LA LETTRICE DI CARTA

LA LETTRICE DI CARTA

  • consigli di lettura
  • recensione
  • concorsi letterari
  • Donne dimenticate
  • medichesse e altro
  • Biblioterapia

giovedì 29 aprile 2021

CONCORSO NAZIONALE R COME ROMANCE 2021

 Carissimi amici ed amiche scrittori e scrittrici di romanzi d'amore,

questo concorso è stato scelto per voi che amate le storie di emozioni e dove amore fa rima con cuore. Se avete un romanzo nel cassetto, ecco una buona occasione per tentare di vincere  un contratto editoriale, il concorso è gratuito,  leggete il regolamento che ho inserito.

Buon in bocca alla penna a tutt*

CONCORSO NAZIONALE  R COME ROMANCE 

2021

Edizioni Il Loggione


Organizzato da:

Edizioni del Loggione

Indirizzo:

via Paolo Ferrari n. 51/c

41121 – Modena

E-mail:

romance@loggione.it

Cellulare:

3429089770

Internet:

http://www.storieromantiche.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:

I testi possono essere inviati solamente in formato elettronico a romance@loggione.it

Bando completo:
BANDO CONTEST NAZIONALE R COME ROMANCE 2021.pdf
Sezione A

Racconti inediti

Tema:

racconti a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana.

Copie:

1

Lunghezza:

non superiore ai 20mila caratteri spazi compresi.

Opere ammesse:

per inediti si intende racconti non pubblicati cartacei, in ebook o su portali web.

Sezione B

Romanzi inediti

Tema:

romanzi a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana

Copie:

1

Lunghezza:

lunghezza tra i 150mila e i 250mila caratteri, spazi compresi.

Opere ammesse:

per inediti si intende romanzi non pubblicati cartacei, in ebook o su portali web.


Quote di partecipazione:

Il concorso letterario nazionale denominato R come Romance è
organizzato dalla casa editrice Edizioni del Loggione.
Scadenza presentazione romanzi e racconti: 31 maggio 2021
Gli elaborati devono pervenire entro la data di scadenza alla mail: romance@loggione.it
La partecipazione è libera e gratuita. I partecipanti devono essere
maggiorenni.
Sono accettati esclusivamente romanzi e racconti a carattere romantico nelle diverse declinazioni in lingua italiana.

Premi:

Nominations
I racconti e i romanzi finalisti sono selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.
Per i racconti saranno premiati i primi tre classificati, assegnate menzioni d’onore e i racconti migliori saranno raccolti in un’antologia cartacea.
Per i romanzi ci saranno le nominations.
Le nominations per i romanzi sono strutturate sulla falsariga degli Oscar cinematografici.
Verranno premiati i romanzi selezionati per categoria: miglior romanzo o miglior racconto, migliore trama, migliore stile narrativo, miglior protagonista femminile, miglior protagonista maschile, miglior personaggio non protagonista. Un romanzo o racconto può essere “nominato” in diverse categorie. Per esempio può essere selezionato per “miglior romanzo” o “miglior racconto” e nello stesso tempo selezionato per “miglior protagonista femminile”.

Premi
Sezione A) Racconti inediti
I racconti selezionati nelle varie categorie saranno pubblicati in un’antologia cartacea distribuita sul territorio nazionale.
Agli Autori sarà richiesta una liberatoria per la pubblicazione. Non sono richiesti contributi agli Autori.
Premi in medaglie di cristallo e diplomi.

Sezione B) Romanzi inediti
I romanzi selezionati saranno “nominati” come finalisti nelle varie categorie (miglior romanzo assoluto, miglior protagonista maschile ecc.).
All’Autore vincitore del miglior romanzo assoluto sarà offerto un contratto editoriale per la pubblicazione cartacea. Non è richiesto nessun contributo all’Autore.
Agli altri Autori finalisti, nominati nelle varie categorie, sarà proposta la pubblicazione dei romanzi in versione ebook con contratto editoriale, dopo eventuale correzione bozza interna della casa editrice. Non è richiesto nessun contributo all’Autore.
Ai vincitori di ogni categoria sarà assegnato un premio in medaglie di cristallo e diplomi.
I premi non ritirati saranno spediti, su richiesta, tramite corriere con spese di spedizione a carico dell’Autore.
I racconti selezionati e le nominations dei romanzi saranno pubblicate sul sito www.storieromantiche.it, sulla pagina facebook R come Romance e comunicate via mail agli Autori “nominati”.

Premiazione:

Data ancora da definire

Le premiazioni avverranno in luogo e data da definire.
Per ogni informazione riguardante l’iniziativa scrivete a romance@loggione.it
I concorrenti dovranno indicare nella mail e non sugli elaborati le seguenti informazioni: nome e cognome dell’autore, indirizzo, città di residenza, recapito telefonico. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D.Lgs. 101/2018, GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, è effettuato esclusivamente ai fini del concorso.

Giuria:

I racconti e i romanzi saranno selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.

Si ricorda agli autori che – al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria – verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall’organizzazione, solo i titoli dei racconti e romanzi selezionati; il gruppo selezionatore non fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti.



alle aprile 29, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: concorsi letterari

lunedì 26 aprile 2021

Alessia Gazzola Costanza e buoni propositi

Alessia Gazzola
Costanza e buoni propositi

recensione di Maria Lucia Ferlisi
 

Carissimi amici ed amiche 

di solito le mie letture sono riservate a storie forti, con personaggi complessi e trame complicate.

Ho anche una certa età e non sono avvezza a leggere romanzi leggeri,  tuttavia cercando qualche romanzo da leggere, nella piccola esposizione  delle novità, nella biblioteca della mia città mi sono imbattuta nella fresca copertina di un'autrice  Alessia Gazzola, di cui hi tanto sentito parlare con la serie dell'"Allieva".  

Ho deciso di leggere il suo ultimo romanzo Costanza e buoni propositi.

Una laurea in medicina e un lavoro come paleopatologa a Verona, distante dalla sua città Natale di Messina, con lei sua sorella studentessa di Psicologia e una figlia di tre anni di nome Flora, avuta da una relazione estiva durata 48 ore. 

Riesce a rintracciare l'affascinate uomo della passione estiva, fidanzatissimo ma che riconosce senza problemi la figlia, per lei è una sorpresa riscoprire questo uomo, è ancora più affascinate di quando l'aveva incontrato in quel vortice di passione, ma sta per sposarsi. 

La situazione non è delle migliori, un amore impossibile e un lavoro che è prossimo alla scadenza del contratto,  anche se impegnata nella ricerca della possibilità di aver ritrovato il cadavere di Bernarda Visconti, morta di stenti in quanto rinchiusa dal padre in una stanza a pane ed acqua fino alla morte per inedia e su cui ancora oggi a Milano vedono il fantasma del suo corpo che non ha mai trovato pace....

Una storia brillante e piacevole che si legge velocemente grazi al ritmo scorrevole e frizzante, Alessia Gazzola sa come affascinare il suo giovane pubblico con uno stile fresco e ironico con personaggi ben disegnati e una scrittura nitida e moderna.

Aspettiamoci il sequel!

È stata una lettura piacevole per una domenica passata in giardino mentre assaporavo il dolce tepore primaverile.

Buona lettura cari lettori e lettrici.

<iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8830452505&linkId=77c821c4058e8044599c3d8260b76a10&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr"> </iframe>

Scheda Libro

Autore: Alesssia Gazzola

Titolo: Costanza e buoni propositi

Casa Editrice: Longanesi

Pagine: 280

Sinossi 

Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l’aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti.

La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata.

alle aprile 26, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura, recensione

venerdì 23 aprile 2021

Maria Giuseppa Guacci Nobile la poetessa napoletana

 Maria Giuseppa Guacci Nobile 

la poetessa napoletana

Maria Giuseppa Guacci nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Figlia di un tipografo che non volle mandarla a scuola in quanto per una ragazza l'istruzione era una cosa inutile, deve alla madre la sua passione per la poesia, che la incoraggiò sempre. Alla morte del padre, la  madre avendo compreso  il talento della figlia per le rime decise di affidare l'istruzione e il perfezionamento al noto poeta Domenico Piccinini. 

Le fu utile anche l'iscrizione agli studi presso la scuola di Basilio Puoti dove ebbe l'occasione di conoscere e frequentare grandi e autorevoli nomi della letteratura come Ranieri Antonio e Francesco de Sanctis. Ebbe la fortuna di frequentare salotti letterari frequentati da molti aristocratici e politici. Si sposò con Antonio Nobile , professore d'algebra presso la famosa Università Federico II di Napoli, dal quale ebbe due figli.

Conobbe anche Giacomo Leopardi, con il quale corrispondeva,  e nei soggiorni a Napoli del grande poeta amavano parlare delle loro rispettive poesie. Fu una poetessa molto stimata e conosciuta negli ambienti letterari della sua epoca, eppure non viene menzionata in nessun libro di testo o di  Storia della Letteratura. 

La Guacci scrisse inoltre sui periodici Omnibus, Museo di letteratura e di filosofia e Foglio settimanale di scienza e lettere ed artile sue raccolte di sonetti, canzoni, odi e poemetti è raccolta in tre volumi di Rime.  Il critico Settembrini considerò la poetessa sulla stessa lunghezza d'onda di Giacomo Leopardi   mentre Carducci e De Sanctis non ebbero lo stesso parere, per loro era troppo chiusa negli stili. 

Fu la prima donna ad essere ammessa alla Pontaniana di Napoli, una delle istituzioni più prestigiose del mondo culturale nazionale. una Storia del cholera, edita solo nel 1978 da Carolina Fiore Nobile, moglie di un suo nipote riflessioni sul colera che colpì Napoli nel 1836 e che la vide in prima linea ad aiutare i malati più poveri

Fondò, nel 1840, la Società degli asili infantili. Inoltre si interessò all’istruzione delle masse, pubblicando nel 1841 l’Alfabeto e, l’anno successivo, le Seconde letture per fanciulli da’ 9 a 12 anni.

 Dopo i moti del maggio 1848 i borboni destituirono il marito della poetessa dalla cattedra di algebra. dopo pochi mesi la poetessa napoletana morì, era il 25 novembre del 1848.

Alle donne napoletane

 (giugno 1832)

Oh compagne, oh sorelle,

che di vostre bellezze innamorate

questa del mondo più serena parte,
poiché Natura al nostro suol comporta
tranquille aure adorate
ed amoroso fiammeggiar di stelle.
Certo quando fioria l’antico seme
che spento Italia or geme,
dolci carmi s’udirono e chiare imprese
perché voi foste in santo foco accese.
Dunque il sereno viso
levate al cielo, e gli amorosi labbri
ogni estinta virtù traggan di Lete,
e poiché aprire e governar potete
i cor più rozzi e scabri
col volger dè begli occhi o col bel riso
e far di questa terra un paradiso,
ove a grado vi sia,
la vostra mente al ben far si converta,
e non ricchezza ma virtute e onori.
Notizie prese da: https://donneitalianeblog.wordpress.com/guacci-maria-giuseppa/ 
Per chi vuole approfondire:  http://www.fregnani.it/coevi/guacci/Guacci1839.pdf
CREA UN SITO O UN BLOG GRATUITO SU WORDPRESS.COM.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
alle aprile 23, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Autori, consigli di lettura, Donne dimenticate

martedì 20 aprile 2021

Perfetta di Nora De Giacomo

 Perfetta

di

 Nora De Giaomo

Carissimi amici ed amiche lettori e lettrici accaniti, come me, vi segnalo l'uscita dell'ultimo romanzo di una mia carissima amica: Nora De Giacomo.  

Nora è una scrittrice molto conosciuta a Mantova, scrive per la casa editrice Sometti ed è l'autrice più venduta nel capoluogo. Svolge anche l'attività di insegnante di scrittura creativa, a cui io stessa ho partecipato qualche anno fa. 

Durante la pandemia ha sfruttato il motto #iorestoacasa scrivendo il suo romanzo Perfetta, una storia di emozioni e realtà che s'insinua nel corpo di tante persone: l'anoressia. 

Una storia dura che colpisce le adolescenti in questo mito della vita di oggi della perfezione ad ogni costo, le immagini perfette e platinate delle modelle entrano sinuose  e velenose nelle menti delle ragazzine e strisciando le aspirano in questo vortice, distruggendo il loro corpo lentamente.

 Margherita è una ragazzina di sedici anni, una vita davanti, tanti sogni e aspirazioni, ma nella ricerca della perfezione la sua vita ...s'inceppa...

Forse ha ragione Anoressia, che nella sua perversione è comunque sempre attraente, realista e giusta, pensa Margherita mentre i dolori la costringono a spasmi disperati.
Corre in bagno. Vomita cena, sogni e vita.

Scheda Libro:
Autore: Nora De Giacomo
Titolo: Perfetta
Casa Editrice: Sometti
Pagine: 144
Link per l'acquisto:
 <iframe style="width:120px;height:240px;" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" frameborder="0" src="https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=qf_sp_asin_til&t=lalettridicar-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS2=1&asins=8874958234&linkId=e68c0e59fa9f6340b9fe39e75099189a&bc1=000000&amp;lt1=_blank&fc1=333333&lc1=0066C0&bg1=F587F4&f=ifr">
    </iframe>
Sinossi
Fino a farsi cadere i vestiti vuoti addosso.
Essere leggera, sempre più leggera, per non deludere il mondo.
Così Margherita, bellissima ragazza di sedici anni, nutre con tossica determinazione l’ossessione della perfezione in un percorso che scivola sempre di più verso il dissolvimento di sé.
Lo capisce Anna, la sua gemella, che sembra distratta ma non lo è, e anche i genitori, inizialmente smarriti, lo capiscono.
E capiscono Agata, una ex ballerina di flamenco, e Alberto, un anziano cieco, che influenzeranno in modo imprevedibile il pensiero inceppato di Margherita.
Il nuovo romanzo di Nora De Giacomo tocca una corda molto sensibile di questa contemporaneità. Ci introduce in un mondo complicato, un labirinto la cui uscita non è mai scontata e, talvolta, impossibile.
https://mincioedintorni.com/2021/04/14/perfetta-il-nuovo-romanzo-di-nora-de-giacomo/

alle aprile 20, 2021 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: consigli di lettura
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni

  XI Edizione del Premio Letterario Nazionale  “Andrea Torresano” 2025 di Gilgamesh Edizioni *** per opere  inedite  ed  edite  ***   (con  ...

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Anime scalze di Fabio Geda
                      ANIME SCALZE DI FABIO GEDA recensione a cura di Ferlisi Maria Lucia  Ercole ha solo 15 anni, l...

Informazioni personali

La mia foto
La lettrice di carta
Lettrice accanita, scrittrice irregolare, gestisco un blog, una pagina ed un gruppo sempre con lo stesso nome: La Lettrice di carta. Amo i personaggi femminili e maschili tormentati, quelli che hanno un passato duro da raccontare, ma da buona lettrice non disdegno altri generi letterari. Non credo che possa esserci un libro brutto, ogni romanzo troverà sempre il suo lettore a cui la storia piacerà. Il mio romanzo preferito: Storia di una capinera di G. Verga.
Visualizza il mio profilo completo

HOME PAGE

  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali
  • Home page
Romance
Fantasy
biografie
  • ▼  2025 (25)
    • ▼  luglio (1)
      • XI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Andre...
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2024 (67)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (69)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2021 (92)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (100)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2019 (150)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2018 (160)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (18)
  • ►  2017 (150)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (17)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (271)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (36)
    • ►  febbraio (75)
    • ►  gennaio (43)

Cerca nel blog

Lettori fissi

Segnala una violazione

ROSSELLA SCIPIONI - INFORMAZIONI PERSONALI

Ho trent'anni, amo leggere da quando ho imparato a farlo. Preferisco i romanzi Fantasy, le storie d'amore e i fumetti. Ho scritto due romanzi con il pseudonimo di Marlena Ross e ne sto scrivendo un altro. Collaboro con il blog e con il gruppo FB: LA LETTRICE DI CARTA

Grazie per aver visitato il blog!

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Wikipedia

Risultati di ricerca

Translate

Disclaimer

sito

var

Translate

Post più popolari

  • Amore maledetto, un racconto in 200 parole
    Buongiorno donne e uomini del web vi posto un mio racconto breve, con il quale ho partecipato ad un concorso, c'era l'obbligo del...
  • Premio letterario “Carlo Ulcigrai” XXVI edizione 2025
      Premio letterario “Carlo Ulcigrai”   XXVI edizione 2025 scade il 28/02/2025 Regolamento/ 1. Il  GENERALI – Circolo Aziendale – TRIESTE  (d...

Gold blog

Blog Gold
  • Home page
  • concorsi letterari
  • consigli di lettura
  • Donne dimenticate
  • recensione
  • Streghe, Medichesse e altro
  • Streghe, Medichesse e altro
  • mestolo e libri
  • Biblioterapia
  • Rossella Scipioni - informazioni personali

Wikipedia

Risultati di ricerca

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.