Le farfalle di Sarajevo
di
Sarajevo era la città simbolo della multietnicità, la capitale della multiculturalità dove persone di etnie diverse convivono "felici e contenti" come si direbbe in una favola. Musulmani, croati e bosniaci religioni diverse e cultura diverse convivevano tranquille.
Eppure improvvisamente qualcosa si rompe e se prima la convivenza era normale senza attriti qualcosa cambia e il vortice del cambiamento porta con se le radici dell'odio e del male. Ecco che la razza, parola che odio, prevale e distacca , allontana un popolo mentre il germe della violenza e della guerra prende sempre più spazio.
Sarajevo non è più la stessa.
Non è facile accettare questo cambiamento e Zora, protagonista della storia, fatica a comprendere il male che serpeggia nella città, parenti e amici divisi da una barriera che il giorno prima non esisteva.
Zora si muove nella città incredula, vede persone coperte da un passamontagna nero che portano via mobili, saccheggiano le case e lei si aggira per la città e il suo studio, non comprende come può una città trasformarsi.
Perché? Parola a cui non riesce a dare una risposta.
Chi può si allontana, come il marito e la madre malata che raggiungono la figlia che vive In Inghilterra.
Lei no, lei rimane, non vuole abbandonare la casa che potrebbe essere occupata, non può lasciare le sue lezioni di pittura all'università, non può abbandonare il suo studio nel palazzo che ospita il municipio e la biblioteca.
Lei è la pittrice dei ponti, deve restare, essere esempio per i ragazzi e continuare a dipingere e intrattenere i ragazzi, dare loro una speranza.
Rimane nel palazzo in cui vive da quando si è sposata, ormai vuoto, ma alcuni sono rimasti e si sostengono e nutrono nel paese ormai invaso da soldati che perquisiscono ogni abitazione in cerca di armi.
Zora resiste, insieme con il libraio Misrad. Tutto durerà qualche settimana..passano mesi.. Tutto finirà presto...
Poi iniziano a sparare e i corpi rimangono a marcire nelle strade per paura dei cecchini. Poi iniziano le bombe e il cielo di Sarajevo si colore di fumo e di rosso. Poi la città rimane senza telefono, senza acqua, senza luce, senza cibo.
Infine colpiscono il cuore della città, la biblioteca e lunghe farfalle nere cadono su una Sarajevo spezzata.
L'autrice ci descrive l'assedio di Sarajevo attraverso le emozioni della pittrice Zora, che come tutti gli abitanti della città assiste incredula allo scempio che giorno dopo giorno si verifica.
Lo stile è asciutto, le parole scorrono misurate, il ritmo della storia è pacato, sereno quasi come una carezza verso questa città che lentamente cade e le case e gli alberi spariscono, rimangono solo corpi e edifici crivellati dai colpi di mitragliatrice.
La città può ospitare solo serbi, tutti gli amici e parenti di prima adesso sono nemici, da uccidere, per dare a Sarajevo una nuova vita senza "stranieri".
Un romanzo toccante raccontato senza odio o recriminazioni. L'incredulità della protagonista è anche quella di tutto il resto del mondo che assiste a questa guerra. fratricida. Ma l'umanità delle persone non si recide con una taglio alla storia. L'umanità rimane e con la solidarietà mostra che non tutto è perduto. le guerre distruggono case, uccidono persone, incendiano il passato di un popolo, ma i sentimenti delle persone non vengono estirpati. La speranza non può essere distrutta.
Una storia che non deve mancare nelle vostre letture.
Valutazione: 💛💛💛💛💛+++
Scheda Libro
Autore:
Titolo:
Casa Editrice:
Pagine:
Trama
Sarajevo, 1992. Ogni notte bande di ultranazionalisti con la faccia coperta da calze nere trascinano in strada i mobili presi dalle case abbandonate ed erigono barricate che tagliano la città in enclave etniche. Ogni mattina, gli abitanti – musulmani, croati, serbi – rimuovono quelle barriere e affrontano la giornata fingendo di non vedere ciò che si addensa all’orizzonte. Tuttavia, inevitabilmente, arriva il giorno in cui la tragedia che incombe sulla città non può più essere ignorata, e Zora Kočović, pittrice e insegnante, decide che è giunto il momento di mandare suo marito e l’anziana madre fuori dal paese, al sicuro. Lei, invece, non lascerà Sarajevo, il suo studio sotto i tetti della Vijećnica, i ragazzi che si aggrappano ai suoi corsi di arte come all’ultimo brandello di normalità, i suoi quadri che raffigurano i tanti ponti, simbolo della città della convivenza. Le ostilità non potranno durare più di qualche settimana, la tempesta passerà. Ma la tempesta non passa e l’assedio chiude Sarajevo in una morsa. I suoi abitanti rimangono senza comunicazioni, senza luce, senz’acqua, senza medicine: dalle colline attorno la città viene bombardata, spazzata dai cecchini, martoriata. Muoiono a migliaia; le lapidi, bianche, sottili, riempiono ogni angolo, prato, cortile. Spariscono giorno dopo giorno gli alberi e gli uccelli. Nel palazzo squarciato dalle esplosioni in cui Zora vive ormai sola, si è formata una vera e propria comunità di fratelli e sorelle d’anima che si appoggiano gli uni agli altri, affrontano insieme il loro mondo che si sta disintegrando, si reinventano di nuovo e poi ancora, nel tentativo di non perdere la propria umanità. Tutto ciò che Zora e i suoi amici hanno di più caro viene distrutto, esposto allo scempio dalla crescente violenza degli assalitori: al posto delle rondini nel cielo di Sarajevo volteggia la cenere, uno sciame di farfalle nere. Eppure, dopo che si è perso tutto, lì, può esserci ancora straordinaria bellezza.