunedì 29 maggio 2023

Il volo del Cormorano di Pier Bruno Cosso

 

Il volo del Cormorano

di

Pier Bruno Cosso
Impressioni di Maria Lucia Ferlisi

Il verde turchese del mare della spiaggia Ezzi Mannu, nella splendida Sardegna, è un luogo magico, la limpidezza dell'acqua salata lenisce la tristezza e il dissapore per la fine di un amore e ne attenua le ferite,  ti indica nuove vie dove tutto può accadere, come nelle fiabe e i sogni si trasformano in realtà. 

Il mare  fa annegare l'amarezza di un amore finito, come quello con Cinzia, che lo lascia per non fargli più male, parole ipocrite che rimbombano nella testa di Stefano. Ma la trasparenza cristallina del mare è  presagio di nuova vita, ecco... arriva un cormorano, lo sfiora e gli mostra che all'orizzonte del mare ci sono altri mondi e si può rinascere, sempre.

Stefano comprende che deve cambiare vita, allontanarsi per ritrovare se stesso, ed ecco che senza pensarci segue l'istinto di librarsi come il volo del cormorano, deve volare via, lasciare il lavoro banale e noioso della banca e cercare una vita nuova, poi se sul tuo conto ti ritrovi la cifra pazzesca di diciotto milioni di euro comprendi che il cielo ti ha inviato un messaggio chiaro. Da dove sono arrivati quei soldi, che importa saperlo, questa volta non farà il diligente cittadino che va in questura a denunciare questo enorme introito, assolutamente no, quei soldi gli appartengono, sono arrivati da un volo planare e lui si divertirà a fare il milionario. 

Prima cosa da fare: prendere una lunga aspettativa. 

Seconda cosa: andarsene,  dove? a Bergamo e poi sarà il fato a indicargli la via.

Se poi in aeroporto incontri una bionda, stangona danese....il percorso è stabilito e ha decisamente preso una piega da favola. Non è un sogno, è tutto reale e la biondona lo abborda. Da non crederci, lui che ha già qualche filo grigio tra i capelli e una squallida storia di tradimento con il suo direttore per giunta.

 Soldi donne e amore in una sola giornata, un film? No è la seconda chance che ti viene concessa, quella che tante volte ciascuno di noi sogna. Stefano non sta sognando.

Come inebriato segue la scia del fascino di  Karen. La segue nella sua città: Copenaghen, per lui qualsiasi città va bene, basta allontanarsi da quella quotidianità monotona e intristita dalla fine della sua relazione.

Stefano sognava una vita diversa da milionario, ma tranquilla, invece si ritrova nel vortice di una storia tra lo spy story, mafia russa e il poliziesco con inseguimenti, travestimenti, nascondigli, spari, polizia...troppo, decisamente, ma il fascino ambiguo di Karen lo avvolge come una spirale tra sesso e amore, certo devi guardarti le spalle, continuamente, ma il suo respiro le sue labbra, meritano di rischiare la vita e affrontare il suo inseguitore : Luca Lo Squalo.

Stefano è nel mezzo di una maxi operazione finanziaria sommersa, di antiriciclaggio e deve combattere per Karen e per la sua stessa vita. 

Tutto gli appare surreale, pazzesco, ma non è un sogno: è la realtà.

Poi la direzione nuova di Stefano subisce un'altra deviazione e incontra una dolce e affascinante cantante: Isola. Ma è solo una cantante o una poliziotta in incognita?

Ancora una volta Stefano si ritrova catapultato in una nuova avventura che sa di mare e del verde turchese della sua spiaggia ma anche di progetti e idee. cosa succederà ancora e chi è Isola, questa donna dal nome insolito e ancora premonitore di nuovi cammini...

A voi lettori il compito di leggere questo accattivante romanzo.

La penna di Pier Bruno Cosso scorre brillantemente in questo nuovo e movimentato romanzo, il ritmo è vertiginoso, le azioni si susseguono tenendo alta la curiosità del lettore, lo stile fluido e frizzante danno una nota in più a questa avvincente e affascinate storia dal profumo di mare e da voli forieri.

Buona lettura

Estratto: 

So che si chiama Karen ed è danese perché lo diceva al poliziotto che la controllava ai cancelli di sicurezza. Ha un qualcosa di angelico e un qualcosa di sfrontato nel suo viso squadrato, incorniciato da un caschetto di capelli biondo naturale. Poco più alta di me e un sorriso affilato come un fioretto; e poi quegli occhi chiari, azzurro profondo, con dentro lampi di tempesta. Noto tutto questo, e anche di più, mentre la fisso forse troppo, e ricambia dandomi anche un sorriso di resto. Forse ho fatto colpo: lo so che i miei capelli tendenti al grigio molto precocemente mi fanno apparire affidabile, e nascondono i miei demoni. L’aeroporto di Alghero stasera è piuttosto affollato, e dopo i controlli di polizia la perdo di vista nel fiume di passeggeri che si accalca per l’imbarco. Ma subito il suo casco biondo spunta sopra le altre teste. Non so cosa di lei mi affascini profondamente, forse solo il mio sentirmi libero, e, dopo stamattina, sentirmi libero per scampato pericolo. Il mio cuore è ancora più ferito, ma è come se respirasse aria pura ogni volta che ne incrocio lo sguardo. Poi sparisce di nuovo, pazienza. Comunque è stata una discesa a perdifiato che mi rilancia nella vita. «Scusa, tu non hai bagaglio a mano?» Alla mia destra una parlata fluida in italiano perfetto con quell’accento duro di tante consonanti che si scontrano, tipico dei popoli di molti paralleli più su. Prima di rispondere mi volto, e perdo la pedalata delle parole stentando un assenso a filo di voce: «Cioè, sì, nel senso di no, che non ho bagaglio a mano…». Mirino verso l’alto per entrare nei suoi occhi che sorridono già. Se le piacciono quelli impacciati, sono stato grande. Faccio un passo avanti scartando una persona, per entrare nella sua bolla d’aria: «Ho una valigia sola che ho già consegnato, e adesso vedi: mani libere». Vicinissimi, il suo profumo è aria di neve. «Allora, scusa se approfitto, ma se non ti secca potresti prendere una delle mie? Che con due mi bloccano e mi fanno pagare un supplemento superiore al costo del biglietto.» «Ma certo, dai pure a me», mi fermo un attimo per cercare di andare inutilmente in profondità nel blu del suo sguardo, «ma prima giurami che dentro non c’è una bomba o una mitragliatrice». «Ah, mi hai scoperto! Trasporto materiale esplosivo: diversi completini di mutandine e reggiseno in pizzo… uno rosso acceso; e anche tre paia di scarpe tacco dodici luccicanti… Ma silenzio, non lo diciamo in giro.» «Ma sei matta? Cosa ci fai col tacco dodici: devi cambiare le lampadine dei lampioni? Sei già abbastanza… mi pare.» E scoppia a ridere poggiandomi una mano sul braccio. Liquido, ritorno al mare verde smeraldo di stamattina, la stessa identica sensazione liquida. Prendo la borsa che mi porge sfiorando la sua mano. Questa volta penso all’abbraccio del sole caldo quando ero disteso sulla spiaggia: «Dai, dai a me. Ho già capito che con te sto rischiando. Speriamo solo che non mi facciano aprire la valigia, altrimenti mi arrestano per feticismo internazionale». «Hai capito bene: con me rischi, e tanto.»

SCHEDA LIBRO

Autore: Pier Bruno Cosso

Titolo: Il volo del Cormorano

Casa Editrice: Marlin Editore

Pagine: 240

TRAMA

Prendi i soldi e scappa, il titolo di un grande film di Woody Allen, sembra ispirare Stefano, il protagonista di questo romanzo, che, dopo un misterioso accredito di diciotto milioni, sogna una nuova vita da ricco, ma si ritrova catapultato tra delitti, spari, e ragazze belle e incantatrici – dalla danese Karen alla sarda Isola – che forse lo vogliono solo imbrogliare. Da cassiere frustrato di una piccola banca si deve reinventare eroe per sfuggire alla mafia russa, alla polizia, e a un assassino che lo insegue fino alla fine. La storia parte da una bellissima spiaggia della Sardegna dove Stefano s’incanta davanti a un cormorano che lo sfiora in volo. Da lì l’idea di mollare lavoro e compagna infedele per un lungo viaggio senza meta. Con solo l’idea di fuggire. Ma lo scossone più grosso, appena prima della partenza, glielo dà il suo conto corrente improvvisamente cresciuto di più di diciotto milioni di euro, così, come un mistero senza tracce. Da Cagliari a Bergamo, da Copenaghen a Salerno tra colpi di scena, effetti a sorpresa e fughe rocambolesche e senza sosta, finché tutto trova una sua spiegazione, che ha a che fare con il perverso mondo dei social e della sua potente influenza sull’opinione pubblica e la politica.

sabato 27 maggio 2023

V edizione Premio Letterario “Etnabook - "Cultura sotto il Vulcano”

 L’Associazione Culturale NO_NAME     bandisce 

 V edizione Premio Letterario “Etnabook                   

 "Cultura sotto il Vulcano” 

 inserito all’interno del palinsesto dell’evento “Etnabook” - Festival Internazionale del Libro e della Cultura.

In questa V edizione il Concorso prevede TRE SEZIONI: 

 A) – POESIA Per la sezione Poesia, i partecipanti potranno inviare fino a un massimo di tre poesie, in lingua italiana, a tema libero. Nessun limite di lunghezza. Le opere dovranno essere inserite nel medesimo file in formato word (Times New Roman, carattere 12). I partecipanti dovranno inviare anche una breve biografia dell’autore.

 B) – NARRATIVA / SAGGIO Per la sezione Narrativa / Saggio, i partecipanti potranno inviare un romanzo o un saggio a tema libero in lingua italiana, per un minimo di 30 cartelle e un massimo di 350 cartelle (per cartella si intende una pagina di circa 30 righe e 60/65 caratteri per riga). I partecipanti dovranno inviare oltre all’opera integrale, una piccola sinossi e una breve biografia dell’autore. 

 C) – UN LIBRO IN UNA PAGINA Per la sezione speciale “Un libro in una pagina”, i partecipanti dovranno inviare un racconto breve, in lingua italiana, della lunghezza massima di una cartella (una pagina di circa 30 righe con 60/65 caratteri per riga) a tema libero. I partecipanti dovranno inviare anche una breve biografia dell’autore. 

 REGOLE GENERALI DEL CONCORSO

 1) Ogni partecipante potrà concorrere per ognuna delle sezioni di riferimento (A, B, C). Le opere delle sezioni A e B possono essere INEDITE o EDITE, mentre le opere delle sezioni C dovranno essere ORIGINALI e INEDITE, ovvero mai pubblicate in qualsivoglia forma, su qualsivoglia supporto e/o attraverso qualsivoglia strumento e/o piattaforma distributiva e in qualsiasi sede o luogo. 

 2) A pena di inammissibilità alla partecipazione al Concorso, il testo completo e definitivo dell’opera – corretto, riveduto e opportunamente rielaborato ai fini delle migliori esigenze editoriali – dovrà essere inviato entro il 20 giugno 2023, in uno dei due seguenti modi (a oppure b): a) Mezzo posta tradizionale all’indirizzo “Associazione Culturale NO_NAME c/o Cirino Cristaldi - Concorso Cultura sotto il vulcano”, via Etnea 328, Gravina di Catania (CT) - 95030  - in n° 1 copia in formato cartaceo e n° 1 in formato elettronico (file .doc, .rtf, .txt su CD o DVD o chiavetta USB), con posta tracciabile (vedi raccomandata o corriere privato). Farà fede al riguardo la data del timbro postale presente sulla busta apposto dall’Ufficio Postale ovvero dal Corriere accettante. Non saranno prese in considerazione opere scritte a mano o dattiloscritte. 

L’associazione culturale NO_NAME non risponde per eventuali disguidi o ritardi o altri accadimenti che impediscano il regolare ricevimento delle opere nei termini descritti; b) Tramite email all’indirizzo info@etnabook.it. ***Unitamente all’invio della/e opera/e l’autore dovrà inviare la scheda d’iscrizione (scaricabile anche sul sito ufficiale del concorso www.etnabook.it) debitamente compilata e firmata, una fotocopia del documento d’identità o della patente di guida e una copia della ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione. 

3) A parziale copertura delle spese organizzative e di segreteria, i partecipanti dovranno inviare un contributo pari a €15,00 (quindici euro) per l’iscrizione alla sezione A (fino ad un massimo di tre poesie); €20,00 (venti euro) per l’iscrizione alla sezione B; un contributo pari a €15,00 (quindici euro) per la partecipazione alla sezione C. Il versamento può essere effettuato tramite: a) bonifico bancario intestato a Associazione Culturale NO NAME, IBAN: IT 51 D 02008 84020 000105025125 presso Banca Unicredit - Filiale di Mascalucia (CT) specificando la causale: Raccolta fondi spese organizzative per Concorso “Cultura sotto il vulcano”; b) PayPal all’indirizzo info@etnabook.it

 4) L'organizzazione del concorso effettuerà la selezione delle opere da sottoporre successivamente al giudizio delle giurie. Le giurie, a seconda delle sezioni, saranno composte da scrittori, editori, giornalisti, critici, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Il giudizio delle giurie è insindacabile e inappellabile. 

 5) I P R E M I del concorso letterario sono: 

 Sezione A 1° CLASSIFICATO: assegno da 150,00 euro più TARGA;

 2° CLASSIFICATO: assegno da 100,00 euro più TARGA; 

 3° CLASSIFICATO: assegno da 50,00 euro più TARGA. 3/3 È prevista la consegna di Menzioni Speciali.

 Sezione B 1° CLASSIFICATO: assegno da 200,00 euro più TARGA;

 2° CLASSIFICATO: assegno da 100,00 euro più TARGA;

 3° CLASSIFICATO: TARGA;. È prevista la consegna di Menzioni Speciali. Sezione C 1° CLASSIFICATO: assegno da 100,00 euro più TARGA; 2° CLASSIFICATO: TARGA; 3° CLASSIFICATO: TARGA. È prevista la consegna di Menzioni Speciali. 

 6) Scadenza e Cerimonia di premiazione Come descritto nel punto 2, la scadenza del concorso è fissata al 20 giugno 2023. La serata di premiazione si svolgerà presso il Palazzo della Cultura di Catania il 20 settembre 2023 durante la serata inaugurale del Festival Internazionale del libro e della cultura “Etnabook”. Gli autori premiati saranno avvisati per tempo via e-mail o telefonicamente e invitati a partecipare. L’assenza verrà intesa come rinuncia al premio assegnato. Informazioni ed aggiornamenti sul concorso saranno anche reperibili sul sito www.etnabook.it e sulla pagina Facebook ufficiale di Etnabook. Eventuali richieste di chiarimenti o ulteriori informazioni dovranno essere rivolte alla Segreteria del concorso via mail all’indirizzo info@etnabook.it 

V EDIZIONE PREMIO LETTERARIO “ETNABOOK - CULTURA SOTTO IL VULCANO”

 Nome: ………………………………………………………….…………………………………… Cognome:……………………..……………………………………………………………………. Nato a. …………………………………………………………il …………………………………. Residente in via………………………………………………………..…..……………n°………… Città:………………………………………………….. ……………CAP…………………………. Telefono……………………..…… email……………………………………………………… Sezione di partecipazione □ A (POESIA) □ B (NARRATIVA O SAGGIO) □ C (UN LIBRO IN UNA PAGINA) □ TITOLO DELL’OPERA (o delle opere) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… □ EDITORE (se edito) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… □ OPERA PRIMA (sez. B): barrare nel caso in cui la tua è un’opera edita d’esordio (narrativa o saggio). Il sottoscritto dichiara di essere compiutamente informato delle finalità e modalità del trattamento dei dati, consapevolmente indicati nella scheda, e di autorizzarne l’archiviazione nella banca dati del concorso “Etnabook, cultura sotto il vulcano”. Il sottoscritto dà il suo consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003). Il sottoscritto dichiara di aver letto il regolamento (bando) del concorso e di accettarne tutte le condizioni. Dichiara di essere l’unico autore degli elaborati presentati. Dichiara inoltre che il materiale presentato non viola in nessun modo i diritti di terzi, le leggi e i regolamenti esistenti e si assume ogni responsabilità relativa al contenuto, sollevando sin d’ora l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Data ……………………………….. Firma …………………..………………

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.