mercoledì 15 aprile 2020

Concorso letterario: LA PAROLA ALLE DONNE "RACCONTI DI PACE"



Carissimi scrittori e scrittrici
vi propongo questo concorso indetto dal comune di Noale, giunto all'undicesima edizione, sul tema
della Pace. 
Il tema è importante e lascia la possibilità di spaziare nella realtà in cui viviamo. 
La scadenza è fissata per il 23 ottobre, quindi non avete scuse, avete tutto il tempo per scrivere un bel racconto e aspettare il finale...
Come sempre ..in bocca alla penna...



 LA PAROLA ALLE DONNE 
RACCONTI DI PACE 
XI edizione 
C O N C O R SO L E T T E R A R I O

RACCONTI DI PACE e DI SVILUPPO SOSTENIBILE


ART. 1

Il concorso è aperto a uomini e donne, che abbiano compiuto il 18esimo anno di età, di qualsiasi nazionalità e cultura.

ART. 2

Il concorso è articolato in un'unica sezione dedicata a racconti in prosa che mettano in luce uno o più aspetti della condizione femminile odierna collegati al tema.

ART. 3
PACE – PEACE
RACCONTI DI PACE
e DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Un titolo impegnativo scelto prendendo spunto dall’Agenzia ONU che vede gli anni 2021/22 come anni di promozione di cultura di pace e sostenibilità ambientale, sul presupposto che le società pacifiche, giuste ed inclusive sono società libere dalla paura e dalla violenza e che non ci può essere sviluppo sostenibile senza pace, né pace senza sviluppo sostenibile.

ART. 4

I lavori dovranno pervenire esclusivamente all’indirizzo mail comune.noale.ve@legalmail.it – con oggetto la dicitura “Partecipazione al Concorso La Parola alle Donne”. Dovranno presentare due allegati: 1° allegato il racconto anonimo in formato pdf - 2° allegato una scheda contenente le generalità dell’autrice: nome cognome, indirizzo completo di via, numero civico e CAP, città, indirizzo e-mail, numero telefonico, età, professione, titolo dell’opera e la dichiarazione firmata: “Autorizzo il trattamento dei dati ai fini istituzionali (art. 13 del Regolamento UE 2016/679)”, insieme a una dichiarazione di autenticità dell’elaborato rilasciata sotto la propria responsabilità. Gli indirizzi dei partecipanti al premio verranno usati solo per comunicazioni riguardanti il Concorso. Gli elaborati non saranno restituiti.

ART. 5

La mail contenente gli elaborati dovrà pervenire, pena l’esclusione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Noale entro le ore 12,30 di venerdì 23 ottobre 2020.

ART. 6

La Giuria del Premio sarà composta da rappresentanti del mondo del giornalismo e della cultura designati dal Sindaco,
La Giuria a suo insindacabile giudizio assegnerà i seguenti premi:
1° Premio: targa e pacco sorpresa
2° Premio: targa e pacco sorpresa
3° Premio: targa e pacco sorpresa

ART. 7

La Giuria designerà i testi vincitori e nominerà anche altre opere segnalate a cui verrà consegnata una pergamena di merito ed una eventuale particolare menzione ad un’opera legata al territorio.
La premiazione avrà luogo durante una pubblica cerimonia, alla presenza delle autorità, che si terrà a Noale in data da definire che verrà comunicata a tutte le partecipanti (presumibilmente la seconda domenica del mese di aprile 2021). Le vincitrici dovranno ritirare il premio personalmente o delegando una persona di fiducia, pena la decadenza dal premio. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà della pubblicazione successiva delle opere vincitrici e segnalate, senza obbligo di remunerazione alle autrici. La proprietà letteraria rimane sempre delle autrici. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di presentare i testi vincitori e selezionati in successive letture e in manifestazioni promosse dal Comune, e di pubblicarle nel sito ufficiale del Comune di Noale www.comune.noale.ve.it. L’esito del Concorso sarà comunicato anche a mezzo stampa.

ART. 8

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione delle norme contenute nell’apposito regolamento e costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi inviati, con la citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per i diritti d’autore.

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

domenica 12 aprile 2020

Carissimi lettori e lettrici
Vi auguro una Pasqua serena e tranquilla, apprezziamo questo momento di sospensione per comprendere quanto tutto quello che facevamo prima era superfluo,questi momenti di ritorno alle piccole quotidianità ci mostrano che i vecchi gesti possono convivere con quelli nuovi. Cerchiamo di cambiare le priorità e stabilire un nuovo contatto tra tutti noi, si puo' fare, per uscirne migliori. Resurrezione è il significato della Pasqua anche per  chi è laico, rinascere dopo aver capito gli errori e voler cambiare e tutto andrà bene 🌞🌈🌈🌈
Buona Pasqua a tutti voi. 📖📖📖🌞🌞🌞🏡🌈❤️

mercoledì 8 aprile 2020

Ti prego, reggimi il gioco! di Adele Ross

Carissimi lettori e lettrici una cara amica scrittrice virtuale ha appena pubblicato questo racconto breve dove l'amore si scontra e si ama.
 Una piccola storia divertente per sorridere ..

Ti prego, reggimi il gioco!
di 
Adele Ross

Cera una volta...
aspetta, forse no, questa storia non inizia così... 
è una favola questo sì, ma non una di quelle favole classiche con principesse e principi, cavalieri e dame, ci sono uomini, in particolare un uomo terribilmente sexy e ci sono donne, di queste tante, tutte belle, tutte bionde, tutte al di sotto dei venticinque anni, 
tutte sexy... tutte tranne la protagonista che però scoprirà di non essere quella ranocchia che pensava di essere...  ma che continuo a blaterare? conviene cominciare a leggere questo brevissimo racconto per rendersi conto che questa è una storia d'amore, di sorrisi ma anche di battibecchi e batticuori.

Benvenuti nella vita di Alisha e Joshua....


domenica 5 aprile 2020

7 donne per 7 romanzi gialli

Carissime amiche ed amici
vi propongo la lettura dei romanzi di sette donne, autrici di uno dei generi più amati: thriller e gialli. 
Consigli di lettura che mi auguro vi siano utili in questo periodo in cui maggiormente i romanzi vengono in aiuto per farci trascorrere momenti di relax e astrazione dal quotidiano.
Sono romanzi scritti da  donne e per l'ambientazione e la stilizzazione dei personaggi riescono a farsi amare dai lettori senza problema di genere, con le loro storie, dense di mistero, morti e  intrighi,  riusciamo a immergerci nelle loro indagini e seguire le varie ispettrice o medico legali nel tentativo di comprendere l'assassino prima del finale proposto da queste importanti autrici di gialli.
Buona Lettura a tutti!
Maria Lucia
Alicia Giménez-Bartlett
scrittrice spagnola famosissima per il suo personaggio poliziesco l'ispettrice Petra Delicado, ex avvocatessa che decide d'intraprendere la carriera nella polizia, subendo anche episodi di sessismo, ma è una donna determinata e riesce a rompere qule muro discriminante e condurre le sue indagini. 
Camilla Läckberg
autrice svedese affermata è riuscita a varcare i confini del suo paese con i personaggi dell'ispettore Patrik Hendstrom e ldella scrittrice Erica Falck le cui storie si svolgono tutte nel suo piccolo paese natio di appena 800 anime: Fjällbacka.

Fred Vargas
scrittrice francese che ha preferito usare uno pseudonimo e non il suo vero nome: Frédérique Audouin Rouzeau, nei suoi romanzi si rifletto le sue conoscenze di  archeozoologa ed esperta in medievistica . Nei suoi romanzi i personaggi sono sempre complicati, duri e con vissuti pesanti, ma sempre pronti a lottare. Protagonista il commissario di polizia Jean Baptiste Adamsber: che arriva lentamente alla soluzione dei casi e come nei migliori gialli con un inaspettato lampo intuitivo.


Patricia Cornwell
Ho amato tantissimo questa autrice e mi sono affezionata al suo personaggio l'anatomopatologa Kay Scarpetta, personaggio amato da lettori di tutto il mondo. Il suo genere ha  rivoluzionato il giallo al femminile introducendo una donna nelle indagini. Dopo il personaggio di Scarpetta non è riuscita a mantenere lo stesso successo con gli altri personaggi, vi consiglio di leggerli tutta la serie dei suoi primi romanzi.
Alessia Gazzola
Si è posta all'attenzione dei lettori con la protagonista dei suoi romanzi: Alice Allevi, da cui è stata tratta anche una seguita serie TV, medico legale, ancora inesperta che riesce a risolvere i casi grazie all'arguzia investigativa. Un personaggio amato da subito dai lettori non solo italiani.
Alice Basso
Con il personaggio di Silvana, detta Vani,   Sarca ha raggiunto la pubblicazione di ben cinque romanzi, dove la ghostwriter  è concentrata nella soluzione dei casi, sempre sullo sfondo di libri e scrittori.
Ilaria Tuti
Appena entrata nel mondo delle autrici si è già imposta con i suoi due romanzi carpendo l'attenzione dei lettori con i suoi primi due libri. Nei suoi romanzi ci sono tutti gli elementi per tenere alta l'attenzione del lettore: mistero, morte e un personaggio che susciti empatia come Teresa Battaglia

giovedì 2 aprile 2020

Il respiro dell’Isola di Giovanna Pandolfelli


Il respiro dell’Isola
di 
Giovanna Pandolfelli
Illustrazioni
 di Flavia Filpi

La vera protagonista di questo romanzo è l'Isola,  i personaggi che vivono  nella storia sono dei contorni perché è necessario averli, scorgiamo Lampedusa in ogni riga, in ogni immagine in ogni figura che compare nella storia e lo comprendiamo già da subito nel titolo: Il respiro dell'Isola. 

Un luogo incantato che come un cerchio magico fa nascere e crescere  le persone, animali compresi, un luogo sicuro dove tutto è possibile perché nei secoli ha sviluppato la forza e la temperanza.
Ognuno ha il proprio mare, chi per pescare e strappargli i pesci per mangiare, chi per sfidarlo e attraversarlo verso una nuova vita, chi per goderne l’immensità.
Angela, Adele e Amina intrecciano le loro vite nella certezza che ogni loro scelta è quasi cullata dal forte profumo che quest'isola trasmette regalando forza e coraggio anche nelle scelte più difficili.
Scogli e coste, terreni irti che forgiano chi vi nasce, ma anche chi si allontana per sempre e per chi vi ritorna.
Lo sa Adele che cerca di appropriarsi del suo futuro allontanandosi da questo luogo che profuma di origano, capperi e peperoncino, che ritorna richiamata dal profumo del mare e dal senso di "abbraccio" che ti dona l'isola.
Lo sa Angela, "a sciancatedda" che si allontana per studiare, salvo ritornare per vivere il respiro della sua isola, rinuncia a possibilità più ampie per rivedere la luce del faro, per sentire quel cerchio magico che regala tormenti e amore, asprezza e calore, gioia e speranza.
Lo sa Amina che per sfuggire alle violenze della sua patria ha scelto "Lampa" un'isola che offre aiuto e speranza ai migranti ancor prima che i  giornali puntassero i riflettori sugli sbarchi. 
Lo sanno i migranti...
Strane creature le testuggini, si dissero. La corsa verso la riva era la prima grande sfida della loro vita, la prima migrazione di un’esistenza raminga. Chi sopravviveva poteva cominciare la propria vita; una dura legge di natura, la loro. Ricordavano le creature che venivano dalle coste africane, solo quelli che ce la facevano avevano una prospettiva di vita migliore.
Intorno a questi profumi e respiri si srotola l'amicizia di Adele e Angela, amiche da bambine, un rapporto fatto di amicizia, ma anche di rancore e livore, Adele è bella ed ha un futuro luminoso davanti a sé, Angela è claudicante, la vergogna dei genitori, forse non si sposerà mai, allora tanto vale trattarla come un ragazzaccio e farla studiare tanto chi la vuole una così..
Per la prima volta vide i suoi genitori, la sua famiglia, tutta l’Isola per quello che erano: uno scoglio in mezzo al mare, delle vite alla deriva, in preda al destino. Percepì forte l’impulso di cambiare questa rotta e di farsi artefice del suo futuro
Destini stabiliti da menti che non hanno colto il respiro vero che questa isoletta, sperduta nel mare, regala a tutti. 
Nascono amori e s'intrecciano tra emozioni e colori. Le erbe profumano e regalano sortilegi all'ombra di baci e speranze di un futuro d'amore.
"Angela custodiva gelosamente il risentimento come la sola arma di protezione"
"Adele si difendeva con erbe e sortilegi"
Poi ci sono Michele, Suor Maria, Said tanti altri personaggi nell'incanto di acque cristalline, di tramonti, di gioie e tristezza, di insofferenza e solidarietà...nello stupore che la vita ci dona.
Infine c'è lei Mariasole "un mondo di cielo e mare, di calore e di nido".

L'autrice Giovanna Pandolfelli,  con stile delicato e leggero,  narra la storia di queste donne e come un'abile ricamatrice tesse la tela del racconto, sceglie i colori e gli accostamenti, l'intensità e le gradazioni e il ricamo si anima e si trasforma in personaggi ben delineati.
Un romanzo avvolto nel profumo e nei colori dove prevale il garbo del narrare.
Buona lettura
Maria Lucia

Sinossi
Angela, Adele, Amina. Tre donne le cui vite si intrecciano sulla stessa Isola. Andare e venire, partire e tornare, perdersi nel continente. Eppure il respiro costante dell’Isola alita sulle loro esistenze tanto da farle sentire d’un tratto, in un modo o nell’altro, isole esse stesse.
Un vento che trascina con sé odori e sapori: origano, capperi e peperoncino condiscono quella che, pagina dopo pagina, può essere letta come una storia universale, un messaggio di speranza per chi valica i confini della (in)certezza muovendo verso mete imprevedibili e trovando, perché no, un briciolo di serenità dall'altra parte del mare o semplicemente facendo un giro attorno all’Isola in cui in fondo ha sempre abitato.
Scheda libro
Autore: Giovanna Pandolfelli
Casa editrice: Kalos
pagine 248
Biografia
Giovanna Pandolfelli ha studiato lingue straniere a Roma e in Germania, specializzandosi in psicolinguistica del bilinguismo. È parte del comitato direttivo della Società Dante Alighieri di Lussemburgo dove risiede da tempo. Già traduttrice e insegnante di italiano per stranieri, oggi collabora con varie riviste e blog culturali. Si interessa di migrazione, intercultura, alterità e diritti delle donne.
È autrice di due raccolte di racconti Guanti bianchi – racconti dedicati a tutti i bilingui nell’anima (2015) e Terra, mare e altrove (2017), oltre che di un libro illustrato per bambini sulla musica Le avventure di Arpetta in versione bilingue (2017).
Questo è il suo primo romanzo.

mercoledì 1 aprile 2020

Aiutami a dirti addio di Grignolo Maura

Carissimi lettori e lettrici
ecco un consiglio di lettura per chi tra voi ama leggere i romance, un amore graffiante e senza limiti proposto da un'amica virtuale scrittrice. La sinossi è interessante ci propone una storia d'amore, lacrime, gioia e lotta,  sono certa che il romanzo vi piacerà.
Buona lettura
Aiutami a dirti addio
 di 
Grignolo Maura 


Scheda libro
Titolo: Aiutami A Dirti Addio
Autore: Maura Grignolo
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 400
Editore: Self Publishing

Sinossi:
Quanto dura per sempre?
Come sopravvive un cuore quando il destino, implacabile, si abbatte contro, lasciando solo caos e lacrime?
“ Ci sono amori che durano per tutta la vita. E poi ci siamo noi, destinati a durare molto di più. “

Adalind e Damien si amano da sempre. Prima amici, poi giovani innamorati. Un amore graffiante il loro, appassionato, senza limiti. Pensavano di avere tutta la vita davanti per poter coronare i loro sogni e formare una famiglia. Ma a volte la vita non ti chiede il permesso prima di bussare alla porta e distruggere ogni cosa.
Entrato in ospedale per una banale influenza, Damien ne esce con una sentenza inappellabile. Sei mesi di vita. Stordito e arrabbiato, ma per nulla deciso ad arrendersi. fa una promessa ad Adalind: non mi importa cosa dicono i medici, io sconfiggerò questo mostro.
Ed è di coraggio e determinazione di cui si arma per affrontare le sedute di chemioterapia e le lacrime nascoste della sua fidanzata.
Inseguendo un miracolo in cui crede con tutto se stesso, giorno dopo giorno, senza mai arrendersi a quello che sembra un destino inevitabile, Damien combatte con la gioia di vivere nel cuore.
“ Questo mostro non mi porterà via da te senza lottare. Forse non vincerò, ma vivrò fino all’ultimo con il sorriso. Per questo la malattia non vincerà mai. “
Incapace di accettare il destino che li ha improvvisamente traditi, Adalind si ritrova impreparata ad affrontare la battaglia più dura delle loro vite. Una battaglia fatta di pianti e liti furiose. Perché lei sa che se quell’addio dovesse arrivare, ucciderà entrambi, anche se in modo diverso.
“Cosa ne sarà di me…. dopo? Cosa sarò io senza di lui? Qualcosa di rotto, un involucro a pezzi che però sarebbe sempre stato lì a ricordarmi cosa avevo avuto e cosa mi era stato strappato senza neanche una spiegazione. Non esiste futuro per me. Morirò insieme a lui, perché la mia vita smetterà di avere un senso non appena lui chiuderà gli occhi per sempre. “
Persi, smarriti, senza più niente se non un terribile conto alla rovescia che va sempre più veloce, possono solo vivere il loro tempo con passione e coraggio, senza limiti e senza rimpianti, alla ricerca di quel lieto fine che giorno dopo giorno sembra diventare sempre più labile.
E se le cose non dovessero andare come ha previsto, per ogni giorno fino all'ultimo, per non lasciarla sola in quel dopo che fa così tanta paura, Damien si impegna nella cosa più difficile della sua vita: ricordare ad Adalind quanto la vita sia bella, facendo in modo che la sua malattia non uccida anche lei.
Fino al momento in cui dovranno guardarsi negli occhi e pronunciare quella parola. Addio.
“ Lei è il mio mondo. Lo sarà sempre. Finché avrò vita. E anche dopo. “

Un romanzo toccante, doloroso, dove si respira dolore e si espira speranza. Una storia che parla di perdita ma soprattutto della forza dell’amore.

martedì 31 marzo 2020

Il cigno nero di Antonio Mazziotta


Il cigno nero

 di
 Antonio Mazziota

Carissimi lettori e lettrici ecco una serie di racconti dell'autore Antonio Mazziotta, scelto da una editor che seguo da qualche anno: Emanuela Navone.
Dirige la collana Policromia di Pub Me e nel tempo ho potuto apprezzare le sue scelte.Oggi vi propongo l'ultima uscita dal titolo accattivante IL CIGNO NERO, una serie di racconti di vita in cui potete riconoscervi ..un sogno, una delusione, un amore, un desiderio...
Non vi resta che leggerlo!

Scheda libro
Autore:Antonio Mazziotta
Casa Editrice: Pub Me collana Policromia
Genere: raccolta di racconti
Pagine:182 pagine

Sinossi

Le note riempiono la stanza. Respiro. La musica apre una fessura dell’anima attraverso la quale si può intravvedere l’assoluto. Respiro e non provo più imbarazzo né vergogna o timore, rabbia. Oggi ho davvero poco da nascondere e forse meno da scoprire. Ascolto quelle note che sembrano venire da molto lontano mentre mi dico che di me non cambierei nulla, niente di niente, anche se potessi. A volte penso che Dio abbia creato la Musica e l’armonia degli universi nell’istante stesso in cui ha creato l’uomo. Ognuno di noi è una singola nota. 
Sedici racconti straordinari nella loro ordinarietà, uomini e donne come tutti noi che si trovano ad affrontare un difficoltoso e irto percorso chiamato vita. Cigni neri ma dalle cui piume si spargono gocce d’arcobaleno.

FRIDA KAHLO: Chiodi e fiori: una storia d arte, dolore e passione di Valeria Biotti

  FRIDA KAHLO:  Chiodi e fiori: una storia d   arte,  dolore e passione di  Valeria Biotti «Ho dipinto il  dolore, ho giocato con la morte, ...

Informazioni personali

La mia foto
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.